benedetto figliolo
Originally posted by audiofanatic - 31/07/2009 : 15:44:44
Filì, chi copia piglia zero, eh!
; )
la mia era una citazione d'autore
se il sistema è non invariante tu butti via il tester e regoli tutto a orecchio... troppo facile
Non cercare di scombinare le carte...
Originally posted by audiofanatic - 31/07/2009 : 15:44:44
Te l'ho detto, sin dall'inizio del 3D che sei in confusione...
Evidentemente l'ego non ti permette di fermarti a ragionare.
ehi ehi, non parliamo di ego eh...
Butto il tester?
Che butto?
Ma che butto...Filì...cosa butto...
Io ti ho solo detto che le misure, in un sistema non invariante, sono prive di significato ed utilità.
Questo vale per la tua risposta in frequenza, e vale anche per quella dell'amplificatore.
Chiaro.
Così come vale per la distorsione ecc. ecc.
ehi, l'amplificatore non dovrebbe far parte dell'anello invariante?? ora mi dici che è tutto non-invariante.... bene
Ma tu non mi puoi venire a dire che io non posso misurare il foro dove dovrò alloggiare la valvola!
Perchè non c'entra nulla col discorso della percezione umana e la non invarianza.
ho mai detto questo? no!
ho detto che c'è una relazione tra la tensione di polarizzazione di una valvola e il risultato sonoro, e tu lo confermi
spero che tu non contesti anche il fatto che debba misurare il foro in cui incastrare l'altoparlante (il parallello è esattamente quello)
Quando ti parlavo di logica "terra terra", speravo tu capissi.
Invece no.
Che devo fare?
Te lo devo proprio spiegare "passo passo"?
Magari alla tua prossima risposta dovrò fare un disegnino?
Filì, misurare una tensione di una valvola per polarizzarla!
Scopo: polarizzare una valvola
Utente: la valvola
Ha il cervello la valvola? No?
Si sveglia una mattina e decide di non farsi polarizzare?
C'è correlazione tra il suo funzionamento e la mia misura di tensione?
Si?
Le curve...nei datasheet.
Ma va?
Si si! Le curve, nei datasheet...
e allora vedi che non vuoi capire?
le curve del datasheet sono ESATTAMENTE l'equivalente di una misura di risposta in frequenza di un altoparlante
Le curve ti dicono quali sono i limiti di dissipazione, la massima tensione, corrente ecc ecc
La risposta in frequenza mi dice qual è la banda corretta di lavoro, in asse e fuori asse, la presenza di breakup, il livello relativo a una tensione in ingresso ecc ecc
Le curve del datasheet NON ti danno l'idea di come il sistema suoni
La risposta di un altoparlante NON mi da l'idea di come l'altoparlante suoni
Tu devi misurare per utilizzare la valvola nei suoi limiti di lavoro
Io devo misurare per utilizzare l'altoparlante nei suoi limiti di lavoro
Quello che non puoi fare, invece, per la nota questione di non invarianza, è misurare il risultato finale (come vuoi tu...che sia risposta in frequenza o altro non cambia nulla) per pensare di correlarlo all'uomo.
ma li leggi i miei post o cosa?
il mio primo intervento diceva che l'errore di fondo è voler attribuire alle misure la capacità di fornire indicazioni circa la qualità del suono, mentre servono solo per misure di quantità... esattamente come per la tensione della tua valvola, nè più ne meno...
è evidente, quindi, che per scegliere la valvola, o per sceglierne il punto di lavoro (tra quelli possibili), devi affidarti ad altre considerazioni e non alle misure.
Una volta fatte queste considerazioni (vuoi che siano ad orecchio? benissimo! Provi tutte le valvole che conosci, in tutti i circuiti che conosci, per tutti i punti di lavoro possibili che conosci e poi decidi) non c'è nessun impedimento a polarizzare la valvola utilizzando uno strumento di misura.
e cosa c'è di diverso dallo scegliere un altoparlante?
Tu scegli sulla carta guardando le curve del datasheet, io scelgo sulla carta guardando le curve di risposta (che peraltro non sono mai complete come si dovrebbe e sono ben lungi dall'adottare standard come per una valvola, dove tensione e corrente sono bene o male le uniche cose che vincolano l'utilizzo)
Tu non puoi sapere come suonerà, scegli in base a presupposti meramente "tecnici" vincolati da corrente, tensione e dissipazione,
Io non posso sapere come suonerà, scelgo in base a presupposti meramente tecnici che sono banda passante, livello a tensione costante, dispersione ecc
L'atto di polarizzare una valvola, non ci ci crederai ma è invariante.
Posso quindi usare le misure?
Claro que si!
Io ho sempre detto (e te lo ripeto sino alla noia) che non misuro ciò che è inutile.
In questo senso, vedo ostacoli insormontabili nelle tue misure di risposta in frequenza (dato il sistema non invariante per la presenza dell'uomo), non vedo situazioni di "non invarianza" e non vedo il problema, quando si deve polarizzare una valvola.
Che tu ci creda o meno, l'atto di definire le pendenze e l'andamento di una cella di crossover è invariante, infatti si distingue in modo netto la risposta elettrica del filtro e quella acustica dell'altoparlante collegato.
Misurare la risposta acustica di un altoparlante è ESATTAMENTE come misurare la corrente di catodo di una valvola al variare della tensione di griglia
Esamini cioè un effetto secondario, ma nessuno ti impedisce di fidarti dei datasheet e regolare la tensione di g1 sulla fiducia
Con un altoparlante le cose sono assai più complicate, quindi una misura elettrica del filtro non ha mai riscontro nella misura acustica, ecco perchè si misura "l'effetto secondario" e non ci si può fidare della misura elettrica, cosa che, tra l'altro, confina la teoria dei filtri nell'inutilità assoluta.
Questo è il punto che vorrei arrivassi a capire
E' chiare che se per te un sistema multivia (ma guarda che le DCM sono multivia e SICURAMENTE per realizzarle sono stati utilizzati sistemi di misura) non può suonare, allora non ha senso parlare di misure, perchè le misure SERVONO per mettere insieme più altoparlanti, che sia assurdo misurare un monovia per dire come suona lo dico anche io, e non c'è bisogno di insistere
E non cercare il pelo nell'uovo sul voler misurare la risposta in frequenza FINALE di un sistema di altoparlanti
La misura NON serve per sapere come suona, serve per controllare che il sistema sia correttamente accoppiato, e questa "risposta", quella che io ho chiamato "finestra delimitata da stipiti" ha la stessa identica dignità di una curva di carico anodico che, ben lungi dall'essere unica e inviolabile, può ragionevolmente, all'ascolto, essere variata entro i limiti di corrente e distorsione derivante.
Allo stesso modo, la risposta in frequenza di un sistema di altoparlanti "alla misura", potrà essere variato nei limiti di livello, tenuta meccanica e distorsione dei singoli componenti.
Mi potrai obbiettare: ma quale "misura"?
Ho già risposto, il "target" cui tendere in via preliminare (il "centro" della finestra) è stato indicato da più parti ed è stato ricavato su base soggettiva, come tutto ciò che ha a che fare con l'acustica.
E tu dirai: "soggettivo in base a cosa?" e qui bisogna banalizzare e parlare di "campo acustico" nei soli limiti di pressione, che poi è ciò che la misura ti può dare.
Così come, per un amplificatore, si potrebbero definire banali la corrente che scorre nel primario di un TU e la tensione di lavoro, le uniche cose che una misura ti può dare.
Ma, d'altra parte, anche la scelta di un certo punto di lavoro per una valvola su base soggettiva (l'ascolto) non può prescindere da ciò che la valvola sta pilotando, in pratica si regola una tensione per avere un determinato suono da QUEL sistema di altoparlanti, e la cosa, se permetti, ha in sè una terribile contraddizione, soprattutto se NON si sa COSA e COME (dal punto puramente tecnico) sta suonando, e senza contare che nel caso di accoppiamenti a trasformatore il COSA e il COME diventano ALTRO
Tu pretendi di usare gli strumenti di misura dove e come ti pare, pur non potendo dire che relazione ha quella misura con il risultato finale, ma impedisci di fare lo stesso agli altri.
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 31/07/2009 : 15:44:44
Ricomincio?
La - valvola - è - un - utente - molto - diverso - dall'uomo.
Per - polazzarla - posso - usare - le - misure - perchè - per - la - polarizzazione - di - una - valvola - esiste - una - ben precisa - correlazione - tra - tensione anodica ecc. ecc.
Quando - invece - l'utente - finale - è - l'uomo ecc. ecc. ecc.
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Originariamente inviato da dueeffe - 31/07/2009 : 20:48:35
[/quote]
L' - altoparlante - è - un - utente - molto - diverso - dall'uomo.
Per - alimentarlo - posso - usare - le - misure - perchè - per - il - livello - di - un - altoparlante - esiste - una - ben precisa - correlazione - tra - tensione di pilotaggio ecc. ecc.
ti va bene così??
Filippo