Pagina 6 di 8
Inviato: 27 dic 2008, 22:40
da gluca
Ecco l'ultima versione dello stadio con FET complementari. Ho pensato che un grosso resistore SMD per il gate si riesca risolvere i problemi. Mo' riciclo tutto per fare la versione ciclotron. OH! Non riesco a girare il cap alto per limiti imposti da eagle (versione free)
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 28 dic 2008, 00:29
da gluca
Ed ecco l'ultimo schema per la versione ciclotron, che è poi quella che porto avanti. Regolazione del bias dei dispositivi con TL431 tra gate e source. Un NTC sui 500R a freddo farebbe cambiare il bias del dispositivo a caldo di -0.275V circa. Commenti?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 28 dic 2008, 01:04
da gluca
Ma non è che l'anodo del TL431 deve essere riferito al negativo dell'alimentazione piuttosto che al source del mosfet? Vedere punto rosso sullo schema rieditato. Altre soluzioni invece collegano ciascun regolatore all'alimentazione del dispositivo opposto: in pratica è come se il TL431 del mosfet superiore di questo schema fosse alimentato dall'alimentazione del mosfet inferiore.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 28 dic 2008, 02:05
da Giaime
Penso anch'io che sia meglio nell'ultima soluzione: con TL431 alimentato dalla Vds del mosfet, quando questa diminuisce molto si può perdere la regolazione... Invece se alimentato dai 50V fissi questa prospettiva non si pone.
Probabilmente però devi dimezzare R3 e R4, devi farci passare almeno 1mA per stare sicuri sul TL431 considerato che questo si spegne a 0.5mA...
Per il NTC, bisognerà vedere in pratica se i 500ohm sono il valore giusto: quei -0.275V (a che temperatura) di Vgs potrebbero essere troppi, questo provoca una forte corrente di polarizzazione a freddo, che si dovrebbe stabilizzare in breve tempo. Eviterei tempi di assestamento troppo brevi (inferiori ai 5-10 minuti diciamo), per minimizzare gli stress termici.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 28 dic 2008, 03:13
da gluca
Penso anch'io che sia meglio nell'ultima soluzione: con TL431 alimentato dalla Vds del mosfet, quando questa diminuisce molto si può perdere la regolazione... Invece se alimentato dai 50V fissi questa prospettiva non si pone.
Ti riferisci allo schema postato oppure al cenno che ho fatto a quello con l'alimentazione "incrociata" dei regolatori? Vedi qui sotto.
Probabilmente però devi dimezzare R3 e R4, devi farci passare almeno 1mA per stare sicuri sul TL431 considerato che questo si spegne a 0.5mA...
Ci passano ad occhio e croce 4-5mA in questo modo. No problem a farle da 5k.
Per il NTC, bisognerà vedere in pratica se i 500ohm sono il valore giusto: quei -0.275V (a che temperatura) di Vgs potrebbero essere troppi, questo provoca una forte corrente di polarizzazione a freddo, che si dovrebbe stabilizzare in breve tempo. Eviterei tempi di assestamento troppo brevi (inferiori ai 5-10 minuti diciamo), per minimizzare gli stress termici.
La simulazione che ho fatto è di porre il valore dello NTC a 500Ohm e 0hom e valutare le differenze. I 0.275V di variazione di Vgs fanno cambiare la corrente di polarizzazione da 560mA a 280mA. Devo rifare un pò di simulazioni per vedere come vanno queste variazioni a bias più alti.
Eviterei però di fare una combinazione di serie/parallelo con lo NTC per semplicità.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 28 dic 2008, 04:11
da Giaime
Ti riferisci allo schema postato oppure al cenno che ho fatto a quello con l'alimentazione "incrociata" dei regolatori? Vedi qui sotto.

Si, questo schema va bene, il TL431 è alimentato direttamente dai 50Vdc dell'alimentazione del ramo opposto.
Ci passano ad occhio e croce 4-5mA in questo modo. No problem a farle da 5k.
Hai ragione tu, dev'essermi scappato uno zero, ho calcolato 400-500uA. Non esagerare con la corrente, col TL431 non servirebbe a niente...
La simulazione che ho fatto è di porre il valore dello NTC a 500Ohm e 0hom e valutare le differenze. I 0.275V di variazione di Vgs fanno cambiare la corrente di polarizzazione da 560mA a 280mA. Devo rifare un pò di simulazioni per vedere come vanno queste variazioni a bias più alti.
Eviterei però di fare una combinazione di serie/parallelo con lo NTC per semplicità.
Originariamente inviato da gluca - 27/12/2008 : 21:13:29
Beh gli NTC da caldi (50-60°) non raggiungono certo gli 0ohm, di solito dimezzano come valore. In ogni caso come ti dicevo bisognerà sperimentare al limite con un NTC diverso: visti i dissipatori che usi, piuttosto generosi, probabilmente non ci sarà un grosso salto termico dal riposo all'equilibrio.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 28 dic 2008, 04:42
da gluca
Si, questo schema va bene, il TL431 è alimentato direttamente dai 50Vdc dell'alimentazione del ramo opposto.
Originally posted by Giaime - 27/12/2008 : 22:11:42
Vediamo come viene la PCB.
Thanks
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 28 dic 2008, 23:34
da gluca
Ecco. Ho aggiunto, rispetto allo schema, dei condensatori di bypass per R14 ed R8 ai piedi del TL431. In rosso i passaggi che proprio non riesco a far stare sotto. Per scelta la scheda è a singola faccia, ma è evidente che una doppia faccia verrebbe meglio nelle alimentazioni.
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 29 dic 2008, 00:15
da Giaime
Molto meglio così. Non sarebbe meglio scambiare tra loro la posizione dei faston SUP e il condensatore da 2200uF? Più vicino ai dispositivi è, meglio è...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 29 dic 2008, 03:52
da gluca
Se po' fa', devo tornare ad utilizzare resistenze SMD per il gate.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 29 dic 2008, 06:52
da Giaime
Se po' fa', devo tornare ad utilizzare resistenze SMD per il gate.
Originariamente inviato da gluca - 28/12/2008 : 21:52:37
Che è anche meglio
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 30 dic 2008, 23:10
da gluca
Schema definitivo come testato su spice (senza NTC e con un TL431 in formato diverso). R10 è il carico/speaker. R16 ed R2 sono trimmer da 10k.
Una FFT della corrente su R10 rileva -40dB di III e V armonica. Che altre cose mi suggerite di simulare? Ad es come si fa a simulare l'impedenza di un pezzo del circuito? Avevo imparato a farlo ma ora mi sto incartando.
Ed ecco la PCB ad una faccia con un paio di scavallamenti. La precedenta aveva degli errori.
Ho anche disegnato una versione due facce che però farei realizzare a qualche ditta. In giro sulla rete ho trovato buone recensioni su questa
http://www.custompcb.com/
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 31 dic 2008, 21:07
da N.o.Sound
Ciao Gianluca e buon Anno a te e tutti del forum.
Volevo chiederti se l'ampli che stai sviluppando, potrebbe essere pilotato così come lo vedo da un pre con 5842 con uscita a trafo..bilanciato ovviamente..
Ciao.
MAurizio.
Inviato: 31 dic 2008, 21:45
da gluca
Ciao Gianluca e buon Anno a te e tutti del forum.
Volevo chiederti se l'ampli che stai sviluppando, potrebbe essere pilotato così come lo vedo da un pre con 5842 con uscita a trafo..bilanciato ovviamente..
Ciao.
MAurizio.
Originally posted by N.o.Sound - 31/12/2008 : 15:07:08
EDIT:: Si certo. I due induttori che vedi nello schema altro non sono che il secondario di un trafo interstadio per valvole

... il tuo pre deve però avere un livello di uscita alto dato che lo stadio finale che vedi non ha guadagno in tensione. Altrimenti con una piccola modifica diventa subito fruibile anche con pre con basso guadagno o passivi.
Comunque cambio tutto. Ho pensato che si possa fare una cosa del genere che sembra piacermi molto di più. Spice dice che funziona. Aumenta la II armonica (e tutte le pari) e diminuisce la III (e tutte le dispari).
V4, una pila da 4V nella simulazione, può essere sostituita tranquillamente con 3.6V che è un valore comune. R3 ed R2 sono due potenziometri che danno il bias ai JFet di ingresso ed ai mosfet finali. Nell'esempio i JFet vanno a 4.5mA ed i FET a 600mA. Come JFet ho preso i vishay 2N3819. Cosa ve ne pare? A me sembra piacere molto.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 01 gen 2009, 16:36
da N.o.Sound
Ciao Gianluca...
Di quanti Vrms ha bisogno l'ampli in ingresso..?
Cercando sul sito di Andrea Ciuffoli ho visto il pre che lui utilizza per il PF2007..un PP di D3A..che ne pensi?
http://www.audiodesignguide.com/PF2007/PF2007a.html
Il problema è che ci vorrebbe un trafo in ingresso...
Inviato: 01 gen 2009, 18:09
da Giaime
C'è qualcosa che non va nell'ultimo circuito... occhio a copiare gli schemi ; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 01 gen 2009, 22:02
da gluca
C'è qualcosa che non va nell'ultimo circuito... occhio a copiare gli schemi ; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Originally posted by Giaime - 01/01/2009 : 12:09:37
Cosa? Spice non mi da nessun errore? Che svista ho preso?? OH! Non lasciatemi nel dubbio. L'uscita dal JFet è proprio dal source. Ti riferisci al ciclotron publicato sul sito di Pass?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 01 gen 2009, 22:20
da Giaime
L'ho gettato in pasto al mio simulatore e ho qualche dubbio che se ho voglia/tempo approfondirò.
L'incitamento a non copiare era rivolto alle altre persone che ti chiedono di poter adattare lo schema per altri usi... attenzione a prendere spunto da schemi non definitivi e non testati!
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 01 gen 2009, 22:27
da gluca
Aspetta, beccati il mio file LTSpice. C'è anche una versione con bias la JFET mediante pozzo di corrente ma mi piace meno (lo stadio sembra essere un pò marginale).
BTW con 15Vrms all'ingresso si ottengono 100W. Oltre incomincia a clippare all'alimentazione.
Attachment: JJ_JFET_SIM.zip ( 1334bytes )
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 02 gen 2009, 01:04
da gluca
Versione con i buffer JFET Q101 e Q201 polarizzati con CCS (Q102 e Q202). Il bias dei MOSFET finali è regolato con i trimmer TR100 e TR200. Rivedendo lo schema su spice non ho notato i problemi ai FET come dicevo prima. Forse questa ultima soluzione è preferibile alla versione con bias mediante trimmer.
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **