Pagina 1 di 1
Inviato: 09 feb 2007, 05:08
da gluca
930V/-9V/22mA. 180H di carico.
C'è ancora molto da fare per trovare il punto di lavoro ottimale. Purtroppo le curve del datasheet sono poco utili in A1. Ho in mente anche un 750V/30mA sempre per una 20ina di watt di dissipazione dell'anodo ma con CCS questa volta: dovrebbe dissipare circa 7W che possono essere molti per un bacherozzo.
La placca diventa rossa solo sui 50W di dissipazione
Volevo solo mostrarvi il primissimo vagito. La strada è lunga.
BB. Bitches Brew.
Enjoy!
gian e luca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 09 feb 2007, 05:26
da PPoli
Scusate il fuori tema ma non ho resistito:
comprati oggi pomeriggio due doppi live di Miles Davis "in Montreaux" e "Time after time" (USA 1989) in offerta a 8.90 (meno 10% Nannucci)
Ottimi, soprattutto il primo.
Se interessa proseguiamo però da altra parte.
Inviato: 13 feb 2007, 03:34
da gluca
messo a punto un problemino della psu ... hemm ... succede ... ho messo il prototipo con la 100TH (perchè di questa si tratta) un pò all'oscillo.
hum residuo dell'alimentazione (vedi panthalassa) circa 2mv
hum dovuto al filamento in alternata (da mettere in DC nei prox giorni se Iddio vorrà) circa 7Vrms all'anodo ...

che disastro
guadagno in tensione dello stadio circa 30 o qualcosina di più
credo che tiracchia un pò di griglia durante lo swing del segnale. devo vedere un pò meglio.
oh! ed uno dopo che ha visto ste ampolle come fa a tornare alle 6SN7 e compagnia? chissà chilossà come che suona.
enjoy!
gianniluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 17 feb 2007, 23:33
da gluca
Ho installato l'autotrafo parafeed 2:1 a valle di 0.1uF di disacoppiamento (FKMS1 Wima) e messo in DC il filamento usando un LT1083 (ouch! quanto costa ... forse avrei dovuto pensare ad un alternativa con bacherozzi).
Ora la 100TH ha bias con pila -9V alla griglia e +2.5V dovuti al filamento in DC. E' caricata con un induttanza (ormai troppo sfruttata, ma nominale di 180H/20mA) e vede a valle 0.1uF e 600H del trafo.
Non c'è più hum sull'anodo, si è spostato il punto di bias di 2.5V che ha portato la corrente anodica a 38mA .. . praticamente il doppio di prima! Gosh! Da sistemare più in la dato che la induttanza di carico è gappata per soli 20mA

.
Problemi:
1) Pick-up elettromagnetico dell'autotrafo ... parliamo di 150mV che andrebbero a finire nella griglia successiva. too bad

devo sistemare le cose. Trallaltro un movimento accidentale del trafo di uscita di Panthalassa (toglievo un pò di polvere

, il trafo non è fissato ma solo appoggiato sul prototipo) ha fatto scomparire quasi del tutto un ronzio che si sentiva nitido sulle trombe. Ed io che sono impazzito per una settimana (ed ho buttato anche la spugna alla fine) per trovare la fonte!! OH! Quanti fastidi questi tubi assetati di corrente.
2) La quadra a 10kHz ha un fronte di salita un pò troppo arrotondato per i miei gusti, mentre ad 1kHz è perfetta.
Devo vedere la banda passante. Magari domani.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 18 feb 2007, 17:20
da gluca
Bad news ... la banda passante è ridicola. Una dozzina di db in meno a 20Hz e 20kHz. Non ho capito dov'è il problema.
UMPF.
Ho spento tutto e messo su un disco di Paolo Conte a volume non compatibile con un educato rapporto con il vicinato.
Il pick up elettromagnetico è flusso disperso del trasformatore principale. Pensavo fosse il toroidale di alimentazione del filamento dello 100TH. Invece no.
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 feb 2007, 06:10
da gluca
HOPE! HOPE! HOPE!
Dopo alcuni ragionamenti in rete l'inghippo è stato svelato. Io avevo assunto che la Rp della 100TH fosse 15K basandomi su info sparpagliate in rete, in effetti conti alla mano viene sui 18K. Il problema è che la impedenza di carico usata si è rilevata essere troppo piccola e la cella LCL (induttanza di carico, condensatore parafeed, induttanza trafo interstadio) non riusciva a recuperare il calo con la sua risonanza. Avevo anche dimensionato male il cap ... troppo piccolo. Il trafo interstadio tagliava poi le alte frequenze in combinazione con la Rp elevata. La distorsione ad occhio era feroce a basse freqs per il medesimo motivo. Ho chiesto troppo.
Ho provato con un CCS con uscita catodica. Il punto di lavoro della 100TH è ora
750V, 25mA, 3.6V
che lascia amplissimi margini di pilotaggio dello stadio finale sia come corrente che come voltaggio. Il guadagno in tensione è di 40x. 20x dopo l'interstadio 2:1
Onda quadra a 10KHz molto ben messa. Nella foto (come al solito non a fuoco) è di 13Vrms.
Ed ecco la banda passante con un punto a -3dB ad oltre 50kHz e sotto dovrebbe estendersi sino ad una decina di Hz ... una volta accordata la risonanza a circa 20Hz circa. Da curare.
Non ho ancora ascoltato la 100TH. Lo farò nei prossimi giorni se Iddio vorrà e se non rimango fulminato.
Enjoy!
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 feb 2007, 00:42
da MBaudino
Gluca, qualche bella foto per i tuoi giochini
Mauro
http://www.positive-feedback.com/Issue9/wavac833.htm
Inviato: 21 feb 2007, 02:19
da gluca
Tu non sai che io ho comprato anche una 833 RCA nos ...

secondo te che fine farà? Non penso che riuscirò a starle lontano più di tanto. Sarà una malattia... però una volta che hai visto sti bottiglioni cominci a non considerare più le valvoline. Cambia proprio il modo di pensare e ci si abitua a contare gli ampere per i filamenti ed i kili per i trasformatori.
In fondo mi diverto così ... senza velleità ne vanità. Solo entusiasmo ed un pò di fantasia.
Enjoy!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 feb 2007, 02:34
da Giaime
Tu non sai che io ho comprato anche una 833 RCA nos ...

secondo te che fine farà?
Originally posted by gluca - 20/02/2007 : 20:19:39
- è una sola;
- discreta potenza;
- difficile trovarle un TU che vada sopra i 10kHz;
... ampli per sub?
Ps Teslacoil effettivamente ha un mega TU un po' limitato sugli alti, però da qualche kW

chiedi a lui
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 21 feb 2007, 04:39
da gluca
Intanto se mi riesce la provo ... se è una sola la rivendo o la conservo a futura memoria. Il tuo amico tubelab la pensa in maniera diversa ... ma è uno schitarrazzatore. Fa però impressione a vedersi ...
Ecco un altro pò di numeri su questo driver
Con 2uF la risonanza si è spostata in basso ed ora siamo sui +/- 0.2dB su tutta la banda 20Hz-20kHz. Non ho notato instabilità a bassa freq ... in effetti il punto a -3dB è ben al di sotto di 10Hz.
La 100TH clippa con 8Vpp in ingresso (2.8 Vrms) che dovrebbe essere con corrente di griglia già da un pò e da 60Vrms in uscita dal trafo 2:1. Mi aspettavo un pò meno dato la max B+ di 900V o poco più.
L'impedenza di uscita a valle del trafo è di 1.5K che equivalgono a 6K al catodo del CCS. Spero che abbia un bel pò di forza per guidare la finale "con abbondante margine" qualunque cosa voglia dire.
Sciao.
Già 'n Luca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 24 feb 2007, 07:45
da gluca
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 25 feb 2007, 22:31
da gluca
Ho trapiantato il driver con 100TH sullo stadio finale del mio amp (panthalassa) bypassando tutta l'elettronica "superflua" di questo.
Terrore ... vi lascio la foto tremolante che ho scattato con mano inferma dato che temevo esplodesse tutto compreso il bacherozzo di carico che è ancorato ad un dissipatore palesemente sottodimensionato. Tutto OK cmq. Nei prossimi giorni metto ordine tra i fili volanti e stampo un pò di basette dei circuiti ausiliari.
Ho ascoltato solo per pochi minuti sparpagliati con pause tra l'uno e l'altro. Attacando l'amp direttamente al driver dei medi (e tromba). Un test acido. Un pò di pezzi "campione". Si sente il driver. Si sente. Lo sento meno colorato del precedente. C'è un difetto ... un ronzio percettibile dovuto al pick-up elettromagnetico del trafo di ingresso non schermato. Parlo di circa 40Vrms alla griglia della finale come dicevo più su. Si sente nelle trombe se non c'è musica. OUCH! Questa alta sensibilità ... avevano ragione Roberto Nullo e MarioValvola ... sono dolori. Sto cercando un foglio di mumetal per farmi da me uno schermo.
Mi diverto come un grillo.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 09 mar 2007, 02:21
da gluca
E continuo a divertirmi come un grillo. Ormai il trapianto ha attecchito. La 100TH guida lo stadio finale di 813 in parafeed.
Non credo che userò la 833A per il momento ... ma la foto è venuta curiosa e simpatica. Un pò demoniaca forse ...
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 15 apr 2007, 21:12
da gluca
Sono passati Mauro (MBaudino), Tiziano (MRTTG) ed Andrea (Natali) a trovarmi. Un pranzo frugale con poco vino e con quello che è rimasto nel frigo. Molte piacevoli chiacchere, qualche contrattempo e due EIMAC calde calde.
Al driver con la 100TH (ora con bias a LED) sono riuscito ad aggiungere tra ieri ed oggi la 304TL. Bias automatico a 800V/-50V/100mA. 10K all'uscita. Pochisssime misure, quasi nessuna. Nei prossimi giorni dovrei riuscire a dare il bias fisso con pile

... losso-losso molto poco ortodosso.
Come suona? Booh!? Chiedetelo a loro. Io intanto mi sono divertito a metterlo insieme. Considero già una fortuna che non sia esploso tutto vorticandomi a gambe all'aria.
ENJOY!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 15 apr 2007, 21:41
da MBaudino
Devo ammettere che il blu delle raddrizzatrici al mercurio, il luminosissimo filamento scoperto della 100TH ed il colore caldo della 304TL formano un insieme di rara bellezza visiva. Indubbiamente un mix visivamente di grandissimo impatto e calore.
Mauro
Inviato: 15 apr 2007, 22:20
da Natali
Certo che in foto, anche se già rendono bene, non sono spettacolari come dal vivo, riguardo al suono, è molto difficile non conoscendo il sistema, certamente comunque l'onken+trombe suonava bene (era le prima volta che ascoltavo questa tipologia di casse).
Comunque fa piacere ritrovarsi di persona a scambiare quattro chiacchiere e poi tornare a casa soddisfatti sapendo che non è esploso nulla di pericoloso

.
Ciao, Andrea
Inviato: 16 apr 2007, 00:18
da gluca
E ditelo che non vi piace che mica mi offendo

. Dopo 8 ore le placche delle 304TL sono molto più rosse, mi sembra anche più godibile come suono.
Tiziano ecco i link agli amp "commerciali" fatti con la 304TL. Il secondo è un PP: che schifo ... usano un concertina splitter e non un interstadio ... mah!
http://www.alumrocktech.com/amplifier.shtml
http://www.amberwaveaudio.com/index.htm
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 02 mag 2007, 17:01
da gluca
Ecco lo schema dell'amp come gira ora. 100mA attraverso la 304TL. La 100TH è accesa con LC e regolatore LT1083. CLCLC per la 304TL.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 02 mag 2007, 18:53
da mrttg
Ciao Gluca,
grazie per i link...
L' impressione che hò avuto dell' insieme è buona e l' impatto ottico è spettacolare.
Quando passi alla realizzazione definitiva ti aspetta un lungo e paziente lavoro per eliminare i ronzii.... ; ) vista la quantità di ferraglia magnetica presente.
Tiziano
Inviato: 02 mag 2007, 19:02
da gluca
E già ... i 50Hz si sentono nelle trombe. Ho preso il mu-metal apposta per schermare la versione definitiva. Se passano MBaudino e Natali questo uiichend facciamo qualche prova. E' migliorato cmq da quando lo hai sentito tu (sia come ronzio che come timbro): lo trovo più piacevole rispetto all'amp con la 813 (PANTHALASSA!).
Ciao
Già Luca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 02 mag 2007, 19:18
da mrttg
Bene se il tutto è migliorato

.... prima di usare il mumetal ti conviene studiare bene il piazzamento della ferraglia... fare prove di orientamento e piazzamento (anche dei cablaggi) per il minimo ronzio.
Con l' oscilloscopio puoi individuare la zona del circuito che contribuisce maggiormente in termini di ronzio.
Successivamente procedere con il mumetal....

buon lavoro.
Tiziano.
PS: fatti prestare dal Mbaudino il libri sull' argomento.
Inviato: 02 mag 2007, 19:22
da gluca
PS: fatti prestare dal Mbaudino il libri sull' argomento.
Veramente pensavo di usarlo come "superconsulente"
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 02 mag 2007, 19:36
da MBaudino
PS: fatti prestare dal Mbaudino il libri sull' argomento.
Veramente pensavo di usarlo come "superconsulente"
Originariamente inviato da gluca - 02/05/2007 : 14:22:58
Ti perdono la sciocchezza che hai detto solo perchè avrai ancora negli occhi il cielo scandinavo.
Posso al massimo ''superconsultare'' un panel di assaggiatori di grappe o formaggi. Comunque domenica porto l' ambaradan per i campi magnetici e vediamo se si vede qualche cosa di significativo.
Un pensiero ai cavi similMoss nel tuo caso mi sembra doveroso; hai un rapprto 1000:1 fra ferro e rame.
Mauro
Inviato: 02 mag 2007, 21:21
da gluca
cavi similMoss
Non sono mai riuscito a trovare spiegazioni sull argomento. Per il momento uso un (doppio) doppino belden (CAT5??) schermato in collegamenti bilanciati. Ho finito la matassa a dire il vero
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 02 mag 2007, 22:25
da mrttg
Mauro hai la sonda per "Near Field"?... forse sono utili gli sniffer.
Tiziano
Inviato: 02 mag 2007, 22:34
da MBaudino
Mauro hai la sonda per "Near Field"?... forse sono utili gli sniffer.
Tiziano
Originariamente inviato da mrttg - 02/05/2007 : 17:25:29
Grazie, non sniffo piu'
Cosa sono gli ''sniffer''? Se intendi gli Hall al momento non ho ancora tarato il tutto. Solo near field, tanto per capire i valori, vedere se qualche trafo ha maggior campo disperso e scegliere gli Hall. Poi con questi si può andare dentro il circuito.
Mauro
Inviato: 07 mag 2007, 14:01
da Natali
Ieri ho visto e sentito l'ampli di Gluca, nonchè ho assistito a delle misurazioni da fantascienza fatte dal "superconsulente" Mauro. Che dire: è l'ampli piu' spettacolare che abbia mai visto (soprattutto il canale con le 304TL). Sul suono , direi che suona molto bene, grazie anche alle "Trombe+lavatrici"

(Fostex+JBL+onken altec).
Certo che a vedere tali realizzazioni sorgono due impulsi:
-quello di emulazione (ne farò anche io uno simile ma più bello e piu' grosso)
-quello di depressione (se anche capissi qualcosa di elettronica....)
Ciao, Andrea
Inviato: 07 mag 2007, 14:30
da MBaudino
A me subentra un terzo impulso, pericolosetto: quello di toccare quei cappuccetti torniti sopra quelle valvole.
Comunque, dodici ''ferri'' per un solo canale dell' ampli sono un discreto record. Fanno 24 per l' ampli piu' quelli del pre (che ha un cross passivo LC).....
Il suono, dai mediobassi in su è notevole, senza colorazioni apparenti, equilibrato e senza asprezze. L' Onken non mi entusiasma, come tutti i reflex.
Mauro
Inviato: 07 mag 2007, 14:32
da gluca
uno simile ma più bello e piu' grosso
eeek ... più bello? ... Impossibile. Impossibile solo pensare di raggiungere il livello di rifinitura del mio!

ci devo lavorare un bel pò un bel pò. Potresti farlo con la GM70, ti do volentieri una mano.
se anche capissi qualcosa di elettronica....
ora hai in prestito un favoloso libro
Thanks. Grazie ad entrambi per la compagnia e le chiacchere
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 mag 2007, 14:52
da Natali
Grazie!
Ieri sera ho leggiucchiato il libro, è piuttosto semplice, che sia la volta buona che mi entri qualcosa in zucca?
Ho una domanda: potresti mandarmi o postare il link di quello schema di ampli parafeed che ci hai fatto vedere su internet poco prima che uscissimo?
Comunque, come ha detto Mauro, il numero di trasformatori è veramente impressionante penso che se avessi dovito sistemarli io, avrei occupato una stanza per canale.
Se interessa (piu' che altro per curiosità) posso postare il pdf dello schema dell'ampli di trasmissione (non penso c'entri molto con l'hifi) con varie valvoline GM70, GM100 ed altre. Penso che prima che riesca a ricevere le GM70 con anodo in rame passerà un bel po' di tempo, e magari riusciro' a finire prima un paio di esperimenti con altre valvole molto piu' piccine.
Ciao, Andrea
Inviato: 07 mag 2007, 16:08
da gluca
Credo che tu ti riferisca a questo
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2021
Intanto ho aggiornato lo schema del mio amp (aveva un errore il precedente)
Onken non mi entusiasma
Neanche io sono particolarmente colpito. La prox volta che passate facciamo l'esperimento di pilotare l'onken con un amp a valvole invece che il my_evo (io lo preferivo quando ho provato).
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 mag 2007, 16:34
da mrttg
Ciao,
il ronzio è puoi diminuito? O è diminuito il livello di vino in cantina

.
Tiziano
PS:Mauro hà fatto il consulente in cucina??
Inviato: 07 mag 2007, 17:14
da gluca
ronzio
Si è diminuito molto su BB, si sente ancora nelle trombe ma è molto sopportabile, quasi nella norma. Dovrei farci altre misure e capire dove viene iniettato. E' cmq a 50HZ (ad orecchio). La cosa strana è che molto avvertibile ad amp freddo e diminuisce con il tempo man-mano che si scalda. Non so perchè.
Rimane fastidioso sul canale PANTHALASSA con la 813 dato che ho il trafo di ingresso appoggiato bellamente tra influssi magnetici
OH! Abbiamo sbevazzato poco (anche se spiluccando salumi e formaggi alla faccia del colesterolo) dato l'orario pomeridiano.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 mag 2007, 19:32
da Teslacoil
Hola All!
però una volta che hai visto sti bottiglioni cominci a non considerare più le valvoline. Cambia proprio il modo di pensare e ci si abitua a contare gli ampere per i filamenti ed i kili per i trasformatori.
Ecco, questo e' modo di scrivere!
Sono assolutamente daccordo con te, quoto al 100%
Ps Teslacoil effettivamente ha un mega TU un po' limitato sugli alti, però da qualche kW chiedi a lui
E' vero, ho il mega-TU, ma per dirla tutta ho anche tutto l' ampli
valvolare completo..... sono 2,5kW RMS continuativi in onda continua
per mesi interi (per brevi periodi moltissimi di piu', le due valvole finali
sono in pushpull e sono da 5kW di dissipazione anodica ciascuna!!!!) :p
Unico problema..... NON e' piccolo, NON e' leggero e NON e' decisamente
portatile.... nessuna speranza di trasportarlo in automobile, nessunissima
speranza di riuscire a caricarcelo sopra a mano....... ci vuole camion e
muletto per spostarlo!!!! (400kg TU + 160kg ampli + 36kg porte
metalliche per il rack!!! )
Credo di essere l' unico amatore ad avere un TU con i golfari!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail:
webmaster@teslacoil.it
Sito internet:
www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Inviato: 07 mag 2007, 22:24
da Natali
Posto lo schema di un ampli di trasmissione che utilizza GM70, GM100 e 6P3S (che dovrebbero essere equivalenti alle 6L6). So che non c'entra nulla, ma mi sembra inutile aprire un thread apposito.
In realtà mi piacerebbe molto vedere dal vivo una GM100: non è che qualcuno ne ha una da mostrare?
Comunque c'e' anche chi cerca valvole simili per usarle come lampade da comodino....
Ciao Andrea
Inviato: 07 mag 2007, 22:45
da mrttg
Ciao Andrea... non è che stai pubblicando dei segreti militari e l' SVR ti arresta
Tiziano
Inviato: 08 mag 2007, 06:08
da Teslacoil
Hola All!
Che significa "ampli da trasmissione"????
A me questa circuiteria sembra un amplificatore BF, forse per modulazione
AM di placca ma sempre e comunque BF!
Tentare di far passare un segnale RF dalle bobine secondarie dei trasfi
di filamento (neanche un bypass, ahh, questi russi!!!) mi sembra una cosa
decisamente impossibile, fermo restando che anche per uso BF un
bypassino NON ci sarebbe stato poi cosi' male! ; )
Ad ogni modo, apprezzo molto l' anodica a 5kV e le protezioni anti
sovratensione a spinterometro! :p
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail:
webmaster@teslacoil.it
Sito internet:
www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Inviato: 06 giu 2007, 04:46
da gluca
Io, quasi quasi, quatto quatto, sull'altro canale che sto per metter insieme userei una GM70 come finale invece che la 304TL... yuuum. Cosa ne dite?
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 08 giu 2007, 20:13
da gluca
sarebbero 15W in classe A1 con questo bias
mi pare molto lineare come swing.
il driver ha guadagno 20x (con il trafo step down) quindi con 3Vrms all'ingresso ottengo 60Vrms alla griglia della GM70 e cioè 170Vpp che bastano esatti esatti per il bias a -85V. dato che non mi serve tutta s'ta potenza terrei il trafo in step-down.
che ne dite?
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 11 giu 2007, 02:54
da gluca
OH! Dopo vi do i dettagli, per il momento vi dico che a sinistra gira l'amp con la 100TH come driver ed una GM70 come finale. Bias a 100mA/-68V/800V con 10K sopra.
Che fatica. Che sudata. E' dalle dieci di questa mattina che armeggio. C'è ne traccia sul pavimento.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 11 giu 2007, 14:05
da Natali
Ciao Gluca, anche la mano trema! Ma l'aggeggio come suona?
Andrea
Inviato: 11 giu 2007, 14:11
da gluca
E' il telefonino, sono abituato alla reflex. No scusate, questo è un altro 3D
E passate che ve lo faccio sentire. Non portate il tipolo
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 giu 2007, 03:25
da gluca
Un pò di misure fatte sulla versione con GM70 (che ho deciso è quella che tengo).
Il guadagno dei vari stadi è
43x dopo la 100TH
0.5x dopo lo autotrafo interstadio ed alla griglia della GM70
5.6x all'anodo della GM70
1/35 a valle del trafo di uscita 10K:8
con circa 1.5Vrms all'ingresso si hanno 3.5W all'uscita. Clippa il driver per l'alimentazione del CCS che è a soli -100VDC (poco più) dalla B+. C'è molto margine di manovra qui.
Usando lo autotrafo interstadio come 1:1 (che diventa in pratica una induttanza di griglia) la potenza sale (sulla carta dato che non ho provato) 7W prima di entrare in A2.
Avessi configurato il trafo di uscita come 5K:8 (anzi 10K:16), come usuale sulla GM70, la potenza sarebbe stata molto maggiore e rasenterebbe i 30W in A1. Inutile dire che ascolto con i mW normalmente.
Faro un pò di prove con interstadio 1:1 ed eventualmente con carico di 5K.
Nella versione finale con bias fisso punterò a tenere il trafo 2:1 interstadio, 10K di carico per una dozzina di W in A1.
La banda passante è -0.5dB a 20Hz e -3.5dB a 20kHz su carico reale (driver medi+ tweeter). Migliore di poco su 8ohm resistivi. a 20kHz si perdono 1.5dB già alla griglia della GM70. Poi proverò il solo trafo di uscita. Non eccellente come risultato ma appena sufficiente (anzi 0.5 db sotto).
Ecco la quadra (su carico reale) ad 1 kHz
ed eccola a 20kHz
Il rumore residuo con ingresso cortocircuitato è sotto i 2mVrms.
Tant'è. Quest'è.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 giu 2007, 18:54
da Natali
Ciao Gluca, un po' di domande
ma cosa ti ha fatto propendere per la GM 70? Solo il fatto che i componenti risultano molto meno stressati?
Avverti differenze nel suono? (A me piaceva (esteticamente) molto la 304TL, se non la userai piu' potrei utilizzarla come lampada da comodino, come diceva tempo fa qualcuno....)
Un' altra domanda da vero genio dell'elettronica: l'onda quadra a 20Khz che hai postato e' buona o no? (da inesperto mi sembrerebbe non male, ma attendo smentite)
Ciao, Andrea
Inviato: 20 giu 2007, 19:54
da gluca
304TL. Ne ho due coppie ed ho anche trovato i connettori originali HR7 dissipanti della EIMAC: una vera rarità. Potrei tenere tutto per un fantasmagorico PP oppure vendere tutto.
GM70. E' una soluzione più gestibile per le correnti inferiori e più vicina a quello che volevo realizzare. E' anche bella da vedere.
Il suono è piacevole in entrambe le soluzioni, lascerò poi a voi giudicare il prox uichend. Anche strumentalmente si comportano in maniera simile.
C'è ancora molto lavoro di affinamento da fare.
La quadra 20kHz così com'è non mi piace, non che sia male anche considerando che il carico era il driver+tweeter e non una R. Io temo che sia il CCS+interstadio+griglia GM70 a tagliare le frequenze alte. Verificherò in questi giorni.
Per il momento ho drasticamente ridotto i ronzii, di fatto udibile solo molto in prossimità del tweeter.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 giu 2007, 16:22
da gluca
Ecco uno schema preliminare e senza alcuni valori.
Pensate che queste siano veramente in rame? A me non sembra affatto
GM70
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 giu 2007, 16:44
da MBaudino
La placca è metallica. Non mi risulta che siano state fatte placche in nichel. Quindi non può che essere rame ( passaggio logico ardito).
Gli anodi in rame si presentano neri, presumo per una finitura microdendritica (tipo frattali a livello microscopici) che potrebbe avere lo scopo di aumentare la superficie di scambio termico (altro passaggio logico ardito)
Mauro
Inviato: 21 giu 2007, 16:49
da mrttg
Ecco uno schema preliminare e senza alcuni valori.
Pensate che queste siano veramente in rame? A me non sembra affatto
GM70
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 21/06/2007 : 11:22:57
Gluca... è già funzionante e ascolatbile?
Inviato: 21 giu 2007, 16:51
da gluca
QUESTE sono in grafite (come le mie). In effetti l'anodo sembra diverso dalle precedenti.
Natali, come ti sembra come prezzo?
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 giu 2007, 16:52
da gluca
Gluca... è già funzionante e ascolatbile?
Si.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 giu 2007, 17:12
da Natali
Dovrei aver pagato le mie sei intorno ai 35-38 euro ciascuna (non ricordo bene) escluse le spese postali (mi pare 10 dollari per spedizione via corriere interna alla Russia). Il venditore non le spediva all'estero, cosi' ora sto aspettando...(ma forse a breve dovrebbero arrivare). Quindi il prezzo non sembra male.
Comunque sembrerebbero in rame (si direbbe dalla fessura verticale).
Grafite:
http://istok2.com/photo/1375.jpg
Rame:
http://istok2.com/photo/2953.jpg
C'e' anche una versione rarissima in qualche metallo strano (
http://istok2.com/photo/2953.jpg ) ma sembra che sia una schifezza
Ciao, Andrea
Inviato: 21 giu 2007, 17:38
da mrttg
C'e' anche una versione rarissima in qualche metallo strano (
http://istok2.com/photo/2953.jpg ) ma sembra che sia una schifezza
Ciao, Andrea
Originally posted by Natali - 21/06/2007 : 12:12:38
Andrea sembra ne esista una versione con placca Tartufata....

hai notizie in merito??
Tiziano
Inviato: 21 giu 2007, 22:10
da Natali
No, purtroppo niente tartufi :p , pero' ci sono quelle riempite di vodka di contrabbando (samagon), ecco perchè quando ho cercato di passare la dogana me le volevano sequestrare.
Ciao, Andrea
Inviato: 21 giu 2007, 22:27
da Luc1gnol0
pero' ci sono quelle riempite di vodka
Originariamente inviato da Natali - 21/06/2007 : 17:10:29
Triodi di trasmissione raffreddati a liquido?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 22 giu 2007, 03:11
da gluca
Ho rifatto un pò di misure. Non so perchè ma mi è già successo che le cose migliorassero con il tempo senza toccare nulla. Ora la banda passante mi viene
-2.40dB@10hZ
-0.95dB@20hZ
-1.25dB@20kHz
-6.75dB@50kHz
E' migliorata anche la risposta a 1kHz e 20kHz di conseguenza. Quasi tutta la perdita a 20kHz è nel trafo di uscita.
Tutto ciò salvo errori ed omissioni.
Ciao
Gianlu
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 22 giu 2007, 21:45
da Natali
Me è possibile che con il rodaggio la valvola si stabilizzi e (magari) migliori ( o peggiori ) le sue prestazioni?
E se si, quanto a lungo deve durare il rodaggio?
Ciao, Andrea
Inviato: 22 giu 2007, 21:59
da plovati
Me è possibile che con il rodaggio la valvola si stabilizzi e (magari) migliori ( o peggiori ) le sue prestazioni?
E se si, quanto a lungo deve durare il rodaggio?
Originally posted by Natali - 22/06/2007 : 16:45:32
Possibilissimo, anzi succede proprio così con le valvole russe. Stessa cosa con le 2A3, da totali estranee sembrano diventate cugine (sorelle proprio no) dopo 3/4 settimane di uso.
E iniziano a diventare ascoltabili solo dopo almeno un paio di settimane accese 3/4ore al giorno e tutto il weekend.
_________
Piergiorgio
Inviato: 22 giu 2007, 22:05
da gluca
Non ne capisco i meccanismi (al di là del chiasso confuso che tutti hanno fatto usll'argomento). Ma le prestazioni sono strumentalmente migliorate e non di poco.
Mah?! Il tempo corrode le cose. A volte le preserva. Come per gli uomini che diventano o più saggi o più antipatici da vecchi.
Se volete vi offro a pagamento un servizio di invecchiamento controllato (rodaggio) delle elettroniche

Che dite ci faccio il bisiness? Tanto in ai-end si vende più o meno tutto.
Ciao
Già Luca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 24 giu 2007, 05:02
da gluca
Dopo un aperitivo in centro, una cena a base di gnocchi al pescespada e branzino al sale ed erbaluce in quantità, ed una GM70 tartufata per dessert, il baudino, dato l'incipiente sonno, ha abbandonato e ceduto. Il natali non è pervenuto, voci dicono fosse perso nelle langhe.
Alla fine ci si diverte con poco.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 lug 2007, 01:47
da gluca
Ho smantellato la versione con 304TL e sto mettendo insieme i cocci per fare 100TH+GM70.
Un anteprima delle alimentazioni (B+ e filamenti). Tutti i fil sono in DC ed ad ingresso induttivo, mi rimane la possibilità di aggiungere nuovamente i regolatori che ho tolto tempo fa.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 lug 2007, 18:56
da gluca
Ecco i filamenti alimentati. LCLC per la 100TH che da un ripple residuo di <1mVrms sul catodo. LC per la GM70 per 180mVrms residui. Non ci dovrebbero essere problemi una volta aggiunto il classico pot. Vorrei evitare i regolatori di corrente dato che c'è già un bel pò di calore sparpagliato.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 lug 2007, 23:11
da gluca
Ancora un pò di misure a futura memoria con la sola GM70 collegata all'uscita.
Il ripple sulla B+ è di 110mVrms (sempre LCLC). All'uscita del trafo 10K:8 ci sono 500uVrms di rumore residuo.
OH! Trovate l'intruso e ditemi cosa è.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 lug 2007, 23:30
da riccardo
Chinotto DHT
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 22 lug 2007, 21:53
da gluca
Chinotto tipo extra della Abbondio. Bella bottiglia. Anche le altre
Ho montato la sezione di segnale. Il bias della 100TH è ora con una pilozza alla griglia attraverso il trafo IN, come faccio sempre io. Tutti i componenti sono (o saranno) montati sul retro di una lamiera di 8/10 di rame che farà anche da schermo. Ho aggiunto un foglio di mu-metal attorno ai trafi In ed interstadio. Ho anche stampato ed assemblato la basetta per i CCS con i supertex. Ci va qualche piccola modifica che poi posto nell'altro 3D.
Il rumore residuo con ingresso cortocircuitato è inferiore ai 2mVrms tutto a 50Hz. Appena percettibile nel tweeter T945. La banda passata è migliorata:
-0.18dB @ 20Hz
-0.96dB @ 20kHz
-6.19dB @ 50kHz
Ed ecco la quadra a 10kHz: bella pulita
Per il momento ho lasciato la GM70 in grafite mentre sull'altro canale ho installato una GM70 in rame. Devo dire che la differenze è palpabile e quanto letto in giro è vero: meglio con la placca in rame. Fa una curiosa luce tendente al ... color rame (guarda un pò).
Ce le ha procurate anche questa volta Natali (anzi il suocero). Thanks.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 22 lug 2007, 22:17
da Natali
Dalla Russia con amore!
Ecco le sei valvole di Gluca, Mauro e le mie a confronto con una 12ax7
Ed ecco il dettaglio del rame
Gianluca, gran bel lavoro, anche la documentazione che fornisci è molto utile a qualsiasi autocostruttore.
Ciao, Andrea
PS: non vendo valvole, già per farmi procurare queste sei ed importarle illegamente mi sono occorsi sei mesi,,,,
Inviato: 22 lug 2007, 22:33
da gluca
per farmi procurare queste sei ed importarle illegamente mi sono occorsi sei mesi,,,,
di galera e lavori forzati!
Thanks.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 23 lug 2007, 17:44
da mrttg
Andrea quelle piene di vodka sono sulla via

?
Tiziano
Inviato: 02 ago 2007, 14:09
da gluca
A me piace così. Le pile fanno le pile. OOOOPSIEEE, ho dimenticato il ponte nell'alimentazione dei filamenti, poi lo aggiungo
E*N*J*O*Y*I*T*W*H*I*L*E*Y*O*U*C*A*N
Inviato: 02 ago 2007, 14:17
da MBaudino
Il positivo dell' alimentazione del filamento della 100TH è messo a massa?
Mauro
Inviato: 02 ago 2007, 15:37
da gluca
Il positivo dell' alimentazione del filamento della 100TH è messo a massa?
UH? No. Perchè? L'alimentazione del filamento della 100TH e della GM70, che sono in DC, contribuiscono a dare il bias alla valvola: un capo del filamento è a massa (dove è collegato anche il negativo dell'alimentazione filamenti) e l'altro a +5V (0 +20V).
Ogni tanto scambio le valvole tra i canali che sono assemblati specularmente per evitare di avere il filamento sempre in un verso preferenziale.
CIao
E*N*J*O*Y*I*T*W*H*I*L*E*Y*O*U*C*A*N
Inviato: 02 ago 2007, 15:50
da MBaudino
Ho male interpretato il segno ''_'' che c'è nell' etichetta vicino al al ramo destro (del tuo schema) della connessione dei filamenti della 100th
Sorry Mauro
Inviato: 02 ago 2007, 15:56
da mrttg
Ho male interpretato il segno ''_'' che c'è nell' etichetta vicino al al ramo destro (del tuo schema) della connessione dei filamenti della 100th
Sorry Mauro
Originally posted by MBaudino - 02/08/2007 : 10:50:30

Mauro guardare schemi di valvolari prima del caffè........; ) .... ti fà male
Tiziano.
PS: Gluca i trasfo che ti hà fatto Lefevre sono in M6 o nel materiale equivalente americano ?
Inviato: 02 ago 2007, 16:06
da gluca
Gluca i trasfo che ti hà fatto Lefevre sono in M6 o nel materiale equivalente americano ?
M4 per i trafi ed induttanze. OH! Come sapete, io non bevo caffè. Come la mettiamo?
Ecco, ho aggiunto il ponte ... umpf.
E*N*J*O*Y*I*T*W*H*I*L*E*Y*O*U*C*A*N
Inviato: 02 ago 2007, 16:13
da mrttg
OH! Come sapete, io non bevo caffè. Come l
Si tu assumi per via indovenosa forti dosi di chinotto pregiato

... salvo che Andrea non sia nelle vicinanze con forniture di cordiale russo....
Tiziano
Inviato: 02 ago 2007, 16:16
da mrttg
Per utilizzare la GM70 con 500V di anodica che punto di lavoro utilizzereste??
Grazie Tiziano
Inviato: 02 ago 2007, 16:26
da MBaudino
Non è quello, mi sono caduti gli occhiali questa mattina e sto facendo una fatica incredibile.
Mauro
Inviato: 02 ago 2007, 17:02
da gluca
A voltaggi di 650V la fanno andare di solito sui 120mA. La mia è a 900V/100mA. Per 500V andrei sui 80mA con 5K di carico.
Gianluca
E*N*J*O*Y*I*T*W*H*I*L*E*Y*O*U*C*A*N
Inviato: 03 set 2007, 14:59
da gluca
Vi viene in mente qualche metodo semplice per ritardare la tensione anodica? Il trafo della B+ è separato dai filamenti. Parliamo di 900V/150mA.
C'è già una mezza idea suggerita da MBaudino ...
Ciao.
PS Non ci sta. Porca zozza non ci sta.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 03 set 2007, 15:26
da MBaudino
PS Non ci sta. Porca zozza non ci sta.
Originariamente inviato da gluca - 03/09/2007 : 09:59:55
Chi? Samanta o Simona?
Mauro
Inviato: 03 set 2007, 15:37
da plovati
Vi viene in mente qualche metodo semplice per ritardare la tensione anodica?
Originally posted by gluca - 03/09/2007 : 09:59:55
Usa un relay temporizzato. Ai mercatini ne trovi a forma di valvola octal
_________
Piergiorgio
Inviato: 03 set 2007, 15:37
da gluca
umpf, no. è un problema di dimensioni fisiche. troppo grosso, poco spazio. non ci sta, non ci sta.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 18 set 2007, 01:41
da gluca
meh. Ho collegato l'anodo della 6C45pi alla griglia della GM70 senza niente nel mezzo. Il tubetto è caricato con 150H con bias a pila sulla sua griglia per 20mA. Alimentazioni flottanti una sull'altra per 1000V totali o poco meno. Il bias della finale è ancora con RC ma ho almeno un paio di idee che metterò poi in pratica la prox settimana.
Il trapianto non ha evidenziato riggetti. Da sistemare il bias della finale che va a 85mA invece dei 100mA per me classici ed una oscillazione ad 1MhZ di cui non ho trovato ancora la sorgente. Poco ronzio appena appena percettibile in cuffia. Appena sistemo il resto faccio un paio di misure.
Certo rimpiango l'impatto visivo della 100TH, notare la voragine come quella lasciata in un sorriso da un dente cariato ... ma all'orecchio suona benone anche con la piccola valvolina. meh ... se passano natali ed il mbaudino facciamo un ascolto a sei orecchie ed un back to back. meh ... la mia casa è aperta a tutti.
meh ... l'idea originale di BB era di avere un driver capace di far girare diverse finali. Magari mi fermo così ... mi piace che ci sono davvero pochi-pochi componenti in giro e la doppia alimentazione non è poi un problema così ingombrante.
a compulsory pic.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 22 set 2007, 04:34
da gluca
Lo schema ...
Non è ancora definitivo. Domani tolgo la GM70 e rimonto la 304TL ... è una questione di coerenza tra potenzialità del driver (swing massimo disponibile) e richiesta della griglia della finale: la GM ha un mu di 5.6 mentre la 304TL di 12 (se non ricordo male).
Mi piace come schema. Bello semplice e senza complicazioni.
Ecco come più o meno sta venendo (questo è il canale con la 100TH)... la classica scatola hifi2000. Aggiungerò sul coperchio superiore altre due 866A per alimentare la driver (6C45pi) e poi naturalmente la 304TL. In seguito ci metto dei fianchetti in zebrawood. Il Baudino vorrebbe uno scatolo in legno, tutto questo alluminio fa troppo stato solido.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 22 set 2007, 14:26
da marziom
se vuoi un aspetto pià ..."warmth"
potresti mettere del legno massello sul lato delle valvole, sopra intendo, stile unison reaserch e magari sostituire il tubolare delle maniglie sempre con un tondo massello legno.....chissa come verrebbe...
bha, è un idea.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 22 set 2007, 20:48
da gluca
Mah! veramente gli unison research non mi piacciono granchè ... li trovo troppo ricercati ed elaborati. Ho gusti molto più semplici. Ho ancora del tempo per pensarci.
Però la 304TL mi piace molto. Mi sono innammorato di nuovo dopo aver sostituito la GM70 con la eimac. Ho avuto un pò di problemi con le pilozze della finale e per evitare fastidi ho messo una cella RC sotto il catodo della 304TL per darle il bias. Mi è venuto anche straordinariamente silenzioso. Tiro fuori circa 20W, forse qualcosa di più con il bias fisso.
Preferisco, devo dire molto di più, la 304TL. Ho deciso che fermo BB a questo schema. 6S45-PE accoppiata in continua alla 304TL. Per il bias della finale penso di evitare le pile e di usare una R adeguata sopra la induttanza di carico del driver così continuo a tenere il catodo della 304TL a massa.
Tra qualche giorno, tempo e pezzi mancanti permettendo, comincio ad assemblarlo definitivamente. Poi rimodifico l'altro canale. Giuro che non faccio altre modifiche.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 22 set 2007, 21:15
da MBaudino
Ho deciso che fermo BB a questo schema. ..
Giuro che non faccio altre modifiche.
Originariamente inviato da gluca - 22/09/2007 : 15:48:24
Attimo.
Dicesi ''attimo'', a Roma, il tempo che intercorre fra quando un semforo diventa verde e quando un tizio tisuonail clackson.
Dicesi ''attimo'' , a Torino, il tempo che intercorre fra due modifiche successive della catena di amplificazione di GLuca.
Ciao Mauro
Inviato: 22 set 2007, 21:38
da gluca
Mauro! Mamma mia! Il Nirvana, che rivelazione. Finalmente. Tutto il dettaglio che prima era nascosto nelle pieghe è venuto fuori, le voci, le trombe, gli archi e le note gravi dell' organo e della tuba. Tutta l'esposizione è collocata molto meglio nello spazio delle tre dimensioni ed è coerente nel tempo. La riproduzione è estremamente dinamica ma per nulla affaticante. Direi trasparente e priva di ogni colorazione. Insomma, da qui non si torna indietro e non si può andare neanche avanti. Si può solo oscillare attorno a questa soluzione. I cavi di potenza nuovi hanno poi stracciato l'ultimo velo. Avevano forse ragione quando mi dicevano che due Eimac in cascata sarebbero state eufoniche o forse era il CCS a stato solido ad invischiare tra loro le frequenze, non lo so. Per ora ho staccato il cervello e non voglio più ragionare. Uso solo le orecchie.
Sono così soddisfatto che mi faccio un panino con la mortadella. Piango per tutto il tempo che ho buttato sino ad ora. Per tirarmi ancora più su affianco al panino ci metto anche una bella birra fresca.
Enjoy!
PS Leggere i forum fa male.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 22 set 2007, 23:35
da MBaudino
Ti è rimasta la pizza sullo stomaco? Fumato male? Il mercurio delle 886 non va sniffato caldo, ma solo tiepido.
Ciao Mauro
Inviato: 22 set 2007, 23:44
da gluca
passate che vi faccio sentire, scherzi a parte un parere aiuta.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 23 set 2007, 21:26
da Natali
Vedo che il nuovo trapianto è riuscito!
Prossimamente passero', magari mentre sarai in giro per il mondo, a fare un esproprio proletario. Ma davvero la differenza è così lampante?
(Comunque le 304 sono bellissime)
A proposito, cosa ne pensi/pensate di questo schema? Con GM70 e 6E5p (un pentodo)
Ciao, Andrea
Inviato: 23 set 2007, 21:53
da gluca
Mah! Ho cambiato molto idee nel corso del tempo. L'interstadio ha senso per me solo se utilizzato per guidare in A2 la valvola e quindi deve essere con rapporto primario-secondario in riduzione. In questo caso forse serviva un pò di guadagno infatti hanno usato un 1:1.5. In più ci sono anche due alimentazioni separate ... tanto vale fare come ho fatto io (alimentazioni flottanti ed accoppiamento DC) e sostituire il trafo con una induttanza di carico (molto meno critica).
Ma davvero la differenza è così lampante?
Direi di si. Ho naturalmente esagerato. Oggi trallatro è un pò rumoroso ... mah! Cambia di giorno in giorno, stamattina era silenziosissimo.
Ciao
Gianluca
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 24 set 2007, 00:16
da Natali
Grazie, in effetti il tuo schema mi sembra anche piu' lineare. ( in inglese l'induttanza di carico si chiama, anod choke?) Adesso aspetto le 6S45P e poi vediamo un po' se Mauro e Tiziano riusciranno a tirare fuori un trasformatore di uscita per la GM70.
Ciao, Andrea
PS:Hai provato i cavi coassiali? se si, come li hai connessi? e pensi che magari si possa notare una qualche piccola differenza soggettiva od oggettiva anche in peggio rispetto ai cavi da lavatrice? Hai notato l'apparizione fugace di nero infrastrumentale o di lampi verdi da venere?

Inviato: 24 set 2007, 00:31
da gluca
Anode od anche plate choke.
PS Mi è bastato guardarli per percepire un netto miglioramento della messa a fuoco. Non gli ho ancora cablati, volevo prendere delle banane o spinotti per fare una cosa meno grezza.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 24 set 2007, 00:48
da riccardo
Prendi bananine a massa massa in berillio...
Quelle di lamierino
Cost saving Hint
Per me vanno da ultracorpi..
Massa bassa tanto anche per non ingigantire ancora i diffusori...
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 06 ott 2007, 22:17
da gluca
Uno poco di misurazioni.
Banda che passa
20Hz: -0.0dB
20kHz: -0.5dB
50kHz: -2.8dB
Eccola la onda a quadri di 10 chilo c/s (la segnatura appartiene del vecchio e piacevole assaie trafo sowter-BBC con funzionalità di ingresso)
E questo è il rumore con ingresso cortocircuitato (1.7mVrms @ 50Hz)
Per una ora mi sono spremuto le meningi per cercare di dove alcune oscillazioni di 5Vrms venivano ai terminali del trafo out manifestatamente e casualmente ad alta frequenza e cioè tipicamente ai 1MHz, 100kHz e 20kHz. Inopportunamente erano presenti alla uscita ma senza presenza di esse negli anodi nè nelle griglie nè nei catodi.
Ho messo a terra un lato del secondario (che flottava nell'etere elettromagnetico) ed è scomparso il disturbo ...
Statevi buoni. Tante belle cose.
Gianluca
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 17 nov 2007, 22:09
da gluca
Ecco il prototipo riassemblato. 4 866A, la 6C45pi è nascosta dentro il "telaio". Non sono riuscito a farci stare neanche i pezzi per usare la 801A come driver ... figuriamoci una 211. Servirebbero veramente 4 telai. Ho però idee bellicose per il pre. Staremo a vedere. ;i servono ancora i motorrun ed un toroidale da 6V per chiudere tutto.
Intanto me lo ascolto e decido quale preferisco tra BB e panthalassa (l'altro canale) con 100TH e GM70.
Enjoy
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 05 dic 2007, 06:05
da 2slow4u
In realtà mi piacerebbe molto vedere dal vivo una GM100: non è che qualcuno ne ha una da mostrare?
Dal vivo no, ma con queste forse un ideuzza te la puoi fare!
Mauro Agrosi
Inviato: 05 dic 2007, 07:32
da Luc1gnol0
Dal vivo no, ma con queste forse un ideuzza te la puoi fare
Originally posted by 2slow4u - 05/12/2007 : 00:05:56
Si conoscono, con Josh Stippich di Electronluv, si conoscono: l'unica cosa che non sa fare, non certo come Josh, sono i telai, e ne soffre molto.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 13 gen 2008, 18:00
da gluca
Ho aggiornato lo schema con 6C45pi e 304TL. Appena rimetto mano all'amp per usare la 801A come driver vi faccio sapere. Mi mancano i trafi di alimentazione adatti
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 11 feb 2008, 02:37
da gluca
Dove eravamo rimasti? AH! Si! Alla 6C45pi che va benone ma è troppo piccola e non fa quasi per nulla luce. Dato che mi piace la 10Y e sue derivate, perchè non usarla come driver? Lo avevo già fatto in Panthalassa. Ora l'accoppiamento con la finale, 304TL, è però diretto.
Sto rimettendo mani a BB. Ecco l'alimentazione: alta tensione separate per driver e finale ed alimentazione dc per i filamenti. Sulla sinistra della foto le PSU e sulla destra i componenti per i filamenti.
Per la 304TL sto utilizzando un grosso trafo da 12V al secondario (in effetti è molto flessibile con diverse prese a differenti voltaggi) seguito da un RC e da due celle LC. La prima cella RC non è ancora dimensionata ma dovrebbe essere 0.10hm/22000uF. I filtri LC sono da 2mH/22000uF. Le induttanze sono avvolte dalla Raoli e sono due bobine da 1mH/15A avvolte sullo stesso nucleo. Come tutte le mie induttanze. E' necessario usare cavo da 4mmq per i filamenti della 304TL. Anche da 6mmq per il primo tratto dei filtri in cui le correnti di ripple sono molto intense.
Optare per un filtro LCLC per il filamento della 304TL richiederebbe una induttanza di ingresso enorme. Con CLCLC (stessi componenti citati prima ma senza R iniziale) ottenevo circa 10mVrms di ripple residuo di fatto inaudibile all'uscita. Vediamo con una piccola R iniziale se le cose migliorano.
Il filamento della 801A è alimentato con LC (10mH/5A singola e 22000uF) seguito da un LM1084 regolato in corrente ed una piccola induttanza a modo comune. Niente di nuovo.
L'alta tensione è con 866A in full wave seguite da LCLC (20H/50uF+10H/150uF) per la 304TL e da LCLCLC (28H/10uF+5H/100uF+5H/100uF) per la 801A. Un piccolo cap da 0.1uF subito dopo le raddrizatrici come sempre.
I trafi di alimentazione sono montati su supporti elastici Diablo della Paul Stradyn. Molto efficaci devo dire. Ecco un dettaglio.
Tutti i componenti di segnale (pochissimi a dire il vero) sono sopracoperta. Devo comprare da Novarria uno scatolotto per coprire il trafo di ingresso ed induttanza di carico della 801A che si notano affianco al trafo di uscita.
Giusto per tenervi informati e per dare qualche dettaglio a chi era interessato alla 304TL.
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 13 feb 2008, 03:34
da gluca
Con la cella RC iniziale (0.1 e 10000uF) si scende a 7mvRms di ripple al filamento della 304TL. Con 0.5Ohm sale a 8.2mVrms. Senza R avevo misurato 10mVrms. La differenza è di 3dB netti sul filamento (che non so come si ribaltano all'uscita).
Non so se ne vale la pena alla fine data la potenza dissipata in calore (che si sente).
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 13 feb 2008, 06:29
da gluca
Ho cambiato (per forza di cose) strategia nell'alimentazione dei filamenti. I vincoli sono lo spazio ed i pezzi che ho.
Ora alimento la 304TL con CLCLC (22000uF, 2mH, 22000uF, 2mH, 44000uF) ed ottengo 22mVrms al filamento. Se aggiungo una piccola R iniziale (per abbattare a 10V esatti o poco meno la tensione finale) potrei scendere ad una 15ina di mVrms credo.
Il cap che ho recuperato lo uso per alimentare con LCLC la 801A (10mH/5A, 22000uF, 4mH, 22000uF) con un ripple residuo di 4mVrms. Non avevo abbastanza margine per piazzare il regolatore LM1084. Porca miseria... speravo di farcela, mi manca 1V almeno. Non c'è spazio per altri condesatori od induttanze. Forse qualcosina ... se non servono evito di aggiungerli.
Da verificare alla fine se va bene, dovrebbe ... but the proof is in the pudding come si diceva.
Per chi dovesse provarci, devo dire che le resistenze in gioco anche piccole possono fare la differenza di volt ... quindi non è detto che partendo da un trafo da 12Vac si riesca a raddrizzare ed ottenere i 10V della 304TL. Preparatevi ad iterazioni successive e procuratevi un trafo con molte prese secondarie.
Regards
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 17 feb 2008, 05:25
da gluca
Ho fatto fuori un multimetro digitale TTi da banco che era la fine del mondo. Mo' è solo la fine è basta. Ho preso 'na cosa cinese da 16euro che sembra di plastica e nemmanco me la fido di misurare l'alta tensione.
Cmq, di ritorno dal Milano hi-end, ho messo mano all'ambaradan e finito i collegamenti e ho regolato il bias della 304TL ad occhio

... colore albicocca pallido tendente ad un ocra polveroso. Mi fa godere questo fatto

.
OK. Mi piace. Bella accoppiata la 801A con la 304TL. Peccato che ho quasi una decina di mVrms a 50Hz all'uscita ... dite che i cavi messi così prendono dei disturbi?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 17 feb 2008, 06:52
da PPoli
Per chi dovesse provarci, devo dire che le resistenze in gioco anche piccole possono fare la differenza di volt ...
Io seguo la discussione volentieri, ma se credi davvero che qualcuno pensi anche lontanamente di mettersi in casa uno scatolame simile al tuo allora devo venire a Torino a procurarmi un po' di quella nuova droga che gira.

Inviato: 17 feb 2008, 15:21
da gluca
Vabbè, ma prima o poi lo inscatolo ed elimino tutti sti filazzi che altro non sono che prolunghe. Prima o poi.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 10 mar 2008, 00:42
da gluca
Umpf. Che fatica. Non voleva andare. Il bias del driver era in corto verso massa, qualche problema con alcuni cablaggi ... uno sforzo di pazienza durato tutto il pomeriggio.
C'è ancora ronzio a 50Hz. Notate quei due ferri montati su una tavoletta di legno... sono il trafo di ingresso e l'induttanza di carico della 801A, i colpevoli del pickup elettromagnetico o forse le vittime. Esiste una posizione di minimo inclinata ancora di 45° ma per il momento non ci arrivo con la tavoletta. Comprerò poi una scatoletta per trafi e ci metto tutti e due dentro con un ulteriore schermo in mumetal. Per il momento il ronzio è appena percettibile sulle trombe in posizione molto ravvicinata e fastidioso in cuffia (che uso come test finale).
Lo faccio andare per un pò per rendermi conto di eventuali problemi di dissipazione termica. Gustoso, anche se la versione con la 6C45pi come driver aveva migliori prestazioni all'oscilloscopio ad una prima occhiata.
OH! E non pensate che l'altro canale sia simile ... mai avuta tanta differenza ... c'è il monovalvola con il TUU
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 10 mar 2008, 03:47
da Riuky
Gran bel lavoro Gianluca!
Alla fine i conti torneranno.
E poi il vero stereo non ha mai i canali uguali...?!
Detto come battuta, ma qualcuno in Lombardia lo asserisce con cognizione di causa da anni.
Ricky
Inviato: 10 mar 2008, 03:59
da mariovalvola
Sono preoccupato.
Anch'io, nel mio piccolo, sto preparando il mio "colosso" con la 211 (tu la consideri una sub-miniatura

). Ho finito di raccogliere ferri per l'alimentazione, le induttanze, i condensatori carta e olio, ecc. Per vederlo finito, ci vorrà ancora un annetto.
Sicuramente, non riuscirò a fare dei telai così brutti

... hai creato una sorta di Krell a tubi.
Mario Straneo
Inviato: 10 mar 2008, 04:07
da gluca
Sono preoccupato.
Anch'io, nel mio piccolo, sto preparando il mio "colosso" con la 211 (tu la consideri una sub-miniatura

). Ho finito di raccogliere ferri per l'alimentazione, le induttanze, i condensatori carta e olio, ecc. Per vederlo finito, ci vorrà ancora un annetto.
Sicuramente, non riuscirò a fare dei telai così brutti

... hai creato una sorta di Krell a tubi.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 09/03/2008 : 22:59:09
1) Dovresti usar la GM70 dato che abbiamo deciso unilateralmente (noi sabaudi) che è la valvola da usare e va di moda. La 211 è desueta ed andrebbe al più bene come driver od in un pre ... ma noi schizzinosi con la puzza sotto il naso guarderemmo cmq con sufficienza.
2) dovresti usare i motor run e non i carta olio ... questo è il look industriale.
3) Brutti come i Krell? Che c'è voi fa', vorrei averli tutti di alluminio ma almeno con 'sta robbba di hifi2000 ti sbrighi velocemente. OH! Io continuo a cercare lo zebrano ma i crucchi non me lo vogliono vendere.
Thanks Ricky
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 10 mar 2008, 04:16
da mariovalvola
Inviato: 10 mar 2008, 04:21
da gluca
E cosa è?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 10 mar 2008, 04:23
da mariovalvola
E' un tubo utilizzato negli apparecchi acustici...
Non ti piace sicuramente. Filamento a ossidi.
E' una "cugina" della 211 con minor dissipazione (probabilmente)
Mario Straneo
Inviato: 10 mar 2008, 04:40
da gluca
E' un tubo utilizzato negli apparecchi acustici...
Non ti piace sicuramente. Filamento a ossidi.
E' una "cugina" della 211 con minor dissipazione (probabilmente)
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 09/03/2008 : 23:23:46
Ossidi? De che ... ? Mi piacerebbe provare le 10Y ad ossidi.
OH! Provate ad indovinare quanti ferri per canale ci sono in quest'amp?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 10 mar 2008, 16:07
da gluca
Schema. Rx è sui 1.4k se non ricordo male.
Ciao
OH! La pila per il bias della 801A va a destra della resistenza da 22k ... non ve ne siete accorti?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 15 mar 2008, 19:21
da gluca
Un pò di misure.
20Hz:-1.75dB
20kHz:-0.8dB
Rumore residuo (ingresso in cortocircuito):1.45mVrms@50Hz
Si può ancora scendere sotto 1mVrms.
Quadra 1kHz 1W su 8Ohm
Quadra 10KHz 1W su 8Ohm
Come notate è leggermente peggiorata (rispetto alla versione con 6C45pi come driver) la risposta alla quadra di 10kHz ed il taglio in basso a 20Hz. Questo me lo spiego un pò meno. Btw piacevole e molto all'ascolto.
Ciao Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 30 mar 2008, 00:57
da x84andrea
non ti trovi con le capacità, forse questa valvola ha una capacità d'uscita maggiore della 6c45, anqu, viste le dimensioni sicuramente...

mica sempre vale il detto "più grande è e meglio è" per lo meno in frequenza...
prova ad aumentargli il bias o a metterci una capacità di compensazione...
ma effettivamente se all'ascolto va meglio puoi anche fregartene.... non trovi?
Inviato: 30 mar 2008, 01:05
da gluca
No, no ... non mi trovavo con il taglio in basso leggermente spostato a frequenza più alta. Si può ovviare ma non ne vale la pena, parliamo sempre di meno di 2dB di perdita a 20Hz. La quadra più arrotondata è spiegabilissima.
Non vorrei aumentare il bias dato che questo è l'equilibrio migliore.
Regards. Beware of the dog, it's barking not at the moon , not at the stars but at your eyes looking deeply inside his own.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 09 apr 2008, 21:47
da fabriziobevilacqua
Ciao, vorrei sapere se vende 2 GM70.
Vorrei provarci a farci una "cosina"
La ringrazio e la saluto
fabriziobevilacqua@live.it
Inviato: 09 apr 2008, 21:58
da fabriziobevilacqua
X gluca Vorrei sapere se può vendermi 2 gm70.
Mi faccia sapere su:
fabriziobevilacqua@live.it
La ringrazio e la saluto
Inviato: 09 lug 2008, 02:09
da gluca
FMEA? FMECA? Beh?! Non lo so, ho sempre trovato gli argomenti noiosi e preferisco non parlarne. Ma sono discipline necessarie. Obbligatorie, anzi, in alcune applicazioni ad alto contenuto tecnologico e per sistemi complessi.
Ecco, cosa c'entra? C'entra. Un canale di BB non funzionava bene da un pò di tempo. Gracchiava a volte (?). Frequentemente con il passare del tempo. Ad orecchio si riconosce quando una saldatura è saltata o sta per saltare o quando qualcosa si allenta. I contatti diventano instabili meccanicamente ed elettricamente. Ed una scarica colpisce i delicati diaframmi e ti fa zompare dalla paura mentre ascolti. Spavento per l'improvviso rumore. OK, anche premura per il diaframma strapazzato.
OK. Due o tre giorni di ricerca vani. Un multimetro (10€) fritto. Un paio di cuffie senheiser saltate (non vorrete mica che faccia le prove con un driver vintage attaccato all'amp?).
I almost gave up. L'idea era di disassemblare tutto. Almost. Ma ho trovato l'inghippo.
La tensione all'anodo della 304TL è portata da un filo inguainato in tubetto di teflon (il filo è di argento ma non vuol dire nulla, ne ho comprato un rocchetto per il prezzo invitante ma non attribuisco nessun potere particolare a questo materiale in questa applicazione: mi piace però lavorare con i cavi solid core, ecco tutta la storia). Il cavo così assemblato è terminato con un occhiello che è bloccato mediante vite sul cappuccio flangiato e dissipante della 304TL. La terminazione è crimpata sul filo (con una pinza comune e non con una costosissima crimpatrice, a dirla tutta penso che le case costruttrici di utensili per crimpare abbiano creato un cartello e pratichino prezzi monopolistici sulle pinze specifiche. Anche questa è un'altra storia) e poi saldata per maggiore sicurezza.
La temperatura della 304TL può aver fuso la saldatura che ho visto "colata" sul terminale? Non lo so. Il problema era comunque là. Con buona pace del multimetro e pure delle cuffie.
Già che stavo maneggiando l'amp ho anche alzato il bias della finale per arrossare di più le placche. Solo per far piacere a Baudino che ne lamentava il colore ceruleo.
Best regards.
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 09 lug 2008, 02:29
da MBaudino
Già che stavo maneggiando l'amp ho anche alzato il bias della finale per arrossare di più le placche. Solo per far piacere a Baudino che ne lamentava il colore ceruleo.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Originariamente inviato da gluca - 08/07/2008 : 21:09:40
Questa è scienza, coscienza, conoscenza e fantascienza. Devo passare da te per i commutatori e vedrò finalmente le rosse placche
Ciao Mauro
Inviato: 09 lug 2008, 02:35
da gluca
Questa è scienza, coscienza, conoscenza e fantascienza. Devo passare da te per i commutatori e vedrò finalmente le rosse placche
Ciao Mauro
Originally posted by MBaudino - 08/07/2008 : 21:29:26
Rosse!? Non ancora. La dissipazione sarà sui 120W massimo. Diciamo un rosa polveroso. OH! Naturalmente NON ho usato il multimetro per tarare il bias. E neanche l'orecchio. Lo regolo, dicevo, guardando la luminosità delle placche e l'alone delle 866A. Mi sembra abbastanza scientifico come metodo. Ora si intona tutto meglio con l'ultima cravatta che ho comprato. Ferragano come sempre, ma con il saldo.
Regards
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 09 lug 2008, 03:41
da Luc1gnol0
Ferragano
Originariamente inviato da gluca - 08/07/2008 : 21:35:06
Tarocco?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 lug 2008, 03:45
da gluca
No, ma ho pagato con la mastercard di Baudino che è falsa.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 09 lug 2008, 03:55
da mrttg
Rosse!? Non ancora. La dissipazione sarà sui 120W massimo. Diciamo un rosa polveroso. OH! Naturalmente NON ho usato il multimetro per tarare il bias. E neanche l'orecchio. Lo regolo, dicevo, guardando la luminosità delle placche e l'alone delle 866A.

attento che il Baudino arriva con uno spettrofotometro e ti ricava al volo il legame stocastico fra bias e densita luminosa del rosso tenendo conto della diffrazione del vetro in base alla pecentuale di silice contenuta e alla direzione della cristallizazione
Mi sembra abbastanza scientifico come metodo. Ora si intona tutto meglio con l'ultima cravatta che ho comprato. Ferragano come sempre, ma con il saldo.
Camicia Finollo? (rigorosamente tarocca)
Saluti Tiziano
Inviato: 09 lug 2008, 04:24
da Luc1gnol0
No
Originariamente inviato da gluca - 08/07/2008 : 22:45:15
Allora t'hanno fregato: mancava una emme (ed una virgola, ed un apostrofo, e c'era uno slash di troppo).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 lug 2008, 04:45
da gluca
Allora si saranno accorti che la carta era falsa. Forse mancava qualcosa pure là.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 05 set 2008, 06:14
da gluca
Allora dove eravamo rimasti?
OH! Si. Il filamento della 304TL succhia 12.5A e le perdite nel trasformatore di alimentazione e nel successivo raddrizzamento e filtraggio sono proporzionali al quadrato di 12.5. La 75TL ha metà filamento della 304TL (come sapete la 304TL contiene 4 75TL in parallelo ... la sigla significa 3=300W di dissipazione massima e 4=4 elementi in parallelo). Ergo per accendere la 75TL in continua si spreca un quarto della potenza dissipata in calore per la 304TL. A cui si aggiunge il calore generato dal filamento della valvola stessa.
Con i ferri che ho dovrei riuscire ad alimentare il filamento con un filtro LCLCL, mentre per la 801A che fa da driver dovrei implementare una bella soluzione di R Coleman presentata brevement su DIYaudio molto tempo fa.
Le curve in classe A della 75TL sono
qua. Rp di 5-6K. Sarà caricata con 90H e seguita da un trafo parafeed con rapporto 50:1 tra primario e secondario (20K:16ohm) .... un classico per questo tubo.
90H sono sufficienti anche a basse freqs secondo il mio modello di parafeed. Da valutare le alte frequenze sul campo.
Regards
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 05 set 2008, 16:31
da Luc1gnol0
per la 801A che fa da driver dovrei implementare una bella soluzione di R Coleman presentata brevement su DIYaudio molto tempo fa.
Attendo con impazienza che ti tolgano il gesso: per vedere se non torni al tuo classico ed amato CLCLC.
Rp di 5-6K.
5 volte quella della 304TL (non 4).
un trafo parafeed con rapporto 50:1
Originariamente inviato da gluca - 05/09/2008 : 01:14:26
35:1?
Chitelloffa? Mike LaFevre?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 05 set 2008, 17:16
da same
OH! Si. Il filamento della 304TL succhia 12.5A....
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Originally posted by gluca - 05/09/2008 : 01:14:26
Azz..... alla faccia del riscaldamento globale

; )
giorgio
Inviato: 05 set 2008, 18:18
da gluca
per la 801A che fa da driver dovrei implementare una bella soluzione di R Coleman presentata brevement su DIYaudio molto tempo fa.
Attendo con impazienza che ti tolgano il gesso: per vedere se non torni al tuo classico ed amato CLCLC.
Rp di 5-6K.
5 volte quella della 304TL (non 4).
un trafo parafeed con rapporto 50:1
Originariamente inviato da gluca - 05/09/2008 : 01:14:26
35:1?
Chitelloffa? Mike LaFevre?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 05/09/2008 : 11:31:30
Per la 801A uso LCLC.
La 304TL è fatto con 75TL in parallelo, la Rp è quindi 4 volte. Faccio i conti con 5-6K per prudenza, ma il numero corretto è intorno ai 4800.
OH! Si, il trafo è 10000:16,9,4 ohm che fa 50:1 con secondario a 4ohm ... dovevo scrivere 20000:8 ohm.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 05 set 2008, 18:53
da Luc1gnol0
La 304TL è fatto con 75TL in parallelo, la Rp è quindi 4 volte
Originariamente inviato da gluca - 05/09/2008 : 13:18:36
Uffa glu': non mi vuoi dare ragione.
La 304TL ha un µ di 12 ed una S di 16,700 µmhos; la 75 TL ha sempre un µ di 12 ma una S di 3,350 µmhos. 3350 * 4 = 13,400 < 16,700 => La 304TL ha una Rp nominale, ai valori di riferimento del datasheet, simile ad una 300B, poco sopra i 700ohm, la 75TL invece, nelle stesse condizioni, un pelo sotto i 3600ohm, e 3598/718 ~ 5.
Poi i valori reali saranno un'altra cosa, ma per dire, e per prendermi la ragione (poi ci gioco a freesbee... sai giocare a freesbee tu, glu'?).
Il ferro è un'evoluzione del vecchio trafo MQ, o qualcosa di diverso?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 05 set 2008, 18:56
da gluca
La 304TL è fatto con 75TL in parallelo, la Rp è quindi 4 volte
Originariamente inviato da gluca - 05/09/2008 : 13:18:36
Uffa glu': non mi vuoi dare ragione.
La 304TL ha un µ di 12 ed una S di 16,700 µmhos; la 75 TL ha sempre un µ di 12 ma una S di 3,350 µmhos. 3350 * 4 = 13,400 < 16,700 => La 304TL ha una Rp nominale, ai valori di riferimento del datasheet, simile ad una 300B, poco sopra i 700ohm, la 75TL invece, nelle stesse condizioni, un pelo sotto i 3600ohm, e 3598/718 ~ 5.
Poi i valori reali saranno un'altra cosa, ma per dire, e per prendermi la ragione (poi ci gioco a freesbee... sai giocare a freesbee tu, glu'?).
Il ferro è un'evoluzione del vecchio trafo MQ, o qualcosa di diverso?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 05/09/2008 : 13:53:45
Freesbee? No, però in hide park giocavamo con l'
aerobie.
Il ferro è lo stesso di prima per il momento.
A parte i conti fatti su datasheet (dovresti tenere in conto anche la corrente di placca: quei numeri valgono per la massima) facevo riferimento alle indicazioni date da
alumrock tech.
Infatti se noti i dati sono forniti a 225mA. Supponendo di dare il bias a 70mA (nel mio caso) ti viene fuori a tavolino 5300ohm di Rp (radice cubica del rapporto tra 225 e 70 moltiplicato per 3600ohm nominali)
Ciao
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 06 set 2008, 21:40
da gluca
Strana la vita. Ho conosciuto "telematicamente" un simpatico "collega" di Napoli che ha messo su un amp con le 75TL (PSE). Un piacevole scambio di chiacchere ed esperienze per un oretta al telefono.
Pensandoci bene al bottom di Monterubbiano non c'era nessun partenopeo ... peccato, hanno un esperienza molto consolidata. Proviamo a trascinarne qualcuno al prossimo.
Regards
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 08 set 2008, 22:34
da MBaudino
La 304TL ha un µ di 12 ed una S di 16,700 µmhos;
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 05/09/2008 : 13:53:45
Dall' xls che ha fornito GLuca, questi dati mi sembrano veramente ottimistici. La transconduttanza di 16.7mmhos è indicata dal datasheet Eimac a 3000V 1000 mA (3000Wa !!!!). A spanne, per quanto si può estrapolare dal file excel, siamo per 1200 V 225 mS sopra i 1500 ohm di Rp, che pochi non sono.
Mauro
Inviato: 09 set 2008, 01:54
da Luc1gnol0
questi dati mi sembrano veramente ottimistici
Originally posted by MBaudino - 08/09/2008 : 17:34:32
Ovviamente sono riferiti alle condizioni di lavoro riportate sul datasheet stesso, così come è ovvio che per tensioni (e correnti!!!) inferiori la S sia più bassa della massima, come per tutti i triodi.
Ma questo non cambia la cosa che la S della 304TL sia ca. 5 volte quella della 75TL, nonostante la prima sia fisicamente costituita da 4 * 75TL.
E' (per me) verosimile inferirne che la proporzione di Rint(75TL)>4*Rint(304TL) si mantenga anche per valori di S meno elevati (come quelli da te rilevati sulle curve riportate sul file xls).
Questo salvo motivate correzioni benaccette.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 set 2008, 04:07
da gluca
che fate? litigate?
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 09 set 2008, 04:11
da MBaudino
Sarà che sono stanco, ma non capisco esattamente dove sia il problema. I datasheet riportano la transconduttanza delle due valvole in due diverse consizioni di polarizzazione, piuttosto diverse fra loro e comunque molto lontane dai soliti 900-1200 Va usati in classe A audio. Quindi è normale che il rapporto non sia 1:4.
Comunque, se anche la 75 IDEALE fosse esattamente 1/4 di una 304 IDEALE e perfetta, non mi aspetterei <s>la stessa </s> un rapporto 1:4 della transconduttanza a parità di bias, essendo presumibilmente diverso il regime termico di lavoro (a meno di una botta di culo). E' vero che i bulbi sono molto diversi, ma non è detto che lo scambio termico verso l' ambiente (a parità di ventilazione) sia confrontabile con le potenze dissipate. Quindi è logico attendersi un comportamento leggermente differente per questo solo motivo (a meno appunto di una perfetta ingegnerizzazione o di una botta di culo).
Mauro
Inviato: 09 set 2008, 17:55
da Luc1gnol0
che fate? litigate?
Originally posted by gluca - 08/09/2008 : 23:07:30
Chi? MBaudino ed il sottoscritto? Mai.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 set 2008, 17:57
da Luc1gnol0
non capisco esattamente dove sia il problema
Originally posted by MBaudino - 08/09/2008 : 23:11:23
Non c'è alcun problema, Mauro.
Glu' insiste a voler modellizzare l'erede di BB assumendo una Rint 4 volte superiore con la 75TL al posto della 304TL, io ho una mezza idea che sia sbagliato assumerlo (il dato, non gluca: gluca è un bravo ingegnere di caccia a reazione da superiorità aerea e va assunto... glu' come se la cava il Typhoon con il Sukhoi SU-35 di cui vola di questi tempi il prototipo?) e che debba giostrare con un dato maggiore.
Poi la verità è che gluca farà l'amp ed io no, per cui questa sotto-sezione di discussione è aria fritta. Come dice il caro 2F, chi fa, sa.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 set 2008, 19:19
da gluca
veramente io faccio proprio perchè sono incosciente e non so. se mi facessi tutte le domande che dovrei non farei più nulla.
Per inciso l'"amico di Napoli" usa un carico da 9K per il suo finale che ha due 75TL in parallelo. Io vado per 20K (come tutti quelli di cui ho letto in giro).
Lu', io non è che sappia molto di aeronautica nonostante il mio coinvolgimento diretto nello sviluppo e supporto di un sistema d'arma all'avanguardia. Ho quindi poche certezze:
1) il sukhoi è una cagata pazzesca ... tutta scena
2) il thypoon è un trend setter ... devo proporre di usare un sistema di controllo a valvole
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 09 set 2008, 19:24
da MBaudino
2) il thypoon è un trend setter ... devo proporre di usare un sistema di controllo a valvole
Originariamente inviato da gluca - 09/09/2008 : 14:19:13
Su elastici?
Mauro
Inviato: 09 set 2008, 19:41
da gluca
Elastici ... la vedo dura ... non so se avete mai visto un caccia da vicino (intendo proprio toccarlo etc...) e possibilmente in decollo o in volo radente sopra la capa: vibra tutto, ma proprio tutto, e con una intensità spaventosa.
Sempre in OT: per motivi lunghi da descrivere, casuali per la successione di eventi e curiosi per la quantità di persone coinvolte, sto curando l'offerta per il progetto ed esecuzione (in "subappalto totale") di hush house (hangar insonorizzati) proprio per il Thypoon (costano molto più di quanto pensiate). Il problema tecnico di avere un aereo che produce 150dBa di rumore in un stanzone (tipo il mio impianto ideale per intederci) ed assicurare che all'esterno a 200mt ci siano solo 60dBa e contemporaneamente permettere l'ingresso dell'aria per il motore (100ia di kg al secondo) e l'uscita dei fumi (medesima portata ma volumi molto maggiori) ha soluzione solo con complesse strutture e con un attento studio aerodinamico e termodinamico (ed acustico). Pensate che risucirò a mettere mano su un pò dei loro fonoassorbenti studiati ad ok per le basse frequenze?
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 09 set 2008, 20:57
da Luc1gnol0
vibra tutto, ma proprio tutto, e con una intensità spaventosa
Originally posted by gluca - 09/09/2008 : 14:41:18
Chissà se riesci a mettere le mani, o gli occhi, su della documentazione del vetusto Foxbat, al secolo MiG-25: a fronte di quote di tangenza e ratei di salita da razzo intercettore montava le 6S33S (così dice la vulgata).
Vedere/sapere come fossero colà montate/isolate dagli ex-ingegneri della ex-URSS potrebbe non essere del tutto peregrino.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 09 set 2008, 23:45
da gluca
No... non credo. I documenti di tutti i progetti sono sempre stati segretati, figuriamoci quelli del blocco sovietico. Credo cmq che usino ancora valvoline.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 10 set 2008, 02:06
da Natali
Qualcosa tipo questo?
Ciao, Andrea
Inviato: 10 set 2008, 02:46
da plovati
Andrea, sei proprio un BOLSCEVICO. E pure SABAUDO!!
_________
Piergiorgio
Inviato: 10 set 2008, 05:18
da gluca
Dato che siamo in OT come sempre, qualche altra curiosità.
Non ho visto tanti motori (bugia, ne ho visti molti) ma alcuni erano (sono) un esempio del genio superiore di alcuni rari uomini; non avendo mai fatto lavori tecnici da specialista (mi basta sapere che gli aerei volano per rispettare il principio di conservazione della quantità di moto, compresi quelli ad elica come sa anche il più pusillanime degli ingegneri) sorvolerò su alcuni dettagli per non mostrare le mie lacune ma qualcosa vorrei raccontarla.
Uno dei più formidabili, che è ancora nella memoria dei piloti e di chi ci ha lavorato a terra, è il J79 che equipaggiava, tra gli altri, lo F104 Starfighter in dotazione sino a pochi anni fa anche alla nostra aviazione militare.
J79 on GEAE
Era un motore monoalbero, con compressore a 17 stadi, ugello convergente divergente (flusso supersonico) e postcombustione. Adottava materiali come titanio, magnesio e cesio ed era controllato da servomeccanismi meccanici ed idraulici di una complessità sbalorditiva. La regolazione (che si potrebbe tradurre in parole comuni con il termine "controllo") era basata su molti parametri di funzionamento (temperature, pressioni, regime di rotazione, portata combustibile, posizione palette, apertura ugello, etc...) che venivano elaborati da centraline meccaniche (appunto con ingranaggi, molle e leverismi) e trasmessi idraulicamente ai vari organi di controllo del motore. Le centraline del motore delle vostre auto hanno algoritmi di regolazione più semplici di quelli del J79 e pensate un pò cosa significherebbe farle senza l'uso di software e circuiti elettronici ma solo con pezzi di ferro. Come termine di paragone sappiate che il DECU (appunto la "centralina") del motore di ultima generazione EJ200 che spinge il Typhoon monta un motorola 68020 ormai obsoleto e ci sono voluti tre anni per mettere a punto il nuovo sistema! (oggi, partendo dal DECU e con tutti i cpu). Bene, 50 anni fa, senza l'uso del computer ma con stanze piene di persone che facevano i calcoli con il regolo, hanno progettato, costruito e fatto volare il J79. Anche il velivolo era stato progettato con i medesimi criteri. Ha volato per 50 anni e se mai avrete la possibilità di parlare con i piloti più vecchi che ci hanno messo il culo sopra ... vi renderete conto che anche loro sono persone molto particolari. Lo F-4 Phantom od il citato Starfighter erano velivoli monomotore, con un apertura alare da missile (cercate le foto in giro), e con comandi completamente meccanici ed idraulici. Il cockpit è sulla punta estrema di un corpo affusolato e pieno di kerosene e motore. Andavano solo diritti a velocità supersonica. Ho avuto la fortuna di conoscere il primo pilota italiano di Starfighter, un gagliardo vecchietto che tutti gli altri piloti giovani salutavano con riverenza: ha sulle spalle tre missioni abortite con perdita del velivolo (ci si accorcia di qualche millimetro ogni volta che il sedile viene fatto esplodere verso l'alto).
Io sullo starfighter mi ci sono seduto. Era spento, bloccato a terra, chiuso in un hangar e già così era angosciante urtare con i gomiti contro le pannellature e vedere cavi e tubi passare sui lati del seggiolino.
Ma il J79 è un motore americano, i motori americani attuali, a guardarli bene, ricordano il vecchio J79, ed io tengo per gli inglesi. La scuola inglese della rolls-royce (non è più quella delle lussuose berline) ha una impostazione differente: l'architettura ed il "general arrangement" del motore sono diversi. Lo EJ200 (che in un certo senso ha sostituito il J79) ha tre alberi, ugello convergente convergente e servono quattro-cinque computer a terra per dare il consenso all'accensione.
Molto diversi sono i motori a combustione interna (ormai utilizzati solo sui piccoli aerei da turismo). Prima della seconda guerra mondiale avevano raggiunto un grado di sofistificazione estremamente elevato sia in termini di materiali che di produzione che di soluzioni tecniche ma furono sbaragliati dal turbogetto. Molto ricca e ben tenuta la collezione conservata nel museo dell'accademia militare di Pozzuoli con anche alcuni pezzi unici. Alcuni sono anche conservati nei sotteranei del politecnico di Torino. Ed un grosso, nero, minaccioso Rolls-Royce Merlin come cerbero guarda le scale di accesso al dipartimento di aeronautica dell'Imperial College di London e della Rolls-Royce di Bristol.
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:RR_Merlin.jpg
Noi accontentiamoci di ascoltare un disco.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 10 set 2008, 15:01
da MBaudino
Starfighter, per gli amici 'bara volante' o 'fabbrica di vedove'.
Come tanti bambini volevo fare il pilota; mi piaceva il piu' vecchio G91.
Mauro
Inviato: 10 set 2008, 17:52
da Luc1gnol0
Uno dei più formidabili, che è ancora nella memoria dei piloti e di chi ci ha lavorato a terra, è il J79
I mitici Pratt&Whitney...
Lo F-4 Phantom od il citato Starfighter erano velivoli monomotore, con un apertura alare da missile
...distrattone: il Phantom è un bimotore (e forse deve proprio al doppio P&W il suo incredibile successo e longevità) con ala quasi a doppio delta (insomma, non proprio come il coevo Saab Draken, ma comunque per niente piccola e con un evidente diedro).
Noi accontentiamoci di ascoltare un disco
Originariamente inviato da gluca - 10/09/2008 : 00:18:05
Il tuo EJ200 potrebbe modulare gli 0,07mv della Ortofon di MBaudino?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 10 set 2008, 18:33
da gluca
...distrattone: il Phantom è un bimotore
Originally posted by Luc1gnol0 - 10/09/2008 : 12:52:24
umpf... si. era bimotore.
Un G91 (G sta per Gabrielli, il famoso professore del poli TO e progettista) è piazzato nel cortile dei nostri uffici.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 10 set 2008, 18:58
da MBaudino
Un G91 (G sta per Gabrielli, il famoso professore del poli TO e progettista) è piazzato nel cortile dei nostri uffici.
Originariamente inviato da gluca - 10/09/2008 : 13:33:36
Un G91 si trova anche nel cortile della vostra 'concorrenza' di corso Marche. A proposito, 'loro' sono 'meglio' di voi (penso siano anche piu' ricchi): infatti hanno scelto me come laboratorio ambientale. Dovreste decidervi a colmare questa vostra lacuna.
Mauro
Inviato: 10 set 2008, 19:01
da Luc1gnol0
umpf... si. era bimotore.
Originariamente inviato da gluca - 10/09/2008 : 13:33:36
umpf... devo smetterla di contraddirti.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 10 set 2008, 19:42
da gluca
Un G91 si trova anche nel cortile della vostra 'concorrenza' di corso Marche. A proposito, 'loro' sono 'meglio' di voi (penso siano anche piu' ricchi): infatti hanno scelto me come laboratorio ambientale. Dovreste decidervi a colmare questa vostra lacuna.
Mauro
Originally posted by MBaudino - 10/09/2008 : 13:58:45
Beh ... direi di no, in proporzione i nostri numeri sono molto migliori. Siamo molto attenti ai costi infatti evitiamo alcune consulenze
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 10 set 2008, 19:47
da MBaudino
Beh ... direi di no, in proporzione i nostri numeri sono molto migliori. Siamo molto attenti ai costi infatti evitiamo alcune consulenze
Originariamente inviato da gluca - 10/09/2008 : 14:42:56
Si hanno ragione; loro puntano soprattutto sulla qualità. ; )
OK, basta spottone markettaro. Quando sarai presidente, ricordati di me.
Mauro
Inviato: 05 ott 2008, 18:07
da gluca
Ho smontato la 304TL e ricablato l'alimentazione del filamento (LLCLCL) per la 75TL. Eccola accesa. Piace?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 06 ott 2008, 19:03
da Natali
Bella, ma è piu' luminosa della 304?
Ciao, Andrea
Inviato: 06 ott 2008, 19:22
da gluca
Si. La struttura dell'anodo lascia esposto il filamento e quindi è molto più luminosa della 304TL. Più o meno come la 100TH se ricordi.
Il trafo di uscita sarà il classico FS-100-PF di magnequest configurato come 10K:4 e cioè con rapporto di riduzione di 50:1. Sulle trombe da 16ohm significa avere un carico riflesso di 40k. Proverò anche ad usare un rapporto di 30:1. L'induttanza di carico è da >90H.
Sono numeri che sembrano strani ma è più o meno la norma con la 75TL (i pochi che la usano arrivano sino a 48k di carico).
Mancano solo poche ore di lavoro ed alcuni pezzi banali.
Ciao
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 18 ott 2008, 18:16
da gluca
Up and running. Bias della 75TL improvvisato a 50mA. Da provare anche con 10 e 20 mA in più ma per il momento me la godo così. Trafo 33:1, poi si prova con 50:1. Essì, va meglio della 304TL ... nella foto sto usando la versione con la sorella maggiore per i bassi e la sorellina 75TL per i medio alti. Ah! Almeno avessi il vizio del fumo, potrei farmi una sigaretta ora. E non ho neanche chinotto.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 21 ott 2008, 03:11
da gluca
Un pò di misure dell'amp con la 75TL per chi fosse interessato
20Hz -2.6dB
20kHz -1.6dB
La risposta alla quadra è fortemente peggiorata rispetto alla versione con la 304TL... ma cosa devo dirvi, all'evidente peggioramento delle prestazioni strumentali corrisponde un piacere di ascolto molto superiore.
Ora ascolto V. Capossela con la cassetta Jordan e devo dire che non gli manca proprio nulla.
OH! Si. Potenza max 4W ma arriva sino a 5W con un pò di distorsione del driver. Il trafo è configurato con rapporto di 33:1 (20K:16). Potrei provare anche 50:1 tanto della potenza me ne infischio.
2Vrms in danno 0.9W in uscita.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 10:38
da gluca
Sono ad un bivio. Devo ricablare meglio gli amp e pensavo di modificarli nella filosofia ma non ne sono convinto. Ora sono un due stadi ad accoppiamento diretto ed alimentazioni sovrapposte. la 75TL gira a circa 50mA/900V in classe A1.
Pensavo di inserire uno stadio driver a mosfet a la tubelab e di pilotare la EIMAC 75TL in classe A2 a 100mA/600V. Cosa ne dite? In questo modo potrei veramente far girare qualunque finale con modifiche da pochi minuti.
Gianluca
Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 11:23
da mariovalvola
puoi fare un "disegnino"?
Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 12:30
da gluca
Mario,
l'amp ora come ora e' cosi' (ha la 75TL invece della 304TL)
invece lo schema tipico di tubelab e'

Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 13:34
da mariovalvola
in sintesi hanno tolto un inseguitore catodico per metterci un bacherozzo

Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 14:15
da gluca
si, ma i bacherozzi 'ste cose le fanno meglio. sono fortemente indeciso.
Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 15:51
da mariovalvola
è più facile che in caso di guasto del bacherozzo arrivino -150v alla griglia della finale oppure tensioni che portano in sovra dissipazione il tubo finale?...
Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 15:57
da gluca
il negativo.
Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 16:53
da UnixMan
gluca ha scritto:Pensavo di inserire uno stadio driver a mosfet a la tubelab e di pilotare la EIMAC 75TL in classe A2 a 100mA/600V. Cosa ne dite? In questo modo potrei veramente far girare qualunque finale con modifiche da pochi minuti.
mah, magari come dici puo` tornare comodo per gli esperimenti e facilmente riusciresti a "spremere" anche parecchi W in piu` dalle finali, ma "qualitativamente" temo sarebbe un bel passo indietro. Sabbia e condensatori (e pur sempre uno stadio in piu`) sul segnale anziche` induttanze ed accoppiamento diretto? naahh...
Boh. Magari prova, ma fallo prima di rifare tutto "in bella copia"...
Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 18:23
da gluca
dici? duro e puro allora?
Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 19:07
da pipla
dici? duro e puro allora?
Duro e puro !
come , dopo aver CLCLCLCLCLCLellato n volte le alimentazioni e messo induttanze pure sull' abatjour (si scrive cosi?) del salotto mi propini un mosfet
come driver??
mi deludi!
remigio
Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 19:11
da UnixMan
che vuoi che ti dica... di esperienza diretta di due cose del genere a confronto non ne ho...
pero` di certo a me la tua architettura attuale piace molto, ha una infinita` di punti di forza e ben pochi punti deboli (a parte costi, pesi ed ingombri, ovviamente...).
L'altra, nonostante le apparenze e` molto piu` "convenzionale". Ed ha molti piu` punti deboli.
Naturalmente, cio` non toglie che poi magari possa anche suonare meglio... chi puo` dirlo a priori?

Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 19:19
da gluca
vabbe' ... vabbe', mi avete convinto. diventera' un quattro telai

Re: BB
Inviato: 22 nov 2009, 20:24
da mrttg
gluca ha scritto:si, ma i bacherozzi 'ste cose le fanno meglio. sono fortemente indeciso.
Il bakerozzo non ha nemmeno gli zener sul gate

vista la tua idiosincrasia per i MOS quanto vive

Re: BB
Inviato: 25 nov 2009, 20:22
da pipla
l'amp ora come ora e' cosi' (ha la 75TL invece della 304TL)
perche rx??
necessita di abbassare +b ?
o 180H sono pochi?
o ancora perche non shuntare il nodo a massa con un cond?
forse ne hai gia parlato nel 3d , mi scuso se mi è sfuggito.
remigio
Re: BB
Inviato: 25 nov 2009, 20:23
da pipla
o forse è solo la r interna dell ' induttore di carico?
remigio
Re: BB
Inviato: 25 nov 2009, 20:30
da UnixMan
Rx (in unione con la Rdc dell'induttanza) serve per polarizzare la finale!!!
Re: BB
Inviato: 25 nov 2009, 20:46
da pipla
Rx (in unione con la Rdc dell'induttanza) serve per polarizzare la finale!!!
vabbe... ma perche non shuntata?
PS: perche non c'è una faccina con due belle recchie da somaro? che mi si addicono..
remigio
Re: BB
Inviato: 25 nov 2009, 21:04
da UnixMan
pipla ha scritto: Rx (in unione con la Rdc dell'induttanza) serve per polarizzare la finale!!!
vabbe... ma perche non shuntata?
shuntche?
ecchevolevi fare, metterci un condensatore?!?!?
(e poi perche` mai?!?)
Re: BB
Inviato: 25 nov 2009, 21:16
da pipla
forse si , forse no .
se il nodo lo riferisci a massa ( in alternata , ovvio) non ti ritrovi un induttore con rdc alta e un resistenza (nel senzo fisico reale) con tutti i suoi parametri
parassiti in serie a l segnale.
ma potrebbe essere peggio con il condensatore .....
io ce lo proverei visto che non si deve modificare niente , ho fatto cosi sulla driver 6c45 del mio PP di gm70 e mi sembra che vada bene .
remigio
Re: BB
Inviato: 25 nov 2009, 21:23
da pipla
o forse cosi..
Re: BB
Inviato: 25 nov 2009, 22:45
da gluca
A Remiiii
la Rx serve a dare il bias alla finale, se ci metti quel condensatore non fai altro che filtrare meglio l'alimentazione del driver e diminuire il bias della finale. Nota che le alimentazioni (due e separate) sono sovrapposte.
Ciao
Re: BB
Inviato: 25 nov 2009, 23:19
da UnixMan
...e la resistenza aggiunta in quel caso (al di la` dell'essere quasi certamente trascurabile rispetto alla reattanza induttiva) non e` un elemento parassita indesiderato ma contribuisce a smorzare eventuali risonanze parassite (quelle si`, indesiderate) e ad aumentare l'impedenza alle frequenze piu` basse.
Nota bene che quel circuito e` in un certo senso analogo e simile a quello che Polisois su CHF ha chiamato "DCMB". Nel quale l'induttanza... NON c'e` affatto, mentre c'e` solo la "Rx" a fare tutto il lavoro (anche il mio 6C33 e` fatto cosi`). Tanto x farla breve, se hai presente, funziona esattamente come in un SRPP: la corrente anodica del primo tubo che scorre sulla R tra griglia e catodo del secondo tubo fornisce direttamente sia il BIAS che il pilotaggio per quest'ultimo.
Il circuito di Luca (sviluppato indipendentemente...) ne e` in un certo senso una evoluzione, che permette di avere carichi dinamici piu` alti per il driver nonche` swing di tensione maggiori e probabilmente un andamento del clipping migliore.
Un limite del "DCMB" e` che ovviamente la Vgk non puo` mai superare lo 0, ed anzi restera` sempre un po` negativa in quanto difficilmente la corrente anodica del driver puo` annullarsi del tutto e di sicuro non puo` mai cambiare direzione...
Nel circuito di Luca invece gli effetti induttivi permettono di avere uno swing in AC maggiore del BIAS DC, quindi in teoria potrebbe permettere perfino qualche piccola puntatina verso la classe A2 (ovviamente se la griglia si mette a "tirare" sul serio con la sola energia immagazzinata nell'induttore non vai molto lontano, ma cmq non ti fermi contro un muro non appena ti avvicini allo 0).
Re: BB
Inviato: 26 nov 2009, 13:17
da pipla
Nota che le alimentazioni (due e separate) sono sovrapposte.
mer*a avete ragione , è che mi metto al pc solo la sera o notte e sono stanchino , ehm ..
maledetto DCMB.
remigio
Re: BB
Inviato: 26 nov 2009, 13:50
da gluca
'azz e' 'sto DCMB? Non e' che e' il famoso "free lunch" o "monkey on a stick"?
Re: BB
Inviato: 26 nov 2009, 14:32
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:'azz e' 'sto DCMB? Non e' che e' il famoso "free lunch" o "monkey on a stick"?
DCMB by Ari Polisois.
Re: BB
Inviato: 26 nov 2009, 16:21
da gluca
ambe' ... stressa robba quasi del monkey
Re: BB
Inviato: 26 nov 2009, 19:41
da pipla
e allora maledetto monkey e dcmb!
perche complicarsi la vita per togliere dei cond dal percorso segnale , che tanto poi te li ritrovi in serie all ' alalimentatore..
remigio
Re: BB
Inviato: 26 nov 2009, 19:57
da UnixMan
pipla ha scritto:e allora maledetto monkey e dcmb!
perche complicarsi la vita per togliere dei cond dal percorso segnale , che tanto poi te li ritrovi in serie all ' alalimentatore..
perche` quello in serie DELL'alimentatore c'e` comunque!
![Evil ]:)](./images/smilies/emoticon-0116-evilgrin.gif)
Re: BB
Inviato: 26 nov 2009, 20:04
da pipla
mmmhh..

se gli alimentatori sono due , ci sono il doppio dei cond... o cio sonno pure stasra?
remigio
Re: BB
Inviato: 26 nov 2009, 20:12
da UnixMan
pipla ha scritto:mmmhh..

se gli alimentatori sono due , ci sono il doppio dei cond... o cio sonno pure stasra?
la seconda che hai detto, temo...
Hint: disegnati i vari percorsi (completi, chiusi!) delle correnti di segnale in un ampli "classico" (con accoppiamento R-C) ed in un DCMB o in quello di Luca...

Re: BB
Inviato: 27 nov 2009, 01:14
da gluca
ueee' notare il parafeed in uscita.
Re: BB
Inviato: 27 nov 2009, 11:30
da UnixMan
gluca ha scritto:ueee' notare il parafeed in uscita.
che vuoi dire?
Con Remigio -penso- che in questo memento si stesse parlando delle topologie in generale (relativamente all'accoppiamento interstadio), RC classico vs. "DCMB" e simili. Ovviamente a parita` di altre condizioni (quindi a prescindere dal parafeed o meno, che e` una cosa indipendente e puo` essere applicato ad entrambe le topologie).
O, perlomeno, la mia risposta va` interpretata in tal senso.

Re: BB
Inviato: 27 nov 2009, 14:22
da pipla
notare il parafeed in uscita.
credo che il sonno ce l'ho pure di pomeriggio, ti riferisci allo schema modificato in rosso del tuo BB?
remigio
PS
topologie
si dice tipologie o topologie? che potrebbe anche essere uno studio sugli stereotipi della Jolanda Litizzettiana..

Re: BB
Inviato: 27 nov 2009, 14:25
da gluca
mi riferisco al fatto che il parafeed "isola" la PSU.
Re: BB
Inviato: 27 nov 2009, 19:43
da pipla
mo ho capito , non arrivavo perche stavamo parlando del driver e il parafeed te lo ritrovi sulla finale .
comunque isoli il TU dal PSU ma sempre un cond sul percorso segnale c'è , visto che stavamo facendo la diatriba sul numero cond nelle maglie dell' ampli.
remigio
Re: BB
Inviato: 27 nov 2009, 20:33
da gluca
evabbe' ... per un condensatore. meglio quello piuttosto che la PSU.
Re: BB
Inviato: 27 nov 2009, 20:45
da gluca
appropo' ... una foto. sta diventando un quattro telai
a sx gli alimentatori per i filamenti, a dx gli alimentatori per le anodiche
Re: BB
Inviato: 27 nov 2009, 22:33
da pipla
cazzarola , fa sempre spavento a vederlo!
mi raccomando connettori a norme mil . mica vorrai fare un cordone fisso , poi come farai al bottom?
remigio
Re: BB
Inviato: 27 nov 2009, 23:21
da gluca
nome MIL? da te non me lo sarei aspettato ... ho quattro connettori del blocco sovietico marchiati OTK1