Inviato: 08 ago 2006, 06:10
Hola All!
A volte ritornano.......
Dopo una "pausa di riflessione" lontano dagli ampli audio valvolari
piccoli ( ed ho specificato piccoli perche' per quanto riguarda quelli
enormi direi che la pausa NON c'e' affatto stata, anzi.......
Vedere questo theread per dettagli:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1140 )
sono finalmente ritornato a lasvorare sull' amplificatore audio
single ended di EL34 che sto costruendo da tempo immemore!
Bando alle ciance, eravamo rimasti al fatto che l' amplificatore suonava,
ed anche bene, ma era totalmente nudo, cioe' privo del necessario
mobile di bellezza:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=587
mi ero dunque rivolto ad un amico falegname/elettrofilo che, tra una
scrivania ed una bobina di tesla, tra un armadio e una camera kirlian
alla fine e' riuscito a trovare il tempo per farmi anche il mobile dell'
ampli!
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=788
Detto mobile mi era stato consegnato, interamente finito e con tutti i
pezzi di legno gia' verniciati ed incollati in occasione della fiera di
Vimercate, il mobile pero' era interamente chiuso, mancavano i necessari
fori per i moduli amplificatori, per il modulo amplificatore, per le prese
d' ingresso e d' uscita sul retro e per i comandi sul frontale, tutti fori
che avrei dovuto praticare io.......

In questa immagine si vede il pannello superiore dell' amplificatore
in fase di preparazione al taglio per il modulo alimentatore:
ho gia' segnato e praticato tutti i fori per l' induttanza ( che per ragioni di
solidita' meccanica verra' avvitata sia alla piastra di vetroresina che
direttamente al legno ), quindi ho segnato il contorno della zona di taglio
ed ho praticato tre fori all' interno di essa per poterci infilare la lama
del seghetto alternativo.

Primo taglio eseguito con successo!
Visto che il legno di ciliegio e' molto delicato e visto che il mobile e' gia'
lisciato e verniciato, per evitare di lasciare graffi sulla superficie ho
dovuto incollare uno strato di moquette sul pattino metallico del
seghetto alternativo!
Dopo il primo taglio, ho fatto i segni per gli altri due.

Ed ecco realizzati anche il secondo e terzo taglio:
segare con l' alternativo e' un gioco da ragazzi, ma bisogna stare ben
attenti a dove si sta tagliando e a NON far sollevare le scheggie di
legno che renderebbero poi il taglio antiestetico.
Si noti il seghetto "moquettato"

Ta-Daaa....... ecco i 3 moduli montati dentro nel pianale in legno!
A causa delle saldature e dei vari smanettamenti, la verniciatura dei
tre moduli si e' riempita di graffi e scottature, poco male, mi e' bastato
un po di nastro adesivo di carta per mascherare gli zoccoli delle valvole
e in un paio di colpi di vernice spray si aggiusta tutto.....

Un trucco per fare venire spettacolari le superfici verniciate a spray:
-si carteggiano leggermente con carta vetrata finissima
-si spolverano accuratamente
-si sgrassano con solvente
-si da una prima mano sostenuta di vernice spray mediante numerose
passate a circa 30 cm di distanza senza fare colature e si attendono 2 ore
-si da una seconda mano ripetendo l' operazione precedente.
-si da una terza mano LEGGERISSIMA con la bombola spray a circa 30-40
cm di distanza facendo veloci spruzzi la superficie da trattare in questa
fase NON deve diventare mai lucida!!!
-si ripete l' operazione precedente per 5-10 volte intervallate da una
decina di minuti l' una dall' altra
il risultato finale sara' una verniciatura totalmente opaca con un effetto
sabbia molto gradevole da vedersi!!!!!!
Infine, conscio di fare cosa gradita a tutti coloro che hanno problemi di
convivenza a causa del disordine generato, allego anche una immagine
del mio laboratorio "meccanico-ligneo" hobbystico:
Bastera' mostrare la foto a chi vi dice di mettere a posto e subito
la smettera':

DOMANI METTO IN ORDINE!!!!........ DOMANI.........
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
A volte ritornano.......
Dopo una "pausa di riflessione" lontano dagli ampli audio valvolari
piccoli ( ed ho specificato piccoli perche' per quanto riguarda quelli
enormi direi che la pausa NON c'e' affatto stata, anzi.......

Vedere questo theread per dettagli:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1140 )

sono finalmente ritornato a lasvorare sull' amplificatore audio
single ended di EL34 che sto costruendo da tempo immemore!

Bando alle ciance, eravamo rimasti al fatto che l' amplificatore suonava,
ed anche bene, ma era totalmente nudo, cioe' privo del necessario
mobile di bellezza:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=587
mi ero dunque rivolto ad un amico falegname/elettrofilo che, tra una
scrivania ed una bobina di tesla, tra un armadio e una camera kirlian
alla fine e' riuscito a trovare il tempo per farmi anche il mobile dell'
ampli!

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=788
Detto mobile mi era stato consegnato, interamente finito e con tutti i
pezzi di legno gia' verniciati ed incollati in occasione della fiera di
Vimercate, il mobile pero' era interamente chiuso, mancavano i necessari
fori per i moduli amplificatori, per il modulo amplificatore, per le prese
d' ingresso e d' uscita sul retro e per i comandi sul frontale, tutti fori
che avrei dovuto praticare io.......

In questa immagine si vede il pannello superiore dell' amplificatore
in fase di preparazione al taglio per il modulo alimentatore:
ho gia' segnato e praticato tutti i fori per l' induttanza ( che per ragioni di
solidita' meccanica verra' avvitata sia alla piastra di vetroresina che
direttamente al legno ), quindi ho segnato il contorno della zona di taglio
ed ho praticato tre fori all' interno di essa per poterci infilare la lama
del seghetto alternativo.

Primo taglio eseguito con successo!
Visto che il legno di ciliegio e' molto delicato e visto che il mobile e' gia'
lisciato e verniciato, per evitare di lasciare graffi sulla superficie ho
dovuto incollare uno strato di moquette sul pattino metallico del
seghetto alternativo!

Dopo il primo taglio, ho fatto i segni per gli altri due.

Ed ecco realizzati anche il secondo e terzo taglio:
segare con l' alternativo e' un gioco da ragazzi, ma bisogna stare ben
attenti a dove si sta tagliando e a NON far sollevare le scheggie di
legno che renderebbero poi il taglio antiestetico.
Si noti il seghetto "moquettato"


Ta-Daaa....... ecco i 3 moduli montati dentro nel pianale in legno!
A causa delle saldature e dei vari smanettamenti, la verniciatura dei
tre moduli si e' riempita di graffi e scottature, poco male, mi e' bastato
un po di nastro adesivo di carta per mascherare gli zoccoli delle valvole
e in un paio di colpi di vernice spray si aggiusta tutto.....

Un trucco per fare venire spettacolari le superfici verniciate a spray:
-si carteggiano leggermente con carta vetrata finissima
-si spolverano accuratamente
-si sgrassano con solvente
-si da una prima mano sostenuta di vernice spray mediante numerose
passate a circa 30 cm di distanza senza fare colature e si attendono 2 ore
-si da una seconda mano ripetendo l' operazione precedente.
-si da una terza mano LEGGERISSIMA con la bombola spray a circa 30-40
cm di distanza facendo veloci spruzzi la superficie da trattare in questa
fase NON deve diventare mai lucida!!!
-si ripete l' operazione precedente per 5-10 volte intervallate da una
decina di minuti l' una dall' altra
il risultato finale sara' una verniciatura totalmente opaca con un effetto
sabbia molto gradevole da vedersi!!!!!!

Infine, conscio di fare cosa gradita a tutti coloro che hanno problemi di
convivenza a causa del disordine generato, allego anche una immagine
del mio laboratorio "meccanico-ligneo" hobbystico:
Bastera' mostrare la foto a chi vi dice di mettere a posto e subito
la smettera':

DOMANI METTO IN ORDINE!!!!........ DOMANI.........

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________