Buffalo II ... una guida sragionata

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da LuCe68 »

gluca ha scritto:no, sara' il segnale campione oppure e' l'oscopio che ha una FFT farlocca.
Aahhhhh l'hai misurata con l'oscilloscopio !!!!! potevi dirlo subito, no?!
Quando facevo le misure sul mio DAC ho perso non so quanti giorni prima di capire che lo stadio d'ingresso del LeCroy distorceva come un distorsore per chitarra elettrica. Sono poi passato ad un Tektronics e le cose sono andate meglio ma non abbastanza. Distorceva anche lui, se pur in misura nettamente migliore, ma c'era un altro limite:
Quanti Bit ha il tuo oscilloscopio? Supponiamo 8, allora misure sotto 6x8=48dB sono prive di significato.
Al monento la cosa migliore che ho trovato per fare le misure di distorsione non è nessuno strumento di laboratorio ma la scheda audio del portatile che coi suoi 24bit ti permette di fare misure fino a 120dB (rumore permettendo). Lo so viene da storcere il naso, ma in mancanza di un distorsimetro vero e proprio, per la mia esperienza, una buona scheda audio da PC fa il suo onesto lavoro, e sopratutto meglio di un oscilloscopio.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

c'e' una terza opzione: sono farlocco io.

ho rifatto le prove misurando direttamente all'anodo delle valvole e' la 2a armonica viene sui -55/60dB cioe' quanto misuro in ingresso e che e' il limite dell'oscopio stesso. ho eliminato il trafo di uscita perche' mi sono reso conto che i due canali guadagnano diversamente e nello specifico uno e' 3dB piu' basso: la differenza e' nei trafi di uscita. glub?!! ho come il sospetto che uno sia 10k:500 e l'altro 5k:500 ... umpf! mo' controllo meglio.

si', conosco i limiti dell'oscopio ma ne volevo un altro dato che il primo l'ho fritto e questo aveva un buon prezzo ed e' stupendo da usare per il troubleshooting, non pretendo di usarlo per misurare il capello certamente.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

confermo ... un trafo di uscita e' andato! ma come caxxo e'???? li ho presi molto tempo fa ma usati veramente pochissimo (parliamo di minuti) e non ricordo nessun problema. in pratica su un canale trovo quello che dovrei mentre sull'altro il segnale all'anodo e' piu basso ed il rapporto di trasformazione del trafo e' piu' del doppio. mi viene da pensare che il secondario sia in corto ed infatti la misura della resistenza dell'avvolgimento da 33ohm in un caso (quello buono) e la meta' nell'altro. ma stravaffanculissimo! :@
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

gluca ha scritto: rumore residuo: 160uV@60Hz (filamento o pick-up elettromagnetico?)
mumble mumble ... un canale ha 160uV e l'altro 35uV. penso proprio che sia pick up del trafo di ingresso od uscita. cosa ne pensate? il fatto e' che i trafi sono vicini vicini tra loro ed orientati allo stesso modo quindi mi sembra strana tutta 'sta differenza. purtroppo ho ormai sigillato l'oscilloscopio nel suo scatolo per la futura spedizione quindi rimane cosi'. sono cmq -80dB (o -95dB). non ho ancora deciso se fare un due telai oppure uno solo. suggerimenti?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da Echo »

Sono i cinemag che danno problemi?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

Echo ha scritto:Sono i cinemag che danno problemi?
no, e' partito un trafo di uscita a valle delle valvole
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

preferisco con lo 'fast roll off'
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

volumite installato ed in prova.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
loreliv
new member
Messaggi: 1
Iscritto il: 18 mar 2012, 12:55

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da loreliv »

buona sera a tutti
ho letto con molto interesse tutti i post sul buffalo dac.... :clap:
io ho la versione II a cui vorrei istallare i trident che ho ordinato, ma vorrei anche evitare di combinare qualche pasticcio... :worried: , se qualcuno di voi ha già istallato i trident..... vorrebbe indirizzarmi su come procedere...
grazie per l'aiuto, saluti Loredana
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio