Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Assolutamente : tutto quello che scrivi è sempre preso nella più grande considerazione ... (anche se a volte non ti appare così).
Ripeto quanto ho scritto nel primo post del 3D : Ogni suggerimento, contributo, critica, demolizione totale del progetto è benvenuto.
Se continui a scrivere qui, come spero, ogni tuo contributo è sempre il benvenuto.
Ripeto quanto ho scritto nel primo post del 3D : Ogni suggerimento, contributo, critica, demolizione totale del progetto è benvenuto.
Se continui a scrivere qui, come spero, ogni tuo contributo è sempre il benvenuto.
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Tornando al B408 :
Cit: L'approccio platealmente sbagliato da ogni punto di vista (anche se funziona comunque) è quello che hai avuto con l'alimentatore di griglia. Pensa anche a questo aspetto: un alimentatore di griglia deve tassativamente minimizzare le possibilità di malfunzionamento per non danneggiare il tubo finale.
Giustamente quel tipo di alimentatore era stato realizzato con questi integrati per consentire una più che ampia corrente di griglia (che quando è positiva rispetto al catodo, si comporta come un piccolo anodo attraendo elettroni facendo, pertanto, scorrere una certa corrente). Ora: a te il super integrato stabilizzatore, non serve. Meno roba aggiungi, meno possibilità ci sono di rotture dell'alimentatore. Hai ragionato su questo aspetto? guarda altri progettisti, in un ampli in classe A1 hanno pensato questo alimentatore. Calcola che la corrente circolante è quella che imposti tu con il partitore resistivo che ti è necessario per regolare questa tensione.
in dettaglio :
- Cit: quel tipo di alimentatore era stato realizzato con questi integrati per consentire una più che ampia corrente di griglia : ti riferisci al progetto di Ansa con EC8020-300B? Da quanto ho capito (forse male) in questo progetto mostrato sul sito di Ansaloni la 300B lavora solo in classe A1. O no ???
- Cit: L'approccio platealmente sbagliato da ogni punto di vista (anche se funziona comunque) è quello che hai avuto con l'alimentatore di griglia : OK, ...se funziona comunque dov'è il problema? Che non serva è una cosa, e che "funziona comunque" lascia intuire che va bene lo stesso, ma è solo uno spreco.
- Cit: Meno roba aggiungi, meno possibilità ci sono di rotture dell'alimentatore : se il fixed-bias con VB408 può danneggiare l'alimentatore è una cosa grave che contrasta con il "funzionerebbe comunque". Poiché la sicurezza e la stabilità di funzionamento del "bestione" sono per me di una importanza che supera tutte le altre, se tale scelta può comportare danni all'alimentatore o altrove è da scartare "tout-court". Sul "meno roba aggiungi" mi trovi totalmente d'accordo, ed era un capitolato di progetto del "Simplex", ma francamente l'implementazione con il VB408 mi pare la più minimale che ho visto (che nessuno lo usi è perché non si trova in giro, mentre nel web c'è un sacco di gente che li cerca ed è disposto a pagarli a peso d'oro).
Cit: Calcola che la corrente circolante è quella che imposti tu con il partitore resistivo che ti è necessario per regolare questa tensione : ti riferisci alla iniziale Rk da 1K bypassata dal C inizialmente da me prevista per evitare le complicazioni del fixed-bias? Con quella pensavo, e tuttora penso, si possa davvero stare tranquilli al riparo di un mucchio di grane ...
Cit: L'approccio platealmente sbagliato da ogni punto di vista (anche se funziona comunque) è quello che hai avuto con l'alimentatore di griglia. Pensa anche a questo aspetto: un alimentatore di griglia deve tassativamente minimizzare le possibilità di malfunzionamento per non danneggiare il tubo finale.
Giustamente quel tipo di alimentatore era stato realizzato con questi integrati per consentire una più che ampia corrente di griglia (che quando è positiva rispetto al catodo, si comporta come un piccolo anodo attraendo elettroni facendo, pertanto, scorrere una certa corrente). Ora: a te il super integrato stabilizzatore, non serve. Meno roba aggiungi, meno possibilità ci sono di rotture dell'alimentatore. Hai ragionato su questo aspetto? guarda altri progettisti, in un ampli in classe A1 hanno pensato questo alimentatore. Calcola che la corrente circolante è quella che imposti tu con il partitore resistivo che ti è necessario per regolare questa tensione.
in dettaglio :
- Cit: quel tipo di alimentatore era stato realizzato con questi integrati per consentire una più che ampia corrente di griglia : ti riferisci al progetto di Ansa con EC8020-300B? Da quanto ho capito (forse male) in questo progetto mostrato sul sito di Ansaloni la 300B lavora solo in classe A1. O no ???
- Cit: L'approccio platealmente sbagliato da ogni punto di vista (anche se funziona comunque) è quello che hai avuto con l'alimentatore di griglia : OK, ...se funziona comunque dov'è il problema? Che non serva è una cosa, e che "funziona comunque" lascia intuire che va bene lo stesso, ma è solo uno spreco.
- Cit: Meno roba aggiungi, meno possibilità ci sono di rotture dell'alimentatore : se il fixed-bias con VB408 può danneggiare l'alimentatore è una cosa grave che contrasta con il "funzionerebbe comunque". Poiché la sicurezza e la stabilità di funzionamento del "bestione" sono per me di una importanza che supera tutte le altre, se tale scelta può comportare danni all'alimentatore o altrove è da scartare "tout-court". Sul "meno roba aggiungi" mi trovi totalmente d'accordo, ed era un capitolato di progetto del "Simplex", ma francamente l'implementazione con il VB408 mi pare la più minimale che ho visto (che nessuno lo usi è perché non si trova in giro, mentre nel web c'è un sacco di gente che li cerca ed è disposto a pagarli a peso d'oro).
Cit: Calcola che la corrente circolante è quella che imposti tu con il partitore resistivo che ti è necessario per regolare questa tensione : ti riferisci alla iniziale Rk da 1K bypassata dal C inizialmente da me prevista per evitare le complicazioni del fixed-bias? Con quella pensavo, e tuttora penso, si possa davvero stare tranquilli al riparo di un mucchio di grane ...
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Dimenticavo : i TA che ho hanno un mucchio di prese intermedie : 400-360-245-220-0-220-245-360-400 Volts. Non posso usare una di queste per ricavare il fixed-bias (comunque esso sia)? ...senza far avvolgere un altro secondario nei TA riservati esclusivamente ai filamenti. Penso sarebbe anche meglio da un punto di vista "sonico", oltre che progettuale ...
Spero di non aver detto un'altra delle mie ...
Spero di non aver detto un'altra delle mie ...

- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
E, invece, l'ho detta : ma non una soltanto !!!
(Ma le dovevo dire)
Invito, chi è interessato all'argomento, a leggere qui :
http://dcaudiodiy.com/phpBB3/viewtopic.php?f=4&t=595
Nella discussione (ampia) tra appassionati di un altro forum si discute sulla opportunità di implementare un fixed-bias su un ampli con GM70.
Non è che tutti siano d'accordo che questa (proprio sonicamente) sia la strada "giusta". Anzi ... (e viene spiegato il perché).
Ma non basta.
Ci sono altre cosucce davvero interessanti, a cominciare da che valore dare al condensatore di bypass della resistenza di catodo nel bias automatico ...
Ma il bello viene in un punto ove si conviene che il fixed bias sarà anche una gran bella cosa : ma solo finché funziona.
Quando - prima o poi - dovesse andare in crisi, le fiamme (e i pompieri) sono in agguato .......
Non si rischia solo la beneamata valvola finale (GM70, che tanto costa un'inezia), ma (questa è la cosa più rilevante) si rischia di danneggiare irreparabilmente i trasformatori di uscita !!!!!!! (E questo già lo sapevo) ...
Quindi :
Conviene rischiare di danneggiare dei TU che costano un occhio della testa cadauno (anche se son quelli meno pregiati che la Tango avvolgeva ai tempi di Hiraga)?
ECCERTOCHENNNNNOOOOOOO !!!
Direte (ovviamente) che son cose sapute e risapute e che (forse) sto scoprendo (o ri-scoprendo) l'acqua calda : quindi cosa c'è di interessante in questa conviviale dissertazione tra audiofili (o audiofolli che dir si voglia) che non si "punzecchiano" tra loro e non arrivano mai a "scaldarsi" minimamente, manco si fossero montati in testa dei massicci dissipatori di alluminio ???
L'interessante è quando qualcuno spiega che è possibile implementare INSIEME fixed-bias e bias automatico!
Non dico altro.
Chi ha curiosità ad esplorare a 360 gradi, si legga tutto il link sopra ...
Bye Bye
(Ma le dovevo dire)
Invito, chi è interessato all'argomento, a leggere qui :
http://dcaudiodiy.com/phpBB3/viewtopic.php?f=4&t=595
Nella discussione (ampia) tra appassionati di un altro forum si discute sulla opportunità di implementare un fixed-bias su un ampli con GM70.
Non è che tutti siano d'accordo che questa (proprio sonicamente) sia la strada "giusta". Anzi ... (e viene spiegato il perché).
Ma non basta.
Ci sono altre cosucce davvero interessanti, a cominciare da che valore dare al condensatore di bypass della resistenza di catodo nel bias automatico ...
Ma il bello viene in un punto ove si conviene che il fixed bias sarà anche una gran bella cosa : ma solo finché funziona.
Quando - prima o poi - dovesse andare in crisi, le fiamme (e i pompieri) sono in agguato .......
Non si rischia solo la beneamata valvola finale (GM70, che tanto costa un'inezia), ma (questa è la cosa più rilevante) si rischia di danneggiare irreparabilmente i trasformatori di uscita !!!!!!! (E questo già lo sapevo) ...
Quindi :
Conviene rischiare di danneggiare dei TU che costano un occhio della testa cadauno (anche se son quelli meno pregiati che la Tango avvolgeva ai tempi di Hiraga)?
ECCERTOCHENNNNNOOOOOOO !!!
Direte (ovviamente) che son cose sapute e risapute e che (forse) sto scoprendo (o ri-scoprendo) l'acqua calda : quindi cosa c'è di interessante in questa conviviale dissertazione tra audiofili (o audiofolli che dir si voglia) che non si "punzecchiano" tra loro e non arrivano mai a "scaldarsi" minimamente, manco si fossero montati in testa dei massicci dissipatori di alluminio ???
L'interessante è quando qualcuno spiega che è possibile implementare INSIEME fixed-bias e bias automatico!
Non dico altro.
Chi ha curiosità ad esplorare a 360 gradi, si legga tutto il link sopra ...
Bye Bye

- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
ehm... fin dagli albori dell'elettrotecnica è stato inventato un simpatico oggettino chiamato "fusibile"...beat2001 ha scritto:Quando - prima o poi - dovesse andare in crisi, le fiamme (e i pompieri) sono in agguato .......
Non si rischia solo la beneamata valvola finale (GM70, che tanto costa un'inezia), ma (questa è la cosa più rilevante) si rischia di danneggiare irreparabilmente i trasformatori di uscita !!!!!!! (E questo già lo sapevo) ...

Basta metterne uno dimensionato adeguatamente su ciascun ramo dell'anodica (uno per TU, in serie al primario) ed il problema è risolto.

Tra l'altro è una cosa che andrebbe fatta sempre e comunque, con qualsiasi tubo, anche adottando la polarizzazione "automatica". Non sono solo eventuali guasti al circuito di BIAS che possono causare guai grossi.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Il fatto che tu lo scopra adesso, ti dovrebbe far comprendere che prima di arrivare a un qualcosa di sensato, bisogna approfondire, studiare, leggere, riflettere, rivedere, verificare, rifare, ristudiare.
Ci sono vari modi per proteggere tubo e trasformatore con qualunque sistema di polarizzazione.
Oltretutto, klimo beltaine docet, neppure il bias automatico è immune da disastri pirotecnici.
Se tu frequentassi maggiormente i siti che ti ho suggerito, avresti notato lo schema del 300B di Mariani con il cd back bias.
Ti stai rendendo conto, ora, che le dissertazioni sull'integratino per il negativo di griglia, risultano completamente sconnesse dal contesto globale (pur rimanendo una soluzione auspicabile in determinate situazioni)?
Ci sono vari modi per proteggere tubo e trasformatore con qualunque sistema di polarizzazione.
Oltretutto, klimo beltaine docet, neppure il bias automatico è immune da disastri pirotecnici.
Se tu frequentassi maggiormente i siti che ti ho suggerito, avresti notato lo schema del 300B di Mariani con il cd back bias.
Ti stai rendendo conto, ora, che le dissertazioni sull'integratino per il negativo di griglia, risultano completamente sconnesse dal contesto globale (pur rimanendo una soluzione auspicabile in determinate situazioni)?
Mario
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Cit. : Il fatto che tu lo scopra adesso, ti dovrebbe far comprendere che prima di arrivare a un qualcosa di sensato, bisogna approfondire, studiare, leggere, riflettere, rivedere, verificare, rifare, ristudiare.
E' proprio quello che sto facendo ...
E' proprio quello che sto facendo ...
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Nel mio gm70 ho utilizzato per la protezione dei rami anodici dei fusibili di questo tipo saldati però a ridosso della linea di massa e non sul + della stessa anodica.
https://www.rgvelettronica.it/art1/0/23 ... 200mA.html
La polarizzazione scelta per griglia della gm è mista.C'è possibilità di una regolazione "fine"...
https://www.rgvelettronica.it/art1/0/23 ... 200mA.html
La polarizzazione scelta per griglia della gm è mista.C'è possibilità di una regolazione "fine"...
Max
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Cit. : ehm... fin dagli albori dell'elettrotecnica è stato inventato un simpatico oggettino chiamato "fusibile"...
Si, fusibile ... tra B+ e il TU : sempre messo là il fusibile di protezione, insieme a una immaginetta di San Gennaro e Santa Maradona ...

Si, fusibile ... tra B+ e il TU : sempre messo là il fusibile di protezione, insieme a una immaginetta di San Gennaro e Santa Maradona ...
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Cit. : La polarizzazione scelta per griglia della gm è mista.C'è possibilità di una regolazione "fine"...
Mi intriga, al momento, questa soluzione. Non potresti allegare uno schemino?
Thanks !
Mi intriga, al momento, questa soluzione. Non potresti allegare uno schemino?
Thanks !
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Non sono un'esperto in amplificatori ma seguo questo post dall'inizio e mi vedo all'inizio quando volevo fare, con poca esperienza, amplificatori con valvole in alta tensione tutto volante e senza protezioni solo con la fretta per farlo suonare.beat2001 ha scritto:Cit. : Il fatto che tu lo scopra adesso, ti dovrebbe far comprendere che prima di arrivare a un qualcosa di sensato, bisogna approfondire, studiare, leggere, riflettere, rivedere, verificare, rifare, ristudiare.
E' proprio quello che sto facendo ...
Senza offendere nessuno ma procedi per gradi, ci sono valvole meno impegnative della GM70 e EC8020; io di mio ho imparato a farne uno solo poco impegnativo e provando e modificando per ottenere il miglior risultato
Mi sono preso una scossa a 400Vcc con la 10Y tra braccio destro e sinistro e ho ancora la fortuna di poterlo raccontare; con questo non voglio farti desistere dalle tue idee ma solo dirti di procedere con calma e senza fretta otterrai maggiori risultati e soddisfazioni e forse con meno spesa
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Ti allego uno schizzo di massima che riguarda la modalità di polarizzazione da me utilizzata,naturalmente l'implementazione deve tener conto delle modalità di pilotaggio.beat2001 ha scritto:
Mi intriga, al momento, questa soluzione. Non potresti allegare uno schemino?
Thanks !
Se cerchi qualcosa di più facile, quest'ultima può essere una via da percorrere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Cit. : ti invio uno schema di massima ... (Stereosound)
Grazie infinite.
Vedo che hai usato uno zener (anche questa possibilità non è da scartare, nel mio caso).
Ma al momento preferisco restare alla soluzione classica della resistenza di catodo bypassata dal condensatore : questo perché devo prima necessariamente CAPIRE (con i miei limiti) come funziona e come si calcola l' ambaradan ...
Ipotizzando (nel mio caso) un funzionamento della GM70 con 1050V sull'anodo, -105V di bias e 85mA (per una dissipazione di circa 89W), avrei bisogno di una Rk da 1200 ohm da 50W. Questo l'ho calcolato con la formula Rk = bias/mA x 1000.
Per fare un mixed-bias devo necessariamente abbasare il valore della Rk.
La devo (necessariamente) diminuire pensando che in caso di guasto del circuito che mi fornisce i restanti volts negativi occorrenti per la giusta polarizzazione della GM70, questa non vada in fiamme : cioé deve restare nei limiti dei suoi "canonici" 125W di diss. max. (o un tantino al di sotto).
Quindi devo calcolare, a questo punto, la Rk (ridotta) : ipotizzo - in caso di guasto - che la GM70 lavori a 110mA dove si "accomoda" su una dissipazione di circa 115W, cosa che dovrebbe essere sopportabile in primo luogo dal TU Iso (che ha come limiti max di funzionamento una corrente di 130mA per 40W/Out del TU a 30Hz). Il TU ha dati di “targa” di 80mA, in un funzionamento “tranquillo” …
E fin qui ci arrivo …
Adesso devo capire come calcolare sia la Rk (ridotta), sia quanti volts negativi deve inviare il circuito di fixed-bias perché lavorino in perfetta sinergia.
Se capisco questo, poi dovrei farcela da solo a capire il circuito con lo zener al posto della resistenza di catodo.
Grazie infinite.
Vedo che hai usato uno zener (anche questa possibilità non è da scartare, nel mio caso).
Ma al momento preferisco restare alla soluzione classica della resistenza di catodo bypassata dal condensatore : questo perché devo prima necessariamente CAPIRE (con i miei limiti) come funziona e come si calcola l' ambaradan ...
Ipotizzando (nel mio caso) un funzionamento della GM70 con 1050V sull'anodo, -105V di bias e 85mA (per una dissipazione di circa 89W), avrei bisogno di una Rk da 1200 ohm da 50W. Questo l'ho calcolato con la formula Rk = bias/mA x 1000.
Per fare un mixed-bias devo necessariamente abbasare il valore della Rk.
La devo (necessariamente) diminuire pensando che in caso di guasto del circuito che mi fornisce i restanti volts negativi occorrenti per la giusta polarizzazione della GM70, questa non vada in fiamme : cioé deve restare nei limiti dei suoi "canonici" 125W di diss. max. (o un tantino al di sotto).
Quindi devo calcolare, a questo punto, la Rk (ridotta) : ipotizzo - in caso di guasto - che la GM70 lavori a 110mA dove si "accomoda" su una dissipazione di circa 115W, cosa che dovrebbe essere sopportabile in primo luogo dal TU Iso (che ha come limiti max di funzionamento una corrente di 130mA per 40W/Out del TU a 30Hz). Il TU ha dati di “targa” di 80mA, in un funzionamento “tranquillo” …
E fin qui ci arrivo …
Adesso devo capire come calcolare sia la Rk (ridotta), sia quanti volts negativi deve inviare il circuito di fixed-bias perché lavorino in perfetta sinergia.
Se capisco questo, poi dovrei farcela da solo a capire il circuito con lo zener al posto della resistenza di catodo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Cit. : ...non voglio farti desistere dalle tue idee ma solo dirti di procedere con calma e senza fretta otterrai maggiori risultati e soddisfazioni e forse con meno spesa. (Baldo)
Ho già costruito parecchie cose con valvole meno impegnative. Per anni, e senza grandi conoscenze, ho sperimentato abbastanza con pre e finali sotto i 500Volts.
Adesso vorrei passare a qualcosa di più impegnativo e definitivo.
Non ci crederai, ma questo progetto è per me piuttosto economico :
- le EC8020 le presi per caso a un mercatino circa 20 anni fa, quando nessuno le conosceva, attirato dalla insolita forma erano davvero belle da mettere nella vetrinetta del salotto dei tubi "strani" da collezione;
- i TA di scuola napoletana li ho avuti, sempre molti anni fa, scambiando vecchi tubi americani che non usavo e giacevano in cantina;
- anche i TU Iso di recente produzione sono "frutto" di uno scambio di materiali con amici "audiofolli";
- molte altre parti sono state acquisite nello stesso modo, o acquistate per poco ... nel corso di più di vent'anni.
- a questo devi aggiungere qualche "regalo" di amici che hanno bisogno di far posto nel solaio - spesso "obbligati" dalle mogli, come quello ricevuto in questi giorni e che probabilmente utilizzerò in questo progetto : una bella coppia di TA Telefunken per le EC8020.
Ogni tanto 'nà botta di c... et voilà le jeux son fait !!!
(La fortuna aiuta gli audaci)
Ho già costruito parecchie cose con valvole meno impegnative. Per anni, e senza grandi conoscenze, ho sperimentato abbastanza con pre e finali sotto i 500Volts.
Adesso vorrei passare a qualcosa di più impegnativo e definitivo.
Non ci crederai, ma questo progetto è per me piuttosto economico :
- le EC8020 le presi per caso a un mercatino circa 20 anni fa, quando nessuno le conosceva, attirato dalla insolita forma erano davvero belle da mettere nella vetrinetta del salotto dei tubi "strani" da collezione;
- i TA di scuola napoletana li ho avuti, sempre molti anni fa, scambiando vecchi tubi americani che non usavo e giacevano in cantina;
- anche i TU Iso di recente produzione sono "frutto" di uno scambio di materiali con amici "audiofolli";
- molte altre parti sono state acquisite nello stesso modo, o acquistate per poco ... nel corso di più di vent'anni.
- a questo devi aggiungere qualche "regalo" di amici che hanno bisogno di far posto nel solaio - spesso "obbligati" dalle mogli, come quello ricevuto in questi giorni e che probabilmente utilizzerò in questo progetto : una bella coppia di TA Telefunken per le EC8020.
Ogni tanto 'nà botta di c... et voilà le jeux son fait !!!

(La fortuna aiuta gli audaci)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
La scelta rimane ovviamente tua,ti allego un link utile per simulare vari tubi,tra cui la gm70, affinchè tu possa giocarci un po' per valutare quale punto di lavoro scegliere.beat2001 ha scritto:
Vedo che hai usato uno zener (anche questa possibilità non è da scartare, nel mio caso).
Ma al momento preferisco restare alla soluzione classica della resistenza di catodo bypassata dal condensatore
http://www.trioda.com/tools/triode.html
Max
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Grazie.
Ottimo !!! Ci voleva proprio ...
(sembra abbastanza intuitivo : mi piacciono le cose semplici - "a prova di scemo", si dice... - come (mi insegnarono all'università) è bene che le cose siano fatte, perché TUTTI possano utilizzarle)
Io speriamo che me la cavo ....
Ottimo !!! Ci voleva proprio ...
(sembra abbastanza intuitivo : mi piacciono le cose semplici - "a prova di scemo", si dice... - come (mi insegnarono all'università) è bene che le cose siano fatte, perché TUTTI possano utilizzarle)
Io speriamo che me la cavo ....

- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Fatto i compiti : spero di non aver sbagliato, in quanto la matematica non è il mio forte.
(ricordo che in scuola media gli alunni/e scrivevano sul diario "la matematica è così pesante che fa cadere le mut....)
Ho fatto questa semplice considerazione : nel caso in cui il fixed-bias è OUT - in caso di guasto) devo ipotizzare un Rk (paracadute) di un valore adeguato a lasciar lavorare tranquillamente la GM70 al di sotto dei 125W di dissipazione max canonici.
Ho ipotizzato un Rk di 900 ohm.
Questa - lasciando inalterati i 1050V sulla placca - dovrebbe portare a -99V il bias e a 100mA di corrente, per una dissipazione tot. di 115,5W. Perfetto, no?
Ho, quindi, ipotizzato un intervento del fixed-bias da 0 a 21V, tali da consentire un aggiustamento manuale del bias fino a -120V circa, dove la GM70 lavorerebbe ad appena 38mA (fermo restando la tensione di 1050V sulla placca).
Non essendo certo delle mie (scarse) capacità progettali chiedo ai più esperti una conferma dei calcoli e nel caso una indicazione sugli errori di calcolo e, magari, la loro correzione.
Allego immagini esplicative.
(ricordo che in scuola media gli alunni/e scrivevano sul diario "la matematica è così pesante che fa cadere le mut....)
Ho fatto questa semplice considerazione : nel caso in cui il fixed-bias è OUT - in caso di guasto) devo ipotizzare un Rk (paracadute) di un valore adeguato a lasciar lavorare tranquillamente la GM70 al di sotto dei 125W di dissipazione max canonici.
Ho ipotizzato un Rk di 900 ohm.
Questa - lasciando inalterati i 1050V sulla placca - dovrebbe portare a -99V il bias e a 100mA di corrente, per una dissipazione tot. di 115,5W. Perfetto, no?
Ho, quindi, ipotizzato un intervento del fixed-bias da 0 a 21V, tali da consentire un aggiustamento manuale del bias fino a -120V circa, dove la GM70 lavorerebbe ad appena 38mA (fermo restando la tensione di 1050V sulla placca).
Non essendo certo delle mie (scarse) capacità progettali chiedo ai più esperti una conferma dei calcoli e nel caso una indicazione sugli errori di calcolo e, magari, la loro correzione.
Allego immagini esplicative.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Adesso che devi essere più analitico, stai facendo un errore marchiano.
Guarda le curve e guarda lo schema.
Se usi il bias automatico, totale o parziale, che tensione di alimentazione devi usare?
Guarda le curve e guarda lo schema.
Se usi il bias automatico, totale o parziale, che tensione di alimentazione devi usare?
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Ricordati che con la EC8020 sei al limite di dissipazione
Mario
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Axx !!!
Mi sa che ai 1050V devo togliere 99V ... no?
Per la EC8020 non c'è problema : adesso devo ristabilire i punti di lavoro in base ai TA che ho avuto, che hanno solo 168V di HT. Ho simulato, seguendo le tue orme, un alimentatore con il simulatore e dovrei arrivare intorno ai 205-210V con un ponte a onda intera di 6CJ3. Non sono ancora in grado di salvare il file dall'estensione .psu in un jpg, per poterlo pubblicare.
Fammi sapere se queste ultime mie considerazioni sono giuste.
Thanks
Mi sa che ai 1050V devo togliere 99V ... no?

Per la EC8020 non c'è problema : adesso devo ristabilire i punti di lavoro in base ai TA che ho avuto, che hanno solo 168V di HT. Ho simulato, seguendo le tue orme, un alimentatore con il simulatore e dovrei arrivare intorno ai 205-210V con un ponte a onda intera di 6CJ3. Non sono ancora in grado di salvare il file dall'estensione .psu in un jpg, per poterlo pubblicare.
Fammi sapere se queste ultime mie considerazioni sono giuste.
Thanks

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio