Inviato: 04 lug 2009, 22:20
In vetrina al Music Store di Baia Flaminia tempo fa c'erano degli ampli a valvole, adesso è un pezzo che non ci guardo più...
Luca
Luca
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Io e (penso) anche altri ti possiamo aiutare a sviluppare un tuo progetto personale che poi sarebbe bello anche documentare nelle varie fasi.Mi sembrava di aver letto invece di qualcuno di nuovo che si diceva interessato...Sono sicuro...Va be saranno spariti.
A te Francesco ti interessano anche i diffusori autocostruiti? Per me potrebbero andar bene le 2 proposte che fai (PP di 6b4g e DCMB di 6c33c) solo che non ho la minima idea di cosa mi stai parlando. C'è qualche link interessante a proposito? Quale spesa richiedono quei 2 circuiti? Il TU bisogna comprarlo?
A Pesaro non ho nessun negozio dove poter andare a sentir suonare le valvole. Ma forse verso Rimini o Bologna ce ne sono. Proverò a fare una ricerca sul web...
Sembra buono il diffusore nel link postato da Unixman. Ma i coni si trovano? Ho fatto una ricerca su ebay ma con esiti nulli.
Originally posted by ivcarlo - 04/07/2009 : 16:28:00
A Pesaro non ho nessun negozio dove poter andare a sentir suonare le valvole.
Originally posted by ivcarlo - 04/07/2009 : 16:28:00
scusa, ma a cosa dovrebbe servire questo "gruppo di lavoro"?Ho detto diverse volte nel forum che non vorrei partire da solo, ma vorrei creare un gruppo di lavoro "con esigenze comuni", alla lettera significa che se Maurizio per esempio vuole sperimentare una valvola particolare, se Tizio ha una necessitò e Caio ne ha un'altra...Forse ci si potrebbe andare incontro e trovare un progetto che più o meno soddisfi tutti.
Originally posted by ivcarlo - 03/07/2009 : 19:12:31
"qualcosa d'altro"... cosa???Vedo che non mi sono fatto capire.
1. L'unico progetto che ho scartato è stato stato "progetto primo" e non perchè lo ritengo troppo facile, ma perchè vorrei ottenere qualcosa d'altro.
come sarebbe a dire che non ti ho risposto? mi pare di averti risposto piu` che esaurientemente qui` sul forum.Io le specifiche che potevo le ho date in precedenza, ho anche cercato di contattare in privato qualche utente. Per esempio ho chiesto a Unixman se potevamo partire con il lavoro che in parte aveva compiuto basandosi sul progetto il Russo, però non mi ha risposto.
Originally posted by ivcarlo - 03/07/2009 : 19:12:31
Propongo un'ipotesi di lavoro:Ad es. qualcosa che usi un tubo della famiglia della 6L6 (6L6GC, 807, EL34, KT66, KT88, ...) come tubo finale. Con pochi accorgimenti in fase di progetto, questo ti permette di sperimentare svariati tubi per certi versi simili (ma per altri profondamente diversi) senza cambiare nulla... cosa che e` divertente ed istruttiva.
prenditi una coppia di Bartolucci (quelli usati da Fabio nel "Full Batteries")
Ciao,
Paolo.
Originally posted by UnixMan - 08/07/2009 : 21:02:50
Bello Francesco! Prova a vedere se un diverso accoppiamento catodico va meglio, se la cosa è giustificata ne facciamo realizzare uno ad hoc, per il pappafatta.Propongo un'ipotesi di lavoro:
Originally posted by hobbit - 08/07/2009 : 21:26:41
A Fabio non piacera` l'SRPP ; )Propongo un'ipotesi di lavoro:
Originally posted by hobbit - 08/07/2009 : 21:26:41
se usi un modello ad induttori accoppiati, ti basta mettere un fattore di accoppiamento appena leggermente inferiore ad 1 (e.g. 0.9998) ed aggiungere le resistenze degli avvolgimenti per avere un modello gia` molto piu`... "verosimile".le simulazioni sono poco affidabili visto che il modello dei pentodi è molto approssimativo e quello del TUU è molto essenziale e non considera le caratteristiche parassite.
certamente, why not?E' probabile che i punti di lavoro siano tutti da rivedere nella realtà però probabilmente il TUU potrebbe essere efficacemente utilizzato in una configurazione del genere.
ovviamente... cosi` facendo riduci il guadagno del pentodo.Si bilancia un eccesso di retroazione alzando la tensione della griglia di schermo, il che è abbastanza logico.
Originally posted by hobbit - 09/07/2009 : 13:00:12
piu` che critica, direi totalmente inaffidabile al punto da essere tanto inutile quanto potenzialmente fuorviante.La modellizzazione della UL la vedo molto critica almeno con i modelli attuali.
Originally posted by hobbit - 09/07/2009 : 15:15:44
allo scopo non trascurerei l'opzione PowerTotem... ; ) prova a simularla.Ok grazie per i consigli, io che ho più dimestichezza con il PC che con il saldatore spesso me ne dimentico, comunque era nato come giochetto che potrebbe però avere qualche ragion d'essere, ovvero ottenere il massimo dal TUU in SE da un tubo classico come la 6L6 family.
Originally posted by hobbit - 09/07/2009 : 16:56:09
BTW, lo svantaggio principale del PT (cosi` come di DCMB e affini) e` la necessita` della doppia alimentazione che purtroppo aumenta inevitabilmente complessita` e costi rispetto ad una soluzione piu` "tradizionale".Ok. Vedrò anche il PT!
hai provato a portare l'alimentazione a 430V ?
Ho modificato il circuito inserendo le resistenze e il fattore di accoppiamento e variando qualche polarizzazione. Il circuito da 7.5w al 3%:
Originally posted by hobbit - 09/07/2009 : 21:06:29
vero. Pero`, se lasciamo perdere il PT (per via della doppia alimentazione che lo rende poco indicato per un principiante, senza contare i rischi dovuti all'HT - alla fine con le due alimentazioni in serie arriviamo cmq. oltre gli 800V) sono tutte "variazioni sul tema", sperimentabili anche in pratica con poche veloci modifiche. Con le simulazioni si puo` dare una "sgrossata" e magari eliminare le soluzioni meno promettenti per provare in pratica quelle che invece sembrano piu` interessanti.Mmm tutte idee interessanti, però a mettere tanta carne sul fuoco si rischia di non andare avanti.
Originariamente inviato da hobbit - 12/07/2009 : 08:09:32
si`, l'avevo capito... e sostanzialmente concordo perfettamente con te.La mia idea di base era trovare un modo economico di tirar fuori almeno 7-9w, visto il budget previsto per questo progetto. Il PP per un novizio è in generale più complicato, in SE l'unica era usare un tetrodo. Il TU da la possibilità di avere prese intermedie e allora ho provato con il carico ripartito.
mah, senza offesa mi sembra che l'autore del thread avesse/ha poche idee... ma ben confuse.L'autore del thread sembra oramai poco interessato. Bisogna decidere se aprire un thread con qualcuna di queste idee e tirarle avanti fino a saldarle fisicamente.
Si`, secondo me ne puo` venire fuori qualcosa di interessante sotto molti punti di vista.Ci può scappar qualcosa di buono?
per un PP relativamente economico e "didattico" c'era il progetto del PP di EL84 (purtroppo mai portato a conclusione). Casomai sarebbe da riprendere quello.Ci sono alternative più interessanti? Magari un PP visto che l'SE c'è già?