Pagina 2 di 4
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 06 giu 2022, 06:06
da plovati
I 100hz te li limita il 125ESE.
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 06 giu 2022, 06:34
da iberton
I 100hz te li limita il 125ESE.
Immaginavo. Hai un consiglio con cosa potrei sostituirlo?
Grazie.
Igor
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 06 giu 2022, 06:42
da iberton
Pensavo al Lundahl LL1623 / 90 mA. Cosa ne pensate?
Anche l'interstadio mi piacerebbe cambiarlo, ma qui la scelta si fa più difficile.
Igor
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 07 giu 2022, 06:59
da plovati
Con una resistenza interna di 6k del triodo di potenza e un carico di 10k, non è che la scelta sia tanta.. orientati su un trasformatore 5k/80mA di induttanza generosa con una presa a 4 ohm: se la colleghi ad un altoparlante da 8Ohm ottieni i 10k voluti.
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 07 giu 2022, 10:01
da iberton
Grazie Piergiorgio per i consigli, ma andando su prodotti commerciali, cosa ne pensi dei trasformatori Lundahl LL1623 / 90 mA come TU:
http://www.lundahl.se/wp-content/upload ... 7_9202.pdf
e il Lundahl LL2753 come interstadio?
https://www.lundahltransformers.com/wp- ... s/2753.pdf
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 07 giu 2022, 11:21
da plovati
Per ottenere i 20Hz a - 3dB devi avere sui 50H di induttanza con Idc di 80mA. Vedi un pò te.
Ma usare una finale più semplice e rifare il layout, no?
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 07 giu 2022, 12:32
da iberton
Ma usare una finale piu semplice e rifare il layour, no?
Rifare il Layout sicuramente, ma trovo che la RS242 abbia un bel suono oltre che un fascino particolare.
Ho imparato qualcosa sull'accoppiamento interstadio; per il resto ho già fatto ampli con PL36. EL34, entrambi connessi a triodo, PCL86, RE134 ed AD1; tutti SE.
Qui c'erano delle differenze notevoli, perché bisognava andare in A2 per cui la griglia va in positivo e succhia corrente.
So che dopo la discussione di due anni fa più questa ho rotto abbastanza il caxxo con questa valvola, ma sentirla suonare, e tutto sommato bene, con un suono pulito mi ha dato un'enorme soddisfazione.
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 07 giu 2022, 13:44
da plovati
Sulla soddisfazione personale non discuto, ma come fai a spremere (far esprimere) il suono della valvola con quei ferri e quel layout?
lascia le cose da mariovalvola a mariovalvola, uno che salta i pasti per comprarsi i componenti esoterici
tra i ferri decenti europei ora ragionevolmente disponibili, mi piace toroidy, questo potrebbe fare al caso tuo:
https://sklep.toroidy.pl/en_US/p/-TTG-G ... M70-SE/613
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 07 giu 2022, 16:30
da iberton
Grazie Piergiorgio. Seguirò i tuoi consigli.

Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 08 giu 2022, 07:07
da mariovalvola
Un interstadio, se vuoi andare seriamente in A2, come in questo caso, non è, in pratica, la migliore soluzione. Prova con un buffer a mosfet come consigliava gluca tanti anni fa. Oppure un inseguitore catodico con tubi tipo 6080 6336
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 10 giu 2022, 07:49
da iberton
Proverò in questo modo, d'altronde di 6080 ne ho diverse.
Aspetto soltanto di comprare un PC mio, perchè su quello aziendale non posso installare niente.
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 17 giu 2022, 13:42
da iberton
Ho provato ad implementare l'inseguitore catodico, di cui riporto lo schema per LTSpice.
Mario, cosa ne pensi?
Soprattutto, come li ottengo - 250V negativi per il catodo della valvola?
Se ho fatto una porcheria ditemelo pure.
Immagine del circuito fatto con LTSpice
2022-06-17.png
Circuito LTSpice:
Draft2.asc
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 18 giu 2022, 09:08
da UnixMan
iberton ha scritto: 17 giu 2022, 13:42
Soprattutto, come li ottengo - 250V negativi per il catodo della valvola?
con un secondo alimentatore... in serie al principale. Ti conviene "sollevare" il catodo del tubo finale anziché usare una alimentazione negativa per il driver.
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 18 giu 2022, 15:19
da iberton
Grazie paolo per il consiglio, ma ho anche un'altra soluzione che prevede una tensione negativa relativamente bassa (alla portata dei vari integrati sul mercato) ma utilizza tutte due le sezioni della 6080; così mi sembra andare meglio, cosa ne pensate? Di seguito riporto l'immagine tratta da LTSpice e il circuito .asc.
2022-06-18.png
Draft1.asc
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 19 giu 2022, 07:12
da iberton
Ho dimenticato di mettere la griglia del secondo triodo a massa......
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 19 giu 2022, 12:20
da UnixMan
iberton ha scritto: 18 giu 2022, 15:19
Grazie paolo per il consiglio, ma ho anche un'altra soluzione che prevede una tensione negativa relativamente bassa (alla portata dei vari integrati sul mercato) ma utilizza tutte due le sezioni della 6080; così mi sembra andare meglio, cosa ne pensate?
che se usi un tubo come carico attivo non serve l'induttore...
Ma quello è il meno.
Il circuito vorrebbe essere un "cathode follower" (inseguitore catodico, AKA "anodo comune"), ma non lo è. La resistenza sull'anodo (R1) non ci va! Se la metti crei un "doppio carico" (alias "carico ripartito", o anche "concertina" quando è usato come invertitore di fase nei push-pull). In questo caso non serve a nulla se non a peggiorare le prestazioni ed aumentare l'impedenza di uscita (tutto il contrario di quel che ti serve).
Idem R2, che nel circuito che hai disegnato non serve a nulla se non ad aumentare l'impedenza di uscita (ditto).
Oltre a ciò, se vuoi usare un carico attivo, per quella funzione forse sarebbe meglio impiegare un CCS a pentodo (o a MOSFET), che hanno impedenza più alta (mentre il follower deve avere l'impedenza più bassa possibile, il carico attivo deve averla più alta possibile). Inoltre, se pensi di usare le due sezioni dello stesso tubo, devi verificare bene che la tensione catodo-filamento (su ciascuno dei catodi) resti sempre ben lontana dai limiti max previsti... altrimenti rischi guasti e/o problemi vari.
P.S.: oltre al follower classico (con carico induttivo o attivo), potresti valutare anche un "White cathode follower":
https://www.sciencedirect.com/topics/en ... e-follower
https://tubecad.com/2016/02/blog0338.htm
https://tubecad.com/2019/04/blog0462.htm
https://www.diyaudio.com/community/thre ... gn.299609/
ecc.
P.P.S.: se vuoi fare una simulazione che ti dia una vaga idea di come si comporterà il circuito (specie quando andrai a spingere in A2), devi collegarci un carico... mettici la resistenza di griglia della finale (100K?) verso massa, ed in parallelo a quella mettici un diodo con in serie un resistore di valore molto più basso (calcolalo... guarda quanta corrente "tira" di griglia la finale quando la spingi al massimo in A2, ed applica la legge di Ohm... R=V/I, dove V in questo caso è la tensione di picco positiva), oppure, se ne hai in libreria, mettici un diodo a vuoto (e niente R in serie). Così puoi renderti conto di come e quanto il segnale di pilotaggio risulterà distorto a causa della forte non-linearità del carico costituito dalla griglia della finale quando passi da griglia negativa a positiva (e scommetto che a quel punto ti passerà la voglia di A2...

).
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 20 giu 2022, 08:42
da iberton
Ciao Paolo,
con tutte queste circuitazioni mi sono un pò perso. Quello che ho capito è che dovrei abbassare la tensione di circa 22/23V sulla griglia della valvola finale. In secondo luogo fornire 30mA quando la valvola finale va in griglia positiva.
Io ho cercato soprattutto nel campo degli inseguitori catodici e dei CCS a Pentodo.
Ma del primo ho errato in vari punti e non riesco a proseguire. Stessa cosa vale per il CCS a Pentodo di cui non ho trovato alcuna documentazione.
Scusatemi per l'asserzione, ma ho visto in rete che quasi tutti gli amplificatori che vanno in classe A2 utilizzano un interstadio. Perché?
Per esempio questo:
http://a-direct-heating-triode.blogspot.com/2016/
o questo:
https://www.diy-audio-guide.com/801a-amplifier.html
Non sarebbe forse meglio sostituire l'attuale interstadio con uno migliore tipo il LUNDAHL LL1671?
https://www.lundahltransformers.com/wp- ... s/1671.pdf
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 20 giu 2022, 10:22
da mr2a3
iberton ha scritto: 17 giu 2022, 13:42
Circuito LTSpice:
Immagine del circuito fatto con LTSpice
2022-06-17.png
Circuito LTSpice:
Draft2.asc
Ciao, so che è banale ma giusto per non lasciare un'imprecisione se puoi correggi lo schema che così (se non mi sbaglio) ha l'alimentatore del negativo al contrario.
Grazie
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 20 giu 2022, 13:44
da iberton
Ciao Massimo,
riporto il circuito corretto:
2022-06-20.png
Draft2.asc
Ora, non ho capito bene come ottengo la tensione negativa...
Qualcuno ha voglia/pazienza di indirizzarmi nella giusta direzione?
Re: SE Con RS242 e Trasformatore interstadio
Inviato: 20 giu 2022, 15:15
da mr2a3
Ciao, premesso che nel forum ci sono persone molto più competenti, in questo caso direi che è un normale alimentatore duale, ovvero due alimentatori in serie.
A stato solido è abbastanza semplice da realizzare, anche con un solo secondario, a valvole invece la vedo più difficile.