Pagina 1 di 1

Inviato: 24 ott 2006, 05:18
da gluca
Ecco che fine hanno fato i trafi universali procacciati da un losco figuro un mesetto fa. Cari saluti al figuro in questione.

Immagine

Sono finiti su due tavole di legno con qualche foro e qualche bullone. Una per la sezione di segnale e l'altra per la PSU ed alimenzione filamenti. E' il primo prototipo di un line driver che mi servirà poi per il xover attivo a cui stavo ragionando (sallen key con opamp ma ho in cantiere anche una versione passiva alla pultec old style). Lo schema eccolo qua

Immagine

La PSU in effetti dà 390V contro i 350V dello schema: ha una 83 (naturalmente) in full wave (300V per ramo) ed un semplice CLC per il momento. In futuro sara CLC ed a seguire LC separate per canale. Vorrei farla con ingresso induttivo ma dovendo recuperare il trafo di alimentazione che ho (salvato da panthalassa) non se ne parla. fare un raddrizzatore a ponte ibrido mi darebbe un voltaggio troppo alto per i bias che ho in mente.

Non prendete il modello per oro colato dato che è visibilemente incompleto ... ma non ho neanche voglia di tararlo. C'è cmq tutto. Il trafo universale è collegato in configurazione M per 7.5K:600R.

Il filamento è in DC con LM che controlla la corrente di alimentazione a 1.25A.

Il cap da 4uF (carta olio bulgaro come si conviene) sembra OK non essendoci risonanze in bassa frequenza pur avendo una gamma bassa molto estesa. Induttanze primarie più alte del trafo di uscita richiederanno valori maggiori (e viceversa).

Il CCS è un IXYS 10M45S. L'anodo della 801A è a 260V circa.

Non ci sono oscillazioni strane. Non vedo hum particolare all'oscillo. Non ho notato problemi termici. Non l'ho ascoltato ... umpf devo farmi un cavo bilanciato e mi manca il tempo ed il connettore.

OH! Misure si, quelle le ho fatte. Ecco la banda passante con un carico di 275R al trafo.



Immagine Attachment: 801A_Preamp_bw.pdf ( 36042bytes )


Come vedete gli alti sono seriamente tagliati. Da dire che all'anodo della 801A la banda ha un punto a -3dB a circa 40-50kHz. Credo sia un limite del trafo. La situazione migliora con carichi al secondario maggiori (sia come banda passante che come guadagno che arriva anche a 3dB).

La quadra ad 1kHz è pulita, purtroppo il test non è significativo perchè inficiato dal trafo di ingresso non adatto (un bellissimo altec/peerless 15015 NOS nuovo nuovo). In futuro userò un cinemag 15/15B. Il controllo di volume (che qui non c'è) sarà il classico S&B TX102 che ho già. In teoria potrei usare questo come trafo input ... ma per una serie di ragioni preferisco tenerlo a parte.

Impedenza di uscita di 600R a 1kHz (mi aspettavo un pò di meno a dire il vero)... non escludo che abbia sbagliato a misurare.

Non ho modo di misurare la THD et similia.

Accetto critiche senza offendermi. Questo line driver deve essere capace di pilotare un filtro passabassa e passalto passivo con frequenze di taglio tra i 450Hz e 1200Hz. Sulla carta, e su LTSpice da quando lo usicchio, sembra riuscirci. Per quel poco che ne capisco. L'importante è divertirsi ed ascoltare un pò di musica.

OH! Water babies. Come lo stupendo album di Miles Davis, avete presente la copertina. Appunto ... Water Babies.

Enjoy!
Gianluca
PS ... un trafo universale mi da in configurazione M una rapporto primario/secondario di circa 10:1 (voltaggio) ... le connessioni sono sicuramente OK. Cosa può essere??

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 ott 2006, 15:24
da plovati
Per il taglio a 10kHz se non è un effetto del multimetro (anche lui avrà un abanda passante) potrebbe essere la resistenza interna della valvola troppo alta?
Per i 10:1 posso ipotizzare un corto su qualche filo o un avvolgimento invertito (magari la scritta è giusta ma il senso dell'avvolgimento è sbagliato): meglio collegare un avvolgimento alla volta e verificare che siano con la fase giusta.

_________
Piergiorgio

Inviato: 24 ott 2006, 17:31
da gluca
10kHz ... con lo stesso oscillo/multimetro ho misurato la banda passante all'anodo dello stesso pre e misurava -3db a 50kHz senza problemi. la 801A dovrebbe essere sui 4-5k come Rp.

trafo ... umpf dovrò vedermi gli avvolgimento uno ad uno. ouch!


denchiù

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 ott 2006, 02:33
da gluca
Piccolo aggiornamento. Ho provato il LL1660PP in configurazione Q con rapporto di riduzione 4.5:1

Con il "classico" carico di 275R la banda passante è migliorata sia a 20 che a 20kHz. Ricordo che con carichi normali (1K ad esempio) la risposta in frequenza è molto più piatta -0.5dB ed anche meno.

Allego grafico per confronto.


Immagine Attachment: preamp_bw_2.pdf ( 36741bytes )

Ho provato anche configurando il LL1660 come autotrafo 4:1 (dopo ragionamento epistolare con Mauro Baudino) ma qualcosa non è andata come atteso. Da riprovare.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 ott 2006, 03:02
da MBaudino

Ho provato anche configurando il LL1660 come autotrafo 4:1 (dopo ragionamento epistolare con Mauro Baudino) ma qualcosa non è andata come atteso. Da riprovare.
Cosa è successo?Non é cambiato nulla?

Inviato: 25 ott 2006, 03:54
da gluca
E' cambiato troppo! Ho messo in serie i primari con la giusta polarità ed ho verificato i rapporti di riduzione (voltaggio) della serie

1/1.33
1/2
1/4

come lecito aspettarsi dal LL1660 che ha quattro avvolgimenti uguali al primario. Il problema è che all'aumentare della freq il livello del segnale all'uscita diminuiva progressivamente. Mah?! Credo che il cablaggio sia OK ... CCS sull'anodo, cap tra anodo e terminale 2 del primario LL1660, 275R tra terminale 10 e 7 del primario LL1660 e terminale 7 a terra (catodo della 801A nel mio caso). Non lo so ... devo rivedere le cose.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 ott 2006, 16:30
da gluca
E torniamo sull'argomento.

Vi posto innanzitutto lo schema del line driver e del filtro che sto studiando. Le freq di taglio ed i valori dei componenti del filtro non sono ancora ottimizzati come vorrei ... penso di farlo cmq al banco dato che le R delle induttanze fanno cambiare la risposta. Cmq è un indicazione molto vicina a quello che potrebbe essere il filtro passivo.

Immagine

Considerate inoltre che R3 ed R4 sono in effetti dei potenziometri (lineari) per attenuare come necessario le due vie. C'è anche un opzione per un uscita subwoofer ma non ancora matura abbastanza. Il trafo di uscita è LL1660 con rapporto 4.5:1. Non cambia molto con 3.5:1 (il trafo universale).

Ecco cosa tira fuori LTSpice

Immagine

V_in è all'ingresso del filtro V_low e V_hi sono all'uscita dal filtro rispettivamente passabasso e passaalto.

Come notate V_in ha un brusco calo nell'intorno della frequenza di taglio dei filtri che è dove l'impedenza di questi scende ... altrove il guadagno dello stadio con 801 rimane a livelli "normali" ed "accettabili".
Questo fenomeno non è però a mio avviso un problema dato che ai cutoff volgliamo proprio far scendere la risposta in frequenza ... in pratica diventa più ripida l'attenuazione. Il problema è tarare bene il filtro per evitare buchi alle frequenza di taglio (come al solito).

Nella realtà il line driver avrebbe un calo di circa 0.5dB a 20kHz (dove l'impedenza dei filtri risale) ... non brusco ma piuttosto dolce. Basta per un pre?

Conforto e supporto?

Ciao
Gianluca (quello dell'otto)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 ott 2006, 17:10
da MBaudino
. CCS sull'anodo, cap tra anodo e terminale 2 del primario LL1660, 275R tra terminale 10 e 7 del primario LL1660 e terminale 7 a terra (catodo della 801A nel mio caso). Non lo so ... devo rivedere le cose.

Ciao
Gianluca
<<275R tra terminale 10 e 7 del primario LL1660 >>

Quindi un parafeed con autotrasformatore.
Non so fare i conti sugli autotrasformatori, per cui quello che scrivo è 'senza garanzia''.

1)Fosse un trasformatore con carico sul secondario, i 275 ohm diventerebbero un carico all' anodo di 275*16=4400 ohm, quindi esattamente pari alla Rint della 801.
Direi che questo non va bene, ma è un parere: di solito il carico deve essere 3-4 volte la resistenza interna del tubo (4300 ohm), ma in uno stadio pre sarebbe meglio 10 volte. Con un carico così basso diminuisci la linearità dello stadio.

2)Sempre in tu con secondario avresti circa 2400 ohm di resistenza dc dei filamenti riflessa all' anodo, in serie alla Rint del tubo. Nel complesso una condizione che rende impossibile una bassa impedenza di uscita del tuo stadio. A occhio, la Rout sarà almeno di (Rint+Rdc rifl)/ 16 (con i secondari in parallelo, 4:1) cioè di 550 ohm.

Quindi il carico di 275 ohm è troppo basso. Con una Rout di 500 ohm sarebbe meglio un carico di diverse migliaia di oohm ( diciamo 5000).
Nel modello piu' semplificato del TU ad alte frequenze, tu hai la L in serie al generatore con la R di carico che chiude il circuito. Il problema è che ( a causa della C parassita e della L dispersa) il valore di L alle alte frequenze non è quello che ti da il fornitore (290H) a 30Hz, ma è un valore molto basso. Sarà quindi bassa la freq. di taglio a cui la XL e la RC sono uguali.

In sintesi, usa carichi molto piu' alti oppure un TU (anche autotrasformatore) con rapporto in discesa molto piu' alto. Ovviamente poi però una sola valvola non guadagnerà a sufficienza.
Su un vecchio CHF c'è un progetto di un pre finto-vintage con valvole fine anni 20 ( Dragonfly o qualche cosa del genere). La Rint della seconda era di 5000 ohm, è stato usato un TU speciale Bartolucci con alto rapporto n'/n'' e quindi necessariamente una prima valvola preamplificatrice. Quindi due valvole + un TU in forte discesa. A me sembra una sciocchezza ma è l' unico modo per fare un pre con quel genere di valvole, volendo fare un uscita a TU e con Zout relativamente bassa.


Almeno presumo che possa essere così.
Mauro

PS: mentre stavo scrivendo hai aggiunto un post. Mi mandi il file per LTSpice???

Inviato: 25 ott 2006, 17:27
da gluca
1) SI. da considerare che il volatge swing è cmq molto limitato in un pre. Con la 801 ho visto pre con trafi da 5K:500R ed anche meno. Per questa applicazione essendoci un filtro a valle mi sembra più adatto un trafo ad alto rapporto di riduzione.

2) Ho trovato sperimentalemten un numero simile (con il trafo universale). Il problema sarà l'attenuazione del segnale che cmq è nel mio caso gestibile.

Questo line driver non ha nessun problema con carichi al secondario normali e cioè la impedenza di ingresso tipica degli amp finali. La situazione è peculiare dato che deve guidare anche il filtro passivo.

File LTSpice con modello della 801A in viaggio

Ciao. Grazie
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 03 nov 2006, 06:09
da gluca
The proof is in the pudding

Questa sera ho provato ad ascoltare il line driver con il LL1660 per il momento. L'ho collegato al my_evo che considero riferimento assoluto anche perchè non ha difetto ed aiuta a mettere in luce le carenze degli altri pezzi.

All'uscita del trafo leggevo <1mv di rumore vario sull'oscillo che all'onken si sentiva come un velo. Ad orecchio direi che erano i classici 100Hz. Alla PSU (83 in full wave a 300V, 10uF, 4H, 230uF molto temporanea e con i ferri che avevo) leggo circa 20mV @ 100hZ di ripple residuo.

Ho trovato il suono un pò scuro che è lo stesso carattere che aveva il LL1660 quando l'ho usato in un altro amp; dico così perchè sostituito quel trafo con un altro e mantenendo le stesse valvole (diversa configurazione però) le cose erano diventate molto più brillanti. Non mi piace l'idea che il risultato di un progetto dipenda da un componente particolare ... ma qui uso veramente pochi pezzi. Si tratta cmq di una sfumatura.

Dopo qualche minuto, diciamo una decina, sono partite delle oscilazioni a bassa frequenza prima saltuarie ed isolate e divenute poi un rombo costante. 4-5mV @ 100Hz all'uscita del trafo, ritrovati anche all'anodo come 20mV (il trafo è 4.5:1). La PSU sputava ancora i 20mV di ripple di prima.

L'unica cosa che mi viene in mente è che la dissipazione termica del CCS, 10M45S della Ixys, sia troppo bassa (in effetti il bacherozzo è molto caldo) la qual cosa fa innescare quache protezione o fa passare tutto il ripple od innesca una risonanza. Il bacherozzo dissipa circa 3.5W. Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare nessuna guida per il dimensionamento dei dissipatori quindi vado a sentimento (e forse ce ne metto poco).

OH! Notare che uso un grid stopper ai piedini del CCS come suggerito in rete.

Aggiungo come ulteriore considerazione empirica che se lo spengo e lo riaccendo subito ronza; se invece aspetto una decina abbondante di minuti parte silenzioso e poi dopo un pò si innesca il fenomeno.

Vi viene in mente una qualche altra idea? Sono sulla strada giusta?

Domani spero di riuscire ad "ascoltare" il trafo universale ... stasera ho perso un pò di tempo appresso a questo rumore.

Il pudding non è quindi ancora perfetto, in cucina ci vuole pazienza. O se preferite, è riuscito con un buco ma non è una ciambella.

Enjoy!
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 03 nov 2006, 06:16
da MBaudino
A fenomeno in corso, una spruzzata di ''gelo spray'' sul case del CCS ti potrebbe aiutare a capire
Mauro

Inviato: 06 nov 2006, 14:57
da gluca
Problema risolto.

Non era il CCS ad oscillare. Dopo qualche misura qua e là ho trovato 20mV di hum nel catodo che comparivano in maniera prima casuale od accendendo anche la B+ per poi diventare sempre più frequente ed infine persistente.

Il filamento (e catodo) della 801A è alimentato in DC nel mio caso con una basetta già fatta e molto collaudata ... era il trafo di alimentazione del filamento (12V@1.2A ... recuperato per mettere su il prototipo) che una volta in funzionamento scaldava decisamente troppo. Cambiato il trafo con uno più grosso il problema è del tutto scomparso.

Non mi è ben chiaro il motivo ed il meccanismo che faceva comparire il disturbo a 100Hz anche a valle dei regolatori che alimentano il filamento della 801A ... se qualcuno ha una idea?!

Per il resto water babies va benone. Ieri è stato acceso per una dozzina di ore senza problemi (se non per il vicinato).

Tra un pò metto mani ad un contenitore più definitivo.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 06 nov 2006, 16:22
da Giaime
Posso suggerire un CCS un po' più evoluto? Pimm... :)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 06 nov 2006, 16:28
da gluca
Certo che puoi suggerire ... ma per il momento non ho voglia di incasinarmi.

Considera che sulla prima versione di panthalassa usavo la 807 come pseudo-CCS ... con questo bacherozzo ci ho messo solo 10 minuti a mettere su l'ambaradan e tutto sommato le misure di Pimm stesso sul 10M45S sono confortanti.

Magari la versione a batteria mi piacerebbe provarla.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 06 nov 2006, 16:49
da Giaime
Considera che sulla prima versione di panthalassa usavo la 807 come pseudo-CCS ...

Originally posted by gluca - 06/11/2006 : 10:28:20
Nah, procurati una 802 :D

A parte gli scherzi, bel lavoro, ottimo. La banda passante mi lascia un po' perplesso però!

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 06 nov 2006, 17:07
da gluca
Con un carico da 250R non ho tirato fuori di meglio. Con 1K di carico fa -3dB a 50kHz. E' un limite dei trafi di uscita con carichi bassi.

La richiesta di pilotare carichi così bassi viene dalla necessità di usare poi il filtro xover a valle. In effetti il carico è (anzi sarà) basso solo nell'intorno delle frequenze di taglio del filtro ... intendo dire che la banda passante arriva in realtà nell'applicazione pratica a 50kHz in alto. Oltre non arriva. Non ho ancora capito se è un limite del CCS stesso e delle varie capacità parassite. In basso non ci sono problemi.

Purtroppo, come sempre nel mio caso, non è un progetto economicissimo per la necessità di usare i trafi... ma ricordiamo che l'universale costa poco. La 801A/10Y/etc... si trova dai 20-30 euro in su, la 83 a meno di 10euro. Cap bulgaro 4uF da un paio di euro. Etc...

:D

Devo ora mettere mano alla PSU.

Ciao
Gianluca





---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 06 nov 2006, 17:18
da MBaudino
Con un carico da 250R non ho tirato fuori di meglio......La richiesta di pilotare carichi così bassi viene dalla necessità di usare poi il filtro xover a valle. In effetti il carico è (anzi sarà) basso solo nell'intorno delle frequenze di taglio del filtro ...


Originariamente inviato da gluca - 06/11/2006 :  11:07:20
Su http://www.audioreview.it/VB/showthread.php?t=193 c'è un 3D animato da un impagabile ANSA in grande forma, a cui partecipa anche MarioValvola. L' argomento è diverso (RIAA a RLC e LC) ma alcuni spunti potrebbero esserti utili.

Con un carico così basso nella regione del cross, cosa capita alla fase? o meglio, la rotazione di fase data dal brusco calo di risposta del TU, non ti rompe le scatole sulla risposta in fase dei filtri? Te lo chiedo solo per sapere, non perchè abbia pareri in merito.

Ciao Mauro

Inviato: 06 nov 2006, 17:32
da gluca
Ciao Mauro

qualche messaggio più su ho postato una simulazione di LTspice della risposta del filtro. La fase si fa i suoi bei giri alle frequenze di taglio. Sto ancora lavoricchiando sul filtro per cerare di farlo venire da 600R "nominali" ... cosa che potrò completare solo sul tavolaccio.

OH! Per fortuna che non ho LP ma solo CD ...

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 08 nov 2006, 00:30
da gluca
Un idea per la PSU. Lo schema richiama la 6D22S che non userò (rimango con la 83 per questioni numerologiche ma purtroppo non ne ho trovato il modello LTSpice), i gas regulator saranno forse tre per 320-350V ed il modello è un pò approssimativo. La CCS della PSU sarà il chip IXYS 10M45S ed a valle si collegano i due carichi (canale dx e sx) delle 801A (ancora un CCS 10M45S a 30mA). Cmq questo è.

Il segnale in griglia (anche di 5VRMS) alla 801A non modula affatto la B+ a monte del CCS di carico ... ritengo quindi che si possa tenere una alimentazione comune dx+sx evitando complicazioni.

Avete commenti?

Ciao
Gianluca

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 08 nov 2006, 16:09
da marziom
è + o - identico al mio alimentatore per il prephono.
comunque io ho intenzione di sdoppiare (nel cabinet del pre) i rami sx dx con una classica rete RC.

marzio

Inviato: 08 nov 2006, 16:40
da gluca
Cioè? ... Qualche dettaglio in più?

Ma la RC non ti "rovina" la filosofia di base di questo shunt??

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 08 nov 2006, 17:48
da marziom
ci deve essere un 3D con lo schema.... comunque la raddrizzatrice è una 6X5, ponte ibrido.
il CCS e quello di gary pimm, le stabilizzatrici 2 0B2 in serie (216V).

il phono usa 2 ECC88 per canale connesse a mu-follower e SRPP.

non credo di rovinare la filosofia dello shunt....almeno non nel mio caso... avendo realizzato la cosa su cabinet separati comunque avrei dovuto mettere una RC nel cabinet del pre (percorso troppo lungo per il segnale...) quindi...
mettendo tutto in un cabinet forse avrei evitato...anche perchè non è bene mettere delle grosse capacità in parallelo alle stabilizzatrici.

marzio

Inviato: 08 nov 2006, 23:49
da gluca
Scusa, mi riferivo alla bassa impedenza di uscita che hanno i regolatori shunt che sarebbe quindi vanificata dalla cella RC a valle.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 nov 2006, 23:08
da gluca
Mi sono arrivate le 0B2 e 0A2 ... pensavo, no so perchè, avessero piedinatura octal invece sono septal. E non ho zoccoli adatti.

Nel frattempo che li recupero, e volendo cmq usarle, vi viene in mente un metodo sicuro per usare le valvolette senza rischi e senza zoccoli??

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 dic 2006, 16:29
da gluca
E mi sono arrivati anche i trafi da Cinemag. CM9589 ad alto tenore di Nichel. Piccoli. Con soli quattro fili sottili colorati. 4:1 come rapporto di riduzione e capaci di lavorare senza problemi e senza distorsione particolare con una sorgente da 10K ed un carico da 150R come strumentalmente verificato in Cinemag.

I LL1660 che usavo prima sono finiti in soffitta avvolti con cura in carta millebollicine e chiusi in un cartone. La differenza nel suono è palpabile. Davvero un bel salto in avanti. Avevo già storto il naso in passato per i LL1660 se paragonati ad altri trafi interstadio ... ho ritrovato le medesime sensazioni di un suono "cupo" ed un pò "nasale". OK. Stop alle descrizioni sensoriali. Li terrò per una futura idea su uno stadio di uscita bilanciato.

Non ho fatto misure. Magari presto tutto a Mauro Baudino e le fa lui :D

Sono arrivati anche gli induttori multitapped a la pultec che userò per il filtro passivo a valle del line driver.

Ho modificato la PSU. Ora è

83 full wave con +/- 300V dal trafo di alimentazione
6.8uF film (obbligato)
5+5H induttanza doppia fatta da Onori (una bobina per ramo)
44uF film (solen)

che mi danno circa 50mV di ripple residuo in testa al CCS. Devo aggiungere il regolatore shunt nei prossimi giorni e sarà quella che avevo in mente. Il ronzio rimane cmq appena percettibile sulle trombe da 115dB ed il my_evo come finale.

I trafi cinemag mi sono costati circa 80USD l'uno che sembrano tanti per le dimensioni dell'oggetto (ricordo che le lamine sono cmq al Ni) ma che sono molto meno rispetto ad alcuni prezzi di altre marche.

Enjoy!



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 dic 2006, 18:13
da MBaudino
Visto che sei in buoni rapporti con Cinemag, puoi chiedere loro un informazione?
Usano due tipi di nuclei:
a)HiNi 80% nichel -suffisso H
b)Low Ni 50%Ni 50%Fe -suffisso L

Presumo che tu abbia comperato il tipo H. Il mio dubbio riguarda il tipo L. Dalla loro documentazione non capisco se usano un pacco di lamierini composto da:
1) 50% lamierini all' 80%Ni e 50% lamierini in FeSi
2) 100% di lamierini fatti con una lega 50%Ni 50%Fe ( tipo Deltamax o Ortonol o altri non a G.O.)
Dall' andamento della distorsione dei nuclei tipo L mi sembra che accoppino lamierini alto nichel con lamierini FeSi, però se glielo chiedi avrei (spero) una risposta certa.
Grazie se mi puoi fare questo favore. Se poi avesse anche voglia di dirti il numero di spire primarie, avrei tutto quello che mi interessa... ma è chiedere troppo.

Certamente Cinemag è uno dei pochi che qualifica i suoi prodotti ( a dire la verità è l' unico che abbia trovato) ed è un peccato che non abbia un distributore in Italia; in mezzo a tanti stregoni potrebbe trovare un mercato interessante.

Inviato: 04 dic 2006, 18:30
da gluca
2), cmq chiedo. Penso 2) perchè altrimenti avrebbe detto che sono pinstripped. E provo a chiedere anche altri dettagli ma non sono sicuro che vogli/possa rispondere.

Non hanno un distributore in Italy, forse non ne hanno affatto?!, ma non è un problema discutere direttamente con loro ed accettano paypal ... ci si deve smazzare i costi doganali direttamente.

Ciao



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 dic 2006, 21:58
da Luc1gnol0
Visto che sei in buoni rapporti con Cinemag, puoi chiedere loro un informazione?
Originariamente inviato da MBaudino - 04/12/2006 : 12:13:28
Qualche prima infomazione:

http://cinemag.biz/application_notes/AN-104.pdf

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 04 dic 2006, 22:08
da MBaudino

Qualche prima infomazione:

http://cinemag.biz/application_notes/AN-104.pdf

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 04/12/2006 :  15:58:17
La mia domanda nasce dalla lettura del loro sito. Parlano di ''loro approccio'' al 50Ni 50Fe, ma non specificano meglio (o almeno io non l'ho trovato). Poichè in molti usano un mix di lamierini per migliorare la permeabilità iniziale del FeSi, mi chiedevo se il loro approccio sia questo. Per altro, dall' Ortonol mi aspetterei un comportamento leggermente differente, ma come ho detto, potrebbe essere una lega 50-50 NON a grani orientati.
Però in qs giorni ho un sacco di lavoro e non riesco a leggere attentamente la documentazione; se nel documento che hai citato trovi un indacazione precisa che a me è sfuggita, ti prego di segnalarmela.
Ciao
Mauro

Inviato: 04 dic 2006, 23:01
da Luc1gnol0
La mia domanda nasce dalla lettura del loro sito. Parlano di ''loro approccio'' al 50Ni 50Fe, ma non specificano meglio
Cerca il datasheet dei ferri di Gianluca: mi pare di evincere che usino una tecnica tipo pinstriping (come tanti "mostri sacri"...)
trovi un indacazione precisa che a me è sfuggita, ti prego di segnalarmela
Originariamente inviato da MBaudino - 04/12/2006 : 16:08:14
No, l'ho letto anche io superficialmente, scusami se ti ho segnalato inutilmente la cosa.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 04 dic 2006, 23:08
da gluca
Si, in alcuni trafi usano il pinstripping come altri. Nel mio caso (CM9589) si tratta (ouch! mi vengono dubbi) di sole laminazioni HiNi. Cmq domani faccio una mail per chiedere queste info.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 dic 2006, 23:35
da Luc1gnol0
Si, in alcuni trafi usano il pinstripping come altri. Nel mio caso (CM9589) si tratta (ouch! mi vengono dubbi)
Originally posted by gluca - 04/12/2006 : 17:08:33
Mi riferivo alla sola laminazione 50%Fe / 50%Ni (che, mi era parso, era quella che interessava a Mauro). :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 04 dic 2006, 23:56
da MBaudino
Ma che è il ''PINSTRIPPING''?? Mi sento quello che viene giu' dalle montagne... :(
Mauro

Inviato: 05 dic 2006, 00:06
da Luc1gnol0
Ma che è il ''PINSTRIPPING''??
Originally posted by MBaudino - 04/12/2006 : 17:56:02
"Pinstriping", termine marchettaro inventato (credo) da LeFevre.
"Striping" credo derivi da "stripe", striscia, perché il nucleo viene "zebrato".
Infatti significa "stackare" alternativamente lamierini FeSi e Ni (o altro materiale) secondo le percentuali desiderate. Se ci siano tecniche particolari nell'impilare (uno per uno? tre a tre? i più belli di là, i più brutti di qua?), sinceramente non lo so. Ma è più economico che comprare leghe speciali.
Idem circa i risultati, rispetto alle vere leghe al nickel, non ti so dire.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 05 dic 2006, 00:13
da gluca
Vi posto le risposte avute da David Geren.

CIao


Dear Gianluca;

No problem here answering all questions. We sell in
small quantities so that we can educate the public
about audio transformers which historically have been
over-priced and not taught sufficiently anywhere -
even in EE school.

1. Pinstriping. This results from the cores being
assembled of alternating layers of "high nickel" (~80%
Ni) laminations and steel. Some manufacturers use a
"low nickel" alloy so that they do not have to go this
trouble. Now that we are doing it, I understand that
one or more of our competitors are copying us. We did
the listening tests and there really is no comparison.

2. I do not have the information you seek at hand
about the inductance. We do not publish the number of
turns, although anyone who whats to find out could buy
one and tear it apart.

3. The CMLI-15/15B is only available in "high
nickel." Anything else will not perform. We have
tried it before just to see what happens.

Best regards,
David


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 05 dic 2006, 00:25
da MBaudino
... We do not publish the number of
turns, although anyone who whats to find out could buy
one and tear it apart.
Grazie GLuca e grazie a David Geren.

Sono impregnati ?
Mauro

Inviato: 06 dic 2006, 15:13
da gluca
Sono impregnati ?
No, ma io non li apro lo stesso :D

Mah! Ieri ho provato ad usare i gas regulator nella PSU ma non si accendono. La PSU dovrebbe erogare 40mA di cui 10 dovrebbero passare nelle 0A2... purtroppo non è così. Sembrano non funzionare.

Solo una ha avuto un piccolo bagliore blu all''inizio e niente più. Le ho fritte? Come mi suggerite di verificare? Penso che stasera sostituirò il CCS della PSU con una resitenza di 2K

2K=(380-300)/40

dove 380 viene fuori dal filtro della PSU, 300 sono i volt sugli anodi delle A02 (in serie) e 40 sono i ma assorbiti (30 alla 801A che sta girando e 10 nei gas regulator).

UMPF!
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 06 dic 2006, 16:12
da marziom
i gas regulator hanno bisogno di una tensione leggermente superiore a quella stabilizzata per accendersi (c'è scritto sui datasheet).
i miei, polarizzati da un CCS, si accendono di colpo per poi riaffievolirsi di colpo alla tensione nominale.

marzio

Inviato: 06 dic 2006, 17:20
da gluca
Thanks. Temevo volessero vedere una voltaggio lentamente crescente ... la mia PSU arriva al max voltaggio in frazioni di secondo.

In effetti vedeno una 80 di V in più rispetto al voltaggio di strike che sembra essere sufficiente secondo i datasheet.

Ciao



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 08 dic 2006, 18:51
da gluca
MAH! Cosa volete che vi dica ... i piedini delle 0A2 erano ossidati e non facevano contatto! Meglio così. Mi aspettavo una luce un pò più intensa, invece è fioca, però i gas regulator si accendono e regolano a 300V. Da rivedere, devo portare la regolazione a 315-350V mettendo tre regolatori in serie. Penso di avere anche un pò di margine per portare il bias delle 801A a 35mA.

Per un incidente (err... un incrocio di anodi e catodi :D ) il CCS si è poi fritto ... ancora una volta lo stato solido esce sconfitto dalla robustezza dei tubi che funzionano perfettamente. Ho quindi usato una R da 2K per regolare la corrente dello shunt ed il ripple si è ridotto a 10mV (era 50mV) a monte del CCS di carico della 801A. Ritengo che ripristinando il CCS dell'alimentazione tale ripple possa ulteriormente essere abbattuto.

OK all'orecchio senza particolari differenze rispetto alla PSU non regolata. Si sente ancora una nebbia se ascolto il pre pilotare l'onken e le trombe (con il my_evo a fare da finale). Tutto sommato appena percettibile a cmq da eliminare. Dovrebbe essere il ripple residuo dell'alimentazione dato che il catodo della 801A è pulito.

Spero la prox settimana di rimetterci mani e magari fare qualche misura qua e la ... mi piacerebbe misurare la THD et similia ma non ho gli strumenti.

Ciao
Gianluca

OH! Godetevele queste valvole DHT sinchè potete.



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 dic 2006, 17:18
da gluca
Ciascuno si porta dietro i propri fantasmi. Io ho la 83 di water babies. Mercurio blu. Poco scientifica e ragionata come scelta? La forma del vetro è la stessa della 801A quindi ci stanno bene vicine.

Ho rimesso il CCS dell'alimentazione e le 0A2 in serie. Regolano a 330V: mi aspettavo un qualcosa di meno. Non c'è più ripple sulla testa della 801A ma sono rimasti quei 50mV a monte del CCS di carico della valvola stessa. Pare che il primo CCS della PSU non abbatta per nulla il ripple che viene fuori dal filtro. Del resto il chippino vede solo 4V tra anodo e catodo, penso troppo poco.

Pensate che abbassando la tensione a valle del CCS della PSU e quindi aumentando la caduta di V attraverso lo stesso CCS le cose migliorino? Dovrebbero. Così com'è ora lo shunt è praticamente inutile a parte i due gas regulator che aggiungono un altro tocco di colore. Ancora poco scientifico?

Marziom cosa mi dici delle caratteristiche della tua PSU?

Per il resto water babies va benone. Molto piacevole all'ascolto e tutto sommato neanche molto colorata. Sinceramente preferisco ascotlare il my_evo pilotato da questo acrocchio.

Ha un difetto. Rimane un fruscio di fondo appena percettibile con gli onken e chiaramente distinguibile sulle trombe. Non un ronzio. Non ronza. Ma un fruscio. Non mi sembra abbia una frequenza specifica o preponderante. All'oscillo è una nube da 1mV o poco meno in testa alla 801A. Non sono i gas regulator nè il CCS dell'alimentazione. Ho il dubbio che possa essere la 83. Questa sera provo a sostituirla con una GZ34 e sentiamo che succede. Considerate che non ho aggiunto nessuna CMC ai filamenti della 83.

Vi vengono altre idee? Potrebbe essere lo IXYS di carico?

Ciao
Gianluca

OH! Come mi scrisse Roberto Nullo ... è una via ardua questa dell'alta sensibilità. Peggio per me. Tom Waits cmq ringraziava della scelta ieri sera.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 dic 2006, 18:32
da Giaime
Prova a mettere delle induttanze RF da 1mH o giù di lì sugli anodi della 83. E' un trucco che si impara giocando con la 866 :)

Se non risolvi, prova a schermare la 83 in qualche modo con un foglio di metallo, connesso a massa: se il rumore sparisce è lei. Potresti disporre (nella costruzione "definitiva") i trasformatori in modo che facciano loro da schermo, senza privarti della vista della bella luce blu 8)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 13 dic 2006, 18:51
da gluca
Anodi? Non c'è stato bisogno di CMC o L sulle mie 866 nè sugli anodi ne ai filamenti... Ma alla fine cosa avete messo insieme per quel progetto?

Cmq se la prova della GZ34 ha esito positivo (cioè la 83 fruscia) prendo le contromisure con L e CMC

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 dic 2006, 18:59
da Giaime
Ma alla fine cosa avete messo insieme per quel progetto?
Originally posted by gluca - 13/12/2006 : 12:51:16
Ti ricordi ancora eh! 8) Boh! Il tizio non l'ho più sentito, doveva farmi sapere come andavano le 866, speriamo non si faccia sentire NON per qualche problema con l'alta tensione! :x


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 13 dic 2006, 19:03
da gluca
E come vuoi che vadano ... vanno sempre bene. Forse sono le valvole più belline da vedere

:D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 dic 2006, 19:51
da marziom
....non è che ho capito molto del problema....

comunque nel mio caso la tensione è abbastanza pulita....ricordo che lo spettro (uso visual analizer) poneva l'"erba" di fondo a meno -100db....

nel mio caso comunque sul CCS cadono una 50ina di volt.

marzio

Inviato: 13 dic 2006, 20:11
da gluca
Grosso modo hai già risposto

la domanda era se avessi una misura del ripple o rumore prima e dopo il CCS della PSU

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 dic 2006, 20:22
da plovati
si puo' avere uno schema aggiornato con i componenti che usi adesso?
Una stima dei costi?

Per la 83, Mario mi raccontava che è usuale prendere delle contromisure con dei condensatori in parallelo ai semiprimari perchè ogni tanto partono per la tangente.


_________
Piergiorgio

Inviato: 13 dic 2006, 20:54
da gluca
Immagine

Immagine


Dovrebbero essere OK ... se notate sviste ed errori fatemele notare od anche suggerimenti come sempre. Notate pls che la PSU eroga a 315-330V quindi c'è una imperfezione nello schema della sezione segnale. Il guadagno se usato come pre per un finale è di +5.5dB.

Costi....

-Trafo di alimentazione Bartolucci recuperato (era costato 100 neurozzi belli belli porca sozza). Metti un 50 euro per marche non blasonate
-Induttanza di filtro 50 euro
-Condensatori solen di filtro metti 20euro
-IXYS una manciata di euro l'uno
-0A2 un paio di euro
-83 un paio di euro
-801A 30 euro (NOS hytron)
-Trafo out 80USD l'uno (cinemag 9589 4:1 hi nickel)
-Trafo in 40 USD (ora gira un vintage altec, in seguito cinemag 15/15B)
-Cap pio 4uF un paio di euro
-Pilozze, rumenta varia e contenitori HIFI 70 euro
-Alimentatori DC per le 801A 20 euro l'uno

Tutta l'alimentazione è in comune tranne che per i catodi/filamenti delle 801A (LM1084 regolati in corrente)

Diciamo che stiamo sui 500 euro abbondanti. Ne vale la pena? Non lo so ... a me piace divertirmi così, considera che avevo già molto materiale per partire.

Vi aggiungo anche ulteriori misure fatte da cinemag sul mio trafo (dico mio perchè credo abbia usato lo stesso esemplare che poi mi hanno spedito): si tratta di misure con sorgente ad alta impedenza e carico basso ... ciò situazione simile a quella che dovrei avere io.


Immagine

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 dic 2006, 20:55
da gluca
Per la 83, Mario mi raccontava che è usuale prendere delle contromisure con dei condensatori in parallelo ai semiprimari perchè ogni tanto partono per la tangente.
470pF per iniziare?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 dic 2006, 21:14
da Davide
Scusa Gianluca,

che modello Spice utilizzi per la 83? Mi farebbe comodo...

Ciao

Davide

Inviato: 13 dic 2006, 22:02
da gluca
Non cello purtroppo :( Ho Usato la 6D22S per le simulazioni del caso.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 dic 2006, 22:22
da plovati
Per la 83, Mario mi raccontava che è usuale prendere delle contromisure con dei condensatori in parallelo ai semiprimari perchè ogni tanto partono per la tangente.
470pF per iniziare?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 13/12/2006 :  14:55:50
Boh.. però so che vanno tassativamente in mica argentata.
Cmq lo schema di un pre simile va fatto rigorosamente a mano, altro che CAD ; )


_________
Piergiorgio

Inviato: 13 dic 2006, 23:04
da gluca
Non ho lo scanner :D e lo schema originale è fatto a mano sul dorso di un foglio di una carta un pò rigida e colorata di un disegno in bianco e verde pallido. Un foglio di un blocco dell'albergo Gruner Baum di Bad Gastein in Austria. Disegnato durante (la permanenza in quell'albergo per) un meeting a cui ho partecipato un paio di mesetti fa. Il foglio è piegato in quattro ed è conservato nella mia agenda in ufficio. Sono un pò feticista 8)


Speravo FKS che già ho. Cmq pensandoci ho messo un filtrino all'ingresso rete che già ha i vari caps ed induttanze.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 dic 2006, 03:32
da gluca
Il test ha avuto esito negativo ... nel senso che la GZ34 frusciava.

Ricapitolando:
-non è la 83
-non sono i gas regulator nè il CCS della PSU
-non dovrebbe essere l'alimentazione del filamento (DC) dato che la stessa basetta era silenziosissima su panthalassa

Potrebbe essere il chippino IXYS? Potrei verificare sostituendolo con una induttanza. Altre ipotesi?

Ricordo che è un fruscio che si nota solo ad orecchio sul vuufer dell'onken ma che si sente anche a distanza modesta nelle trombe. Non è ronzio della PSU o ritorni di massa etc...

Idee?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 dic 2006, 18:40
da marziom
qualche interferenza RFI o EMI ?
controlla se ci sono percorsi ad alta impedenza che possono essere soggetti a captare disturbi...

marzio

Inviato: 14 dic 2006, 19:13
da gluca
Ora che ci penso ... sto usando connessioni xlr con trafi out ed in ... il cavo di connessione è costituito da un paio di filetti sottili sparpagliati non intrecciati che passano ovunque ed anche vicino ai finali etc... si tratta di una collegamento estemporaneo naturalmente.

Provo a spostarli? In effetti non vedo nulla con l'oscillo all'uscita del pre ... solo una nube <1mV che si vede anche con sonda volante e non agganciata all'uscita.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 dic 2006, 19:17
da marziom
usi l'uscita bilanciata??.... hai provato a misurare + e - e tra + e massa e - e massa?

marzio

Inviato: 14 dic 2006, 19:21
da gluca
solo tra + e -

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 dic 2006, 19:42
da marziom
ma allora!!! :) ...... controlla tra il segnale e massa....
potresti trovartelo come rumore di modo comune.
e magari verifica pure se il riferimento di massa sia ad alta impedenza (è successo a me... :oops: )

Inviato: 14 dic 2006, 19:48
da gluca
thanks. controllo questa sera.

ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 dic 2006, 15:00
da gluca
:D

Era quello. Nel senso che era la connessione pre-finale che captava un segnale a 50Hz. In effetti a vedere i filini che penzolano sembra un antenna!

Questo dimostra che del mio orecchio non c'è da fidarsi dato che alle casse non sembrava un tono a 50Hz ... in effetti è molto debole.

Meglio così! Ora non mi resta che smontare la PSU e rimetterla insieme in bella.

ENJOY!

OH! La 801A è più micorfonica di quanto mi aspettassi o di quanto era negli altri amp. Un colpo di nocche sul telaio si sente nelle casse :twisted: sono argomenti che a me non piacciono ... ma penso che dovrà essere affrontato l'isolamento meccanico dello zoccolo. IDEE??

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 dic 2006, 15:09
da Giaime

Inviato: 15 dic 2006, 15:18
da gluca
Stavo giusto leggendo quel thread... Penso che cercherò un qualche o-ring o cose simili da mettere sotto gli zoccoli. Non considero neanche l'idea di anelli attorno alla valvola.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 dic 2006, 16:24
da marziom
isolamento meccanico degli zoccoli (oring, gurnizioni, altro....) e un bel foglio di antirombo incollato sotto il piano dove sono fissati gli zoccoli.

marzio

Inviato: 15 dic 2006, 18:58
da gluca
Gli zoccoli sono fissati a due piccoli profilati in alluminio che al momento sono "incastrati" al telaio. Potrei "incollare" questi profilati con silicone?!! E certamente usare oring etc...

Non è in effetti un problema grave, si sente la microfonicità solo se urto il telaio o do un *****tto al tavolo.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 19 dic 2006, 01:51
da gluca
mangio un arancino preparato da una amica con veloci e voraci bocconi, preso a morsi dalla fame del pranzo saltato. un pisello è caduto dentro il pre water babies.

non si nota nella foto. si notano invece i fili-capelli che sto usando per collegarlo al finale my_evo. ecco dove il disturbo a 50Hz era captato. una saldatura volante giusto per ascoltarlo.

Immagine

rimane da forare la piastra superiore e collegare il telaio alla terra. a breve è pronta anche una mascherina di al fatta ad ok per incorniciare le valvole.

ed ecco la PSU. senza piselli. che cade a pezzi in bilico.

Immagine

ma con i componenti finali.

Enjoy your time, I am not actually ... but that's an other story.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 20 dic 2006, 07:03
da gluca
Mi pareva giusto fare qualche misura di WB usato come pre.

Ecco un onda quadra a 10kHz, 2Vrms in e 3.8Vrms out.

Immagine

tempo di salita/discesa di 2.5uS. OK direi. Il trafo di ingresso (altec 15015) era però bypassato ... i 10kHz non gli piacciono molto ... i cinemag 15/15B invece non si scompongono affatto.

Devo provare se con una piccola R (diciamo 500R-1K) al secondario del trafo di uscita quelle piccole oscillazioni si smorzano.

Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 09 gen 2007, 23:38
da gluca
Ho cominciato a mettere insieme in bella la PSU. Ed ho cominciato a mettere mano al filtro passivo. Più che mano direi mente in quest'ultimo caso.

Vi posto nuovamente lo schema del filtro

Immagine

Ho già gli induttori (cinemag) e pensavo a quali cap prendere. Evito accuratamente i condensatori di boutique e pensavo ai WIMA FKP1 che si trovano a prezzi molto più umani e non credo performino per nulla peggio ... anzi. Gli ho trovati solo da mouser, ma i valori disponibili impongono di combinare in parallelo più box di capacità inferiore. La cosa non mi piace moltissimo ma tant'è...

Avete commenti od indicazioni o mi sto preoccupando inutilmente? Oppure conoscete valide alternative ai FKP? Oppure altre fonti dove reperirli?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 09 gen 2007, 23:48
da plovati
Ducati. Ne aveva diversi ppoli.

_________
Piergiorgio

Inviato: 10 gen 2007, 04:33
da gluca
Un pò di pornografia. Una vista da dietro della sezione segnale (mancano i fori sul coperchio ma è completa) ed a sinistra il telaio di alimentazione in riassemblaggio.

Ciao

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 10 gen 2007, 05:46
da Giaime
E' roba di Hifi2000?


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 10 gen 2007, 05:48
da gluca
Si. Economica e ben fatta ... galaxy maxi.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 10 gen 2007, 19:32
da gluca
Penso di aver trovato una soluzione per il filtro. Anzi due.

L'idea è di fare il filtro in modo da commutare indipendentemente la frequenza di taglio del passa alto e del passa basso (sempre stereo cmq). Il filtro avrà 5 freq di taglio ed una posizione di bypass.

VOLENDO RIMANERE CON I WIMA FKP

Gli fkp1 sono da distrelec. Ho già un bel muchio di 0.1uF e sono a stock i 0.15uF e 0.22uF con passo da 37.5mm. Grossi a dire il vero e buoni per 1250Vdc ... esagerati. E potrei ottenere gli altri valori del filtro così

0.075uF = 0.15uF + 0.15uF in serie
0.1uF = 0.1uF
0.33uF = 0.1uF + 0.22uF
0.5uF = 0.1uF + 0.22uF + 0.22uF
0.75uF = 0.1uF + 0.22uF + 0.22uF + 0.22uF

per un totale di 34 cap ed una spesa che si aggira sui 90 euro (meno perchè alcuni cap gia li ho).

Con i commutatori palazzo con settori da 4 vie per 6 posizioni potrei commutare contemporaneamente 2 induttori per il filtro passa basso (canale dx e sx) e mi servono ancora 2*6=12 vie per commutare i cap ... cioè altri tre settori. In pratica pensavo di mettere un cap per ogni via e commutarlo su on/off per collegarlo in parallelo agli altri in modo da ottenere il valore complessivo necessario al filtro. Chiaro? Forse no... ma in questo modo si minimizza il numero di condensatori necessari.

Per il passa alto servono 2 vie per 6 posizioni per gli induttori e 2*2*6=24 vie per i cap. Totale 28 vie ... cioè 7 settori (arriviamo a 12 cm di lunghezza). Il palazzo monta sino ad 8 settori.

Tutto ciò porta ad un totale di 16+28=44 vie su 6 posizioni

VOLENDO USARE CAP DIVERSI

L'alternativa alla complessità dei commutatori è di avere cap di valore preciso. In questo caso servirebbero cmq 24 cap e commutatori con 2*3*3=18 vie su 6 posizioni. La cosa è più semplice naturalmente ... ma sono riuscito a trovare solo cap in film metallizato (anche molti di boutique!).



Secondo voi è meglio avere 34 cap FKP su 44 vie oppure 24 cap e 18 vie? Ho cmq aperto un 3D per la ricerca/scambi di cap in film.

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1915


Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 12 gen 2007, 06:01
da gluca
Is the proof in the pudding? Si. Almeno credo.

Ho iniziato a provare il filtro. Nella condizione di prova ho collegato 470R in serie al generatore di segnale che alimenta il primario del trafo 600:600 di ingresso al filtro. Segue il filtro passa basso (ho omesso i 4700R) e poi l'ultima R di carico portata a 470R ed infine un trafo 600:600 all'uscita.

Condizioni di prova più severe di quanto sarà in realta (sorgente ad impedenza più bassa e carico più alto) che hanno portato a perdite di inserzione più alte.

Immagine

Ed ecco la risposta in frequenza di alcune prime combinazioni.

Immagine

Il cap è FKP della WIMA (due in parallelo per 0.2uF) che alla misura sono risultati molto vicini alla capacità nominale. Notate che rispetto al teorico (vedi schema del filtro), e nonostante abbia raddoppiato la capacità ed aumentato di un 50% la induttanza, sia arrivato ad una f di taglio di 2kHz contro i 1.2kHz previsti

Le induttanze sono i CML 150 MT della cinemag ed i trafi i CMOQ 2H HiNi sempre cinemag.

Dovrò fare altre prove per trovare le altre frequenze di taglio.

The proof is in the pudding.

Ciao
Gianluca


EDIT: alcune precisazioni

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 12 gen 2007, 06:30
da gluca
Del resto, guardando al datasheet del Pultec HLF3 che sto "clonando" si nota come la frequenza di passa basso di 2kHz sia ottenuta con 0.33uF e 39mH così come i 4kHz sono con 0.15uF e 20mH.

Insomma mi pare che i risultati sperimentali siano più vicini al vecchio pultec che al modello spice.

Ciao
Gianluca


Immagine Attachment: Pultec_HLF3.pdf ( 288870bytes )

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 gen 2007, 05:33
da gluca
Ecco la risposta del filtro low pass dopo la campagan di prove assonnate di questa sera. Mi date dei suggerimenti su quale frequenze di taglio tenere? Pensavo di realizzare i tagli (selezionabili) a

400Hz (150mH - 1.27uF)
500Hz (150mH - ??)
600Hz (82mH - 0.77uF)
800Hz (82mH - 0.57uF)
1000hz (68mH - 0.47uF)
bypass

Naturalmente i passa alto saranno alla stessa freq (più o meno)

Immagine

Le casse sono un onken con Altec 416A, tromba JBL 2350 con JBL 2440 e tweeter fostex T945N. Questo xover taglia l'onken e la tromba/tweeter.

Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 13 gen 2007, 19:40
da gluca
Direi che seleziono come frequenze per il passa basso

450Hz - 600Hz - 800Hz - 1000Hz - 1200Hz

Pensate che altre offrano più flessibilità? Ci sarà da selezionare valori di condensatori leggermente diversi per affinare la frequenza di intervento. Ma direi che ci siamo

Immagine

Ciao
Gianluca

EDIT: ho sostituito il grafico (contenva errori)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 gen 2007, 05:53
da gluca
Ecco i risultati di stasera con due LP e due HP. Tutti i filtri sono a 600R circa nominali tranne il passabasso a 1050Hz che è di 1000R: purtroppo con i valori di induttanze che ho non si riesce a beccare i 600R anche su questo.

Notate che viene strano rispetto agli altri. Avete una qualche idea?

Immagine

OH! Alcuni cenni di teoria sono a pag 181 del cap 4 del Radiotron (occhio che bisogna dividere/moltiplicare i miei C ed L per 2 opportunamente).

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 22 gen 2007, 01:45
da gluca
There Ain't No Such Thing As A Free Lunch. Nulla viene gratis ma sempre c'è una contropartita da pagare.

Mi veniva in mente questa vecchia massima dell'economia quando tiravo giù i grafici di due filtri accordati alla stessa frequenza (circa) ma con impedenza nominale diversa. Il primo di 420Ohm ed il secondo di circa il doppio ... 800Ohm. Ho deciso di fare il confronto dopo i dubbi di cui ai post precedenti.

Immagine

Appunto, non ci sono pasti gratis. Per una curva vicina al teorico, e cioè piatta prima della frequenza di taglio e -18dB/oct subito dopo, devo andare a dimensionare il filtro in modo da avere impedenza più bassa.

Facile. Basta prendere cap più grossi. Difficile è poi gestire il carico basso del filtro. Come requisto di progetto avevo in mente di avere filtri con impedenza di 600R ... direi ora non superiore a 600R e possibilmente non inferiore a 400R. Il line driver gira anche con carichi più basso a patto di convivere con perdite di guadagno.

Un aggiornamento. Notate come i filtri a 850Hz siano, come dicevo, di impedenza "troppo" alta.

Immagine

Vediamo se la notte porta consiglio. Come dovrebbe.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 gen 2007, 20:40
da gluca
Faccio un passo indietro sul line driver. Ho finito di riassemblarlo anche se manca ancora qualche tocco finale ed una piccola regolazione sulla PSU. Ho cmq fatto qualche misura di banda passante

+0.13dB 20Hz
-0.10dB 20kHz
-0.83dB 50kHz

sempre bypassando il trafo altec di ingresso, altrimenti le alte freq vengono tagliate prima (circa -3dB a50kHz se non ricordo male).

Il guadagno con carico di 1kOhm è di poco superiore a 3dB. Va bene ... compensa con la caduta nel filtro.

Ed ho anche preso una foto ad una quadra a 20kHz

Immagine

Ed ecco come sta venendo. A destra la sezione segnale ed a sinistra la PSU. Su questa manca ancora la piastra forata di alluminio per le valvole ed un dischetto di ottone inciso per l'interrutore on/off ... ed una messa a punto finale.

Immagine

Domani metto insieme un filtro a 600Hz per andare in biamping finalmente con un xover.

OH! Alla fine ho preso condensatori militari in teflon in CCCP per il filtro. Molto meno cari di quelli di boutique!

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 18 feb 2007, 20:07
da gluca
Mi sono arrivati i condensatori militari in teflon dal mio spacciatore postcomunista. Posso mettere mano al filtro ed aggiustare il prototipo fatto con i solen

:oops:

caotico?

Immagine

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 feb 2007, 20:28
da gluca
Piccola grande modifica al preamp.

Ho tolto il CCS di carico e lo ho sostituito con una induttanza (180H), aggiunto una cella LC alla PSU e portato la B+ a 270V. Ora la 801A gira a 22mA. Tutto il resto non è cambiato.

Non una grandissima differenza, la voce è sempre la stessa. Ma devo dire che preferisco forse questa versione. Finalmente ho eliminato quella fastidiosa nebbia residua dell'alimentazione che sporcava un pò il segnale.

Me lo godo per un pò così ... poi rimetto tutto a posto per implementare questa modifica definitivamente più in là (l'altra induttanza la uso in un canale dell'amp finale)

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 feb 2007, 21:29
da Giaime
Hai mai provato ad inserire in serie agli induttori di carico (ma se per questo, anche gli induttori di filtro sulle PSU) delle induttanze di basso valore, pochi mH, ma bassissima capacità parassita?

Notavo che la maggior parte delle L di filtro non riescono nemmeno a coprire la banda audio, diventano condensatori da 200-300pF già a poche decine di kHz.

Non sarà il caso delle tue costose L di carico, però chissà :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 25 feb 2007, 22:19
da gluca
No ... mai provato ... e chi ti dice che le mie induttanze siano costosissimissime? Le avevo pagate mi pare un centinaio di USD la coppia o forse poco di più :D

Non credo abbiano di questi problemi dato che mi hanno dato bande passanti sino ad oltre 50kHz. Un alternativa potrebbe essere una R cosa che ho sentito citare anche altrove.

Grazie. Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 mar 2007, 02:54
da gluca
Un piccolo aggiornamento caso mai ci fosse qualcuno interessato

Immagine

ecco il secondo prototipo con i condensatori in teflon militari che ho preso in ucraina. Vanno meglio dei solen che usavo prima? Boooo?! Non lo so. Spero di si ... vediamo nei prossimi giorni. Intanto mi ascolto Big Fun.

C'è ancora troppo caos con i cablaggi ... però funziona :-)

Alcuni dettagli. Posso selezionare 4 freq passa alto e passa basso a 600Hz, 750Hz, 900Hz e 1100Hz. L'attenuazione è all'uscita del filtro con un pot lineare da 500R. La versione definitiva sarà con attenuazione tra 0 e -15dB. Per il momento sempre con pot lineare dato che non ho voglia di farmi un attenuatore stepped da 600R.

Più avanti posto i valori dei componenti defintivi.

Ciao
Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 apr 2007, 20:56
da gluca
Mi sono mossizzato anche io :D La frequenza HZ è di 1.5Hz stimata ad occhio da MBaudino

... La verità è che si è fulminata l'ultima 83 che avevo (che poi erano solo due) ed ho riciclato una GZ34.

Immagine

Post solo per riderci un pò su

Enjoy

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 apr 2007, 22:21
da mariovalvola
come hai fatto a fulminare l'83? capisco il tuo amore per i tubi grossi. Sono gli unici che ti resistono :D :D

Mario Straneo

Inviato: 15 apr 2007, 22:50
da gluca
Booh!? Era un pò vecchiotta. Si è interrotto il filamento. Era OK il giorno prima ma al successivo non si è riaccesa.

ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 apr 2007, 23:21
da mariovalvola
come arriva la tensione alle placche?


Mario Straneo

Inviato: 15 apr 2007, 23:46
da gluca
Faccio prima scaldare il filamento per almeno 30 secs. In questo caso non si è proprio accesso e dopo verifica lo ho trovato interrotto.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 20 apr 2007, 10:42
da pozzodeidesideri
Ciao scusa la domanda ma te la faccio perchè sono davvero interessato, sto per mettere su dei diffusori diy con componenti quasi identici,vorrei prendere ditemi se vanno bene un paio di jbl 2405,uno di 2470 e costruire la tromba per i wf forse dei 416.La mia domanda è perchè non hai considerato u n crossover attivo,forse me la sono persa,oppure non la ritieni una scelta audiofila?
ciao e complimenti per i diffusori,ti sto invidiando! :p

Inviato: 20 apr 2007, 10:54
da pozzodeidesideri
buongiorno ancora!
ops ho trovato il 3d del crossover.ma di quelli già belli e fatti come attivi credi siano poco audiofili?io ho visto questo :
behringer Ultradrive pro DCX24/96...immondizia?

Inviato: 20 apr 2007, 15:06
da gluca
Risposta secca sul DCX: non mi piace molto. Comodo, utile, versatile ma andrebbe abbondantemente rivisto nello stadio di uscita.

Ho scelto un xover passivo (ed avevo già disegnato e più o meno preparato un xover attivo con opamp) perchè c'è poco da fare ... io la penso così e mi piace fare le cose così. Credo che siano anche più gustosi dei xover a stato solido e purtroppo anche (molto) più costosi se ti butti su tubi come la 801A e trasformatori. Si potrebbe fare con i cathode follower in maniera "classica" e sarebbe più economico e semplice. Per mettere a punto il filtro passivo di water babies ci ho messo due mesi.

Io ho un paio di driver 2470 (perfetti e con diaframmi nuovi, uno NOS) in vendita su ebay (scadono a brevissimo). Direi che ti conviene lasciar perdere il tw JBL e prenderti un fostex 925/945 oppure un coral se lo trovi. Io ho un 945. Per i wf usa amplificatori a stato solido.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 20 apr 2007, 19:44
da pozzodeidesideri
Ciao gluca spero tu risolva la tua dolce odissea...
E' difficile fare la modifica che dici sul dcx?ho capito che la tua è che sono meglio i filtri passivi studitai bene...stessa risposta da parte di un tecnico ciario.Io vorrei svoltare in un battitto di mani quindi credo che se il dcx fosse audiofilo-compatibile sarei molto interessato..che modifiche faresti tu?
Inoltre ho trovato i fostex che dici....600€€ :? ?!?
I jbl li ho trovati alla metà..come mai hai preferito i 2440 ai 2470?quando hai provato a tagliare il wf con il 2470 non ti convinceva?
ciao e grazie ancora

Inviato: 21 apr 2007, 05:03
da gluca
Ciao Pozzo (non so qual è il tuo nome di battesimo)

c'è un sito francese dedicato al dcx su cui vendono anche kit dedicati e pure un piccolo thread aperto su questo forum. Io camberei gli stadi di uscita sicuramente. Il filtro sarà poi fatto con opamp di cui non conosco la qualità ... eventualmente upgradabili. Per inciso ... quello che i ha prestato mauro baudino ha dimostrato problemi all'accensione ed era nuovo di pacca, quasi sicuramente è un caso raro ed unico dato che è una buona marca.

Ancora OT ... i fostex 945 (che sono molto più grossi dei 925) li ho pagati un trecento euro se non ricordo male e sono in ottime condizioni. 600 mi sembrano un pò troppi. I driver da due pollici (i 2441) hanno per me un impatto ed una dinamica maggiore. Eventualmente prova a postare altre domande sull'altro thread "un tre vie per il tempo libero" così non vai fuori tema. Attento che se ti fai un sistema ad alta sensibilità ti rovini :D ci vuole molta cura per la messa a punto e tutto ciò che è a monte deve essere perfetto.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 apr 2007, 05:15
da pozzodeidesideri
ciao gluca mi chiamo Peppe,grazie per le info,
per la gamma medio alta ero propenso ad andare su jbl pro vintage,ho visto anche su ebay dei componenti klipsch,ma adesso è scaduta.si capisco che piu si alza il livello dell'impianto e piu ci si perde la testa ma è un hobby che coltivo da piccolo,da che c'è internet poi,tra grandi forum e siti di riviste specializzate superlativi è diventato davvero bello autocostruire,per ora mi sono fatto i cavi ed un tavolino e vorrei provare anche a fare i diffusori,il mio impianto è Audio Analogue pre Bellini,finali Donizzetti e Corelli dunque vorrei biamplificare i diffusori, in quanto per smanettare un pò (adesso uso dei diffusori autocostruiti 15 anni fa) ho provato a biamplificare un solo diffusore tagliando le frequenze con un semplice equalizzatore...con queste casse che reputavo mediocri ho ascoltato un suono mai sentito in 15 anni!ed era un solo diffusore!
il sito francese sarebbe?quindi dici che con tutte le modifiche da farsi sul crossover attivo behringer si fa prima a farlo da zero?o conviene?si grazie magari vedo un 3d idoneo
saluti
peppe

Inviato: 21 apr 2007, 05:28
da gluca
Ti devi spostare solo di un paio di righe in basso :D

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2394

Hai beccato uno che non conosce nessuna delle marche citate ... non sono audiofilo io ascolto solo miles davis a volume alto :D

Prova prova prova, è un hobby piacevole.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 22 apr 2007, 03:21
da pozzodeidesideri
O mio DiOO gluca ho sgamato,solo leggendo le prime righe del 3d indicatomi,che sei l'anticristo di questo crossover!...mi psiace davvero,col senno di poi sembra che te l'ho fatto apposta!grazie cmq perchè sono entrato nel 3d gia diffidendo dell'oggetto in questione!grazie seguirò ancora e ti terrò aggiornato..ma credo che ti romperò le scatole visto che sto pensando di non prenderlo il dcx e seguire il tuo consiglio..passivo...spero di no,per te!saluti
peppe

Inviato: 22 apr 2007, 04:53
da MBaudino
Sulla creazione dei miti e delle leggende.... Comunque GLuca stai diventando un Guru.... :D

Giusto per la cronaca, senza parlare del DCX che non ho mai ascoltato, ricordo che al 'festival' del triodo, molti sono rimasti favorevolmente impressionati dall' espansore di dinamica portato da Comi, mi pare fosse un Behringer anche lui e quindi presumo con stadi di uscita non dissimili dal DCX.
Mauro

Inviato: 22 apr 2007, 06:13
da gluca
Guru!? Esagerato ... a proposito hai provato a riaccenderlo? Oppure lo hai riportato già dal negoziante per la garanzia? Il DCX è cmq una bella macchina.

Io alla fine mi sono divertito a fare il driver con la 801A ed il filtro. Ha ancora qualcosina da mettere a posto e quasi sicuramente sostituirò i CCS di carico con le induttanze.

Peppe, sono sicuro che ti divertirai anche tu. Alla fine se decidi di fare un driver con un catode follower + filtro passivo ci spendi anche molto (molto) di meno di quanto ho speso io. Oppure se vai con un classico sallen & key con resistenze e condensatori spedi ancora meno.

Enjoy
Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 23 apr 2007, 03:38
da pozzodeidesideri
Ciao raga,
gluca non credevo sto dcx avesse creato questo scompiglio!io cercavo un co attivo su ebay e ho trovato questo e un cabre ma è arrivato a 250€!..
sono immerso da un paio di gg in tutti i forum sul dcx anche stranieri e...devo dire senza allontanarmi di troppi km che anche qui non è visto malaccio...tu sei il piu ostile che ho trovato... mauro vedo che tu ad esempio non lo trovi il peggior filtro provato o sbaglio?secondo voi è possibile modificarlo con quel kit usb-to i2s da prendere il segnale digitale dal pc direttamente?grazie ancora.
peppe

Inviato: 23 apr 2007, 04:47
da MBaudino
... mauro vedo che tu ad esempio non lo trovi il peggior filtro provato o sbaglio?


Originariamente inviato da pozzodeidesideri - 22/04/2007 : 22:38:40
Se ti riferisci a me, l' ho comperato perchè era un occasione ( ero nel negozio quando un tizio lo voleva restituire: lo aveva preso pensando che fosse l' equalizzatore). Non l' ho mai provato. Oltretutto si è guastato per premorienza giovanile, dopo poche ore di uso (devo portarlo a riparare). Lo scopo per cui lo avevo preso era comunque sostanzialmente di utilizzarlo come strumento, per poter fare rapidamente prove. Come detto da altre parti, dovrebbe essere semplice modificare frequenze, fasi e ritardi. Non ho grandissima fiducia nel suo uso per un utilizzo definitivo su un impianto ( forse sbaglio, ma penso che esagerare con il digitale sia non equilibrato o comunque ''antiestetico'' :) ) ma credo sia assolutamente prezioso per la sperimentazione dei filtri (*) Ripeto, ....credo... perchè non l'ho mai provato.
Mauro

(*) soprattutto per chi non ha manico

Inviato: 23 apr 2007, 06:04
da pozzodeidesideri
sicuramente sono io senza manico in quanto solo teoricamente passa basso e filtri di ordine vario l'ho capito,non sono pratico di saldature e resistenze dunque credo inizialmente potrebbe non essere male per me.
saluti

Inviato: 27 apr 2007, 04:06
da pozzodeidesideri
ciao raga domani sarà qui!
...per la vs felicità!(ho capito tutto il vs discorso vero?)
o al massimo sabato mattina vado alla sda a prenderlo io!vi farò sapere cosa farà sul mio impiantino A.A.!STO GIà COSTRUENDO I CAVI DA BILANCIATI A SBILANCIATI...in attesa dei trafo per fare dei "bilanciatori"seri!
Vi tengo aggiornati
saluti
peppe


ps mi trovo allora ve lo chiedo:c'è qualche metodo preciso da seguire per costruire un cavo per collegare il dcx da bilanciato al pre sbilanciato?
che so un cavo particolare un metodo di connessione bboh

saluti ancora

Inviato: 30 apr 2007, 05:34
da gluca
Polo freddo (3) e GND (1) in uscita XLR vanno messi a terra. Segnale sul caldo (2).

Io metto lo schermo a terra su ambo i lati (in ed out) del cavo... spero non parta un OT come al solito ora.

Ciao.
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 12 apr 2008, 20:42
da gluca
Disaster, ill luck! Devo mettere mano al pre nei prossimi giorni e settimane e volevo renderlo adattabile alle eimac con filamento a 5V (75TL/TH e 100TH/TL). Sono riuscito a comprare una bellissima 75TL, eccola nella mia mano. Morta. Filamento rotto. Mai usata ma il filamento è arrivato rotto. Che disastro. Bellissima. L'adesivo fragile a nulla è bastato.

Immagine

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 08 mag 2008, 22:24
da gluca
Un mese fa ho comprato anche una 75TH NOS ... ed oggi mi arriva l'avviso che è stata appena spedita ... 'sta stronxa! che ha fatto in un mese? dormiva?

Cmq ho messo su il pre con le 211. Ecco lo schema.

Immagine

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 08 mag 2008, 22:29
da marziom
un pre con la 211?!??!?!?!?!?
ma non ti senti un'po in colpa per il riscaldamento globale del pianeta? :D

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 08 mag 2008, 22:30
da gluca
E tutto il resto dell'ambaradan?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 08 mag 2008, 22:43
da marziom
E tutto il resto dell'ambaradan?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
quale?



_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 08 mag 2008, 22:50
da gluca
bitches brew

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 09 mag 2008, 00:30
da gluca
Eccolo. Sullo sfondo c'è pure un canale BB. Nel mezzo da sx a dx: sezione segnale, PSU, alimentatore filamenti.

Immagine

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 09 mag 2008, 01:43
da claudiomas
non ci ho capito .....NIENTE!!!!!
bravi ,almeno , sicuro , fate scappare gli extraterrestri!!!!

Inviato: 09 mag 2008, 02:04
da gluca
Cioè? Cosa non è chiaro?

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 09 mag 2008, 02:15
da Natali
Non è chiaro come faremo domani a caricare l'auto di Mauro!
Ciao Andrea

Inviato: 09 mag 2008, 15:41
da marziom
ma ti serve la 380 o basta un allacio da 3.3kW standard? :grin:

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 09 mag 2008, 16:11
da gluca
ma ti serve la 380 o basta un allacio da 3.3kW standard? :grin:

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...


Originally posted by marziom - 09/05/2008 :  10:41:55
Filamenti

Bitches brew
EIMAC 304TL: 12.5A*10V=125W
801A: 1.25A*7.5V=9.375W
866A: 4*2.5V*5A=4*12.5W=50W
Totale BB (2 canali)=370W

Water babies
211: 2*3.25A*10V=65W
LM1084=2*3.25A*3.5V=22.75W
394A: 2*2.5V*3.25A=16.25W
Totale Water babies=104W


Bias

Bitches brew
EIMAC 304TL: 100mA*900V=90W
801A: 25mA*300V=7.5W
Totale BB (2 canali)=195W

Water babies
211: 25mA*400V=10W
CCS: 25mA*100V=2.5W
Totale Water babies=25W

Totale
BB+water babies=0.7kW
A questo c'è da aggiungere il my_evo.



Non vi dico che potenza va ai diffusori. :evil: Devo ripensare l'impianto?



** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 09 mag 2008, 16:30
da marziom
Non vi dico che potenza va ai diffusori. :evil: Devo ripensare l'impianto?
NOO...OO, basta che non lo dici ad un ambientalista. :D

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 06 lug 2008, 00:34
da gluca
Ho ricablato il filtro e preso altre misure. Ora ho riferito (diviso per) il segnale in uscita dal filtro direttamente al segnale del generatore di funzioni caricato da oscilloscopio (impedenza "infinita") mentre in tutti gli altri grafici l'uscita era rapportata all'ingresso del filtro (quindi generatore caricato dal filtro di impedenza finita e di circa 300Ohm). Il segnale in ingresso al filtro è però modulato nell'ampiezza dal filtro stesso dato che la sua impedenza è variabile con la frequenza ed in particolare si abbassa ai punti di taglio, quindi commettevo degli errori nel rappresentare i risultati. Ecco il grafico corretto. Devo investigare perchè ci sono queste piccole differenze tra un canale e l'altro, credo imputabili a diverse resistenze in continua o tolleranze dei componenti.

Ciao

Immagine

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 08 ott 2008, 05:51
da gluca
Il mio pre ha sempre avuto un difetto. Una certa rumorosità diffusa ad alta frequenza. Percettibile nei tweeter (ricordate che io utilizzo diffusori ad altissima sensibilità e non attenuati) durante i passaggi di pianissimo ed ancora più marcato nel silenzio delle sere. Cosa è e cosa non è? Ci ho sbattuto un bel pò e poi ho deciso che ci potevo convivere.

Credo di aver trovato la sorgente del rumore. Sono i filamenti. I filamenti sono ora alimentati da ponte e filtro CLC seguito da regolatore LM1084 in corrente. Ho utilizzato un canale di BB in modifica che impiega filtro LLCLCL e questo soffio ad alta frequenza è scomparso (OK ... è comparso un leggero ronzio ma questo non mi sorprende). Domani provo ad usare una batteria SLA. Dopodicchè mi si aprono due strade:

1) aggiungere un filtraggio passivo dopo il regolatore
2) rifare tutto con componenti passivi
2bis) batterie? per le 211? no.

Commenti?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 08 ott 2008, 15:58
da marziom
com'è fatto il trasformatore dei filamenti?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 08 ott 2008, 16:58
da gluca
Toroidale da 12V. Seguito da ponte - 10000uF - 8mH (doppia bobina, una per ramo, su stesso nucleo) - 10000uF - regolatore - filamento

Nell'altro caso è un EI con schermo - ponte - 4mh (doppia bobina come sopra) - 22000uF - 2mH - 44000uF - 2mH - filamento

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 08 ott 2008, 19:12
da marziom
1) e ti stupisci? gran parte del merito imho è del trafo: EI+schemo
2) ma ti serve il ponte? se no hai provato a toglierlo?
3) Luke!...presta attenzione (alla forza :D ) agli accoppiamenti spuri di tutta questa massa metallica che arriva ai filamenti.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 08 ott 2008, 19:19
da gluca
1) mah ... posso provare a trapiantare il trafo EI al posto dei toroidali (che eventualmente ti rivendo a prezzo di favore :) )

2) e senza ponte come capperro faccio a raddrizzare la tensione?

3) non ci sono risonanze (se alludi a quelle)

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 08 ott 2008, 19:42
da marziom
2) e senza ponte come capperro faccio a raddrizzare la tensione?
scusa ma i filamenti non si posso alimentare anche in alternata?...non ho visto in dettaglio lo schema (ho troppa robba da leggere oggi :-) ), però..

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 08 ott 2008, 20:02
da gluca
no ... l'alternata è fuori discussione. uso la 211 nel pre, significherebbe avere centinaia di mV di rumore a 50Hz in uscita.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 08 ott 2008, 20:14
da Luc1gnol0
ma i filamenti non si posso alimentare anche in alternata?
Originariamente inviato da marziom - 08/10/2008 :  14:42:42
E' convinto di no. :D

Ed in ogni caso, con tutti i filamenti >5v e >1A (magari pure in tungsteno toriato) è difficile non avere problemi, alimentandoli in AC.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 09 ott 2008, 01:22
da gluca
No, non è rumore che viene dalla rete e che il trafo toroidale non scherma: con EI e schermo si sente lo stesso. A questo punto è il regolatore. Possibili strategie

1) passo ad un filtraggio RCLLCLCL
2) filtro CLLC, regolatore (a questo punto regolo in tensione invece che in corrente come ora) ed a seguire un filtro RCL

Suggerimenti? Forse 2) è la soluzione migliore. Il regolatore elimina il ripple residuo ed il successivo filtro dovrebbe pulire questo rumore residuo.

Avessi la possibilità di fare una FFT almeno...

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 ott 2008, 17:13
da gluca
A tutte le auto! A tutte le auto! A tutte le auto!

Ci sono un paio di persone interessate al filtro e si potrebbe pensare di organizzare un group buy per le induttanze. Io proporrei di sentire B. Sowter, magari per quantità superiori ci fa lo sconto.

Per un filtro stereo servono 6 induttanze. Io ho verificato strumentalmente con una certa cura solo il taglio a 500Hz per altre frequenze bisogna ragionarci un pò, fare due simulazioni e recuperare le vecchie misure preliminari che avevo fatto.

500Hz sono giusti per chi ha sistemi bassbin + tromba tipo i miei.


Fatevi avanti, dimostrate il vs interesse.


Ciao
Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 ott 2008, 20:07
da UnixMan
2) filtro CLLC, regolatore (a questo punto regolo in tensione invece che in corrente come ora) ed a seguire un filtro RCL


Originally posted by gluca - 08/10/2008 : 20:22:55
perche` la cella CLC a monte del regolatore? IMVHO e` del tutto superflua... casomai, spostala a valle che serve di piu`. Al limite, puoi metterci un (altro) pre-regolatore attivo.

Se vuoi strafare: TA->diodi->RC->CCS->C->CVS->CLCRC->filamenti.

BTW: Che diodi usi? quelli generano un bel po` di rumore... devi limitare al max i picchi di corrente (ecco xche` consigliavo di "entrare" su un RC) ed usare diodi fast switching/soft recovery (e.g. MUR860 o simili).

BTW: ma stai usando il regolatore in configurazione CCS per alimentare i filamenti? perche` in tal caso la cella RCL a valle del regolatore e` fuori luogo (la "R" di testa sarebbe in serie alla impedenza "infinita" del CCS...).
Avessi la possibilità di fare una FFT almeno...
almeno x quanto riguarda la (sola) banda audio non vedo dov'e` il problema... non hai un PC?! :grin:

(il problema casomai e` vedere tutta la munnezza che c'e` sopra... ma se hai almeno un oscilloscopio una idea te la puoi fare...).


Ciao,
Paolo.

Inviato: 28 ott 2008, 20:28
da gluca
perche` la cella CLC a monte del regolatore? IMVHO e` del tutto superflua... casomai, spostala a valle che serve di piu`. Al limite, puoi metterci un (altro) pre-regolatore attivo.
Perchè il regolatore arriva a 10kHz e poi incomincia ad essere meno efficace come filtro. Il CLC invece elimina parte delle brutture ad alta freq generate dal ponte
Se vuoi strafare: TA->diodi->RC->CCS->C->CVS->CLCRC->filamenti.
nah ... l'ultimo elemento deve essere ad alta impedenza quindi L oppure CCS
BTW: Che diodi usi? quelli generano un bel po` di rumore... devi limitare al max i picchi di corrente (ecco xche` consigliavo di "entrare" su un RC) ed usare diodi fast switching/soft recovery (e.g. MUR860 o simili).
Robaccia economica comprata per tanto al chilo. Devo lavorarci sui diodi e provare qualcos'altro. Tengo in considerazione il tuo ed il suggerimento di Remigio (Pipla).
BTW: ma stai usando il regolatore in configurazione CCS per alimentare i filamenti? perche` in tal caso la cella RCL a valle del regolatore e` fuori luogo (la "R" di testa sarebbe in serie alla impedenza "infinita" del CCS...).
Per filtrare le componenti ad altra frequenza ancora presenti nell'alimentazione.
Avessi la possibilità di fare una FFT almeno...
almeno x quanto riguarda la (sola) banda audio non vedo dov'e` il problema... non hai un PC?! :grin:

(il problema casomai e` vedere tutta la munnezza che c'e` sopra... ma se hai almeno un oscilloscopio una idea te la puoi fare...).
Si, mi sono fatto un idea. Disturbi sfocati su freq >1kHz e di piccola entità (parliamo di meno di 1mVRms) che però danno fastidio. PAssando ad una alimentazione con filtro passivo LCLCL il tutto diventava molto silenzioso (stesso ponte da tot al kilo).

OH! Io ho un MAC. Un MAC! Io ho sempre avuto MAC! Io non voglio un piccì, io voglio solo il mio MAC. :)

Thanks.

PS. Dai un occhiata al 3D sull'alimentazione dei DHT nella sezione varie

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 ott 2008, 21:25
da UnixMan
Perchè il regolatore arriva a 10kHz e poi incomincia ad essere meno efficace come filtro. Il CLC invece elimina parte delle brutture ad alta freq generate dal ponte
la "bruttura" ad alta freq. la devi innanzitutto "evitare" (limitare) all'origine, altrimenti si irradia e ti rientra dappertutto... ed ogni L e` una meravigliosa antenna...

Entra di RC. ; )

BTW, e` uno dei motivi x cui sono un sostenitore dell'accensione in AC dei filamenti... e` molto piu` facile tenere a bada un po` di 50Hz che combattere con il rumore ad ampio spettro prodotto dalla rettificazione che ti si infila dappertutto nei modi piu` impensati!

Se proprio sicuro di non poterli accendere in AC? magari utilizzando quanto suggerito anni fa` su CHF e/o trucchetti "alla Broskie" per minimizzare il residuo di AC in uscita?
nah ... l'ultimo elemento deve essere ad alta impedenza quindi L oppure CCS
perche`? a me risulta che i filamenti di quei tubi sono stati pensati per essere accesi a tensione costante... senza dubbio con qualche accortezza li si puo` anche alimentare a corrente costante, ma di qui` a dire addirittura che non si debbano alimentare a tensione costante... :o :?:
BTW: ma stai usando il regolatore in configurazione CCS per alimentare i filamenti? perche` in tal caso la cella RCL a valle del regolatore e` fuori luogo (la "R" di testa sarebbe in serie alla impedenza "infinita" del CCS...).
Per filtrare le componenti ad altra frequenza ancora presenti nell'alimentazione.
OK, ma per quello e` meglio fare una doppia cella, CLCRC. Il filtro RC, con capacita` (relativamente) piccola (basse ESL ed ESR) va` messo per ultimo e vicino ai filamenti, altrimenti la L e/o il cablaggio fanno da antenna e "rimettono in circolo" tutta la mondezza irradiata.

Se poi "in testa" entri di RC, buona parte del noise lo elimini direttamente alla sorgente, sia per la riduzione delle correnti di picco che per effetto di filtraggio... cosi` ti semplifichi la vita dopo.
Si, mi sono fatto un idea. Disturbi sfocati su freq >1kHz e di piccola entità (parliamo di meno di 1mVRms) che però danno fastidio. PAssando ad una alimentazione con filtro passivo LCLCL il tutto diventava molto silenzioso (stesso ponte da tot al kilo).
cambia il regolatore attivo... IMVHO conviene utilizzare semplici regolatori e/o CCS a discreti, senza tanti fronzoli e con prestazioni (apparentemente) meno mirabolanti ma egualmente efficaci fino a frequenze molto piu` elevate di quel che fanno quei chippazzi... (che tipicamente dentro hanno un op-amp vetusto con polo dominante subsonico... :evil: )
OH! Io ho un MAC. Un MAC! Io ho sempre avuto MAC! Io non voglio un piccì, io voglio solo il mio MAC. :)
io invece... prova a indovinare? ; )


Ciao,
Paolo.

Inviato: 28 ott 2008, 21:29
da Giaime
Non ho letto tutta la discussione ma penso che ti aiuterebbe molto, per eliminare i vari ronzii di alternata dovuti ai filamenti, usare un convertitore DC/DC a commutazione per tutti i filamenti. Potresti farne uno unico, con un trasformatore a più uscite predisposte ciascuna per un particolare tipo di valvola... per il Water Babies, 104W, ti basta e avanza un convertitore flyback molto semplice. Per i 400W di BB, io userei un dual forward.

Questo sito:
http://schmidt-walter.eit.h-da.de/smps_e/smps_e.html

può aiutarti nel dimensionamento, se serve una mano sono a disposizione :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 29 ott 2008, 02:14
da sinuko
Ciao Giaime,
interessante il tuo link, hai già provato ad utilizzarlo ( e quindi sei rimasto contento dei risultati ) o la tua era solo un'idea?
Ciao Paolo

Inviato: 29 ott 2008, 02:29
da Giaime
Ciao Paolo,

no, personalmente non ho mai provato ad alimentare i filamenti con dei convertitori DC/DC, non ne ho mai avuto l'esigenza poichè non ho mai usato tubi di quel tipo. E l'approccio sicuramente non è esente da problemi, anzi... Però c'è un fatto, la 50Hz può dare sui nervi, con dei DC/DC è possibile (non è facile, ma è possibile) ottenere un aggiunta di rumore sull'uscita spettralmente piuttosto benigna (rumore ad ampio spettro).

Sicuramente bisogna tenere il convertitore in uno chassis separato, e poi un buon filtraggio sulle uscite dovrebbe riuscire a dare una DC abbastanza pulita per l'uso che se ne deve fare.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 29 ott 2008, 03:14
da plovati
se si arriva ad usare un DC/DC perchè allora non un oscillatore Royer sinusoidale ad alta frequenza?

_________
Piergiorgio

Inviato: 29 ott 2008, 05:09
da Giaime
1) peggiore efficienza energetica (se si usano schemi lineari)
2) maggiore rumore in AF trasmesso dal filamento al catodo dei tubi


Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 29 ott 2008, 06:18
da gluca
la "bruttura" ad alta freq. la devi innanzitutto "evitare" (limitare) all'origine, altrimenti si irradia e ti rientra dappertutto... ed ogni L e` una meravigliosa antenna...

Entra di RC. ; )
Vero, ma i volt cominciano ad essere prezioni ed i W sprecati in calore costosi. Ho usato un RC per alimentare i filamenti della 304TL è non era sostenibile nell'economia globale. Una L iniziale è molto più benigna anche in termini di efficacia nella riduzione delle alte freqs.
BTW, e` uno dei motivi x cui sono un sostenitore dell'accensione in AC dei filamenti... e` molto piu` facile tenere a bada un po` di 50Hz che combattere con il rumore ad ampio spettro prodotto dalla rettificazione che ti si infila dappertutto nei modi piu` impensati!

Se proprio sicuro di non poterli accendere in AC? magari utilizzando quanto suggerito anni fa` su CHF e/o trucchetti "alla Broskie" per minimizzare il residuo di AC in uscita?
Io pure. Obtorto collo uso il DC.
a me risulta che i filamenti di quei tubi sono stati pensati per essere accesi a tensione costante... senza dubbio con qualche accortezza li si puo` anche alimentare a corrente costante, ma di qui` a dire addirittura che non si debbano alimentare a tensione costante... :o :?:
Certo che possono andare in tensione costante ma il risultato è nettamente più gradevole se l'alimentatore è ad alta impedenza, quindi CCS od induttanza finale. I motivi sono addotti in alcuni link che ho aggiunto nella discussione sui filamenti DHT.

e` meglio fare una doppia cella, CLCRC. Il filtro RC, con capacita` (relativamente) piccola (basse ESL ed ESR) va` messo per ultimo e vicino ai filamenti, altrimenti la L e/o il cablaggio fanno da antenna e "rimettono in circolo" tutta la mondezza irradiata.

Se poi "in testa" entri di RC, buona parte del noise lo elimini direttamente alla sorgente, sia per la riduzione delle correnti di picco che per effetto di filtraggio... cosi` ti semplifichi la vita dopo.
D'accordo con i distinguo di cui sopra (L iniziale ed L finale).
cambia il regolatore attivo... IMVHO conviene utilizzare semplici regolatori e/o CCS a discreti, senza tanti fronzoli e con prestazioni (apparentemente) meno mirabolanti ma egualmente efficaci fino a frequenze molto piu` elevate di quel che fanno quei chippazzi... (che tipicamente dentro hanno un op-amp vetusto con polo dominante subsonico... :evil: )
EH ... col tempo.


Thanks!

OH! Hai mai usato un mac?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 29 ott 2008, 06:22
da gluca
Non ho letto tutta la discussione ma penso che ti aiuterebbe molto, per eliminare i vari ronzii di alternata dovuti ai filamenti, usare un convertitore DC/DC a commutazione per tutti i filamenti. Potresti farne uno unico, con un trasformatore a più uscite predisposte ciascuna per un particolare tipo di valvola... per il Water Babies, 104W, ti basta e avanza un convertitore flyback molto semplice. Per i 400W di BB, io userei un dual forward.

Questo sito:
http://schmidt-walter.eit.h-da.de/smps_e/smps_e.html

può aiutarti nel dimensionamento, se serve una mano sono a disposizione :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originally posted by Giaime - 28/10/2008 :  16:29:43

L'idea non è balzana. Magari avere un armadio di alimentazioni (alta, bassa e filamenti) e le sezioni di segnale separate: fa tanto look industriale che a me piace. Nell'armadio ci si può sbizzarire come pare.

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 29 ott 2008, 13:11
da Giaime
Magari avere un armadio di alimentazioni (alta, bassa e filamenti) e le sezioni di segnale separate
Originariamente inviato da gluca - 29/10/2008 :  01:22:45
Meglio ancora, così puoi condividere il rettificatore da rete, il DC bus, ed eventualmente pure un correttore di fattore di potenza lato rete. Dopo di che, puoi usare più convertitori dallo stesso bus DC ciascuno dimensionato per l'applicazione che ti serve (ciascuno con una regolazione separata). Se gli ingombri non sono un problema... :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 29 ott 2008, 18:45
da UnixMan
Vero, ma i volt cominciano ad essere prezioni ed i W sprecati in calore costosi. Ho usato un RC per alimentare i filamenti della 304TL è non era sostenibile nell'economia globale. Una L iniziale è molto più benigna anche in termini di efficacia nella riduzione delle alte freqs.
ovviamente l'ingresso induttivo e` la soluzione migliore... io proponevo l'RC per questioni economiche. Mediamente una induttanza di ingresso costa (e pesa, e ingombra) molto piu` di una resistenza. :oops:
Io pure. Obtorto collo uso il DC.
ma hai mai provato ad accendere i filamenti in AC iniettandone un po` sulla griglia per compensare? Provaci, dammi retta... (non ho mai "giocato" in prima persona con i DHT, ma sono pronto a scommettere che andra` meglio! ; ) )
OH! Hai mai usato un mac?


Originally posted by gluca - 29/10/2008 :  01:18:21
non so` se rispondere si` o no. :D Nel senso che si`, qualche volta ci ho messo (e mi capita di metterci) su` le mani, ma non li ho mai usati "seriamente".

BTW, tranne che per alcune cose io non amo (ne` uso) le GUI, faccio quasi tutto da riga di comando... quindi, come puoi immaginare, il Mac non fa` per me. Anche se ora con MacOS/X "sotto" almeno c'e` un sistema degno di questo nome (uno Unix BSD customizzato) ed hai la possibilita` di aprire shell ed installare software GNU. Ma, visto che uso praticamente solo quello o quasi, mi trovo molto meglio con GNU/Linux che, oltretutto, a differenza di MacOS/X e` Open. Cosa non da poco... non tornerei ad un sistema closed neanche con la forza, piuttosto cambio mestiere e smetto di usare i computer! 8)


Ciao,
Paolo.

Inviato: 30 ott 2008, 05:14
da gluca
ma hai mai provato ad accendere i filamenti in AC iniettandone un po` sulla griglia per compensare? Provaci, dammi retta... (non ho mai "giocato" in prima persona con i DHT, ma sono pronto a scommettere che andra` meglio! ; ) )
No ... non ce la faccio. Ci ho pensato ma non ci riesco a farlo. Mi viene come una repulsione. Hai presente quando vai a trovare una vecchia zia della mamma che sei bambino e non hai voglia? Che questa prende e comincia a sbaciucchiarti e tu strofini le guancie con la manica della maglia per rimuovere dalla mente l'idea che abbia lasciato traccie di saliva? E che alla fine ti porta un bicchierone di orzata densa densa e dolciastra che ti viene il diabete solo ad annusarla? E' più o meno la stessa repulsione che provo verso questa tecnica (che pure è intelligente, ma io non abbastanza per apprezzarla).

BTW, tranne che per alcune cose io non amo (ne` uso) le GUI, faccio quasi tutto da riga di comando...
Sei uno di quelli puri e duri :) Fanciullo a B Gates!

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 30 ott 2008, 17:24
da UnixMan
No ... non ce la faccio. Ci ho pensato ma non ci riesco a farlo. Mi viene come una repulsione. Hai presente quando vai a trovare una vecchia zia della mamma che sei bambino e non hai voglia? Che questa prende e comincia a sbaciucchiarti e tu strofini le guancie con la manica della maglia per rimuovere dalla mente l'idea che abbia lasciato traccie di saliva? E che alla fine ti porta un bicchierone di orzata densa densa e dolciastra che ti viene il diabete solo ad annusarla? E' più o meno la stessa repulsione che provo verso questa tecnica (che pure è intelligente, ma io non abbastanza per apprezzarla).


Originally posted by gluca - 30/10/2008 : 00:14:28
ROFLASTC!!!! :D :D :D

BTW, talvolta bisogna saper vincere le proprie repulsioni preconcette per non tarparsi le ali da soli... ; ) 8)
BTW, tranne che per alcune cose io non amo (ne` uso) le GUI, faccio quasi tutto da riga di comando...
Sei uno di quelli puri e duri :) Fanciullo a B Gates!
ci puoi scommettere! ; ) :D

Scherzi a parte, prova e.g. a fare operazioni ripetitive su un numero cospicuo di files (che so`, anche solo rinominarli) con una GUI: o questa prevede una opzione per fare esattamente quello di cui hai bisogno o sei fritto, ti tocca processarli a manina uno per uno... e non ti passa piu`.

Ovviamente, immagino non sia difficile capire che nessuna GUI potra` mai prevedere tutte le possibili necessita` che hai o che potrai avere in futuro. E quindi prima o poi sei fritto comunque.

Viceversa, da linea di comando Unix (e specialmente con shell avanzate tipo BASH o ZSH) ti basta un comando per processare in qualsiasi modo possibile ed immaginabile anche migliaia di files in pochi istanti e con un solo comando. Ad es., voglio cambiare le maiuscole in minuscole in tutti i files che sono in una dir? Semplice:

Codice: Seleziona tutto

rename "y/A-Z/a-z/" *
(e questo e` un esempio banale... "rename" usa le regular expression, per cui posso rinominare i files basandomi su sottostringhe arbitrarie del nome di partenza riarrangiandole come voglio in quello di destinazione...).

Oppure, voglio cambiare tutti i riferimenti a "sito.vecchio.dom" in "sito.nuovo.dom" in tutti i files .(s)htm(l) che sono in una dir? Semplice:

Codice: Seleziona tutto

for file in *.*htm* ; do sed -i.bak "s/sito.vecchio.dom/sito.nuovo.dom/g" "$file"; done
(anche qui` "sed" mi mette a disposizione la potenza delle regular expression...). Voglio farlo in un intero albero di directories? Banale, anziche` un ciclo "for" uso "find":

Codice: Seleziona tutto

find /parti/da/qui/ -type f -name \*.\*htm\* -execdir  sed -i.bak "s/sito.vecchio.dom/sito.nuovo.dom/g" {} \; 
E via dicendo... le possibilita` sono infinite. L'insieme della shell (che offre un vero e proprio linguaggio di programmazione) con i tools standard Unix o -meglio- ; ) GNU quali cat, tee, cut, find, sed, awk, etc, uniti dalle infinite possibilita` di redirezione di input ed output, dalle pipelines, etc, ti permettono di fare facilmente e velocemente qualsiasi cosa... che con altri sistemi non ti potresti neanche sognare.

Le GUI vanno bene per le segretarie. ; ) Per chi vuole veramente usare i computer non c'e` che la CLI di Unix. E difficilmente ci potra` mai essere nulla di meglio...

...almeno fintanto che non ci saranno sistemi come "HAL9000"! ; ) 8) :D :D :D


Ciao,
Paolo.

edit: Azz, ma chi cavolo ha detto al software del forum di scombinarmi tutto il codice?! e allora che l'ho messo a fare dentro un blocco "code" "/code" ?!? :evil: :x :evil: OK, sistemato. Ma non c'e` modo di dire a 'sto coso di prendere un input letterale senza modificarlo?!? :?:

P.S.: OH! come segretaria proprio non ti ci vedo... :D :D :grin:

Inviato: 31 ott 2008, 05:57
da gluca

P.S.: OH! come segretaria proprio non ti ci vedo... :D :D :grin:

Originally posted by UnixMan - 30/10/2008 :  12:24:45
Neanche se metto la minigonna? OH! Io ero bravissimo a X-Pilot.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 23 nov 2009, 19:15
da sinuko
Ma alla fine come hai alimentato i filamenti???
Ciao Paolo

P.S. insomma ho qualche 211 da usare!!!! e non ho voglia di farci un finale quindi non rimane che la sciagurata idea
di usarle nel pre!!!!!!

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 23 nov 2009, 20:21
da gluca
I filamenti? Mi pare di aver usato un filtro LC o forse CLC e poi un regolatore LM1084 come limitatore di corrente. Ma sto facendo un altro pre con la 75TH (con molta molta calma) dove usero' filtraggio LCLCL.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 23 nov 2009, 20:27
da sinuko
Grazie.
Per la prima induttanza (visto che il filtro è a ingresso iduttivo) hai qualche idea visto che è quella più stressata e più soggeta a ronzio?
Ciao Paolo

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 23 nov 2009, 20:42
da gluca
Probabilmente ho usato un filtro CLC in questo pre a giudicare dalle dimesioni del telaio. Cmq io me le faccio avvolgere da Raoli e sono di aspetto piuttosto grezzo ed industriale e chiedo sempre due bobine separate avvolte sullo stesso nucleo cosi' da usarle in serie ma una per ramo dell'alimentatore (a la Imai per citare un nome famoso).

Riporto le formulazze per il dimesionamento. Mi pare che avevo fatto fare una quotazione per le induttanze per l'amp con le GM70, prova a fare una ricerca ... 003B mi pare che fosse il nome in codice.
Per ingresso induttivo bisogna assicurare che la corrente attraverso la induttanza sia

Imin=(2*1.41*Vin)/(6*pi*pi*50*L)

dove Vin è in Vrms ed è la tensione PRIMA del ponte ed L la induttanza in questione. pi=3.14

la corrente di ripple attraverso la induttanza è

Iac=(0.6*Vin)/(2*pi*50*L)

La induttanza deve essere gappata per Idc+Iac, dove Idc è la corrente continua assorbita dall'amp.

I filtri LC attenuano (12dB/oct) a partire da una frequenza di

1/f=2*pi*radq(L*C)

che va posizionata sufficientemente in basso per abbattere i 100Hz della rettiicazione. Inoltre per smorzare criticamente il filtro si dovrebbe tendere ad avere

Q=1/R*radq(L/C)

prossimo a 0.5. R è la resistenza in continua della induttanza (+trafo+Rtipica del ponte+ESR dei cap)

Queste ultime due formule, associate al requisito che la induttanza sia traferrata per la corrente che assorbe l'amp, possono esserti d'aiuto per scegliere la induttanza ed il successivo cap per un filtro con ingresso capacitivo.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 23 nov 2009, 20:45
da gluca
Appropo' ... potresti recuperare dei moduli SMPS ed usare quelli (anche se temo ti inquinino poi la rete a monte di tutte le elettroniche). Io non li ho ancora usati ma ne ho un paio.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 16 dic 2009, 16:24
da berga12
Questo line driver lo posso usare agevolmente anche come Pre puro e poi entrare in finali a stato solido?

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 16 dic 2009, 16:32
da gluca
certo che si.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 17 dic 2009, 09:32
da berga12
gluca ha scritto:certo che si.

La cosa si fa moooooooooooooolto interessante allora...


A fronte di una notevole riduzione costi riuscirei ad unire l'utile al dilettevole. Cioè invece che risparmiare per fare un Pre e il Water Babies.... posso investire a pieno sul WB,avere così un crossover gestibile in linea e già un pre.


Chiedo una cosa che forse è già scritta tra le righe del 3D ma mi è sfuggita...

dunque, le 600ohm sono in realtà dei potenziometri che fungono da attenuatori per le varie linee dico bene?

si può aggiungere in parallelo un passabanda senza troppe complicazioni?


Essendo utilizzabile come pre.......dove si potrebbe inserire un potenziometro (motorizzato........ |( ) per gestire il volume da remoto?

ho tanta paura che ci siano già le risposte nel 3d ma che io (stupidino e inesperto) non riesca ad evincerle... :geek:

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 17 dic 2009, 14:27
da gluca
Parlare di riduzioni di costi con WB mi sembra un ossimoro...

Ho usato le 801A e poi le 211 (ed in futuro le eimac 75TL) quindi voltaggi anodici alti e molte parti per i filamenti, trasformatori in uscita, trasformatori S&B in ingresso. Tutte cose che costano. Il controllo di volume e' con lo S&B e puo' essere sostituito con un tradizionale potenziometro. In alternativa puoi usare un potenziometro da 600ohm in uscita al secondario dei trasformatori ma va rivisto il filtro che dovrebbe essere dimensionato ad impedenza piu' alta.

Il filtro passivo da 600ohm, che e' in uno scatolotto a parte e che segue il preamp e precede i finali, costa relativamente poco (diciamo un centinaio di euro) e puoi farlo passabasso, passalto, passabanda senza complicazioni. In uscita al filtro ci sono dei potenziometri da 500ohm per regolare i livelli (attenuare i medio alti in pratica).

Naturalmente, invece delle 211 puoi usare altre valvole piu' razionali rivedendo tutto il progetto. Il filtro non cambia (piu' o meno).

Ciao
Gianluca

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 17 dic 2009, 14:38
da berga12
gluca ha scritto:Parlare di riduzioni di costi con WB mi sembra un ossimoro...

Ho usato le 801A e poi le 211 (ed in futuro le eimac 75TL) quindi voltaggi anodici alti e molte parti per i filamenti, trasformatori in uscita, trasformatori S&B in ingresso. Tutte cose che costano. Il controllo di volume e' con lo S&B e puo' essere sostituito con un tradizionale potenziometro. In alternativa puoi usare un potenziometro da 600ohm in uscita al secondario dei trasformatori ma va rivisto il filtro che dovrebbe essere dimensionato ad impedenza piu' alta.

Il filtro passivo da 600ohm, che e' in uno scatolotto a parte e che segue il preamp e precede i finali, costa relativamente poco (diciamo un centinaio di euro) e puoi farlo passabasso, passalto, passabanda senza complicazioni. In uscita al filtro ci sono dei potenziometri da 500ohm per regolare i livelli (attenuare i medio alti in pratica).

Naturalmente, invece delle 211 puoi usare altre valvole piu' razionali rivedendo tutto il progetto. Il filtro non cambia (piu' o meno).

Ciao
Gianluca


Freeeeeeeeeena frena frena frena :smile:

Assolutamente non ho parlato di Economizzare il WB.

ho detto:

Se il Wb fa anche da pre..................allora non mi serve un pre...............


quindi invece di spendere in PRE+WB...e dovrei limare non poco le spese... Posso invece investire tutto e bene nel WB che alla fine mi può fare entrambi i "giochini".

purtroppo me lo devo ristudiare con calma, e magari iniziare con il montarlo passo passo rompendo un po le scatoline ogni volta, perchè ci sono alcune cosine che non mi sono del tutto chiare,non sono ancora esperto di questi lavori, sono un po alle prime armi, e quindi voglio esser sicuro di aver ben capito il circuito
e come va realizzato prima di rischiare di prender la scossa o bruciare componenti che costano €€€...


Detto ciò, mi sono un'attimo nel passaggio dai primi due schemi postati fino alle modifiche che rendono il WB "definitivo" privo di fruscii e stabile. :drunk: :tmi:

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 17 dic 2009, 14:50
da gluca
WB e' un pre a basso guadagno, cioe' ... il line driver ha un guadagno di 2x, 3x o 4x a seconda della valvola (801A, 211, 75TL rispettivamente) che si dimezza a causa del filtro xover. Co' sti tubazzi non si deve cercare il guadagno alto, non sono nati per quello.

Il circuito e' molto semplice, ripeto ... puoi usare con grossa soddisfazione (e risparmio) anche valvole piu' semplici che abbiano un mu di 6 almeno.

Ciao
Gianluca

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 07:41
da Echo
gluca ha scritto:
Il circuito e' molto semplice, ripeto ... puoi usare con grossa soddisfazione (e risparmio) anche valvole piu' semplici che abbiano un mu di 6 almeno.

Ciao
Gianluca
non mi dirai che tu hai usato questi "tuboni" solo per manie di grandezza?? :smile:

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 08:14
da berga12
gluca ha scritto:WB e' un pre a basso guadagno, cioe' ... il line driver ha un guadagno di 2x, 3x o 4x a seconda della valvola (801A, 211, 75TL rispettivamente) che si dimezza a causa del filtro xover. Co' sti tubazzi non si deve cercare il guadagno alto, non sono nati per quello.

Il circuito e' molto semplice, ripeto ... puoi usare con grossa soddisfazione (e risparmio) anche valvole piu' semplici che abbiano un mu di 6 almeno.

Ciao
Gianluca
Capito già qualcosina di più, non conosco purtroppo il programma che usate per fare le simulazioni circuitali, dovrò installarmelo e studiarlo un po, quindi ho un paio di dubbi su alcune simbologie usate,che sicuramente servono a simulare i vari stadi. Però prima di porre domande da ignorante studio un attimo.

Ho però da chiederti ciò:

Vedo che usi tutti XLR,cmq segnali bilanciati... E' possibile usare segnali sbilanciati?

Lo so che per voi saranno domande un po stupide, ma da un po di tempo a questa parte mi rendo conto che "avere un titolo" non vuol dire sapere le cose, spesso ci si scontra con la pratica e le cose apparentemente più semplici fanno sorgere dubbi assurdi |(

--EDITO--E aggiungo......

Se lo uso come pre....nulla mi vieta di inserire prima del WB un pre Phono? oppure è un mischione assurdo? solo che, questo è anche crossover...quindi non bypassabile...

semplificando, a parità di WB, come diversifico l'ascolto della sorgente Digitale da quella Analogica?

Per la digitale, entrargli con l'uscita DAC non dovrebbe avere nessuna controindicazione appunto.........ma l'aggiunta di un pre phono a monte mi crea non poco scompiglio... :emo: ...e non ai capelli :oops:

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 13:51
da gluca
Echo ha scritto: non mi dirai che tu hai usato questi "tuboni" solo per manie di grandezza?? :smile:
Priapismo termoionico ... :smile:

Berga, WB e' un pre e quindi lo puoi usare come tutti i pre. L'unica particolarita' e' che ho usato tubazzi ed e' a basso guadagno. Puoi aggiungere un selettore per gli ingressi per utilizzare diverse sorgenti (io entro direttamente con il DAC, e solo con quello quindi non ne avevo bisogno) e puoi anche usare un prephono. Dato che il sistema e' biamplificato (o sara' biamplificato nel tuo caso) non potrai bypassare il xover che segue (e che e' cmq in uno scatolo separato) . Ripeto, se hai una valvola che ti piace particolarmente potrai usare quella invece della 211 et similia che uso io.

Ciao
Gianluca

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 14:14
da berga12
gluca ha scritto:
Berga, WB e' un pre e quindi lo puoi usare come tutti i pre. L'unica particolarita' e' che ho usato tubazzi ed e' a basso guadagno. Puoi aggiungere un selettore per gli ingressi per utilizzare diverse sorgenti (io entro direttamente con il DAC, e solo con quello quindi non ne avevo bisogno) e puoi anche usare un prephono. Dato che il sistema e' biamplificato (o sara' biamplificato nel tuo caso) non potrai bypassare il xover che segue (e che e' cmq in uno scatolo separato) . Ripeto, se hai una valvola che ti piace particolarmente potrai usare quella invece della 211 et similia che uso io.

Ciao
Gianluca
Ok, quindi non mi resta che iniziare a prendere i componenti e montare il bel trabicolo cercando di non fare Fumatine qua e là, per poi tornare a rompere le pallette qual'ora ci fossero problemi :swear: (sicuramente!)

Non ho valvole che prediligo particolarmente, diciamo che sarei orientato a fare la versione con la 801 perchè l'ho compresa un po meglio (anche se a parte il generatore di corrente a Mosfet e la pila 18V non vedo differenze nella versione con la 211...)

Data la mia ignoranza.......giuro che non ho capito bene nel PSU cosa sono U3-U4....valvole....? la 83 è una valvola doppia ok? E l'alimentazione del sistema è una singola non è dualmono right? Nella PSU vedo appunto alla fine i due Generatori di corrente e U3-4 in serie....che gnurante!


Non mi hai solo risposto alla domanda "bilanciato/sbilanciato" il WB accetta il segnale in qualsiasi modo io lo fornisca giusto? è solo una mia scelta quella di usare sorgenti bilanciate o sbilanciate (penso di essermi risposto da solo.....)

Ciao, e raccolte le ultime info penso di iniziare con il reperire i primi pezzettini per non fare un mucchione di roba che starà ferma mesi, parto dalla PSU,una volta che funzia procedo al WB e relativo CX che è la realizzazione più immediata...

Grazie mille :)

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 14:49
da gluca
Hai in mente un budget? Non e' un progetto con budget limitato ...

Per la PSU ho usato una 83 (inizialmente) ed un filtro CLC. Ho poi eliminato il circuito di regolazione che non aggiungeva nessun vantaggio. Servira' anche la PSU per i filamenti della 801A.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 15:10
da berga12
gluca ha scritto:Hai in mente un budget? Non e' un progetto con budget limitato ...

Per la PSU ho usato una 83 (inizialmente) ed un filtro CLC. Ho poi eliminato il circuito di regolazione che non aggiungeva nessun vantaggio. Servira' anche la PSU per i filamenti della 801A.

Ci si può stare nel 500€ facendo una cosa decente?

Con tutto il tempo che serve e se ne hai voglia, si può postare uno schemino "definitivo" con tutte le cosine che servono,magari note progettuali "particolari" se ve ne sono.

Capisco che non sia un progetto plug & play ma va "tagliato" sul proprio impianto,sul proprio orecchio ma sopratutto sul proprio budget.

Inoltre,cambiando valvole può cambiare parte della circuiteria, io in particolare non ho ancora questa dimestichezza, Visto però l'impianto che sto mettendo insieme è necessaria una soluzione di questo tipo volendo fare le cose il più pulito possibile...

quindi no CX elettronici a Opamp (che però ho letto avevi preso in considerazione...),no DSP etc etc...ma sopratutto no Passivi a valle dei finali...

Credo anche che, realizzare un buon crossover a Valle dei finali,con componenti Abnormi per tagliare le vie,raggiunga facilmente un costo paragonabile al WB,con tutte le problematiche del caso, ma la permanente necessità di un Pre a monte che si va ad aggiungere alla spesa.


Infine il mio interesse nasce per il fatto che spendendo "una" volta sola si può avere qualcosina di completo.

Poi come dice qualcuno, "le vie del signore sono infinite"........ma io non sono molto religioso... :talk:

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 15:29
da gluca
500euros?? No, non c'e' speranza. Per il pre con le 801A devi mettere a budget 1000euro almeno. Ripeto, se usi valvole normali tipo la 12B4 (mi pare citata) dovresti starci dentro come costi e semplificare di molto le cose.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 15:41
da Echo
gluca ha scritto:
Echo ha scritto: non mi dirai che tu hai usato questi "tuboni" solo per manie di grandezza?? :smile:
Priapismo termoionico ... :smile:

Ciao
Gianluca
altra curiosità, se togliamo il filtro posto a valle la versione con la 211 può essere usata al posto di un tradizionale pre?
...ho una mansarda tanto fredda e forse potrei unire l'utile al dilettevole :wink:

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 15:45
da gluca
Echo ha scritto:
altra curiosità, se togliamo il filtro posto a valle la versione con la 211 può essere usata al posto di un tradizionale pre?
...ho una mansarda tanto fredda e forse potrei unire l'utile al dilettevole :wink:
si certo. ha guadagno basso. era l'unico modo con cui riuscivo a farmi piacere il my_evo.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 16:36
da berga12
gluca ha scritto:500euros?? No, non c'e' speranza. Per il pre con le 801A devi mettere a budget 1000euro almeno. Ripeto, se usi valvole normali tipo la 12B4 (mi pare citata) dovresti starci dentro come costi e semplificare di molto le cose.

LEggendo pagine indietro avevi fatto una stima sui 500€ a livello di componenti, forse era di massima, e aggiungendo ammenicoli vari si arriva ai 1000 :grin:

cmq penso ci si possa cmq arrivare ai 1000 eurini di budget,visto che non ho fretta e vorrei una cosa fatta per benino.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 16:55
da Echo
berga12 ha scritto:
gluca ha scritto:500euros?? No, non c'e' speranza. Per il pre con le 801A devi mettere a budget 1000euro almeno. Ripeto, se usi valvole normali tipo la 12B4 (mi pare citata) dovresti starci dentro come costi e semplificare di molto le cose.

LEggendo pagine indietro avevi fatto una stima sui 500€ a livello di componenti, forse era di massima, e aggiungendo ammenicoli vari si arriva ai 1000 :grin:

cmq penso ci si possa cmq arrivare ai 1000 eurini di budget,visto che non ho fretta e vorrei una cosa fatta per benino.
scusa ma se ti butti fallo con le 211 visto che si è evoluto in questa direzione ci sarà un motivo... e poi sono più belle :grin: (mi sta stuzzicando anche a me l'idea ma per me è troppo complesso come progetto...)

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 17:01
da berga12
Echo ha scritto:
scusa ma se ti butti fallo con le 211 visto che si è evoluto in questa direzione ci sarà un motivo... e poi sono più belle :grin: (mi sta stuzzicando anche a me l'idea ma per me è troppo complesso come progetto...)

Ah perchè no, tanto più o meno come realizzazione siamo lì lì...

è che io non ho tanta esperienza, e vorrei fare le cose fatte bene :D


quì buttano schemi quì e là e tutti capiscono al volo, io invece devo incastrare tutte le cosine e immaginarmi "fisicamente" cosa ci va montato! ahah

però se uno non parte non impara mai!



A quanto però mi sembra di capire.........la parte di Crossover passivo di linea in realtà, è applicabile a qualsiasi preampli no?

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 17:37
da gluca
berga12 ha scritto:
A quanto però mi sembra di capire.........la parte di Crossover passivo di linea in realtà, è applicabile a qualsiasi preampli no?
Piu' o meno. Deve essere in grado di pilotare un carico da 600ohm. Per inciso, il xover si puo' dimensionare anche a 10kohm (vedi quelli di marchand electronics) ma non suona altrettanto bene ... anzi io alla fine sono arrivato a 450ohm e simile esperienza l'ho ritrovata in post di T Mayer o come si chiama lui.

Con le 211 i costi salgono ancora di piu' ...

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 18 dic 2009, 18:50
da berga12
gluca ha scritto:
berga12 ha scritto:
A quanto però mi sembra di capire.........la parte di Crossover passivo di linea in realtà, è applicabile a qualsiasi preampli no?
Piu' o meno. Deve essere in grado di pilotare un carico da 600ohm. Per inciso, il xover si puo' dimensionare anche a 10kohm (vedi quelli di marchand electronics) ma non suona altrettanto bene ... anzi io alla fine sono arrivato a 450ohm e simile esperienza l'ho ritrovata in post di T Mayer o come si chiama lui.

Con le 211 i costi salgono ancora di piu' ...

Immaginavo la questione fosse appunto il carico il "problema",per quello alla fine mi interessa parecchio il tuo dimensionamento, sembra una gran bella "combo"
adatta al mio progetto,io addirittura pensavo ad una Triamp visto che non uso valvole momentaneamente per i finali. Anche se a livello timbrico un'unico ampli sulla medioalta sarebbe preferibile...Valuterò

Sicuramente uso un My REF sulla bassa, opterò per moddare una revA in una RevC.

Ora faccio così, inizio a buttarmi giù su un bel foglione tutto lo schema di interconnessioni varie e nome della componentistica pezzo pezzo,faccio un po di ricerche e "tiro la somma".

Parto con il progetto con le 801 e poi vedo che ne viene fuori.....tanto sarà una cosa affatto non breve,Sto ancora cercando i 416 per le casse del basso, quindi il discorso si fa luuuuungo!

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 19 dic 2009, 16:27
da UnixMan
sua maesta` la 211 per pilotare dei bacarozzi?! :o naaah... :x

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 19 dic 2009, 16:31
da gluca
Paolo,

ti riferisci a quando usavo il my_evo? ora uso lo F4 di Pass :grin: . Sempre bacherozzi sono. Per il momento non ce la faccio a farmi un PP come dico io per i bassi, mi manca il trafo di uscita.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 19 dic 2009, 17:05
da UnixMan
no, a dire il vero mi riferivo all'idea di berga di usarlo per pilotare una coppia (o una triade) di "my_ref"...

BTW, a proposito del tuo... sempre bacarozzi saranno, ma ci sono bacarozzi e bacarozzi. Tra un F4 e dei 3886 piu` o meno cammuffati ce ne corre... ]:)

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 19 dic 2009, 17:34
da gluca
effettivamente ... ce ne corre.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 07 gen 2011, 20:52
da gluca
Ho appena installato le schede per alimentazione dei filamenti di Rod Coleman. CASPITERINA!! La differenza si sente, eccome!! :o :razz:

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 07 gen 2011, 21:49
da Echo
gluca ha scritto: Rod Coleman. CASPITERINA!!
Chi è costui?? ..non penso sia questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Rod_Coleman
:grin:
e queste schede dove si possono vedere??

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 07 gen 2011, 22:18
da gluca

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 30 ago 2011, 15:43
da gluca
ma secondo voi il pre con le 211 avrebbe un mercato? e se si' quanto potrei chiedere? considerate che ha

-alimentazione con ferro bartolucci e pigreco induttivo con condensatori motor-run ASC ed utilizza un ponte misto di thyratron e diodi silici (i thyratron sono usati con la griglia connessa come anodo ... una schiccheria)
-volume con trafo S&B 102TX in amorfo che costa un botto e manco li fanno piu'
-211 made in china (quelle vecchie GE me le tengo anche se spompatissime perche' regalatemi)
-trafo di uscita cinemag in nichel e condesatori MGP di accoppiamento
-regolatori coleman per i filamenti con filtro CLC (se non ricordo male)
-tre telai hifi2000(un po' da rivedere prima della vendita)

mai un problema in tanti anni di funzionamento. e' che con i nuovi pre e dac mi avanzerebbe e vorrei recuperare spazio e risorse. secondo voi?

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 30 ago 2011, 16:45
da mariovalvola
cazzone. Usi da una vita il torio tungsteno, e non sai fare il flashing?

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 30 ago 2011, 18:10
da gluca
fatto fatto ... infatti uso le due meglio delle quattro che mi hai allungato.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 28 dic 2011, 19:14
da gluca
ho deciso che lo tengo ... o meglio lo modifico. via i thyratron che tanto sono meccanicamente andati (il bulbo e' scollato dalla base ... roba economica made in Italy! doh!) e dentro le GZ34, via il trafi di ingresso attenuatori (da riciclare nel pre/xover) e dentro un qualche altro trafo (mi pare di avere un paio di sowter 10k:10k); risistemazione dei telai e dei cablaggi. lo usero' come stadio di guadagno per il pass F4 (che e' un buffer di potenza)

ole'!

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 31 dic 2011, 14:17
da gluca
fotine.

devo ordinare i frontali nuovi da 10mm ed un coperchio fresato per chiudere il telaio di segnale. provero' bias a LED e zener e pure una R non bypassata: non posso completarlo ora perche' mi mancano gli ancoraggi per saldare 'sti pezzettini. Testato ed OK elettricamente, controllero' rumore ed altro allo oscopio (ma era gia' OK prima dell'intervento).

Filamenti: CLC e regolatore coleman
PSU: ponte ibrido GZ34 + diodi e filtro LC
Segnale: carico CCS, bias 25mA/430V, trafo 10k:600 in uscita con condensatore 4uF pio russo

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 31 dic 2011, 15:50
da UnixMan
certo che però da un punto di vista puramente "visivo" senza i thyratron ha perso un po' del suo fascino... :( ;)

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 01 gen 2012, 01:53
da gluca
Si' ... molto fascino e' andato via, pero' dovevo mettere in sicurezza l'attrezzo (I thyratron hanno l'anodo sul cap superiore e sebbene io usassi la griglia rimaneva cmq a potenziale elevato) e poi in tre anni non sono riuscito a trovare ricambi a prezzi decenti ... sob. La modifica e' reversibile e richiede due saldature.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 23 gen 2012, 10:01
da gluca
che pelotas, il coso ronza a 50Hz (circa 40mV rms in uscita) e non è disturbo dei trafi di alimentazione. è la prima volta che ho un problema simile ... sob.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 23 gen 2012, 12:47
da LuCe68
gluca ha scritto: devo ordinare i frontali nuovi da 10mm ed un coperchio fresato per chiudere il telaio di segnale
Parafrasando Jocker dal film Batman:
"Da chi fai fare quei bellissimi giocattoli" ?

E quanto ti costano ?

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 23 gen 2012, 12:57
da PPoli
HiFi 2000,
http://www.hifi2000.it/
ma li hanno anche da audioselection
http://audioselection.it/category.php~i ... TORI~.html

Ma non sono belli....non c'è nemmeno un po' di legno... :smile:

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 23 gen 2012, 18:07
da baldo95
http://www.ebay.it/itm/Contenitore-Hi-E ... 2eb16f2c0f

Uguali a AudioSelection ma con qualcosa €€€ in più

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 04 mar 2012, 22:00
da gluca
ho finito questa mattina di ricablare water babies. con le 211. quattro telai:

1) alimentazione filamenti
2) alimentazione alta tensione
3) attenuatore (un paio di ormai non piu' disponibili S&B TX102 che pesanvo di vendere ed ho fatto bene a tenere)
4) segnale

il crossover e' stato smantellato, come sapete. lo rimettero' in sesto definitivamente.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 04 mar 2012, 22:56
da PPoli
ma quanto sono yummi i trafi S&B??
Bellissimi.
Modello?
Ma quindi usi quello scatolotto per il volume e dal pre passi con tutta la tensione?

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 04 mar 2012, 23:06
da gluca
DAC -> ATTENUATORE S&B TX102 mkIII -> GRIGLIA 211 -> TRAFO 10K:600

S&B ha sospeso la produzione degli attenutori molto tempo fa e solo da poco ha messo sul mercato un prodotto finito basato sul progetto del TX102
http://www.stevens-billington.co.uk/tvcu.htm

qua una prova (del mkII ... io ho il mkIII)
http://www.tnt-audio.com/ampli/musicfirst_pre_mk2.html

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 04 mar 2012, 23:26
da PPoli
L'attenuatore finito l'avevo già visto, ma ha un costo eccessivo per me.

Ma avevi preso anche dei trasformatori di attenuazione anche di Sowter in passato o ricordo male?

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 05 mar 2012, 08:04
da gluca
PPoli ha scritto:L'attenuatore finito l'avevo già visto, ma ha un costo eccessivo per me.

Ma avevi preso anche dei trasformatori di attenuazione anche di Sowter in passato o ricordo male?
no, mai provati i sowter. all'epoca, quando li presi io, i stevensons & billington avevano prezzi umani. ho visto in giro qualche annuncio (un pò vecchio) di usati in vendita sui 600$

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 05 mar 2012, 13:25
da PPoli
gluca ha scritto:DAC -> ATTENUATORE S&B TX102 mkIII -> GRIGLIA 211 -> TRAFO 10K:600
E fai campagna contro i trasformatori interstadio?

Che differenza c'è metterne uno all'inizio e uno in fondo da 10K rispetto a metterne uno in mezzo (con cablatura corta e dentro al telaio) da 5K?

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 05 mar 2012, 16:36
da gluca
paolo ... io ho trasformatori dapertutto (ma sono tutti senza gap)!

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 05 mar 2012, 16:44
da LuCe68
gluca ha scritto:paolo ... io ho trasformatori dapertutto (ma sono tutti senza gap)!
Senza malizia, ma per capire, di debbo chiedere in cosa sta la differenza perchè l'assenza di gap sarebbe un vantaggio

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 05 mar 2012, 17:03
da gluca
premessa 1: i trafi non servono necessariamente ma a me piacciono (soprattutto in uscita ed ingresso, infatti, F4 a parte, tutte le connessioni tra le mie elettroniche sono bilanciate flottanti tra due trafi)
premessa 2: tra i vari metodi di accoppiamento tra stadi preferisco quello diretto

un trafo senza gap (parafeed) paragonato ad uno con traferro può operare con nucleo più piccolo e più lontano dalla saturazione, può usare leghe nobili, ha capacità ed induttanze parassite minori. di contro necessità di una induttanza (o CCS o R) di carico

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 05 mar 2012, 19:06
da mariovalvola
Dal punto di vista dei convincimenti "irrazionali" e ideologici, il ferro d'ingresso, mi piace. L'ho apprezzato e lo apprezzo ancora. Con i distinguo, in questo caso, non finiresti mai. Trasformatori in ingresso (con rapporti in salita che consentano un guadagno pari ad almeno 9 volte) realmente neutri, non ne ho mai trovati. Esistono molti giocattolini piccoli che sono molto estesi in alto ma magri in basso e poco dinamici oppure li trovi pieni, dinamici, ma non estesissimi in alto. Mai come nei ferri d'ingresso tocchi con mano il problema della coperta corta.
Con i trasformatori interstadio, ci sono delle eccellenze formidabili:
per push-pull, l'UTC LS-7 è davvero inarrivabile. Per me, è perfetto. senza estremizzazioni ma perfetto.
Con i SE, è più difficile ma ci sono : Tango NC-20, e NC-19N possono dare moltissimo.
Per quello che ho ascoltato, posso dire che in generale, creino meno colli di bottiglia se confrontati con i ferri in ingresso. D'accordo che partono avvantaggiati per almeno due aspetti: segnali più alti e rapporti di trasformazione molto meno problematici.
Arriviamo all'assenza di corrente continua. Per me, con tutto il rispetto, è un poco il gioco del cerino. Il parafeed, sposta una parte dei problemi altrove. Ho quasi l'impressione che si tenda , così, a fare pulizia mettendo la polvere sotto il tappeto. E' una mia convinzione forse errata. Attendo fiducioso di essere smentito.
Trasformatori d'uscita per stadi SE. un partridge TK4519, è un oggetto meraviglioso: estesissimo in alto e in basso, accetta potenze e correnti non trascurabili. Che problema avrebbe ? Solo il prezzo.
Riassumendo: se non si apprezzano gli interstadio, si dovrebbero evitare assolutamente i ferri d'ingresso in salita. Sulla sturazione ci sarebbe da discutere. Non è un caso che Imai , con i suoi ferri in superpermalloy, con correnti bilanciate, ottenga potenze più basse con distorsioni più alte e bande passanti non da record.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 05 mar 2012, 19:56
da gluca
Che forse Imai sbagli a dimensionare i trafi?

Il parafeed non sposta il problema ma mitiga alcuni difetti che i trafi con traferro hanno. Se intendevi dire che sposta il problema alla induttanza di carico tieniamo a mente che questa e' un oggetto ben piu' semplice di un trafo.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 05 mar 2012, 22:10
da mariovalvola
Ho sempre l'impressione che le soluzioni reali a problemi inesistenti o non prioritari siano delle false soluzioni. Trasformatori traferrati con una banda passante più che ottima esistono.
Però cercherò di andare più a fondo della cosa. Probabilmente mi sbaglio.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 05 mar 2012, 22:58
da gluca
esistono anche i trafi audionote.uk con prezzi lunari e nuclei sprecati nel traferro, cosi' come esiste il LL2735B che uso con la 801A e che non ha difetti ne' in basso ne' in alto ... il fatto e' che il problema (ad esempio degli estremi di banda) potresti renderlo molto piu' facile da gestire in parafeed pero' non direi che siano problemi inesistenti.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 07:18
da LuCe68
non son sicuro di aver capito i vostri discorsi. Per quanto riguarda la frequenza di taglio inferiore continuate a parlare del trasformatore come una unità a se stante, mentre questa è dipendente oltre dall'induttanza primaria anche dal carico che vede: f=L/(6.28R). Dire che un trasformatore non ha basso ha poco senso perchè dipende da come questo è utilizzato.
E' chiaro invece il discorso della coperta troppo corta, ed è chiaro adesso il perchè preferisci i ferri non traferrati: richiedendo questi meno spire per fare alte induttanze hanno meno parametri parassiti e una migliore risposta in alta frequenza.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 07:53
da gluca
io ho citato esplicitamente la 801A non a caso. potendo scegliere tra trafo SE con traferro o parafeed io vado sicuramente sulla seconda opzione ... basta provare la prima volta e poi passa la paura (o abitudine)

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 09:10
da mariovalvola
Quando parlo di mancanza di bassi, mi riferisco ai trasformatori d'ingresso.
Questi ferri, hanno spesso un'impedenza d'ingresso pari a 600 Ohm.
Quando vengono collegati a un generatore (che ha la medesima impedenza d'uscita) non si evidenziano anomalie strumentali. Anche quando si misura la catena pre-finale (dove il pre ha il suo bel tubo collegato al trasformatore d'uscita ) si riscontra una sostanziale linearità (linearità riscontrata anche a livello del singolo pre ). L'unico problema strumentale, si riscontra sull'accettazione massima a bassa frequenza. Tutti i trasformatori d'ingresso che sono scarsi di accettazione (ne ho provati almeno 10 tipi diversi), all'ascolto non sono particolarmente dinamici e spessissimo evidenziano un equilibrio tonale che favorisce le alte frequenze. In questo senso parlavo di mancanza di bassi.
Ripeto strumentalmente sono tendenzialmente lineari. (soprattutto a bassi livelli :)  )
 

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 09:18
da gluca
mario, ti riferisci a trafi con rapporti in elevazione o 1:1 (o poco più)? io ho il LL microfonico da installare sul water babies (1:4 o 1:8) non ancora testato ma sono fiducioso, T. Mayer me lo consigliava e pur avendomelo venduto lui non dubito della sua parola. con quelli 1:1 non ho avuto sinora problemi particolari (LL, cinemag, magnequest, un sowter sconosciuto, S&B)

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 09:51
da LuCe68
-Gluca,ma non è che quel che ci guadagni col parafeed lo perdi con il condensatore ?
Le mie esperienze su C di uscita mi suggeriscono che è un componente che si fa sentire quanto il trasformatore.

Mariovalvola: cosa intendi per perdita di dinamica? Per me vale la definizione standard: Rapporto tra max segnale riproducibile (a una prefissata disotsione max) e il minimo distinguibile dal rumore. Puoi speigarti meglio ?

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 09:58
da gluca
e perchè nei trafi SE non c'è il condensatore? ed invece di essere da qualche uF è di qualche decina almeno.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 10:26
da mariovalvola
ritornando alla dinamica percepita, con tutta la superficialià che mi contraddistingue, posso pacatamente affermare che in un sistema pre+finale con accoppiamenti prevalentemente a trasformatore, si riscontra praticamente sempre un' incremento di fisicità, le escursioni dinamiche appaiono più percepibili sia a livello micro che a livello macro. Affiora maggiormente la musica, è difficile da spiegare a parole. Chi è venuto a casa mia, forse lo sa spiegare meglio.
i trasformatori d'ingresso, soprattutto quelli appertenenti alla famiglia degli UTC LS-10, tamura TKS-22, ( 600Ohm-50KOhm circa) sono il limite, se usati con il secondari in serie. Alcuni, come l'UTC, sono fisici, molto dinamici, musicali pur con un estremo acuto forse migliorabile.
Altri come il Tamura, tendono a essere estesi in alto ma freddini, asettici, poco musicali, con contrasti dinamici meno percepiti . Sono più per audiofili.
Per rendere l'idea, si ha la stessa sensazione quando si passa da un driver per medi da un pollice a uno da due pollici. Chi ha provato penso capisca.
Altri trasformatori meno estremi ( come rapporto di trasformazione) riescono a essere comumque più equilibrati: per esempio i tango NN-7 e i tamura TK5S (Vado a memoria sulla sigla di quest'ultimo).
purtroppo, sono solo sensazioni mie e riferibili al mio vissuto. Quando tanti altri proveranno oggetti del genere, forse, le esperienze avranno più valore.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 11:02
da LuCe68
gluca ha scritto:e perchè nei trafi SE non c'è il condensatore? ed invece di essere da qualche uF è di qualche decina almeno.
no, normalmente non c'è condensatore d'uscita per un SE con trafo sull'anodo della valvola. Se poi ti riferisci ad applicazioni particolari, non so.

mariovalvola ha scritto:Quando tanti altri proveranno oggetti del genere, forse, le esperienze avranno più valore.
Sicuramente pargonare le tue esperienze acustiche alle mie sarebbe come confrontare le esperienza sessuali di Rocco Siffredi con quelle di un ragazzino di 5 anni. A tuo vantaggio ovviamente.
Infatti in quel che dici non c'ho capito un caxxo !! Sicuramente devo migliorare il mio "lessico" audiofilo, non facile, lo so, visto che spiegare a parole termini come "freddini", "asettici", "poco musicali", "contrasti dinamici" sarebbe come spiegare i colori ad un cieco.
Sperando che qualcosa mi entri nella zucca, continuo a seguire con iteresse la discussione, per lo meno, finchè non si parla di "antanizzazione" :?:

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 11:10
da gluca
nei SE gappati l'ultimo condensatore dell'alimentazione è nel circuito del segnale. nel parafeed quel condesatore è 'isolato' dalla induttanza di carico e rimane nel circuito del segnale il condensatore di parafeed appunto.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 11:16
da gluca
a scanso di equivoci ... a me i condensatori lungo il percorso del segnale non mi scandalizzano

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 11:30
da LuCe68
gluca ha scritto:a scanso di equivoci ... a me i condensatori lungo il percorso del segnale non mi scandalizzano
ma non eri tu il principale sostenitore dell'accopiamento diretto ? |(

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 12:21
da gluca
sì, ma dire che una cosa è meglio non significa che le altre sono schifose

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 13:36
da LuCe68
:wink:

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 17:22
da mariovalvola
Ritornando ai ferri, perché caro gluca, il finalino con le 801 usa trasformatori convenzionali?
In questo caso, probabilmente un piccolo trasformatore in superpermalloy non traferrato potrebbe fare la differenza. Problemi di potenza, (e conseguenti rischi di saturazione) viste le premesse, non li avresti.
Un 3K-5K si riesce a fare bene pure traferrato. Ma se davvero fossero criticabili comunque, visti i risultati del parafeed, perché usi un 14K traferrato dove il parafeed potrebbe fare di più? Riesci sempre a sorprendermi.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 17:59
da gluca
perche' non ho trovato un trafo parafeed adatto. poi questo amp e' nato da un aborto ... nell'ordine

1) il ciclotron con la 75TH come driver ma i mosfet non hanno voluto collaborare
2) un pre flessibile per triodi torio tungsteno ma non ci stava tutto

ma soprattutto e' nato per testare l'idea dell'alimentatore con CCS

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 18:10
da mariovalvola
....azz, con i tuoi legami in USA, non si riusciva ad avvolgere il "semplicissimo" :) 14K senza traferro?
Da non credere :)

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 mar 2012, 18:23
da gluca
MQ sicuramente no ... slagle penso di si' ma avevo voglia di qualcosa di nuovo (e per caso ho incrociato via mail T che me li ha venduti)

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 08 mar 2012, 23:21
da relentlessmanel
gluca ha scritto:nei SE gappati l'ultimo condensatore dell'alimentazione è nel circuito del segnale. [...]
Ne viene attenuato l'impatto se connesso in ultrapath?

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 09 mar 2012, 10:42
da gluca
direi di no, in più con l'ultrapath inietti il rumore di alimentazione direttamente al catodo della finale e quindi va 'calibrato' con cura

http://www.nutshellhifi.com/library/ETF.html

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 12 mar 2012, 22:17
da dandrea
complimenti Gluca :clap:
davvero un bel progetto anche se devo ammettere di non avere le conoscenze tecniche sufficienti per poterlo apprezzare fino in fondo
stai pensando ad ulteriori modifiche oppure ritieni il progetto ormai gia' definito?

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 12 mar 2012, 22:54
da gluca
no. basta modifiche ... sto pensando ad altri progetti. intanto questo e' uno dei due pre che voglio tenere come definitivi nel mio impianto ed e' questo il motivo per cui il controllo di volume alla fine lo ho messo in un telaio separato (inizialmente era nel telaio di segnale). il prossimo pre (con tubi ordinari a riscaldamento indiretto) avra' una alimentazione 'regolabile' e sara' flessibile per funzionare con piu' valvole eventualmente ad alto guadagno per il phono.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 11 ago 2015, 16:25
da gluca
Sono passati 40 mesi da quando ho chiuso il line driver con la 211. ha sempre avuto un leggero rumore residuo dell'alimentazione che veniva trasmesso agli amp a valle e risultava essere appena percettibile sulle trombe (ricordo 110dB non attenuate, altrove era inaudibile).bisognava sapere che c'era per notarlo e io immancabilmente lo andavo a cercare. mi sono scassato i cabasisi e l'ho aperto.

ho dovuto aumentare il primo condensatore di filtro dell'alimentatori dei filamenti che tradizionalmente tengo sempre molto basso in capacità: rumore azzerato. due fenomeni hanno contribuito al risultato finale; si è ridotto il rumore dell'alimentatore ed è aumenta la tensione in uscita di 0.5V il che permette al regolatore di coleman di funzionare meglio.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 11 ago 2015, 17:34
da mariovalvola
Se ti ci vorrà lo stesso tempo per accorgerti che la tua signora ti fa le corna, ne avrai da mangiare di pasta all'olio.

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 11 ago 2015, 17:39
da gluca
'ha sempre avuto' per me significa che me ne sono accorto subito, che poi abbia trovato la voglia di farlo dopo tre anni e mezzo è un'altra storia. anche io potrei avere qualcosa da farmi perdonare

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Inviato: 06 ott 2015, 21:05
da gluca
mi sono preso il gusto di fare due misure

guadagno: 10dB
banda passante 20Hz: 0dB
banda passante 20kHz: -0.5dB
FFT con segnale 1kHz e 2.350kHz senza prodotti di intermodulazione e armoniche (o meglio... sono sotto i 50dB)
rumore già detto
quadra perfetta (la sorgente era un file digitale quindi in ingresso aveva già il ripple ad alta frequenza)
WB_BW.jpg
Sinusoide a 20Hz
20HZ.jpg
Quadra ad 1kHz
SQ1K.jpg
FFT di segnale 1kHz + 2.35kHz
FFT.jpg