Pagina 6 di 6
Inviato: 30 apr 2008, 14:12
da mariovalvola
personalmente non considero un µ-follower di 6SN7 troppo "deboluccio"
Si. non è deboluccio ma c'è un condensatore tra lo stadio e la finale.
ho , ancora, funzionante l'amplificatore con la 10. Se riesco, posterò le misure utilizzando il tango x-10s che può essere settato agevolmente a 10 k come a 20k (diciamo circa 16k ragionando anche sull'induttanza... faccio mie alcune considerazioni fatte da persone con molta più esperienza).
Mi dirai che punto di lavoro e che driver hai usato .
Mario Straneo
Inviato: 30 apr 2008, 20:45
da Luc1gnol0
Mi dirai che punto di lavoro e che driver hai usato.
Originariamente inviato da mariovalvola - 30/04/2008 : 09:12:45
Non credo che sia importante, nel senso che avrebbero potuto essere semplicemente "sbagliati" (anzi, col senno di poi direi che probabilmente lo sono: ed è roba di quasi due anni fa ormai).
In ogni caso, i due punti di lavoro su cui mi ero maggiormente concentrato erano 375V, 18mA, -32V (carico 11k), e 380V, 21mA, -30V (carico 14k).
Driver: un'altra 10 a cathode follower connessa in DC alla 10 finale (alla Kondo

) e che erogava ca. 100-105Vp-p sulla griglia di quest'ultima.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 30 apr 2008, 20:56
da gluca
Driver: un'altra 10 a cathode follower connessa in DC alla 10 finale (alla Kondo

) e che erogava ca. 100-105Vp-p sulla griglia di quest'ultima.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 30/04/2008 : 15:45:52
CCS/Induttanza/R ?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 30 apr 2008, 23:02
da Luc1gnol0
CCS/Induttanza/R ?
Originariamente inviato da gluca - 30/04/2008 : 15:56:22
Induttore, ma era di "recupero", i.e. troppo "piccolo" (per corrente e come induttanza primaria: di qui molti dei problemi, anche se non ho mai avuto grande "sensibilità" con i SE).
Ho pure ritrovato dei vecchi appunti a matita su carta: avevo provato (ma non mi ricordo perché!) anche un "hot spot" a corrente più alta, dando contemporaneamente molto più swing alla griglia (circa 150Vp-p).
Con 375V, 30mA, -20V (circa) avevo sensibilmente meno distorsione (THD) con 9k che con 14k di carico, specie al clipping "duro" (tra i 4w ed i 5w: 3% contro 5%, sempre circa).
Ribadisco la premessa: non prendete per buone ed affidabili affermazioni basate su di un setup con molte tare.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 01 mag 2008, 16:29
da mariovalvola
ragionando sul carico, e analizzando la distorsione, sarebbe opportuno partire delle curve anodiche e vedere graficamente cosa succede.
Analizzando la distorsione dell'amplificatore, si rischia , effettivamente, di non ponderare correttamente l'influenza della cancellazione armonica.
qui
si trova anche l'interessante file excel di Bench.
Mi chiedevo:
-le curve della 801 possono andare bene per analizzare i punti di lavoro di Luca?
- chi sa usare bene il programma può simulare le condizioni di Luca e vedere cosa succede?
qualcosa ho messo insieme.
volevo qualche autorevole conferma.
Se gentilmente qualcuno bravo con excel si sacrificasse
Mario Straneo
Inviato: 03 mag 2008, 04:01
da mariovalvola
Quanto al punto di lavoro, scantono e concludo con una curiosità: tirando la 10 in A2 ottengo "migliori" risultati (THD) con 10-11k che con 12-14k.
con tutti i limiti delle mie misure e con i compromessi generati dall'amplificatore di test (e810F 22mA 200V) la 10Y tenuta sempre a 450V -38,3V 22mA, ha ottenuto sempre risultati migliori tenendo il Tango X-10s a "20K" piuttosto che a 10K. Ho fatto prove a 4 Vout su 8 ohm e a 5 Vout su 8ohm . Con la Rp della 10Y non trascurabile non poteva che essere così. a prescindere dalla classe a2 , un carico alto premia sempre in termini di distorsione.
Non contento , ho disegnato i punti di lavoro ( giusti o sbagliati , importa poco)utilizzando le curve della 801 . il 14K come si coglie anche graficamente ci guadagna sempre
Mario Straneo
Inviato: 03 mag 2008, 04:06
da gluca
Ma non dovremmo spostare tutti questi post (che non c'entrano nulla con gli hashimoto) nel 3D "perchè alla 10Y piace la polvere ed altre amenità"?
Poi dite che sono io a mandare in vacca le discussioni
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 03 mag 2008, 04:08
da mariovalvola
Ma non dovremmo spostare tutti questi post (che non c'entrano nulla con gli hashimoto) nel 3D "perchè alla 10Y piace la polvere ed altre amenità"?
Poi dite che sono io a mandare in vacca le discussioni
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Originariamente inviato da gluca - 02/05/2008 : 23:06:20
E' vero. Però non mi piace essere troppo fiscale. Il disordine è essenziale
Anche quando vai per boschi a cercare funghi rischi di trovare mirtilli

(...almeno una volta)
Mario Straneo
Re: trasformatori HASHIMOTO
Inviato: 13 apr 2012, 11:02
da nicoch
A proposito di mirtilli....sembra che anche i belgi sappiano costruire trasformatori , pubblicano anche datascheet !
http://www.monolithmagnetics.com/images ... et_S-9.pdf
Re: trasformatori HASHIMOTO
Inviato: 13 apr 2012, 16:04
da mariovalvola
Grazie. Non li conoscevo. Certo, manca ancora qualcosa. A che tensione è stata fatta la misura di risposta im frequenza? il generatore che impedenza aveva? a quale corrente? Come hanno misurato la induttanza primaria?
Re: trasformatori HASHIMOTO
Inviato: 13 apr 2012, 20:14
da PPoli
Beh...se vai nella loro sezione tecnica ti dovrebbero stare simpatici.
Io ho trovato questi due articoletti:
http://valvewizard2.webs.com/Grounding.pdf
http://www.audionotekits.com/agrove_interstage.html
Interessanti.