Pagina 1 di 1

Inviato: 28 giu 2006, 04:56
da nullo
Sapete dirmi come stiamo a quotazioni e le vostre impressioni se l'avete utilizzato...

Ho trovato questi a 4 euro al metro:

Cavo tipo Litz - semirigido 380 fili / 2.60mm esterno, guaina in seta/nylon

Cavo tipo Litz - semirigido 99 fili / 1,30 mm esterno ideale per cavi segnale, guaina in seta/nylon

Il venditore è disponibile a fare la presaldatura delle terminazioni.

Ciao, Roberto

Inviato: 28 giu 2006, 12:14
da mariovalvola
direi regalato. Per la cassa, utilizzo il litz da 900 fili di labirinti acustici. Il prezzo è molto più alto.

Mario Straneo

Inviato: 28 giu 2006, 13:09
da tonino60
Dove si trova?

Inviato: 28 giu 2006, 13:47
da nullo
Per una volta in ITALIA!!!

http://www.maclementhorn.it/Fostex_Accessori.htm

Aqcuisto di gruppo, magari con spedizioni separate?


Ma il suono? Due commenti....please.


Ciao, Roberto

Inviato: 28 giu 2006, 13:53
da andypairo
Occhio che aprendo il sito l'antivirus segnala un JS.Exception.Exploit.. capita solo a me?

Ciao

Andrea

Inviato: 28 giu 2006, 15:59
da Giaime
Occhio che aprendo il sito l'antivirus segnala un JS.Exception.Exploit.. capita solo a me?

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 28/06/2006 : 08:53:28
A me tutto ok Andrea, nessuna segnalazione.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 29 giu 2006, 03:13
da manetta
Per una volta in ITALIA!!!

http://www.maclementhorn.it/Fostex_Accessori.htm

Aqcuisto di gruppo, magari con spedizioni separate?
Ciao , io ho acquistato recentemente una coppia di FE 103E e una coppia di FT 17H e devo sottolineare che al di la dei prezzi ottimi il Sig. Clementi è stato di una rapidità e gentilezza unica ! Allegato al materiale che avevo ordinato c' era anche un CD con una marea di progetti di casse ! :p

Massimo

Inviato: 07 gen 2007, 23:16
da nullo
Sempre coi miei biblici tempi, finalmento oggi ho provato il Litz...............


Mi si sono Litzzati i capelli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:o:o:o:o:o:o

Qualcuno sapeva e non ha detto niente?????...sono cose da farsi??? :D

O sono completamente rinco, o il salto timbrico è abissale così come il fuoco.

Un sacco di confusione in meno, una media che è arretrata e amalgamata col resto, mentre prima strillava.

All'inizio ero confuso, apparentemente era diminuita la dinamica, poi mi sono accorto che era solamente arrivati ordine e pulizia, qualcosa come la "barba sui TW ( ricordate Fostexe HT?), ma qui investe tutte le frequenze, compreso le gravi.

Ciao, Roberto

Inviato: 07 gen 2007, 23:27
da mariovalvola
Il litz, ha il suo perchè.... Per questi motivi viene utilizzato frequentemente. Da quando l'ho messo anch'io, due o tre anni fa, non ricordo, non l'ho più tolto.... (per me è più difficile fae prove al volo: è corto ma passa attraverso un muro... :D )

Mario Straneo

Inviato: 07 gen 2007, 23:41
da PPoli
Ho trovato questi a 4 euro al metro:
sul sito parla di 6,50 e 5,50 euro al metro....trattamento di favore? Acquisto in quantità? Vecchie scorte (parla di nuovo modello)?

Non ci hai detto DOVE lo hai utilizzato. Cablatura interna diffusori? Elettroniche? oppure come cavi di potenza nudi e crudi?

Inviato: 08 gen 2007, 00:24
da nullo
Mario, ritieniti bacchettato :D , anzi no, è appena passato il Natale....

Dunque Paolo, l'ho usato per i cavi di potenza, lì è eclatante la differenza.

Oddio, un spezzone di quello piccolo è finito sul segnale e probabilmente ne metterò altro, ma non è così significativo. Nel mio disperato caso, uso 5 ( cinque!) cp di cavi di segnale, una vera palla, cambiarli tutti..

Non saprei a quasto punto se la bella impressione avuto coi Fostex a suo tempo fosse merito di questa sinergia, dovrei provare.

Mauro Clementi Vorrebbe vendere i suoi cavi finiti, il lavoro è tanto ed il ricarico lo ripaga. Posso provare a chiedere quanto ci farebbe a "noi" del forum, nel caso ci fosse un interesse, ma non andiamo contro le regole?

Fatemi sapere ed eventualmente chiedo.

Ciao, Roberto

Inviato: 08 gen 2007, 01:23
da PPoli
Posso provare a chiedere quanto ci farebbe a "noi" del forum
No, non era questo lo scopo. Su 7-8 metri di cavo non sono i 2 euro al metro che fanno la differenza, anzi, in genere sono contrario a spuntare condizioni antieconomiche da chi lavora, soprattutto se lo fa con coscienza.

Diverso è il discorso se si riescie a comprare una matassa, ad esempio da 100 metri, da un distributore all'ingrosso o da un agente, che altrimenti non ci considera nemmeno.

Inviato: 08 gen 2007, 01:27
da gluca
io ci starei per la versione 900fili. segnami per 10 metri.

ciao.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 08 gen 2007, 01:31
da mariovalvola
a Rho, non c'è Oleari Virginio? te li fa come vuoi... il problema è che ti vende la matassa ENORME


Mario Straneo

Inviato: 08 gen 2007, 06:03
da nullo
Non di menticate che il Litz è monofilare, il totale va moltiplicato X 2, monowiring, X 4 biwiring.....
No, non era questo lo scopo. Su 7-8 metri di cavo non sono i 2 euro al metro che fanno la differenza, anzi, in genere sono contrario a spuntare condizioni antieconomiche da chi lavora, soprattutto se lo fa con coscienza.
Mi riferivo al cavo finito con la calza e terminato, una cp da 2,5 m, è sui 140euro se non ricordo male.
io ci starei per la versione 900fili. segnami per 10 metri.

ciao.
900 fili sono tanti, in fondo per due metri o due e mezzo, il 380 dovrebbe bastare. Credo che siamo già sui 4mmq. Poi userei almeno il biwiring e devi considerare il cablaggio, arrivi a 30m. in un soffio

Il problema rimane pulire i terminali dallo smalto, su quello di segnale basta passare una lametta, ma con 380 o peggio 900 fili credo che sia difficile prescindere dal crogiolo.

Ciao, Roberto

Inviato: 08 gen 2007, 13:17
da mariovalvola
Non di menticate che il Litz è monofilare, il totale va moltiplicato X 2, monowiring, X 4 biwiring.....

no. Quando fai fare il cavo devi indicare il diametro del singolo filo smaltato, il tipo di smalto, il numero di fili, il tipo di guaina esterna. Quando anni fa avevo chiesto un preventivo, questo mi era stato chiesto.

Mario Straneo

Inviato: 08 gen 2007, 15:14
da nullo
Mario..mi riferivo alla lunghezza, quando dicevo X2 o per X4. Ho visto i miei amici fare un sacco di confusione al riguardo.

Per il resto, hai ragione ovviamente. Non ho però idea dei quantitativi minimi per un ordinativo su specifiche e del prezzo che si potrebbe spuntare.

Una nota, esistono sia rivestiti con filo di seta o sintetico sia con una pellicola, quest'ultima, non ha una grande resistenza meccanica alla torsione, occhio se li si vuole twistare in coppie.

Ciao, Roberto

Inviato: 08 gen 2007, 15:21
da plovati
E se (tu, nullo) mettessi in piedi un gruppo di acquisto per un Litz stile AudioTekne, fatto intrecciando assieme cavi singoli smaltati di due colori diversi?

Diciamo che se ciascuno ne prende 10m, con 30-40 persone forse ce la si fa..

EDIT per un litz normale anche da 660 fili
http://www.schmarder.com/radios/sale/wire.htm
150 feet a 1.0 $/feet
_________
Piergiorgio

Inviato: 08 gen 2007, 15:42
da mwolf
Salve,
aderisco al gruppo di acquisto,se si fa.
Matteo

Inviato: 08 gen 2007, 18:59
da gluca
Diciamo che se ciascuno ne prende 10m, con 30-40 persone forse ce la si fa..
mah... facendo i conti io prenderei anche qualcosina in più. sono in biamplificazione e mettendoci almeno un paio di metri per ogni via facciamo già

2*2*2*2=16 metri
arrivi a 30m. in un soffio
gosh! se si riesce a fare un bel gruppetto ed il prezzo viene conveniente ne prenderei anche di più
credo che sia difficile prescindere dal crogiolo
mi pare di aver letto qualcosa a riguardo qui ... qualcuno ricorda il messaggio??

CIao





---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 08 gen 2007, 19:26
da nullo
E se (tu, nullo) mettessi in piedi un gruppo di acquisto per un Litz stile AudioTekne, fatto intrecciando assieme cavi singoli smaltati di due colori diversi?
Posso sobbarcarmi lo sbattimento, ma mi occorrono le dritte su chi sia in grado di fare la fornitura.

Con il bicolore intendi un cavo unico con le due polarità? ...nel caso è una ulteriore diffficoltà ridurre a due gruppi e poi passare il tutto nel crogiolo.

Tra l'altro ottenere una stagnatura di qualità alta, mi sembra difficile in ogni modo. I residui di smalto si fanno sentire.

X Gluca, non credo che realizzare un crogiolo si problematico, certo che di stagno ne va usato parecchio così come di disssidante o flussante ecc., ma il risultato non è bellissimo, un connettore come terminale, stende un pietoso velo. :(


Ciao, Roberto

Inviato: 24 gen 2007, 01:31
da plovati
Che ne dite del CHeLA™ Speaker Cable (DIY) di VH Audio:

http://vhaudio.com/speakercables.html

mi sembra parecchio interessante il tipo di intreccio.



_________
Piergiorgio

Inviato: 24 gen 2007, 05:47
da riccardo
Che ne dite del CHeLA™ Speaker Cable (DIY) di VH Audio:

http://vhaudio.com/speakercables.html

mi sembra parecchio interessante il tipo di intreccio.



_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 23/01/2007 : 19:31:28
Costa abbastanza, notavo, 14 euro ogni 28 cm.. però è vero che l'intreccio è assai assai corretto secondo me. Il cavo litz vero e proprio non dovrebbe - domando- essere intrecciato così sempre (tolto il cotone centrale)?

Saluti

R.R.

Inviato: 26 gen 2007, 16:45
da andypairo
Non so se possa servire ma su ebay ho visto questo:

http://cgi.ebay.de/Litze-Kabel-Leitung- ... dZViewItem

Ciao

Andrea

Inviato: 10 feb 2007, 07:38
da PPoli
Non se ne è fatto più nulla?

Inviato: 11 feb 2007, 17:56
da Natali
Ci sarebbe anche il cavo litz a quest indirizzo: http://www.jacmusic.com (2x800 litz speaker cable) che costa poco meno di 11 Euro al metro, solo che penso che le terminazioni siano un po' problematiche.

Ciao, Andrea

Inviato: 11 feb 2007, 18:57
da gluca
11 euro al metro ... caruccio. secondo me su ebay ogni tanto passa qualcosa di interessante, io continuo a gurdare.

ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 12 feb 2007, 03:38
da Natali
A me ne servirebbero almeno 24 metri (6x4 se monofilare). Oggi ho scritto comunque a Jac music riguardo alle terminazioni e la risposta è stata che basta spelare il cotone. Quindi i fili non sono smaltati; ma il litz non dovrebbe avere tutti i singoli fili smaltati singolarmente?

Ciao Andrea

Inviato: 12 feb 2007, 19:39
da PPoli
Bisogna sempre fare molta attenzione con le denominazioni commerciali, specie quelle che vanno di moda.
Da quello che ho capito esistono in giro cavi "Litz non isolati", e a quanto pare nemmeno con una particolare geometria.

Sul sito di Sbisà ad esempio viene venduto il Sommercable Elephant 4*4, peraltro disponibile in offerta anche sul sito della Sommercable a 3,15 euro/mt.

Al di là delle mirabolanti schede commerciali che ne esaltano i pregi qualcuno sa effettivamente come vanno?
Considerando che si tratta di un cavo quadripolare 3,15 euro al metro per 5 o 6 metri si possono anche spendere per una prova, considerata oltretutto la facilità delle saldature.

Curioso che Sommercable venda anche un ben più costoso (48 euro/mt da loro, 40 da audiocostruzioni) cavo Hi-End http://www.sommercable.com/2__produkte/2__1_meterware/2__485_0052_440.html

Molto libidinoso, ma.... varrà la pena?

Inviato: 13 feb 2007, 02:35
da Arge
per quel che so il quadra blu è un cavo ottimo, magnificamente costruito, che nonostante la sua imponenza, sfoggia una "morbidezza" fuori dal comune :
prendendo uno spezzone da circa 10 cm, si riesce a piegarlo a 180° con due dita come ridere.
domani se interessa ne seziono uno per vedere l' intreccio .

Comunque se siete interessati vi dico io in privato dove comprarlo dato che conosco l' importatore per l'Italia di cui si rifornisce il Sbisà.( ovviamente per un quantità accettabile)


JOE

Inviato: 16 feb 2007, 02:44
da Arge
Eccomi qui, ed ecco il Quadra blu a confronto con l'Elephant.
Entrambi sono quadripolari con sezione del cavo di 4 mm quadrati.



Immagine

Immagine

come si può vedere il Quadra ha una costrizione assai migliore rispetto l' elephant sotto molti punti di vista.



Immagine

Notare la flessibilità.....
ricordiamoci che è un cavo da 15,5 mm ( diagonale....)


Un saluto a tutti da JOE

Inviato: 11 mar 2007, 21:00
da gluca
http://www.elektrisola.com/index.php?la ... n&litzen=1

C'è ancora interesse sull'argomento? Questi hanno un ufficio commerciale a Milano ...

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 mar 2007, 14:29
da Natali
Vista la difficoltà a trovare e soprattutto a terminare il cavo litz (quello vero), sto pensando di provare ad acquistate del cavo cellflex da 1/4 di pollice.
Vabbè, come tipo di cavo siamo agli antipodi......
Al massimo, se non dovesse piacermi, posso sempre darmi ad un nuovo hobby (radioamatore).
Ciao, Andrea

Inviato: 14 mar 2007, 14:47
da PPoli
Arrivato giusto ieri il Quadra Blue direttamente dalla Sommercable, che, alla faccia dei distributori italiani, vende direttamente anche su ebay a circa la metà del prezzo.

Io l'ho pagato poco più di 21 euro al metro. Non poco in effetti, ma considerato che mi serviva per biwiring/biamping faccio finta di considerarlo a 10 euro al metro e mi sembra quasi normale (è un quattro conduttori da 4 mmq ciascuno).

A parte il problema del "vero o finto" litz (i conduttori non sono isolati singolarmente) mi sembra ben fatto, estremamente flessibile, e decisamente bello da vedere (concedetemelo :oops: ).

Costruirsi qualcosa di analogo con i cat.5 magari ricoperti con una guaina non credo che alla fine costi molto meno.

PS ne ho preso un pezzetto in più da sguainare e utilizzare per la cablatura interna dei diffusori.

Inviato: 14 mar 2007, 21:11
da gluca
Ho cantattato la Elektrisola e la RIEM (che distribuisce i loro prodotti ed è qui a Torino). Le info sono:

1) il taglio minimo è da 20kg che sono circa 800 metri
2) possono solo vendere dietro fattura
3) il prezzo non lo sanno ma va fatto caso per caso ma mi aspetto che sia molto più basso di quanto si trovi in giro essendo produttori diretti
4) possiamo farci fare anche un litz personalizzato per numero di fili e rivestimento (seta, doppia seta, poliestere etc...). A catalogo hanno già un 600*0.071 rivestito in seta diametro 2.6mm ed un 800*0.040 diametro 1.8mm che potrebbero andare.

Come detto io ci starei per una 30ina-40ina di metri. Non so se riusciamo a raggiungere la massa critica però.

Se c'è un vostro interesse diffuso insisto con la casa madre direttamente ... al massimo mi becco un gentile diniego.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 mar 2007, 21:38
da Natali
A me andrebbero bene 24 metri (4x6 metri) o ,se non costassero troppo, potrei arrivare a 48 metri (8x6metri), ma hai un crogiolo per terminarli? O pensi di usare una TL304 per fondere il tutto?

PS: hai provato la GM70?

Ciao, Andrea

Inviato: 14 mar 2007, 21:57
da gluca
Un crogiolo ... ma allora il faidate dove stà :D ?? Bisognerà trovare un sistema alternativo.

GM70: No, non ancora ... poco tempo ... sarà cmq fatto.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 mar 2007, 22:13
da Natali
Se qualcuno ha idea di qualche metodo alternativo per terminare il cavo litz, escludendo l'uso di denti od unghie per spellare individualmente i fili, è pregato di intervenire.
Tempo fa avevo letto che si poteva usare un qualche acido per sciogliere la vernice trasparente, ma non riesco piu' a trovare il link.

Ciao, Andrea

Inviato: 14 mar 2007, 22:21
da PPoli
Ma per crogiolo si può usae anche un pentolino da 1 eurocomprato al mercato e piazzato sul fornello di cucina pieno di stagno (quando la mogli è fuori ovviamente)?
O serve qualcosa di più professionale?

Inviato: 14 mar 2007, 22:54
da mariovalvola
i vecchi litz, richiedevano chimica e/o bestemmie per essere stagnati (in passato vendevano un solvente apposito)
i nuovi usano vernici più sensibili alle temperature raggiungibili da un normale saldatore. La punta a crogiolo la userei solo per cavi molto grossi. Per i miei cessi autocostuiti, uso spesso il cardas litz, comodissimo da saldare



Mario Straneo

Inviato: 15 mar 2007, 14:44
da Natali
Ciao Gluca, hai l'indirizzo della RIEM? Hai contattato loro o la Elektrisola?
A casa ho del litz di diametro totale pari a circa 23AWG. Se riuscirò a trovarlo, questo fine settimana farò delle prove di saldatura, vediamo...
Ciao, Andrea

Inviato: 15 mar 2007, 14:53
da gluca
RIEM via Pavia 84 Rivoli. 0114053055

Ho sentito anche la elektrisola di Milano 0392491501

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------