In generale sono d'accordo con quello che affermi. Il problema della difficoltà di cavare qualcosa di buono dagli IC e dai trasistor ci può stare, il tuo punto di vista però è tendenzioso, scusa se te lo dico. La colpa è dei componenti o dell'incompetenza di chi li usa? Io mi metto dalla parte dell'incompetenza perchè mi pare pura illusione e partigianeria spicciola scegliere per forza solo quello che riusciamo a far funzionare, difendendolo poi a spada tratta.Con i transistor o meglio gli IC è facilissimo fare degli oscillatori, abbastanza facile fare delle cose che funzionano, difficile fare delle cose che suonano.
Diciamo pure che è più facile, io sono il primo a dirlo, ma evitiamo di nasconderci dietro ad un dito, maggiori sono le prestazioni maggiore deve essere la perizia del guidatore. E questo in tutti i campi.
Mi viene in mente quando tutti prendevano per il c*** la Ranault nel momento in cui introdusse in F1 i motori turbo...
Io credo che vergognarsi della nostra ignoranza, nascondendoci sotto una comoda coperta, sia fare gli struzzi. Io sarò "fatto male", ma se c'è qualcosa che non riesco a spiegarmi tento di scavare più a fondo invece che dire...beh è cosi e quindi va bene. Ma va bene cosa? Senza punti di riferimento dove andiamo? Naufraghiamo in questo mare per il gusto di sentire il rollio???
Vorrei che fosse chiaro che amo i tubi e che a mio avviso ci sono realizzazioni ciniche che suonano alla grande, ma quì non stiamo parlando di questo e la coscienza è qualcosa che va mediato col raziocinio...
Scusa la mia puerile ignoranza, ma che intendi per resistenza di uscita?A differenza delle valvole, che in media a parità di segnale e di resistenza di uscita sono più lineari e con minori dispersioni dei parametri, i transistor o gli IC richiedono un certo impegno, sia di calcolo che di simulazione e sperimentazione.
Marco
