Pagina 2 di 2

Inviato: 21 ago 2006, 21:44
da gserpentino
ecco la configurazione:

sorgente CDP Sony
Pre (in questione)
Finale (autocostruito su schema megahertz).

Se collego il CDP direttamente al finale (cioe' escludendo il pre) (e lo posso fare perche' il CDP ha anche una uscita variabile) non si sente alcun ronzio nella maniera piu' assoluta.

Il ronzio del pre aumenta fino a 3/4 di volume.
Con il volume al massimo sparisce.

gabriele

Inviato: 21 ago 2006, 21:49
da rossdt
Prova a ponticellare a massa il cursore del potenziometro e senti cosa succede.

Alessandro.

Inviato: 22 ago 2006, 00:53
da nullo
Il negativo alimentazione va tutto in un unico puntosul telaio.

Il negativo stadio/suono va tutto in un unico punto sul telaio

e la terra va in un altro punto.
Sempre sul telaio?
...non è detto che terra e massa convivano felicemente.

Hai provato a staccare la massa alimentazione dal telaio? ...e provare in seguito a collegarla alla massa telaio ed a terra tramite RC?

Una foto del cablaggio aiuterebbe un poco comunque.

Ciao, Roberto

Inviato: 22 ago 2006, 03:40
da nebbioso

E' quello che è successo a me con un ampli. La rete è sinusoidale, non ci sono dimmer o altri carichi elettronici, nessuna componente continua sulla rete, non c’è induzione perché i fili sono distanti dall’apparecchio, gli ingressi sono in corto secco… eppure ronza!
A casa di altri assolutamente silenzioso.
Non riesco a trovare una spiegazione razionale. Ti sei fatto un’idea Paolo?


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/08/2006 :  16:03:29
Il cablaggio sottotraccia della rete di casa, o/e linee ad AT/MT/BT ENEL nei paraggi (da 10 a >100m, in funzione della potenza gestita), coll'orientamento "giusto".

Ciao.

Antonino

Inviato: 22 ago 2006, 14:12
da gserpentino
grazie a tutti per i suggerimenti.
Il pre ronzava, esteticamente non mi piaceva e alla fine cosa ho fatto....?

Sono andato di clava e saldatore.
Smontato tutto e con calma lo rifaccio.

Anche perche come scritto in precedenza essendo la mia prima autocostruzione valvolare il cablaggio era qualche cosa di orrendo.

gabriele

Inviato: 22 ago 2006, 14:33
da plovati

E' quello che è successo a me con un ampli. La rete è sinusoidale, non ci sono dimmer o altri carichi elettronici, nessuna componente continua sulla rete, non c’è induzione perché i fili sono distanti dall’apparecchio, gli ingressi sono in corto secco… eppure ronza!
A casa di altri assolutamente silenzioso.
Non riesco a trovare una spiegazione razionale. Ti sei fatto un’idea Paolo?


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/08/2006 :  16:03:29
Il cablaggio sottotraccia della rete di casa, o/e linee ad AT/MT/BT ENEL nei paraggi (da 10 a >100m, in funzione della potenza gestita), coll'orientamento "giusto".

Ciao.

Antonino


Originally posted by nebbioso - 21/08/2006 :  22:40:02
Anche cambiando presa e stanza lo faceva. Potrebbe essere qualche linea sottotraccia degli appartamenti vicini, ma si tratterebbe di almeno 20-30m di distanza e comunque fase e neutro saranno nella stessa canalina, non dovrebbe fare dipolo... probabilmente la causa resterà un mistero ed è bello che ce ne siano ancora :grin:

_________
Piergiorgio

Inviato: 22 ago 2006, 15:32
da plovati

E' quello che è successo a me con un ampli. La rete è sinusoidale, non ci sono dimmer o altri carichi elettronici, nessuna componente continua sulla rete, non c’è induzione perché i fili sono distanti dall’apparecchio, gli ingressi sono in corto secco… eppure ronza!
A casa di altri assolutamente silenzioso.
Non riesco a trovare una spiegazione razionale. Ti sei fatto un’idea Paolo?


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/08/2006 :  16:03:29
Il cablaggio sottotraccia della rete di casa, o/e linee ad AT/MT/BT ENEL nei paraggi (da 10 a >100m, in funzione della potenza gestita), coll'orientamento "giusto".

Ciao.

Antonino


Originally posted by nebbioso - 21/08/2006 :  22:40:02
Anche cambiando presa e stanza lo faceva. Potrebbe essere qualche linea sottotraccia degli appartamenti vicini, ma si tratterebbe di almeno 20-30m di distanza e comunque fase e neutro saranno nella stessa canalina, non dovrebbe fare dipolo... probabilmente la causa resterà un mistero ed è bello che ce ne siano ancora :grin:

_________
Piergiorgio