Diffusori alta efficienza

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

allora come lo metto il woofer?

vorrei fare un rodaggio per verificare i parametri di tutti gli altoparlanti, come mi conviene farlo? avrei pensato ad una sweep ma che valori ci metto e quanto tempo occorrerà?????
Saluti, Stefano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

La prima foto ritrae un Altec, le prime serie prevedevano il montaggio dietro il baffle. Se monti il woofer a filo, devi prevedere un frontale di spessore più robusto ovviamente.

Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

il frontale lo faccio da 35mm, però vorrei sapere quali sono i pro e i contro delle due soluzioni
Saluti, Stefano
TQWT
new member
Messaggi: 88
Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
Località: Italy

Messaggio da TQWT »

Salve ............ :)
Drag ... come mai sei caduto sugli eminance , il prezzo mi sembra buono , anzi ottimo , ma li conosci li hai gia sentiti , come vanno !?????
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

due motivi essenzialmente, il prezzo molto buono, e le caratteristiche che si discostano un attimo dal classico woofer da PA , sono fatti diciamo alla vecchia maniera, frequenza di risonanza inferiore ai 40hz sensibilità intorno ai 98db, penso che in settimana mi arrivino
Saluti, Stefano
TQWT
new member
Messaggi: 88
Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
Località: Italy

Messaggio da TQWT »

Hai già fatto la cassa!?
Non è che mi daresti una mano col pw388 , in quanto col winisd con 8 accordi rett. non coprono tutto il frontale (da sopra a sotto come l'onken) poi ho diminuito i "litri" a 185 invece che 227 per le dimensioni che cosi' sono 75 L p60 h 80 int metti i 3,5 cm di spessore per lato + la grandezza degli accori ....una lavatrice ...non vorei dire ma mi pare esagerato!!!, poi ho letto degli errori di calc dei programmi ...Madre ...meno male che non ho gia tagliato i pezzi ! poichè sono dei listelli massello (non troppo nobili...abete , ma di 3,5cm) che sto incollando , non vorrei buttare via tanto lavoro !!!!
Please................. :oops: :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Hai già fatto la cassa!?
Non è che mi daresti una mano col pw388 , in quanto col winisd con 8 accordi rett. non coprono tutto il frontale (da sopra a sotto come l'onken) poi ho diminuito i "litri" a 185 invece che 227 per le dimensioni che cosi' sono 75 L p60 h 80 int metti i 3,5 cm di spessore per lato + la grandezza degli accori ....una lavatrice ...non vorei dire ma mi pare esagerato!!!, poi ho letto degli errori di calc dei programmi ...Madre ...meno male che non ho gia tagliato i pezzi ! poichè sono dei listelli massello (non troppo nobili...abete , ma di 3,5cm) che sto incollando , non vorrei buttare via tanto lavoro !!!!
Please................. :oops: :oops: :oops: :oops:


Originally posted by TQWT - 06/03/2006 : 23:47:32
Ciao!

Lascia perdere WinISD per l'Onken, col PW388 è meglio usare l'Onken Calculator. Ti tiro giù io i valori:

Ciare PW388
300 litri (-3dB a 34Hz, con 96dB)
8 porte (4 per lato) larghe 5cm, lunghe 15cm e profonde 35cm
e siamo al 75% della Sd, se vogliamo spingerci oltre possiamo fare le porte larghe 6cm e profonde 44cm (sempre lunghe 15) e siamo al 90% della Sd.

Ciao!



Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

a me viene anche con winisd, inanzitutto, trovo sbagliato superare il vas ti ritrovi un sistema sovrasmorzato, se fai un allineamento qb3 ti ritrovi 220litri fc a 36hz bocche 3,5x17 lunghe 42cm e hai circa il 50% dell' area di uscita, secondo me il foglio di calcolo non ci prende sempre, certe volte vengono risultati simili certe volte assolutamente differenti
Saluti, Stefano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Stefano,

in base a cosa decidi il rapporto tra larghezza e altezza bocche, a parità di area di bocca? C'è qualcosa dietro (che evidentemente non so)?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

essenzialmente decido le proporzioni della cassa, l' altezza per cui sarà quella, la larghezza viene di conseguenza, dimensionando la lunghezza
Saluti, Stefano
TQWT
new member
Messaggi: 88
Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
Località: Italy

Messaggio da TQWT »

:D :D :D :D :D :D
Grazie Giame , il mio dubbio rimane sulle dimensioni , a dire di un "espertone" i lati + il front dei diffusori + sono diversi meno problemi si hanno sulla zona -medio bassi e medi- questo in teoria per il diffusore in generale, ma che proporzioni tener conto per l'onken !???? I 300 lt comprendono le porte e fanno parte di esso o bisogna calcolare i 300lt e poi affiancare le porte !???
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

il litraggio è al netto delle porte e del volume occupato dal cono (per un 15" circa 7litri)
Saluti, Stefano
TQWT
new member
Messaggi: 88
Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
Località: Italy

Messaggio da TQWT »

Grazie ! :oops: la sviluppero ma mi sa che devo risolvere il problema dello spazio, la tromba la volevo mettere appoggiata sopra , ma sè viene troppo alta , devo calcolare i 300 lt .....che son tanti vado a metter giu' la penna ......................
Salutoni
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

:D :D :D :D :D :D
Grazie Giame , il mio dubbio rimane sulle dimensioni , a dire di un "espertone" i lati + il front dei diffusori + sono diversi meno problemi si hanno sulla zona -medio bassi e medi- questo in teoria per il diffusore in generale, ma che proporzioni tener conto per l'onken !???? I 300 lt comprendono le porte e fanno parte di esso o bisogna calcolare i 300lt e poi affiancare le porte !???


Originariamente inviato da TQWT - 07/03/2006 : 15:17:41
il volume è quello ottenuto dal netto senza condotti + 1/2 volume condotti - ingombro woofer + X% per assorbente

questo è un Onken da me progettato per un ragazzo di Roma, woofer JBL da 12" e medioalto a tromba frontale con il Ciare HX132

non l'ho mai sentito ma mi ha detto che va benissimo
per la simulazione ho usato Bass e seguito le regole suddette

Immagine

Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Complimenti Filippo! :D

Medio alti a tromba ma non driver... cono?

La tromba quindi bisogna farla apposta... è di legno quella?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

se è un hx132...........

Provo a rifare i conti con il bass, comunque ho pensato di avvitare la cassa senza colla e misurare l' impedenza, così posso sempre accorciare i condotti, poi incollo tutto quanto

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Complimenti Filippo! :D

Medio alti a tromba ma non driver... cono?

La tromba quindi bisogna farla apposta... è di legno quella?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originally posted by Giaime - 07/03/2006 : 20:24:44
la tromba non è farina del mio sacco, ho solo dato una mano per dimensionare il volume posteriore chiuso del Ciare. Al momento so che sta provando la biamplificazione con il Behringer DCX2496, in modo da risolvere i problemi di offset

Filippo
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

se uso il bass per cui sezione tonda del condotto esce lungo 24cm winisd 26cm per cui siamo lì, il problema giunge se faccio le uscite rettangolari, winisd in teoria tiene conto delle perdite dovute all' attrito dato che l' area delle pareti è maggiore per cui imposto 8 uscite da 4x17,5 al posto del tondo diametro 269 e le bocche crescono a 39cm , inoltre i dati vengono simili anche usando il foglio di calcolo, ma allora ritorno sui miei passi e mi richiedo ma quale valore prendo?????????????????

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
TQWT
new member
Messaggi: 88
Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
Località: Italy

Messaggio da TQWT »

Ciao ragazzi , mi sà che abbandono l'Onken mi viene fuori 1mt x 1mt per 65 il pw 388 con il suo vas alto non aiuta , e poi volendo appoggiare la tromba per il driver sopra per farla sugli 80cm viene larga nà cifra e profonda altrettanto.......Ma xchè ci si sposa , mi domando e chiedo !????
Ma il bass pc è in dos ........mi snerva usarlo non lo trovo "veloce" .......Problema mio chiaramente ,e il bass pro 6 ha i problemi del Win ISD!??? mi ero abituato :D :D :D all'uso del win speriamo che il bass pro sia "immediato" come il Win...................... :( :( :(
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

se uso il bass per cui sezione tonda del condotto esce lungo 24cm winisd 26cm per cui siamo lì, il problema giunge se faccio le uscite rettangolari, winisd in teoria tiene conto delle perdite dovute all' attrito dato che l' area delle pareti è maggiore per cui imposto 8 uscite da 4x17,5 al posto del tondo diametro 269 e le bocche crescono a 39cm , inoltre i dati vengono simili anche usando il foglio di calcolo, ma allora ritorno sui miei passi e mi richiedo ma quale valore prendo?????????????????

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 07/03/2006 : 22:56:09
bella domanda... in realtà si dovrebbe tener conto anche della vicinanza alla parete e dell'effetto prolunga che ne deriva.
Se WinISD tiene conto degli attriti ma non della vicinanza, allora IMHO 39cm è troppo. Magari va bene la via di mezzo, circa 33 cm prova a fare una serie di simulazioni su quella lunghezza e guarda come varia la Fb, magari è questione di pochi Hz...

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio