Non invarianza, "paraocchi" e ciò che ne consegue

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Un sincero ringraziamento a Dueeffe, per aver finalmente postato la foto dei suoi diffusori.
Fino a questo punto, io ed altri abbiamo replicato ad ogni suo intervento brancolando nel buio per quel che riguardava la sue teorie...

Oggi abbiamo una, seppur pallida, idea di quello che è il suo concetto di "frontiera" dell'audio... Rispettabilissimo per quanto diverso.

Tre brevi domande:

1)- Il woofer è in cassa chiusa ???

2)- Quello appeso sotto è un tweeter...???

3)- Quello appeso ancora più in basso è il crossover...???

Decisamente alternativo !!!

Complimenti per l'originalità.

Saluti
Fabrizio Calabrese


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 01/08/2009 :  11:19:12



Ciao Fabrizio.

Questo tuo ultimo intervento è, in un certo senso, "chiarificatore".

Spesso mi sono chiesto: "perchè Fabrizio non riesce ad intendere certe discussioni?"

Ora ho capito...non leggi!

Perchè non leggi, Fabrizio?
Come fai a pretendere di rispondere (in modo sensanto), ad interagire, a dire la tua su un argomento, se non leggi gli altri?

Te lo chiedo senza intenzione polemica.
Per curiosità.

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1009
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 76 times

Messaggio da drpaolo »

Gentile Calabrese,

forse Fabio (dueeffe) ha proprio ragione: lei non legge gli interventi altrui, altrimenti avrebbe capito che quelle "creature" non sono parto di dueeffe, ma mie.

A questo punto -fossi nei suoi panni- mi porrei alcune domande: come mai drpaolo, che ascolta a casa sua con sistemi di altoparlanti che hanno un'amplissima risposta in frequenza (il registro d'organo a 16 Hz riprodotto a livello delle note medie, ricorda ?) e tutto sommato considerati di buon livello se messi nella produzione commerciale, sente il bisogno di mostrare al pubblico del Bottom Audio due trespoli così accrocchiati.

drpaolo è forse un masochista o un imbecille ? Non credo di esserlo più della media delle altre persone.
drpaolo non conosce il suono degli strumenti dal vivo ? Neanche questo è vero.

E allora perchè si espone (parlo sempre io, in terza persona come i calciatori :D ) con questi altoparlanti pazzi, il cui woofer (KEF) è progettato così male (ma ci sono i perchè commerciali !) da avere una timbrica poco accurata e una tenuta in potenza ridicola ?

Non ci saranno forse delle ragioni, per questo !? Queste ragioni, che includono anche la sinergia con la sorgente (giradischi) e la particolare amplificazione, possono costituire alcune delle RISPOSTE PRATICHE, che in questo thread si andavano cercando.

La prima ragione non dipenderà forse dal fatto che la presunta correttezza timbrica di un sistema di altoparlanti non è condizione necessaria e sufficiente a definire il realismo con cui essi riproducono gli strumenti orchestrali che suonano ?

La seconda ragione non dipenderà forse dal fatto che la modesta tenuta in potenza (questi accrocchi erano pilotati da un finale da 510 -cinquecentodieci- W RMS) non è un reale problema quando il livello di pilotaggio è basso in quanto il rigoglio della musica orchestrale e la sua "massa sonora" non soffrono di problemi di mascheramento per suono correlato alle basse frequenze ?

Preciso che il mio sistema, al Bottom Audio, ha suonato quasi sempre con musica orchestrale (Mahler, Ciaicovskij, Beethoven) e musica organistica e non con gli anemici plin-plin della musica da fiera dell'audio.

Per quanto riguarda le sue domande:

1) il woofer è caricato in cassa chiusa (il mobile originale dell'altoparlante).

2) mi trova una buona ragione per la quale il tweeter deve subire le vibrazioni e le accelerazioni del pannello frontale della cassa imposte dal woofer e non può essere sospeso elasticamente a frequenza ben al di fuori della banda audio fuori dalla cassa ? (non mi risponda : "per la fase all'incrocio" altrimenti la mando a dare via i piedi...).

3) mi trova una buona ragione per cui i componenti passivi del crossover devono essere sottoposti alle sollecitazioni meccaniche all'interno della cassa, pur potendone essere isolati con la solita sospensione elastica di cui sopra ?

Cordialmente.

Paolo
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

Gentile Calabrese,

forse Fabio (dueeffe) ha proprio ragione: lei non legge gli interventi altrui, altrimenti avrebbe capito che quelle "creature" non sono parto di dueeffe, ma mie.

VERO... ero di corsa e questo Forum è lentissimo da consultare, dal mio collegamento.

Riformulo il quesito:

QUALI SONO I VERI DIFFUSORI DI DUEEFFE...???

SONO SIMILI A QUESTI delle foto...???

Grazie per i chiarimenti alle precedenti domande.

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Riformulo il quesito:

QUALI SONO I VERI DIFFUSORI DI DUEEFFE...???

SONO SIMILI A QUESTI delle foto...???

Grazie per i chiarimenti alle precedenti domande.

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 01/08/2009 :  13:11:53



La domanda, IMHO, ha poco senso.

In questo 3D stiamo parlando di sistemi.
Del resto non ha senso parlare d'altro, quando è in ballo la riproduzione della musica.
Se non si vuol essere tacciati (sempre IMHO) di "idiofilia", fissazioni ( tecniciste o meno che siano) ecc.

Al Bottom audio 2008 il sistema di dueeffe era così composto:

Lettore cd Naim CDX2, Amplificatore "Eloge de la folie", Diffusori DCM Time Window (1A), Cavi disegnale Isoda Hybrid, Cavi di potenza Hyperspace, Teatro Pagani.

Immagine



Al Bottom Audio 2009, il sistema di dueeffe era così composto:
Lettore cd 3D labs CD (poi Lector CDP0.6T, poi Naim CD555), Amplificatore "The Illusonist", Diffusori Blackgate MkIII, cavi di segnale Ensemble, cavi di potenza Hyperspace, Auditorium San francesco.

Immagine

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)[
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Nell'ultimo giorno del Bottom, su insistenza di Carlo Rossi, il sistema è stato spostato in una delle stanze piccole del Polo Culturale.

Nella foto, uno dei momenti (nello specifico, col lector CDP 0.6T):

Immagine


Per onestà e precisione non posso omettere che i risultati migliori (e di gran lunga) sono stati ottenuti col Naim CD555.



FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
misureaudio
new member
Messaggi: 77
Iscritto il: 30 lug 2009, 21:41
Località: Mantova
Contatta:

Messaggio da misureaudio »

Immagine

FF


Originally posted by dueeffe - 01/08/2009 :  14:48:18
Ciao Fabio.

(Scusami se la domanda ti sarà già stata posta n-volte.)

E' disponibile alla visione il progetto delle Blackgate? Se sì, dove?

Grazie

Cordiali saluti

G.Mattia
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Ciao Fabio.

(Scusami se la domanda ti sarà già stata posta n-volte.)

E' disponibile alla visione il progetto delle Blackgate? Se sì, dove?

Grazie

Cordiali saluti

G.Mattia


Originally posted by misureaudio - 01/08/2009 :  15:26:15




Ciao G.Mattia,
la Blackgate non è open source, quindi il progetto non è pubblicato.

Essa fa uso di altoparlanti largabanda da 8cm ("ben" otto centimentri)
Non è una cassa chiusa, non è bass reflex, non è una linea di trasmissione ed ovviamente non è una tromba.

Durante il bottom audio è stata "chiamata" più volte a riprodurre musica d'organo (la eccellente registrazione - non compressa - di Claudio Petto).


Visto che la BlackGate è giunta ormai alla versione mkIV, ho deciso di iniziare a lavorare su una Blackgate II.

Naturalmente con altoparlanti diversi.
Pare che Bandor sia attualmente restìa a realizzarmi altoparlanti custom, perciò l'interesse si è spostato verso Alpair.
Le operazioni "custom", però, per un hobbista sono sempre a "caro prezzo".
Vedremo...

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

:D Bene...!

Finalmente iniziamo a capirci...

Le DCM Time Window, se ricordo bene, le provai proprio io, per Stereoplay, e se ricordo bene avevano woofers Philips (economicissimi, ma all'avanguardia in quell'epoca in fatto di riduzione della distorsione da modulazione del flusso nel traferro...). Se qualcuno ricorda la data o il numero della rivista, sono disposto a fare scansioni ed a postare.

Quanto alle Lancetta/Blackgate: io di coni da 8 cm. ne vedo uno per canale... Il caricamento a Linea di Trasmissione priva di assorbente, ma controllata mediante risonatori è una delle migliori soluzioni progettuali esistenti. Io ne disegnai una per un amico emigrato in USA, che la realizzò, una decina di anni fa, con dei JBL LE-8T, con risultati a suo dire così entusiasmanti che mi consigliò di replicarle, regalandomi anche due di quei mitici componenti.

In realtà quei diffusori hanno un problema tremendo: la loro risposta si estende in basso fino a frequenze alle quali lo stretto "null" di escursione introdotto dal condotto risonante può ben poco... Basta operarle a frequenze appena pochi Hz superiori o inferiori a quella di risonanza, ed ecco che l'escursione schizza sù... Oppure si deve abbassare il volume, ma tanto davvero...

Peccato che tanto ingegno debba affogare in così poca acqua...

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: Vorrei sottolineare quante discussioni in meno si farebbero se si potessero individuare dapprima i punti (culturali) in comune, e poi discutere sul resto. Molte volte sui Forum ci si perde a combattere sul singolo dettaglio, perdendo del tutto di vista l'insieme !
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


benedetto figliolo


Originally posted by audiofanatic - 31/07/2009 : 15:44:44


Filì, chi copia piglia zero, eh!
; )
la mia era una citazione d'autore :D




se il sistema è non invariante tu butti via il tester e regoli tutto a orecchio... troppo facile

Non cercare di scombinare le carte...


Originally posted by audiofanatic - 31/07/2009 : 15:44:44
Te l'ho detto, sin dall'inizio del 3D che sei in confusione...
Evidentemente l'ego non ti permette di fermarti a ragionare.
ehi ehi, non parliamo di ego eh... :D

Butto il tester?
Che butto?
Ma che butto...Filì...cosa butto...
Io ti ho solo detto che le misure, in un sistema non invariante, sono prive di significato ed utilità.
Questo vale per la tua risposta in frequenza, e vale anche per quella dell'amplificatore.
Chiaro.
Così come vale per la distorsione ecc. ecc.
ehi, l'amplificatore non dovrebbe far parte dell'anello invariante?? ora mi dici che è tutto non-invariante.... bene
Ma tu non mi puoi venire a dire che io non posso misurare il foro dove dovrò alloggiare la valvola!
Perchè non c'entra nulla col discorso della percezione umana e la non invarianza.
ho mai detto questo? no!
ho detto che c'è una relazione tra la tensione di polarizzazione di una valvola e il risultato sonoro, e tu lo confermi
spero che tu non contesti anche il fatto che debba misurare il foro in cui incastrare l'altoparlante (il parallello è esattamente quello)
Quando ti parlavo di logica "terra terra", speravo tu capissi.
Invece no.
Che devo fare?
Te lo devo proprio spiegare "passo passo"?
Magari alla tua prossima risposta dovrò fare un disegnino?
Filì, misurare una tensione di una valvola per polarizzarla!
Scopo: polarizzare una valvola
Utente: la valvola
Ha il cervello la valvola? No?
Si sveglia una mattina e decide di non farsi polarizzare?
C'è correlazione tra il suo funzionamento e la mia misura di tensione?
Si?
Le curve...nei datasheet.
Ma va?
Si si! Le curve, nei datasheet...
e allora vedi che non vuoi capire?
le curve del datasheet sono ESATTAMENTE l'equivalente di una misura di risposta in frequenza di un altoparlante
Le curve ti dicono quali sono i limiti di dissipazione, la massima tensione, corrente ecc ecc
La risposta in frequenza mi dice qual è la banda corretta di lavoro, in asse e fuori asse, la presenza di breakup, il livello relativo a una tensione in ingresso ecc ecc
Le curve del datasheet NON ti danno l'idea di come il sistema suoni
La risposta di un altoparlante NON mi da l'idea di come l'altoparlante suoni
Tu devi misurare per utilizzare la valvola nei suoi limiti di lavoro
Io devo misurare per utilizzare l'altoparlante nei suoi limiti di lavoro


Quello che non puoi fare, invece, per la nota questione di non invarianza, è misurare il risultato finale (come vuoi tu...che sia risposta in frequenza o altro non cambia nulla) per pensare di correlarlo all'uomo.
ma li leggi i miei post o cosa?
il mio primo intervento diceva che l'errore di fondo è voler attribuire alle misure la capacità di fornire indicazioni circa la qualità del suono, mentre servono solo per misure di quantità... esattamente come per la tensione della tua valvola, nè più ne meno...
è evidente, quindi, che per scegliere la valvola, o per sceglierne il punto di lavoro (tra quelli possibili), devi affidarti ad altre considerazioni e non alle misure.
Una volta fatte queste considerazioni (vuoi che siano ad orecchio? benissimo! Provi tutte le valvole che conosci, in tutti i circuiti che conosci, per tutti i punti di lavoro possibili che conosci e poi decidi) non c'è nessun impedimento a polarizzare la valvola utilizzando uno strumento di misura.
e cosa c'è di diverso dallo scegliere un altoparlante?
Tu scegli sulla carta guardando le curve del datasheet, io scelgo sulla carta guardando le curve di risposta (che peraltro non sono mai complete come si dovrebbe e sono ben lungi dall'adottare standard come per una valvola, dove tensione e corrente sono bene o male le uniche cose che vincolano l'utilizzo)
Tu non puoi sapere come suonerà, scegli in base a presupposti meramente "tecnici" vincolati da corrente, tensione e dissipazione,
Io non posso sapere come suonerà, scelgo in base a presupposti meramente tecnici che sono banda passante, livello a tensione costante, dispersione ecc
L'atto di polarizzare una valvola, non ci ci crederai ma è invariante.
Posso quindi usare le misure?
Claro que si!
Io ho sempre detto (e te lo ripeto sino alla noia) che non misuro ciò che è inutile.
In questo senso, vedo ostacoli insormontabili nelle tue misure di risposta in frequenza (dato il sistema non invariante per la presenza dell'uomo), non vedo situazioni di "non invarianza" e non vedo il problema, quando si deve polarizzare una valvola.
Che tu ci creda o meno, l'atto di definire le pendenze e l'andamento di una cella di crossover è invariante, infatti si distingue in modo netto la risposta elettrica del filtro e quella acustica dell'altoparlante collegato.
Misurare la risposta acustica di un altoparlante è ESATTAMENTE come misurare la corrente di catodo di una valvola al variare della tensione di griglia
Esamini cioè un effetto secondario, ma nessuno ti impedisce di fidarti dei datasheet e regolare la tensione di g1 sulla fiducia
Con un altoparlante le cose sono assai più complicate, quindi una misura elettrica del filtro non ha mai riscontro nella misura acustica, ecco perchè si misura "l'effetto secondario" e non ci si può fidare della misura elettrica, cosa che, tra l'altro, confina la teoria dei filtri nell'inutilità assoluta.

Questo è il punto che vorrei arrivassi a capire
E' chiare che se per te un sistema multivia (ma guarda che le DCM sono multivia e SICURAMENTE per realizzarle sono stati utilizzati sistemi di misura) non può suonare, allora non ha senso parlare di misure, perchè le misure SERVONO per mettere insieme più altoparlanti, che sia assurdo misurare un monovia per dire come suona lo dico anche io, e non c'è bisogno di insistere
E non cercare il pelo nell'uovo sul voler misurare la risposta in frequenza FINALE di un sistema di altoparlanti
La misura NON serve per sapere come suona, serve per controllare che il sistema sia correttamente accoppiato, e questa "risposta", quella che io ho chiamato "finestra delimitata da stipiti" ha la stessa identica dignità di una curva di carico anodico che, ben lungi dall'essere unica e inviolabile, può ragionevolmente, all'ascolto, essere variata entro i limiti di corrente e distorsione derivante.
Allo stesso modo, la risposta in frequenza di un sistema di altoparlanti "alla misura", potrà essere variato nei limiti di livello, tenuta meccanica e distorsione dei singoli componenti.
Mi potrai obbiettare: ma quale "misura"?
Ho già risposto, il "target" cui tendere in via preliminare (il "centro" della finestra) è stato indicato da più parti ed è stato ricavato su base soggettiva, come tutto ciò che ha a che fare con l'acustica.
E tu dirai: "soggettivo in base a cosa?" e qui bisogna banalizzare e parlare di "campo acustico" nei soli limiti di pressione, che poi è ciò che la misura ti può dare.
Così come, per un amplificatore, si potrebbero definire banali la corrente che scorre nel primario di un TU e la tensione di lavoro, le uniche cose che una misura ti può dare.


Ma, d'altra parte, anche la scelta di un certo punto di lavoro per una valvola su base soggettiva (l'ascolto) non può prescindere da ciò che la valvola sta pilotando, in pratica si regola una tensione per avere un determinato suono da QUEL sistema di altoparlanti, e la cosa, se permetti, ha in sè una terribile contraddizione, soprattutto se NON si sa COSA e COME (dal punto puramente tecnico) sta suonando, e senza contare che nel caso di accoppiamenti a trasformatore il COSA e il COME diventano ALTRO :D

Tu pretendi di usare gli strumenti di misura dove e come ti pare, pur non potendo dire che relazione ha quella misura con il risultato finale, ma impedisci di fare lo stesso agli altri.

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 31/07/2009 : 15:44:44


Ricomincio?

La - valvola - è - un - utente - molto - diverso - dall'uomo.
Per - polazzarla - posso - usare - le - misure - perchè - per - la - polarizzazione - di - una - valvola - esiste - una - ben precisa - correlazione - tra - tensione anodica ecc. ecc.

Quando - invece - l'utente - finale - è - l'uomo ecc. ecc. ecc.

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 31/07/2009 : 20:48:35
[/quote]


L' - altoparlante - è - un - utente - molto - diverso - dall'uomo.
Per - alimentarlo - posso - usare - le - misure - perchè - per - il - livello - di - un - altoparlante - esiste - una - ben precisa - correlazione - tra - tensione di pilotaggio ecc. ecc.

ti va bene così??

Filippo
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

:D Bene...!
Finalmente iniziamo a capirci...



Originally posted by Fabrizio Calabrese - 01/08/2009 : 16:25:51


Dici?
A me invece sembra che stai continuando col tuo solito pressappochismo!

Vediamo!





Le DCM Time Window, se ricordo bene, le provai proprio io, per Stereoplay, e se ricordo bene avevano woofers Philips (economicissimi, ma all'avanguardia in quell'epoca in fatto di riduzione della distorsione da modulazione del flusso nel traferro...). Se qualcuno ricorda la data o il numero della rivista, sono disposto a fare scansioni ed a postare.



Originally posted by Fabrizio Calabrese - 01/08/2009 : 16:25:51


Ricordo che vi fu una prova da parte di stereoplay.
Avevo comprato la rivista da un mio amico.
Parliamo di quando frequentavo il liceo, eh...
Lo ricordo perchè comprai l a rivista da questo amico, proprio durante l'intervallo al liceo (era un numero di qualche anno prima, me l'ha venduta dopo molta insistenza).
Il mio amico rideva di chi aveva scritto certe cose, non ricordo se fossi tu il recensore...
Quel che so è che avevamo 16 o 17 anni...e ridevamo.
Perchè il recensore faceva intendere che quel diffusore aveva "troppi bassi".
Ci faceva ridere...non era (è) buon segno, per il recensore. Vabbè...
; )

Non credo di essere in grado di ritrovare la rivista.
Visto che la rivista aveva qualche anno (non ricordo quanti), puoi cercare tra le annate del 1977 e quelle del 1983.







Quanto alle Lancetta/Blackgate:



Originally posted by Fabrizio Calabrese - 01/08/2009 : 16:25:51

Cos'è una lancetta?

Se digito il termine su google vengon giustamente fuori lame e barche.
Se ci aggiungo il termine "diffusore" vengon fuori gli orologi, se ci aggiungo "altoparlante" escono le radiosveglie.

Non è facile interpretarti.
Se fossi meno "caotico" (visto che si è parlato di "caoticizzazione" :D ) mi faresti perder meno tempo, a starti dietro!!!





io di coni da 8 cm. ne vedo uno per canale...


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 01/08/2009 : 16:25:51


Anch'io, dalla foto, ne vedo uno per canale.
Questo dimostra inequivocabilmente che c'è un altoparlante per canale.
Ovvio...
Sei una volpe!
Non posso nasconderti nulla...Fabbrì, sei un volpone!

Ora, però, ci sono due considerazioni da fare:

1)IO posso parlarne, perchè IO le conosco (non solo da una foto). Le ho progettate, le ho costruite, le ho ascoltate...

2)TU dovresti invece usare il buonsenso di tacere, di fronte ad una foto.
Ed invece parli.
Perchè parli?
Stavolta non te lo scrivo, perchè parli...altrimenti Filippo mi dice che tratto male la gente.
:twisted:





Il caricamento a Linea di Trasmissione priva di assorbente, ma controllata mediante risonatori è una delle migliori soluzioni progettuali esistenti. Io ne disegnai una per un amico emigrato in USA, che la realizzò, una decina di anni fa, con dei JBL LE-8T, con risultati a suo dire così entusiasmanti che mi consigliò di replicarle, regalandomi anche due di quei mitici componenti.

In realtà quei diffusori hanno un problema tremendo: la loro risposta si estende in basso fino a frequenze alle quali lo stretto "null" di escursione introdotto dal condotto risonante può ben poco... Basta operarle a frequenze appena pochi Hz superiori o inferiori a quella di risonanza, ed ecco che l'escursione schizza sù... Oppure si deve abbassare il volume, ma tanto davvero...

Peccato che tanto ingegno debba affogare in così poca acqua...

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 01/08/2009 : 16:25:51


Linea di trasmissione senza assorbente...controllata mediante risonatori...JBL LE-8T...USA....problema tremendo...talento...acqua...

Mi spieghi un attimino, di cosa stiamo parlando?
Hai fatto un diffusore coi JBL, sono stati portati in USA, ma non vanno bene.
Quindi il tuo talento è affogato in acqua.
A parte l'ovvia domanda (ma che li hai costruiti a fare?), cosa c'entra tutto ciò col discorso che stavamo facendo?

A volte sei incredibile...




P.S.: Vorrei sottolineare quante discussioni in meno si farebbero se si potessero individuare dapprima i punti (culturali) in comune, e poi discutere sul resto. Molte volte sui Forum ci si perde a combattere sul singolo dettaglio, perdendo del tutto di vista l'insieme !


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 01/08/2009 : 16:25:51


Anche questo, cosa vuol dire?
Vuoi dire che abbiamo individuato dei punti culturali in comune, solo perchè tu hai provato per stereoplay le DCM ed hai costruito un accrocco coi JBL??

Boh!!!!

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


ti va bene così??

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 01/08/2009 :  16:28:43


No Filì, non mi va bene.
Ma mi hai stremato!

Ci rinuncio!!!!

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


ti va bene così??

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 01/08/2009 : 16:28:43


No Filì, non mi va bene.
Ma mi hai stremato!

Ci rinuncio!!!!

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 01/08/2009 : 17:22:31
yeah, yeah, yeaaaaaaah
aggio stremato 'o professore :D

e non trattare male il Calabrese

guarda che forse non vi siete capiti...
lui presuppone di sapere come sono fatti i tuoi diffusori, ritenendoli uguali (o simili) ai suoi, quindi attribuisce ai tuoi gli stessi difetti dei suoi, siccome i tuoi non sono i suoi, lui non può sapere se i difetti dei suoi sono presenti nei tuoi, i quali forse hanno altri difetti rispetto ai suoi, perchè sono i tuoi, e non i suoi

così è più chiaro... 8)

Filippo
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


yeah, yeah, yeaaaaaaah
aggio stremato 'o professore :D



Originally posted by audiofanatic - 01/08/2009 : 19:27:12


Filì, mica è buon segno...
Di solito, quando è così, la bocciatura è garantita!
:D






e non trattare male il Calabrese

guarda che forse non vi siete capiti...


Filippo


Originally posted by audiofanatic - 01/08/2009 :  19:27:12


Infatti mica l'ho trattato male!

Però, stai pur tranquillo, che IO ho capito perfettamente!
Casomai è lui che non ci ha capito (come al solito) una mazza e si butta sempre a "kamikaze"!

Aspetta e vedrai...
8)


Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

1)IO posso parlarne, perchè IO le conosco (non solo da una foto). Le ho progettate, le ho costruite, le ho ascoltate...

2)TU dovresti invece usare il buonsenso di tacere, di fronte ad una foto.
Ed invece parli.
Perchè parli?
Stavolta non te lo scrivo, perchè parli...altrimenti Filippo mi dice che tratto male la gente.
No... il problema non è che "tratti male la gente", ma è che non capisci quando chi potrebbe far morire dalle risate chi ci legge (deridendoti in continuazione, come tu sai fare tanto bene, qui ed altrove), ha invece il rispetto di tentare di intavolare con te un minimo di dialogo.

Io volevo solo sapere se gli altoparlanti sono uno o più... e se la configurazione è una linea aperta equalizzata passivamente... A domanda diretta non avresti risposto...

Per il resto, chiunque progetti diffusori sa benissimo quanto si possa prevedere con assoluta certezza che la resa di UN SOLO conino da 8 cm. non possa che essere la parodia dell'imitazione di un diffusore da fonovaligia...

E qui chiudo la discussione: se l'idea è quella di prendersi amabilmente in giro... Beh... io ringrazio fin d'ora quello che è in assoluto il soggetto perfetto per questo tipo di occorrenze...

Mi sono stufato, e questo vuol dire che le mie critiche saranno più puntuali e documentate... Peccato che sia tutto così lento !!!

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

[

Per il resto, chiunque progetti diffusori sa benissimo quanto si possa prevedere con assoluta certezza che la resa di UN SOLO conino da 8 cm. non possa che essere la parodia dell'imitazione di un diffusore da fonovaligia...



Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 01/08/2009 :  21:19:28
...visto che le ho viste e ascoltate dal vivo (come molti altri che scrivono quì) posso dirti che non hanno un solo cono per diffusore ma due uno anteriore e uno posteriore, posso anche dirti che non hanno assolutamente un suono da fonovaligia
...magari misurandole avranno una risposta da schifo ma i bassi (anche fossero una mera illusione acustica) ci sono! ...e alla fine non è importante questo?!?


ps per dueffe ...certo che quando ti ci metti sei un mago a creare gazzarra :D
...non conosci le lancetta è????
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4801

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


No... il problema non è che "tratti male la gente", ma è che non capisci quando chi potrebbe far morire dalle risate chi ci legge (deridendoti in continuazione, come tu sai fare tanto bene, qui ed altrove), ha invece il rispetto di tentare di intavolare con te un minimo di dialogo.

Io volevo solo sapere se gli altoparlanti sono uno o più... e se la configurazione è una linea aperta equalizzata passivamente... A domanda diretta non avresti risposto...

Per il resto, chiunque progetti diffusori sa benissimo quanto si possa prevedere con assoluta certezza che la resa di UN SOLO conino da 8 cm. non possa che essere la parodia dell'imitazione di un diffusore da fonovaligia...

E qui chiudo la discussione: se l'idea è quella di prendersi amabilmente in giro... Beh... io ringrazio fin d'ora quello che è in assoluto il soggetto perfetto per questo tipo di occorrenze...

Mi sono stufato, e questo vuol dire che le mie critiche saranno più puntuali e documentate... Peccato che sia tutto così lento !!!

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese




Originally posted by Fabrizio Calabrese - 01/08/2009 :  21:19:28




Caro Fabrizio,
la vogliamo mettere in questi termini?
Ok!

Vediamo...
Quello che si comporta a "cazzo", qui, sei solo tu.

Inutile che continui a fare il prestigiatore o il saltimbanco o a sviare il discorso.

Tu non hai rispetto per nulla (anche se vuoi far credere di averlo), ma hai un comportamento ridicolo, impreciso e risibile.

La discussione è sotto gli occhi di tutti.

In primis non leggi gli interventi altrui (ed una volta "tanato" tenti di dare la colpa al forum lento. Gli altri sono "coglioni" che leggono tutto, almeno prima di aprir bocca? Forse che per gli altri il forum non è "lento"?)

Ma il grave è che non ne azzecchi una.

Sei mostruosamente pressapochista, inopportuno in ogni singola frase e saltelli continuamente, di palo in frasca, con una approssimazione ed una faciloneria indescrivibile.

Questo è quello che sei, sui forum.

Inutile che ora vieni a dirmi che mi avevi fatto soltanto una domanda...

La verità è che ti credi pure "qualcuno"...
Qualcuno in grado di capire un diffusore da una foto...

Le stupidaggini che scrivi, che presumi e che pensi, sono talmente grandi che possono esser paragonate solamente alla presunzione che hai...

Leggendoti sul forum, dovrei non riuscire a capacitarmi di come tu possa essere stato direttore di una rivista hi-fi.
Perchè il forum è simile alla carta stampata, per un certo verso...
Osservando altri presunti "mostri sacri" del passato (specie delle riviste "cartaiole"), invece, riesco a farmene una ragione ed a capacitarmene benissimo...purtroppo.

Fabrizio, tu non mi hai fatto una domanda sul numero di altoparlanti.

Tu hai presunto di capire il diffusore da una foto.
E, non a caso, lo hai voluto chiamare Lancetta/Blackgate.

Presupponendo che fosse simile alla lancetta (che io conosco benissimo, tra l'altro).

Hai tentato di deridere l'interlocutore (sempre dall'alto della tua bassissima ed inutile supponenza), spingendoti a descriverne le presunte caratteristiche.

Questo hai fatto.

Eccole le lancetta:
http://www.lautsprechershop.de/hifi/ind ... tta_en.htm

Una linea di trasmissione, con risonatori, alta ben 142,5cm, con una vistosa porta, ed un altoparlante da 8cm.

Diffusore, che non ha (e non può avere) nessuna parantela con le Blackgate.
Chiedi a chi le ha viste dal vivo, le Blackgate...

Basterebbe il confronto in altezza col "toblerone" dell'amico Francesco - Campedel (che si vede in una delle foto sopra postate).
"Toblerone" che è una linea di trasmissione "mass loaded", alta 121cm...

Documentarsi, prego...

http://hxos.altervista.org/tobler-one-pic/drawing.jpg

Tutto questo dimostra che sei un gran somaro supponente.

Che pensa di prender in castagna il prossimo.
Che pensa di essere un gran progettista e che gli altri capiscano poco o nulla.
Ogni tuo singolo scritto, in ogni forum, dimostra null'altro che questo.
E invece sei tu a non capire un *azzo.

Contento?

Non ti chiederò più la funzione di correlazione tra sensazione umana e le risposte in frequenza che vai citando a destra ed a manca.

Ti chiederò una cosa molto più facile:
Dimostrami che il tuo stupido e supponente discorso sulle lancetta, le linee di trasmissione e quant'altro, in realtà era solo una domanda sul numero di altoparlanti usati nella Blackgate.

Se ci riesci, ritiro tutto.

Ecco...vedi?
Ora mi sono stufato io.

ciao,

Fabio.



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »



ps per dueffe ...certo che quando ti ci metti sei un mago a creare gazzarra :D
...non conosci le lancetta è????
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4801

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/


Originally posted by Echo - 01/08/2009 :  21:46:08



Ciao carissimo!

io non volevo creare gazzarre!
Però se ti arriva un supponente del genere, che da una foto crede di sapere come è fatto un diffusore...

Pensava di pigliare in giro il prossimo...

Le lancetta...tsè!

le conoscevo si, le lancetta...
Cercavo solo di mantenere la discussione su livelli "soft", stando al suo gioco.

Fino a che non ha esagerato con la supponenza e le cazzate.

Un progettista di diffusori, dice...riconosce le "fonovalige".
Solo che lui, progettista di diffusori veri non lo è stato mai.

Progettava solo "mostri"...ed ora non gli fanno più progettare nemmeno quelli.

Però si atteggia...pensa di poter fare lo "sbruffone".
Il saccente...

ma passiamoo ad altro, che è meglio...

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


ma passiamoo ad altro, che è meglio...


Originally posted by dueeffe - 01/08/2009 :  23:02:55
"Mo'" che ci incontriamo ti devo offrire una birra. E non trattare male fabbrì ; )

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

... E non trattare male fabbrì ; )
No... non vi preoccupate... ho le spalle grosse ed una mai sopita passionaccia per la psichiatria...

Dunque il nostro ha scelto il battibecco, per far ridere tutti in questi noiosi giorni di calura estiva (che dà spesso alla testa...). Accontentiamolo.

Nei prossimi post provvedo...

Saluti
F.C.
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

Fabrizio, tu non mi hai fatto una domanda sul numero di altoparlanti.
Tu hai presunto di capire il diffusore da una foto.
E, non a caso, lo hai voluto chiamare Lancetta/Blackgate.
Presupponendo che fosse simile alla lancetta (che io conosco benissimo, tra l'altro).
Fare domande ad un interlocutore che non ha le idee chiare può essere inutile: nel migliore dei casi non risponde.

Ho semplicemente formulato l'ipotesi più favorevole.

Se si trattasse di un diffusore a sospensione pneumatica, non scenderebbe sotto 150 Hz...

Un sistema reflex, con un conino piccolo piccolo, è più o meno uno scherzo: escursioni e distorsione a volontà... Con 20 Euro in più si acquista un altoparlante più decente...

Una linea di trasmissione zeppa di assorbente scenderebbe poco più della sospensione pneumatica, condividendo però i problemi di escursione del reflex...

Una cassa a tromba... Beh... di così "grandi"... mai viste...!

Dunque il fatto di negare che sia una linea non smorzata -con assorbitori passivi- equivale a negare l'unica possibilità progettuale eventualmente valida.

Quando si ha che fare con individui dallo spirito particolarmente giovanile, è sempre meglio dir loro di non fare quello che invece vogliamo facciano...

Insisto: un woofer da 8 cm. non può che fornire bassi penosi, a meno che non lo si ascolti a livelli talmente bassi che ci pensa lo stesso udito umano a sopprimere lo strazio... non udendoli...

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio
  • NON INVARIANZA
    da Davide » » in Varie
    31 Risposte
    2504 Visite
    Ultimo messaggio da freccia
  • Sarà colpa della "non invarianza"?
    da PPoli » » in Varie
    9 Risposte
    545 Visite
    Ultimo messaggio da UnixMan