Inviato: 12 ago 2006, 17:35
Hola Giaime!
Hola All!
nella fretta ho scritto "classe A" prendendo per vero che un single
ended musicale deve per forza essere in tale classe ( no, la classe C
in audio decisamente NON si puo' fare! )....
in realta', se prendo un pushpull e polarizzo le DUE valvole in modo che
esse siano sempre in conduzione ottengo il classe A anche pushpull,
che ha una reiezione del ripple completamente paragonabile a quello
di classe B o AB!
CMQ, spero che si sia capito il senso del discorso comunque, usando
un filtro C-R-C-R-C piuttosto spartano ( vedi sotto ) sono riuscito ad
eliminare del tutto il ripple udibile dall' altoparlante durante le fasi di
testing dell' amplificatore.

Chiaramente nella versione definitiva ci ho voluto aggiungere comunque
l' induttanza (la presenza di un bel rettangolone nero sopra al mobile fa
molta piu' scena! ) ma in contemporanea ho voluto mantenere la soluzione
C-R-C-R-C per ulteriore filtraggio del ronzio e per separare un canale
dall' altro.
Peraltro, ho il laboratorio strapieno di condensatori elettrolitici da 450V
con tagli di svariate centinaia di microfarad ( tutti rigorosamente switching
grade con frequenza di lavoro >40kHz quindi di ottima qualita' e
bassissime ESR-ESL, aggiungere degli altri NON mi costa proprio nulla
anche se, con i condensatori che c'erano su prima riuscivo ad ascoltare la
musica anche dopo 5 secondi dallo spegnimento dell' ampli ( piu' che all'
anodica era dovuto ai filamenti che si spegnevano! ), ora che di capacita'
totale ce n'e' ancora di piu' credo che la soluzione migliore sia quella di
rettificare anche i filamenti e filtrarli a modo mio!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Hola All!
Si, hai perfettamente ragione:guarda che la classe di operazione non c'entra niente con la reiezione al ripple: semmai la differenza è tra SE e PP.
nella fretta ho scritto "classe A" prendendo per vero che un single
ended musicale deve per forza essere in tale classe ( no, la classe C
in audio decisamente NON si puo' fare! )....
in realta', se prendo un pushpull e polarizzo le DUE valvole in modo che
esse siano sempre in conduzione ottengo il classe A anche pushpull,
che ha una reiezione del ripple completamente paragonabile a quello
di classe B o AB!
CMQ, spero che si sia capito il senso del discorso comunque, usando
un filtro C-R-C-R-C piuttosto spartano ( vedi sotto ) sono riuscito ad
eliminare del tutto il ripple udibile dall' altoparlante durante le fasi di
testing dell' amplificatore.

Chiaramente nella versione definitiva ci ho voluto aggiungere comunque
l' induttanza (la presenza di un bel rettangolone nero sopra al mobile fa
molta piu' scena! ) ma in contemporanea ho voluto mantenere la soluzione
C-R-C-R-C per ulteriore filtraggio del ronzio e per separare un canale
dall' altro.
Peraltro, ho il laboratorio strapieno di condensatori elettrolitici da 450V
con tagli di svariate centinaia di microfarad ( tutti rigorosamente switching
grade con frequenza di lavoro >40kHz quindi di ottima qualita' e
bassissime ESR-ESL, aggiungere degli altri NON mi costa proprio nulla
anche se, con i condensatori che c'erano su prima riuscivo ad ascoltare la
musica anche dopo 5 secondi dallo spegnimento dell' ampli ( piu' che all'
anodica era dovuto ai filamenti che si spegnevano! ), ora che di capacita'
totale ce n'e' ancora di piu' credo che la soluzione migliore sia quella di
rettificare anche i filamenti e filtrarli a modo mio!

Ok, allora un quartino di ronzio lo lascia passare anche lui!E il mio PP ha uno sbilanciamento misurato di circa il 25%, voluto ovviamente, per far generare seconda armonica anche dallo stadio finale (più crunch ).

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________