Pagina 2 di 2
Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 08:54
da mariovalvola
Ho bisogno di correnti tra i 35 e i 45 mA. Pensavo alla EL6 o alla 6Y6
Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 09:14
da UnixMan
penso che potrebbe andare anche la 6V6.

Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 09:27
da mariovalvola
Si. Pensavo alla 6Y6 per la sua propensione a lavorare a tensioni relativamente basse.
Pensavo alla EL6 perché è molto lineare e perché è davvero bellissima. Devo capire alcune cose. Devo provarlo a banco.
Il segnale all' anodo della finale non supererà i 75 V rms.
la tensione anodica complessiva dovra essere nell'intorno dei 500V tenendo il triodo finale a 230V.
Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 12:09
da francoiacc
Si vabbuo', ma alla fine stoo group buy lo facciamo ?
Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 12:16
da francoiacc
Devo usarli come carico anodico, B+ intorno ai 380V, sull'anodo circa 300V, Ia 19mA: che mosfet consigliate di usare ? Che dissipatore ci vuole, quanti K/W? Quale e' la procedura per tararli prima di metterli sull' anodo della valvola ?
Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 17:01
da giupo
francoiacc ha scritto:Devo usarli come carico anodico, B+ intorno ai 380V, sull'anodo circa 300V, Ia 19mA: che mosfet consigliate di usare ? Che dissipatore ci vuole, quanti K/W? Quale e' la procedura per tararli prima di metterli sull' anodo della valvola ?
Dissipi 1.6W. Se vuoi fare il precisino ti calcoli il dissipatore mediante la formula Rth=(Tmax-Tambmax)/Pmax. Qui tutto molto chiaro:
http://www.itiomar.it/pubblica/Telecomu ... ssipaz.pdf
Nel tuo caso un dissipatore da 6-8 °C/W va bene, ma anche meno, insomma non è critico vista la poca potena da dissipare. Tipo questo per dire:
http://www.ebay.it/itm/Heat-Sink-To-220 ... 5afa5fa8e6
Dovresti tararli fuori dal circuito. Tipo usa lo stesso alimentatore del tuo ampli e metti sotto al CCS una resistenza da 15K 7W e misuri la caduta sulla resistenza fino a che arrivi alla corrente desiderata. Parti coi trimmer da un valore intermedio I DN2540N5 vanno bene.
Questo quello che ho capito io

Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 17:02
da giupo
gluca ha scritto:quei due cosi non reggono e altri FET potrebbero avere capacità parassite troppo alta. per un finale in parafeed è meglio un induttore
Vabbè, me ne torno al mio TU, anzi TUU, senza parafeed....
Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 17:04
da giupo
UnixMan ha scritto:In alternativa, un bel CCS a pentodo...

Complichiamoci la vita allora
Dritta su un pentodo che gestisca 100mA e 100-110V di swing e che consumi poca B+?
Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 19:47
da Tfan
gluca ha scritto:EF184 incoppa alla 6CG7 ... squisito
Come si fa?

Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 21:29
da gluca
Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 23:25
da Tfan
molto interessante grazie!
Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 05 giu 2015, 23:41
da UnixMan
giupo ha scritto:Complichiamoci la vita allora
Dritta su un pentodo che gestisca 100mA e 100-110V di swing e che consumi poca B+?
cerca tra quelli che si utilizzavano come regolatori serie per gli alimentatori... e per gli OTL.

Re: CCS cascode mos depletion
Inviato: 06 giu 2015, 09:39
da giupo
UnixMan ha scritto:giupo ha scritto:Complichiamoci la vita allora
Dritta su un pentodo che gestisca 100mA e 100-110V di swing e che consumi poca B+?
cerca tra quelli che si utilizzavano come regolatori serie per gli alimentatori... e per gli OTL.

PL504 o 6GE5 (che zoccoli strani però...). Ma alla fine si potrebbe anche usare una EL34 che mi sembrava sprecata per questo utilizzo, ma che nuova non costa neanche tanto...