Pagina 2 di 22
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 26 mar 2014, 13:51
da UnixMan
politiz29 ha scritto:cosa intendi per sprecate? Nel senso di potenza che non verrebbe sfruttata pienamente, oppure che simili valvole vanno a nozze piuttosto in un ampli per diffusori?
la prima (e, di conseguenza, anche la seconda). Mi pare uno spreco utilizzare tubi capaci di dissipare 10W o più (che richiedono potenze cospicue sia per l'anodica che per riscaldarne i catodi) per una applicazione dove in uscita servono appena 10mW o giù di li.
politiz29 ha scritto:Perché nell'ultimo caso, almeno per i prossimi 10 anni, per me è inattuabile sostituire i diffusori... ne tanto meno pilotare quelli in mio possesso con un ampli valvolare in quanto carico veramente ostico
ok, questo è veramente OT ma... cosa sono?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 26 mar 2014, 13:58
da politiz29
UnixMan ha scritto:
politiz29 ha scritto:Perché nell'ultimo caso, almeno per i prossimi 10 anni, per me è inattuabile sostituire i diffusori... ne tanto meno pilotare quelli in mio possesso con un ampli valvolare in quanto carico veramente ostico
ok, questo è veramente OT ma... cosa sono?

4 vie in configurazione mista, sezione sub con due 21 in PP carico simmetrico, mediobassi 2x16 in reflex, medioalti 2x16 in "pseudoreflex"... tweeter a cupola
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 26 mar 2014, 14:41
da UnixMan
politiz29 ha scritto:4 vie in configurazione mista, sezione sub con due 21 in PP carico simmetrico, mediobassi 2x16 in reflex, medioalti 2x16 in "pseudoreflex"... tweeter a cupola
e perché sarebbero un carico "impossibile per un valvolare"? che impedenza hanno? quanto varia il modulo tra min e max?
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 26 mar 2014, 15:03
da politiz29
UnixMan ha scritto:
e perché sarebbero un carico "impossibile per un valvolare"? che impedenza hanno? quanto varia il modulo tra min e max?
intorno ai 4 ohm, con notevoli variazioni tra minimo e massimo ... da qualche parte dovrei avere la curva salvata, in caso la posto
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 26 mar 2014, 15:23
da UnixMan
politiz29 ha scritto:intorno ai 4 ohm, con notevoli variazioni tra minimo e massimo ...
in effetti i 4ohm nominali sono di per sé meno graditi di impedenze maggiori, ma sono soprattutto le ampie variazioni a non essere una bella cosa per un valvolare (ma neanche per uno SS, in realtà: forse un ripensamento del cross-over per cercare di "appianare" un po' la situazione non sarebbe poi male... oppure dovresti andare in multi-amplificazione con cross-over elettronico a monte). Comunque, per quanto senza dubbio "difficile", ciò non vuol dire che sia necessariamente un carico proibitivo in generale. Dipende: ci sono valvolari e valvolari...
OK, chiusa parentesi. Casomai volessi continuare a parlarne, apri un nuovo topic nella sezione adatta (anzi, visto che sembra un progetto tutt'altro che banale, se è opera tua non sarebbe male vederlo "su questi schermi").
...per ora, qui torniamo all'ampli per le cuffie. Scusate per la divagazione.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 26 mar 2014, 15:37
da Echo
UnixMan ha scritto:
mi pare ottimo, specie se con qualche piccolo aggiornamento tipo la solita polarizzazione a diodi anziché Rk/Ck, alimentazione migliorata, eventuale carico a CCS sul primo stadio, ecc.
Per i 3v un paio di led rossi in serie vanno bene?
Per i 2.5v cosa si può usare?
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 26 mar 2014, 15:46
da politiz29
chiudo l'off-topic casse

... sono quelle che ho portato qui
http://www.videohifi.com/magazine/numero-10/reportages
l'articolo completo fu pubblicato su Costruire HiFi... ma se può essere d'interesse, con calma lo posso riproporre anche qui
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 26 mar 2014, 16:36
da mrttg
Torniamo all' ampli una buona trattazione sul "whithe catod follower è fatta sul MJ", sul web questa:
http://www.tubecad.com/october99/page4.html
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 26 mar 2014, 16:36
da UnixMan
Echo ha scritto:Per i 3v un paio di led rossi in serie vanno bene?
probabile. Prova a vedere anche qualche blu o bianco, dovresti trovare qualcosa con una tensione vicina (anche se ci sono eccezioni e molto dipende anche dalla tecnologia, dal materiale impiegato, ecc, in genere nei LED la Vd è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda della luce emessa).
Al solito occhio però alle curve: sul primo stadio serve un diodo a bassa corrente (sul finale, con 10mA hai già molta più libertà di scelta...).
Echo ha scritto:Per i 2.5v cosa si può usare?
idem. Cerca anche tra i verdi.
ah però... complimenti!
politiz29 ha scritto:l'articolo completo fu pubblicato su Costruire HiFi... ma se può essere d'interesse, con calma lo posso riproporre anche qui
se non ci sono problemi di esclusiva, certamente!

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 27 mar 2014, 09:07
da mrttg
Head amp DC coupled MJ.jpg
Altra proposta di MJ accopiato DC senza condensatore di uscita.
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 27 mar 2014, 10:22
da UnixMan
Mmh, OTL/OCL a tubi, per le cuffie? IMO no, grazie... preferisco vivere!
(poi, a quel punto non sarebbe meglio un bel circlotron?)
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 27 mar 2014, 10:43
da politiz29
non esprimo giudizi sul circuito sopra non essendo in grado di capirne le caratteristiche e relativi pregi/difetti.
Però stavo pensando... forse è il caso di ampliare la rosa delle valvole che ho disponibili utilizzabili con tensioni superiori ai 150 volt? Magari ne salta fuori qualcuna interessante
Quelle elencate all'inizio le avevo scelte tenendo presente questo dato... tranne qualcuna che ho inserito lo stesso come la 12sl7-gt o le ecc82
Ennesima domanda da profano... quanto sotto la tensione minima nominale può essere alimentata una valvola prima di avere problemi?
Provo a rispondermi da solo... sarebbe da guardare le relative curve di carico... giusto?
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 27 mar 2014, 11:38
da UnixMan
politiz29 ha scritto:Provo a rispondermi da solo... sarebbe da guardare le relative curve di carico... giusto?
sostanzialmente sì.
Considera però che, per una applicazione come questa, in cui devi pilotare un carico con impedenza (relativamente) bassa, con correnti (relativamente) alte e tensioni (relativamente) basse, salire con la tensione di alimentazione non è affatto un vantaggio...
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 28 mar 2014, 15:34
da Echo
Echo ha scritto:UnixMan ha scritto:
mi pare ottimo, specie se con qualche piccolo aggiornamento tipo la solita polarizzazione a diodi anziché Rk/Ck, alimentazione migliorata, eventuale carico a CCS sul primo stadio, ecc.
Per i 3v un paio di led rossi in serie vanno bene?
Per i 2.5v cosa si può usare?
per i 2.5v potrebbe andare questo? (sarebbe 2.7V è un problema?)
http://www.distrelec.it/it/Diodo-Zener- ... #technical
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 28 mar 2014, 16:02
da UnixMan
Echo ha scritto:per i 2.5v potrebbe andare questo?
potrebbe. Ma per le correnti in gioco uno Zener da 1.3W è esageratamente troppo "potente": se ne trovi uno con dissipazione max minore (pensato quindi per correnti più basse) sarebbe meglio.
Considera che deve dissipare Pd=Vk*Ik ~= 2.7V*3.3mA < 10mW !
Un componente da 1/8W è già più che sufficiente e sicuramente lavora meglio (più lontano dal "ginocchio", quindi con tensione meno variabile con Ik).
Echo ha scritto:(sarebbe 2.7V è un problema?)
ne dubito, parliamo di uno scostamento di appena l'8% rispetto a quello previsto...
(casomai fosse utile, al limite basta un piccolo aggiustamento di Ra e/o Va per ri-ottimizzare il punto di lavoro).
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 28 mar 2014, 17:43
da Echo
Ma in quello stadio (il secondo) non ci girano piú o meno 10mA?? ...comunque siamo sempre su valori bassissimi
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 28 mar 2014, 17:59
da UnixMan
Echo ha scritto:Ma in quello stadio (il secondo) non ci girano piú o meno 10mA??
i 2.5V non erano per il primo stadio? ho visto male/guardato lo schema sbagliato?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 28 mar 2014, 18:16
da Echo
UnixMan ha scritto:Echo ha scritto:Ma in quello stadio (il secondo) non ci girano piú o meno 10mA??
i 2.5V non erano per il primo stadio? ho visto male/guardato lo schema sbagliato?

Questo
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 28 mar 2014, 23:16
da UnixMan
Ops, avevo guardato lo schema sbagliato.

(uno di quelli prima, forse quello con la ECC81?)
Comunque cambia poco... con 10mA siamo sempre sui 25 - 30 mW.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 29 mar 2014, 16:44
da politiz29
oggi ho trovato un po' di tempo per fare ordine nel casino di valvole che ho sparse su vari cartoni, e catalogarle meglio.
Aggiorno la lista della prima pagina, aggiungendo qualche pezzo che lavora a tensioni più elevate (anche se ho capito il consiglio di Unix riguardo al discorso fatto in precedenza)... magari stimola la fantasia di qualcuno, oppure ne viene fuori che sono utilizzabili in qualche progetto "particolare".
Io sto via via prendendo una decisione... anzi due

potrei anche fare due progetti diversi, avendo a disposizione due trasformatori... e tante valvole.
Uno che mi piacerebbe provare è il PP di Broskie... per l'altro sono indeciso.
Naturalmente non è che parto con tutti e due contemporaneamente... non sono mica il mago Silvan
