Pagina 2 di 12

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 24 apr 2014, 19:31
da mariovalvola
quello usato da Camorani: il Tamura F-475.
Stavo leggendo i tuoi passati interventi proprio su quest'ampli. Non mi ripeterò :)

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 24 apr 2014, 19:54
da francoiacc
Sapresti consigliarmi dove acquistarli? Anche io mi rileggevo ... è passata molta acqua sotto i ponti. Il mio 2A3 adesso funziona regolarmente con delle biplacca e forse meriterebbe i suoi tamura, come da te suggerito allora!

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 24 apr 2014, 20:04
da mariovalvola
a volte si trovano sulla baia. Puoi provare da Sun Audio. Ora il catalogo Tamura pare sfoltito. Non so se siano ancora disponibili. Dipende da cosa vuoi. Non è poi detto che nel tuo sistema risultino superiori ai James acquistati. I piccoli Tamura me li ricordo molto piacevoli.
I difetti erano: alta Rdc del primario e max corrente circolante nel primario al limite.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 24 apr 2014, 22:49
da trini
francoiacc ha scritto:Qual'è quel parametro che ci dà una prima idea della bontà di un amplificatore?
Scusa se entro a gamba tesa in questa discussione. Premesso che sono interamente d'accordo con quanto ti hanno detto fin'ora, vorrei farti notare come quasi fin dal principio, cioè dalla realizzazione, alla JE abbiano fatto un errore marchiano IMHO(e non solo) nella scelta dei componenti. Direi quasi con studiata cattiveria :o . I condensatori di bypass sotto i catodi non possono essere degli ASC, magari X386, proprio no. Avranno anche pensato di fare bene togliendo degli elettrolitici, ma la cura è peggiore del male.
Ora non è che la componentistica ci dà l'idea della bontà di un amplificatore, solo che se si usano i componenti sbagliati nel posto sbagliato il risultato sonico sarà comunque deludente, anche se l'oscilloscopio(o la simulazione) ci dice che tout va tres bien. Gli ASC devono rimanere confinati nell'alimentazione e basta, lì sono veramente buoni. Visto che tanto vuoi modificare il tuo ampli, comincia con l'eliminare quei cap, sostituendoli con degli elettrolitici normali o al massimo Nichicon audio grade( costano poco... niente paura). Altrimenti rischi di attribuire ad altri colpe o meriti che non hanno. Quei condensatori messi lì ucciderebbero sonicamente qualsiasi altro circuito.

Il mio cent

Ciao, Trini

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 24 apr 2014, 23:06
da francoiacc
Grazie mille, credo che l metterò da parte per l'alimentazione di qualche altro apparecchio! Domani vorrei provare con un srpp in ingresso e vedere come va.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 apr 2014, 07:22
da Echo
trini ha scritto:
francoiacc ha scritto:Qual'è quel parametro che ci dà una prima idea della bontà di un amplificatore? Visto che tanto vuoi modificare il tuo ampli, comincia con l'eliminare quei cap, sostituendoli con degli elettrolitici normali o al massimo Nichicon audio grade( costano poco... niente paura). Altrimenti rischi di attribuire ad altri colpe o meriti che non hanno. Quei condensatori messi lì ucciderebbero sonicamente qualsiasi altro
Oppure trova il modo di non metterli proprio ...led, zener, pile ...decidi tu

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 apr 2014, 07:28
da francoiacc
DIfatti, il mio piano è uno paio di led verdi sotto l'SRPP per un totale di 4v circa e degli zener sotto la trecentbi.
Per l'alimentazione nessun upgrade consigliato? Magari i cap che rimuovo dai catodi possono essere reinvestiti in ulteriori celle di filtraggio con un giratore?

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 apr 2014, 08:09
da Echo
francoiacc ha scritto:DIfatti, il mio piano è uno paio di led verdi sotto l'SRPP per un totale di 4v circa e degli zener sotto la trecentbi.
Per la 300b usa uno zener unico da 50w (come ha fatto ppoli) se riesci a trovare il valore giusto :wink:
francoiacc ha scritto:Per l'alimentazione nessun upgrade consigliato? Magari i cap che rimuovo dai catodi possono essere reinvestiti in ulteriori celle di filtraggio con un giratore?
Potrebbe essere una buona idea, ma aspetta il consiglio dei "giratoristi", io amo il ferro vero :rofl:

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 apr 2014, 14:42
da francoiacc
In attesa di reperire un cvs per la 300B, ho continuato le mie simulazioni. Allora innanzitutto mi sono reso conto che le mie valutazioni iniziali erano assolutamente inesatte. In realtà per paragonare la distorsione non devo considerare lo stesso segnale di ingresso, piuttosto quello di uscita. Cosi facendo risulta chiaro che la configurazione originale migliorata con C4S su entrambe gli stadi e CVS sotto tutti e tre i catodi, non è poi così pessima come ritenevo: essa è semplicemente quella con la maggior sensibilità di ingresso. Praticamente bastano solo 0.2V di ingresso per avere in uscita una Vpp di 19.2V che trasformati in W sono pari a P=(19.2/2.48)^2 / 8= 7.5W esatto ? La distorsione di seconda armonica dovrebbe essere pari al 3%. Con lo stadio pilota srpp invece per ottenere la stessa potenza in uscita necessito di soli 4.6V in ingresso, la distorsione di seconda armonica è praticamente identica!
A questo punto effettivamente con le simulazioni ho solo perso tempo! Si tratta solo di capire quale configurazione suona meglio e forse come suggeritomi l'unica cosa è provare... solo che sono pigro 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Nel frattempo pensavo se era effettivamente il caso di migliorar l'alimentazione, temo che con le migliorie che andrei ad implementare potrebbero venire fuori dei ronzii. Pensavo ad un giratore ! Cosa ne pensate?

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 apr 2014, 16:00
da francoiacc
per iniziare in casa mi trovo dei cap da 47uf 350Vf&t da usare sulla seconda 6J5 e due elna da 470uf 100v ELNA per le 300B possono andare per testare come va senza gli ASC?

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 apr 2014, 19:49
da francoiacc
Ok ho fatto la prima piccola modifica, ho messo un led verde sotto la prima6J5 e poi ho abolito i due ASC in favore di un paio di elettrolitici che mi trovavo in casa come da post precedente, non è cambiato drammaticamente ma, spero non sia un fenomeno di psicoacustica, mi sembra che il suono sia un po' meno "valvoloso", la chitarra di Clapton ha una connotazione più graffiante come se ne avessi guadagnato un po in definizione e in apertura di gamma. Comunque le misurazioni mi confortano ricalcano quasi fedelmente quelle della simulazione, o meglio solo su uno dei due, l'altro mi da delle tensioni più basse di circa 4 volt sulle 2 pilota. Mi sa che poi a modifiche ultimate devo controllare un po le 6J5
Prossimo step vorrei mettere dei CVS sotto ogni stadio, per la trecentobi pensavo a 7 zener da 10V 5W cadauno.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 apr 2014, 20:47
da trini
francoiacc ha scritto:....mi sembra che il suono sia un po' meno "valvoloso".....
Ok, è un primo passo, solo che hai fatto 2 modifiche contemporaneamente e adesso, chi ha fatto cosa? Suppongo si dividano il merito a metà. E' molto tedioso, ma come metodologia ti conviene fare un passo alla volta, magari solo su un finale, così senti la differenza con l'altro non ancora modificato; soprattutto se usi una traccia mono risulta molto evidente. A volte una "non particolare efficacia" può tramutarsi in un notevole miglioramento, una volta messi a punto altri particolari, per cui non ti scoraggiare se qualcosa non va a buon fine subito, anche se teoricamente dovrebbe fare sfracelli. Per cui fatti una road map di interventi ricordando l'esempio dei vetri sporchi uno dopo l'altro :wink: .

Ciao, Trini

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 apr 2014, 22:10
da francoiacc
Già mi sono lasciato prendere la mano :wasntme: :wasntme:


Allora per il CVS della seconda 6J5 pensavo ad uno zener da 60 in serie ad uno da 30, 5w cadauno dovrebbero andare bene ? Chiedo conferma anche per i 7 zener 10V 5w cadauno che vorrei mettere in serie sotto le trecentobi.
Ecco lo schema della prossima implementazione

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 26 apr 2014, 07:14
da Echo
Codice distrelec 668157 per la finale ti puó andar bene come voltaggio?
...quella stringa non si puó vedere :-)

Questo per la driver 601588 o 603645 ?

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 26 apr 2014, 09:55
da UnixMan
francoiacc ha scritto:Prossimo step vorrei mettere dei CVS sotto ogni stadio, per la trecentobi pensavo a 7 zener da 10V 5W cadauno.
:tmi: :shake:

cerca di utilizzare il minor numero possibile di diodi per ottenere la tensione di bias necessaria. Possibilmente uno solo.

(tieni conto che la tensione di bias ammette una certa tolleranza, tanto più che quella "ideale" cambia sensibilmente da un tubo all'altro).

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 26 apr 2014, 11:04
da francoiacc
Ok, tuttavia pensavo, correggetemi se sbaglio, nell'ottica del miglioramento complessivo e volendomi avvalere dei CVS sarebbe opportuno cercare di avere dei valori di tensioni quanto più vicini a quelli previsti,. Quindi per la 300B effettivamente 68V andrebbero ancora bene, mi aumenta un po' la corrente anodica ma comunque ci stiamo tranquillamente. Per quanto riguarda invece il secondo stadio, sembrerebbe un po' più critico il valore di tensione catodico, con soli 2v in più la tensione di griglia passa da -8 a -10 facendomi lavorare la valvola in una zona meno lineare. Purtroppo 100V sono un po' tantini, e meno di 100v ci sono solo quelli da 91, tuttavia credo che 2 zener non sono poi tanto inguardabili... o no??
Comunque stamattina sono passato da un piccolo rivenditore di componentistica vicino casa, ho trovato zener da 68V e 30V ma da 1W spero che vadano bene, per la trecentobi nada!!

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 26 apr 2014, 11:08
da mrttg
francoiacc ha scritto: Purtroppo 100V sono un po' tantini, e meno di 100v ci sono solo quelli da 91, tuttavia credo che 2 zener non sono poi tanto inguardabili... o no??
Comunque stamattina sono passato da un piccolo rivenditore di componentistica vicino casa, ho trovato zener da 68V e 30V ma da 1W spero che vadano bene, per la trecentobi nada!!
Due zener li puoi usare tranquillamente, quelli che hai comprato sono inadeguati come potenza... quello da 68V dissipa circa 4,7W :tmi:

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 26 apr 2014, 11:50
da francoiacc
mrttg ha scritto:
francoiacc ha scritto: Purtroppo 100V sono un po' tantini, e meno di 100v ci sono solo quelli da 91, tuttavia credo che 2 zener non sono poi tanto inguardabili... o no??
Comunque stamattina sono passato da un piccolo rivenditore di componentistica vicino casa, ho trovato zener da 68V e 30V ma da 1W spero che vadano bene, per la trecentobi nada!!
Due zener li puoi usare tranquillamente, quelli che hai comprato sono inadeguati come potenza... quello da 68V dissipa circa 4,7W :tmi:

No no, il 68V lo userei sotto lo stadio pilota insieme al 30V per avere 98V di bias, sotto la trecentobi conto di prenderne uno da 50W.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 26 apr 2014, 13:02
da PPoli
Io ho due zener 1N3336 che ho preso in più per paranoia quando ho ordinato i miei (ne ho presi quattro invece che due).
Tendenzialmente li terrei, ma se non riuesci a trovarli dimmi qualcosa.
L'anno scorso non era un problema trovarli. Il venditore aveva anche un negozio ebay, oltre al negozio online. Provo a vedere se trovo qualche riferimento. Mi ricordo che il problema era farli saltare fuori con il codice nella riceca su ebay.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 26 apr 2014, 13:20
da PPoli
http://www.ebay.co.uk/itm/1N3336B-Diode ... 25789e48f5
Eccolo. Era questo. Prezzi onesti e spedizione veloce.