Pagina 9 di 22

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 20:01
da trini
politiz29 ha scritto:ma quindi io lo zener l'ho messo sbagliato? :?
No, va bene lo stesso, purchè sia tra source e gate con o senza la gate stopper interposta.
politiz29 ha scritto:anche qui forse non ho capito a quale R del giratore ti stai riferendo ....
E' la res da 27-33 ohm(Rg1 nel tuo schema) l'unica che deve avere maggior dissipazione.

Ciao,Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 20:11
da UnixMan
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:ma quindi io lo zener l'ho messo sbagliato? :?
No, va bene lo stesso, purchè sia tra source e gate con o senza la gate stopper interposta.
direi però che sia meglio metterlo a valle della gate stopper (direttamente tra G ed S).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 19 apr 2014, 11:20
da politiz29
trini ha scritto:
E' la res da 27-33 ohm(Rg1 nel tuo schema) l'unica che deve avere maggior dissipazione.

Ciao,Trini
no, in questo caso non si riferiva alla dissipazione ma al valore della R, che mi consiglia di portare a 220... suppongo si riferisca a quella da 1K la Rg3 (sempre nel giratore)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 19 apr 2014, 11:38
da mrttg
politiz29 ha scritto:
trini ha scritto:
E' la res da 27-33 ohm(Rg1 nel tuo schema) l'unica che deve avere maggior dissipazione.

Ciao,Trini
no, in questo caso non si riferiva alla dissipazione ma al valore della R, che mi consiglia di portare a 220... suppongo si riferisca a quella da 1K la Rg3 (sempre nel giratore)
Mi riferisco alla resistenza in seria al gate MOS

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 19 apr 2014, 14:52
da politiz29
mrttg ha scritto:
politiz29 ha scritto:
trini ha scritto:
E' la res da 27-33 ohm(Rg1 nel tuo schema) l'unica che deve avere maggior dissipazione.

Ciao,Trini
no, in questo caso non si riferiva alla dissipazione ma al valore della R, che mi consiglia di portare a 220... suppongo si riferisca a quella da 1K la Rg3 (sempre nel giratore)
Mi riferisco alla resistenza in seria al gate MOS
allora avevo capito bene quale fosse...
giusto per curiosità, ho notato in rete che i vari giratori che "girano" attorno all'IRF-840 non tutti montano la gate stopper (che credo di ricordare abbia funzione di protezione del mosfet, un po' come la grid stopper sulle valvole), quelli che la montano vedono valori di resistenze che spaziano con ampio margine.
In base a quale fattore si sceglie la R gate stopper? Chiedo questo perché sul primo ampli ha valore di 1K... in effetti mi ero limitato a ricopiare lo stesso giratore di quell'ampli pensando potesse andare bene.
Per concludere, in parallelo al Cg (che prenderò con tensione di lavoro più bassa come suggerito) vale veramente la pena mettere un C MKP di basso valore? Su questo non l'ho previsto a differenza del primo ampli

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 19 apr 2014, 15:24
da UnixMan
politiz29 ha scritto:giusto per curiosità, ho notato in rete che i vari giratori che "girano" attorno all'IRF-840 non tutti montano la gate stopper (che credo di ricordare abbia funzione di protezione del mosfet, un po' come la grid stopper sulle valvole), quelli che la montano vedono valori di resistenze che spaziano con ampio margine.
In base a quale fattore si sceglie la R gate stopper?
sì, la funzione è la stessa delle grid-stopper: formare, in combinazione con le capacità "interne" del dispositivo, un filtro passa-basso per evitare possibili auto-oscillazioni del dispositivo stesso.

Problema questo molto più pressante con i dispositivi a stato solido (ed in particolare con i MOSFET) a causa del loro guadagno e della loro banda passante, entrambi tipicamente molto maggiori di quelli dei dispositivi a vuoto (senza contare che, a differenza dei tubi, con i dispositivi a SS una autooscillazione incontrollata può facilmente portare alla distruzione del dispositivo).

Anche per il dimensionamento i ragionamenti sono analoghi: la frequenza di taglio del "filtro" formato dalla stopper deve essere la più bassa possibile, compatibilmente con l'esigenza di non ridurre la banda passante (e lo slew-rate, ecc) al di sotto di quelle che sono le esigenze del circuito.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 19 apr 2014, 16:03
da politiz29
:up: dankyu

ho dato una sistemata al progetto del circuito:
- cambiato le lettere nel giratore (mi sono accorto che le Rg cozzavano con le Rg sulle griglie dei triodi)
- impostata la R da 5W all'uscita dal Ta prima dello snubber
- spostato il contatto dello zener nel giratore
- cambiato il voltaggio del condensatore del giratore
- aggiunto il condensatore di uscita al giratore
- specificato la dissipazione della Rgi1

poi ho rifatto la pcb del giratore, che adesso mi sembra molto meglio nonostante l'aggiunta del condensatore in uscita e separate le masse per i due canali, poi posto anche quello aggiornato

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 apr 2014, 11:15
da MTBE
Buona Pasqua..........quà solo uova... di gallina!! eheh

su giratore e moltiplicatori, non sarebbe opportuno metterci i diodi di protezione?

Piero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 apr 2014, 13:31
da mrttg
La massa sul giratore va presa sul condensatore in uscita dal giratore e non come nello schema.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 apr 2014, 14:03
da politiz29
MTBE ha scritto: su giratore e moltiplicatori, non sarebbe opportuno metterci i diodi di protezione?
Piero
...sinceramente non saprei, lascio spazio agli esperti :sad: io di questo progetto sono il braccio, ma se servono ho spazio per metterli.
mrttg ha scritto:La massa sul dissipatore va presa sul condensatore in uscita dal giratore e non come nello schema.
non capisco a cosa ti riferisci, se parli del pcb del giratore che ho postato in precedenza, il dissipatore non l'ho messo a massa (i due contatti che ha, escono di default insieme al pezzo, ma li ho lasciati liberi) le piste ci passeranno sotto ma non saranno collegate ad esso.
Comunque ho rifatto la pcb di sana pianta del giratore, inserendo i componenti con le dimensioni reali (una volta seguito Trini su come modificarli), se riesco a breve la rimetto

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 apr 2014, 19:00
da politiz29
le ultime pcb sono le seguenti e si rifanno allo schema sopra (secondo e terzo stadio).
Per il giratore ho considerato un solo ingresso in comune da dove si diramano i due canali, la massa dei due canali ha il punto in comune in comune solo sul morsetto di ingresso che farà capo all'unico C1 dopo il ponte di diodi.
Nella seconda pcb, ci sono tutti e quattro i moltiplicatori (2 per canale), ho tenuto quello con il partitore per sollevare i filamenti sull'esterno, dal lato dove presumibilmente passeranno anche i fili di alimentazione filamenti.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 21 apr 2014, 07:54
da politiz29
giocherellando ancora con ExpressPCB sono riuscito a stringere ancora qualche centimetro il giratore alzandone un pelino l'altezza, sto valutando seriamente se inserirlo al centro in alto della piastra con i 4 moltiplicatori, facendo spazio nella parte alta spostando i due Cm centrali verso l'esterno... vediamo se ci sta :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 21 apr 2014, 10:08
da trini
politiz29 ha scritto:Nella seconda pcb, ci sono tutti e quattro i moltiplicatori...
Occhio che manca una connessione fra i piedini dei trimmer :o :wink: Se non la metti, poi non regoli la tensione di uscita.

In più non mi piacciono molto le tracce che passano fra i terminali di C3.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 21 apr 2014, 10:39
da politiz29
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:Nella seconda pcb, ci sono tutti e quattro i moltiplicatori...
Occhio che manca una connessione fra i piedini dei trimmer :o :wink: Se non la metti, poi non regoli la tensione di uscita.

In più non mi piacciono molto le tracce che passano fra i terminali di C3.

Ciao, Trini
si...si... quella del trimmer è voluta, per evitarmi incasinamenti mentre giravo il componente poi nella versione definitiva la metto :wink: a questo punto ancora non so se fare una pcb con tutti i crismi o cablaggio come su millefori... vedremo.
quello che passa tra i terminali di C3 proprio non so come fare in altro modo
_______________________
EDIT


credo di aver raggiunto un layout "definitivo"... ho fatto spazio tra i 4 moltiplicatori da poter scendere con la piastra dei due giratori (molto probabilmente sarà una piastra unica), sono riuscito ad evitare quel passaggio tra i terminali di C3... anche se ho dovuto fare qualche capriola nella parte dedicata al partitore per sollevare i filamenti.
Ho più volte controllato tutti i circuiti e non mi sembra di aver trovato errori rispetto allo schema.
Se dovessi costruirmi le pcb in casa, ritenete valido il metodo stampante laser e ferro da stiro, come spiegato in tanti tutorial in rete? Io non mi sono mai cimentato, quelle poche volte che l'ho fatto ho usato un pennino e tanta pazienza (e si trattava di circuiti molto più semplici di questo).
Sempre a tal riguardo, basta la larghezza usata per tracciare le piste? Mi conviene allargare le zone di massa, magari in prossimità degli angoli?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 07:53
da trini
politiz29 ha scritto:credo di aver raggiunto un layout "definitivo"...
Definitivo in elettronica audio è solo una parola :rofl: Guarda se la traccia che ti invio può fare al caso tuo; l'ho fatta in previsione della costruzione dell'headamp con le 5687, tanto per avere anche un'altra scelta. E' per un solo canale( ma ormai hai imparato come fare per raddoppiarlo) da completare con i vari partitori( lo spazio mi sembra che ci sia). Le tracce portale almeno a 2 mm o più ( occhio ai punti a potenziali diversi, tienle lontane). Le tracce di massa meglio che siano ben larghe, il più possibile. Questa volta mi è venuto facile fare i circuiti speculari, cosa che di solito non faccio perchè la ritengo di suprema inutilità.
L'ingombro di quella aletta di raffreddamento è eccessivo rispetto alle necessità, ne basta una più piccola; aspetta a stampare la basetta fin quando non le hai fisicamente in mano, così puoi modificare le spaziature se necessario.
politiz29 ha scritto: ...ritenete valido il metodo stampante laser e ferro da stiro, come spiegato in tanti tutorial in rete?
E' quello che uso di solito, causa fretta di avere la basetta e mancanza di attrezzi per la fotoincisione, nonostante da queste parti ci siano industrie che fanno CS, ma non ho mai sondato la possibilità di fare un pezzo custom( mi sa che il prezzo sarebbe alto, sempre che non mi trattino male per la richiesta d 1-2 basette). Vengono bene con un po' di pazienza. Devi pulire e sgrassare bene il rame. Il risultato non sarà preciso come quello con fotoincisione, ma basta.
Devi usare la carta EPSON semimat per stampanti a getto di inchiostro( busta nocciola - 3 stelle), cioè quella che non è resistente all'acqua.
Lo stampato viene piuttosto grande e questo potrebbe porre dei problemi nel passaggio col ferro da stiro, sempre se entra tutto in in un A4. E' anche per questo che suddivido le basette almeno una per canale. Poi è anche più semplice trovare una posizione che consenta di limitare la grandezza del contenitore( ovvero dato il contenitore disegnare una basetta che " ci va") e fare delle modifiche successive. Anche fare 3 stampati(giratore+ 2 CM) non darà un "brutto" risultato, poi se è la "prima" volta per te, mi sa che che smoccoli di meno.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 09:46
da mrttg
Se continuate di questo passo diventa una portata a base silicio su fonduta di valvole :smile:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 11:54
da politiz29
mrttg ha scritto:Se continuate di questo passo diventa una portata a base silicio su fonduta di valvole :smile:
e non ho ancora messo nessun CCS :rofl: ... comunque a parte gli scherzi, non ho nessun tipo di preconcetto tra stato solido e valvolare, per me si possono mischiare tranquillamente tutte le portate... basta che siano buone, tanto poi nello stomaco si mischia sempre tutto (diceva mia nonna), per quanto riguarda l'ampli in questione per me quello che conta è il risultato finale e non per ultimo l'allenamento che sto facendo in una materia che non è la mia... poi dai... guardiamola così, per il momento lo stato solido si trova tutto nell'alimentazione :wink: (so benissimo che è da considerare a tutti gli effetti parte integrante del circuito audio).

Trini grazie per il pcb, adesso me lo studio con calma, riguardo i pezzi e gli ingombri del mio stampato, sono tutti quelli reali in quanto ho ormai tutto, i dissipatori più piccoli di così non ne ho trovati... o meglio, quelli che avevano disponibili in negozio, se non ingombravano in un senso lo facevano nell'altro.
Per il resto, tutto lo stampato completo (ebbene si... ho fatto anche la prova della piastra unica) occupa un rettangolo da 160x198mm... che per quanto mi ero prefissato all'inizio come ingombri, ci sto ancora dentro (anche considerando i due TA, la parte dedicata alle valvole ecc ecc).
Dopo provvedo ad allargare le piste portandole a 2mm o più se riesco

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 13:32
da mrttg
politiz29 ha scritto:e non ho ancora messo nessun CCS :rofl: ... comunque a parte gli scherzi, non ho nessun tipo di preconcetto tra stato solido e valvolare, per me si possono mischiare tranquillamente tutte le portate... basta che siano buone, tanto poi nello stomaco si mischia sempre tutto (diceva mia nonna), per quanto riguarda l'ampli in questione per me quello che conta è il risultato finale e non per ultimo l'allenamento che sto facendo in una materia che non è la mia... poi dai... guardiamola così, per il momento lo stato solido si trova tutto nell'alimentazione :wink: (so benissimo che è da considerare a tutti gli effetti parte integrante del circuito audio).
:lol: :lol: Era per farsi quattro risate è da ammirare chi si mette in gioco presentando i suoi lavori... è l' assenza del forum lo stesso Mariovalvola ha una dipendenza da silicio :wasntme:

Al prossimo Bottom forse faremo un CCS party

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 14:08
da politiz29
mrttg ha scritto: :lol: :lol: Era per farsi quattro risate è da ammirare chi si mette in gioco presentando i suoi lavori... è l' assenza del forum lo stesso Mariovalvola ha una dipendenza da silicio :wasntme:
Al prossimo Bottom forse faremo un CCS party
ma certo ci mancherebbe :grin: l'avevo capito lo spirito.
A proposito, se dovessero servire per il party... ho qualche DN2540 precotto durante gli esperimenti CCs del vecchio ampli... se servono li porto, una spalmata di pasta saldante e una passata veloce su un valvolare di quelli tosti e sono belli croccanti :rofl:

Triniiiiii
ho dato un occhio al tuo pcb ed ho provato ad adattarlo al mio moltiplicatore usando i miei componenti, così di "primo pelo" come ingombri siamo li.... ma è moooolto più ordinato come piste... mi sa proprio che scelgo il tuo :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 14:45
da Echo
Trini, visto che in varie discussioni ho notato che sei molto attento alla qualità dei componenti una domanda:
Come risolvi la "questione" condensatore d'uscita in questo genere di ampli?