Pagina 1 di 1
Inviato: 30 giu 2006, 22:42
da Jonny6336
Ciao a tutti mi chiamo Giovanni,anche io come voi e tanti altri sono un amante dell elettronica mi piace realizzare proggetti e costruire elettronica,vi confesso che e da qualche mesetto che ho costruito un piccolo otl e suona veramente bene solo che ora mi è venuta la felicidea di montarlo in macchina e ho il problema del alimentazione
qualcuno di voi mi puo aiutare nella realizzazione per l'alimentazione?
Inviato: 30 giu 2006, 22:53
da plovati
otl con le 6336?
Che tensione e potenza abbisogna per l'anodica?
_________
Piergiorgio
Inviato: 30 giu 2006, 23:08
da Jonny6336
Allora nello schema orginale il trasf. e di 500VA
primario 230V secondario 230V 1,6A ; 150V 200mA : 12,6V 6,3A
la tensione anodica e di 330V
IO voglio cervare di avere la stessa tensione anodica secondo te si puo fare?
Inviato: 01 lug 2006, 00:16
da Giaime
Mica facile progettare e far funzionare (nonchè realizzare) un boost converter. Forse un'alternativa semplicissima sarebbe quella di usare un generoso inverter per auto (12VDC -> 230VAC) che si trovano anche a poco, e lasciare il trasformatore di alimentazione che stai usando adesso.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 lug 2006, 03:03
da Jonny6336
Lo so infatti non ci sto dormento la notte,ad usare un inverte si si puo ma ci sono troppi rumori e quindi ho dovuto abbattere questa soluzione io pensavo di creare un circuito usando un oscillatore e dei bdx.
cmq l'alimentatore mi serve stabbilizzato altrimenti come scende la tensione il suono incomincia a cadere.
Inviato: 01 lug 2006, 04:22
da Giaime
Beh un buon inverter include di per sè una forma di stabilizzazione della tensione d'uscita, e se hai i 230VAC stabilizzati anche la tua B+ sarà stabilizzata.
Perchè dici che sono rumorosi, hai fatto prove in merito? Mi piacerebbe saperne di più.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 lug 2006, 16:35
da Dragone
Mi ero posto anche io il problema, l' inverter non è rumoroso se lo prendi ad onda puramente sinusoidale, sarebbe interessante fare un alimentatore senza chili di trasfo e induttanze però....
Saluti, Stefano
Inviato: 02 lug 2006, 03:05
da Jonny6336
ciao Stefano,io nn so se esistono inverter che in uscita hanno una buona semionda se tu sai quale e me lo dici?cosi faccio delle prove?
ti confesso che io gia un alimentatore l'ho fatto a 12V che spriggiona 250V che mi alimenta on pre autocostruito e per realizzarlo ho usato un oscillatore (sg3525) e facendo oscillòate il trasf. epoi ho adoperato dei bdx 54C
ma ora ho bisogno di 330V
Giovanni
Inviato: 02 lug 2006, 03:22
da Dragone
ma non basta che cambi il trasformatore?
Inverter "seri" li hanno i rivenditori di materiale nautico, in barca sono usatissimi
Saluti, Stefano
Inviato: 02 lug 2006, 03:28
da Jonny6336
Quardi per tras.ci ho pensati di fatti ho mandato la richiesta di preventivo ad una azienda che fa trasf.non mi hanno ancora risposto sicuramente perche li ho messi in crisi per la frequenza di lavoro ke deve essere 25kHz
cmq lunedi ci chiamo e vediamo che mi dicono
Giovanni
Inviato: 06 lug 2006, 18:29
da Jonny6336
Ciao a tutti vi volevo far sapere che ho finalmente finito di proggettare il mio alimentatore a 12V con uscita 330V su carta,appen ami arrivino i trasformatori incomincio a realizzarlo,facando un analisi del proggetto dpvrebbe funzionare poi realmente non saprei cmq appena sara realmente pronto vi daro ulteriori infom.
Saluti,Giovanni
Inviato: 06 lug 2006, 19:05
da Dragone
tienici aggiornati
Saluti, Stefano
Inviato: 11 lug 2006, 05:23
da MHFidelity
ci sto provando pure io a mettere l'ampli in auto ed è un vero casino...ma ci riusciro.io poi ho bisogno di 430 volts
tossicomane
Inviato: 11 lug 2006, 14:01
da mrjam
Ciao ragazzi!
Oltre l'alimentazione tenete conto anche dello smorzamento delle vibrazioni e della dissipazione di calore!
Montate i telai degli apparecchi valvolari con dei supporti disaccoppianti, i filamenti incandescenti mal digeriscono le sollecitazioni trasmesse da un'autovettura!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 13 lug 2006, 05:21
da MHFidelity
eccoti lo schema

Inviato: 13 lug 2006, 18:52
da Jonny6336
be sai con questo schema ci puoi far funzionare benissimo un pre,per un ampli diciamo che potrebbe andare pero bisogna vedere la resa quando i 12V incominciano a calare e non sempre sono costanti gia quando suoni con un ampli per auto circa 20 minuti la tensione tra 12 e a 11 e quindi gia da 330V ti ritrovi a 250 e e quindi incominci ad avere meno potenza e il suono cambia questo lo so per esperienza perche comi ti dicevo anchio faccio gare d'impianto con l'auto cmq e da lavorarci poi quando il mio sara pronto te lo mando.
ma tu come hai fatto ad avere questo schema?
hai percaso qualche programma?
Saluti,Giovanni
Inviato: 14 lug 2006, 01:49
da MHFidelity
eh conosco amici che conoscono altri amici!!!
Inviato: 21 lug 2007, 01:30
da alfie
Ciao ragazzi!
Oltre l'alimentazione tenete conto anche dello smorzamento delle vibrazioni e della dissipazione di calore!
Montate i telai degli apparecchi valvolari con dei supporti disaccoppianti, i filamenti incandescenti mal digeriscono le sollecitazioni trasmesse da un'autovettura!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Originally posted by mrjam - 11/07/2006 : 09:01:15
Inviato: 28 lug 2007, 23:16
da MHFidelity
io ho utilizzato questo e si che il ampli ha un anodica di 400V
Re: Alimentatore a 12V
Inviato: 25 feb 2011, 15:36
da ilicetomauro
Salve allora e terminato quest'ampli oppure mi devo intromettere ?no scherzo sapete sono in cerca anch'io di un inverter del genere sto facendo degli esperimenti vi posso tenere aggiornati a voi com'è andata?sono ansioso di sapere ciao buona musica a tutti
Re: Alimentatore a 12V
Inviato: 25 feb 2011, 19:54
da PPoli
Ma era una discusione di 4 anni fa.
Re: Alimentatore a 12V
Inviato: 25 feb 2011, 20:49
da ilicetomauro
e allora appunto dovrebbe essere finito il progetto e testato non credi?
Re: Alimentatore a 12V
Inviato: 25 feb 2011, 22:45
da PPoli
Possibile, ma magari chi ha avviato la discussione oggi vive felice in Australia o in Terra del fuoco e non si ricorda nemmeno cosa sia AudioFaiDaTe.
Re: Alimentatore a 12V
Inviato: 26 feb 2011, 06:46
da ilicetomauro
va bè mi sembra che gli inverter proprio non vi piacciono
Re: Alimentatore a 12V
Inviato: 26 feb 2011, 10:02
da UnixMan
IMHO decisamente non sono il modo migliore di alimentare un apparecchio HiFi. Se proprio non se ne può fare a meno (e.g. in auto) è un conto, ma altrimenti...

Re: Alimentatore a 12V
Inviato: 26 feb 2011, 12:05
da ilicetomauro
Certo che e per auto in casa si usa la rete elettrica ed e anche molto più facile realizzare il tutto qualche proposito in merito?
Re: Alimentatore a 12V
Inviato: 26 feb 2011, 14:17
da PPoli
Ma..non saprei.
In macchina non vedo la necessità di fedeltà assoluta. La mia macchina aumenta il volume della radio in funzione della velocità (programmabile) prorpio perchè il rumore esterno aumenta a livelli intollerabili. E comunque anche la gestione dell'ambiente, non proprio adatto, rende vani molti sforzi. A meno di non ascoltare a volumi non più compatibili con la mia età.
Discorso diverso per quando vado in giro in camper. Ma li quando sono parcheggiato dietro ad una spiaggia meravigliosa e deserta su un'isoletta greca e mi sto preparando una grigliata di gamberoni......beh....la paranaoia dell'alta fedeltà tende a passarmi. E comunque ho un inverter ad onda sinusoidale pura che serve tutto il camper che può bastare allo scopo.
Naturalmente non era mia intenzione sminuire la discussione. Anzi, se a qualcuno interessa hai fatto bene a riesumarla.
Re: Alimentatore a 12V
Inviato: 26 feb 2011, 15:42
da ilicetomauro
E proprio quello ciò che voglio avere l'esoterismo in auto se no anch'io avrei comprato un inverter collegato e via ma invece no io come molti altri piace complicarci la vita perchè siamo giovani e pieni di passione (credo che arriverà anche la paranoia dell'alta fedeltà)saluti