Pagina 6 di 7
Inviato: 19 lug 2007, 22:19
da vexator
invidioso
Originally posted by vexator - 19/07/2007 : 16:47:53
Di sicuro.
E tutto perchè gluca con 'sto caldo ha in casa i fornetti con le TH100, mentre tu te la spassi con un amplino che si riesce a tenere acceso in soggiorno anche a 40 gradi ambiente.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 19/07/2007 : 17:00:10
verissimo!
A presto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Inviato: 19 lug 2007, 22:34
da gluca
però io risparmio sulla illuminazione della stanza puzzettoni!
Attachment: c075_3.jpeg ( 34362bytes )
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 11 set 2007, 13:46
da gluca
Cello! Mi sono fatto il monovalvola anche io. La 6C45pi presa a Marzaglia lo scorso sabato + altra rumenta che avevo per casa è bastata a farmi un amp per cuffia. Un solo canale dato che ho una sola valvolina
Classico schema gluchiano: radrizzamento a vuoto (5AR4) con CLC, trafo ingresso ex BBC comprato su ebbbei a pochi soldi, bias a pila sulla griglia, induttanza di carico e TUU in parafeed. Filamenti in continua. Punto di lavoro a 110V/20mA. Ho rimescolato i primari e secondari del TUU per avere rapporto (18.7+9.37):2 dato che lo sto usando per cuffie da 24ohm. Poi provo anche il nucleo CC in M0. Penso che userò il tutto per lo stadio di uscita del DAC (da portare al bottom).
Bel suono cmq, molto gradevole e per nulla affaticante. Meglio dell'uscita cuffie del mio Tascam. Devo dire che con i finali ed i cassoni le parole sembrano un pelino più intellegibili ed i bassi molto più corposi e viscerali (ma sarà un limite delle cuffie). Un risultato godibile. Banda passante ben estesa in basso (-0.5dB @ 20Hz) e leggermente in salita verso gli alti (+0.7dB @ 20kHz). Quadre ok, niente instabilità e solo 0.5mVrms di ronzio a 50hZ per pick up elettromagnetico.
MRTTG hai un altro nucleo M0??
ENJOY!
PS L'ho fatto solo perchè Johnny Vexator aveva una cosa che in più.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 11 set 2007, 14:15
da plovati
Oh, com'è che mrttg vi dà i nuclei M0?
Solo perchè farà parte della vostra squadra al Bottom Audio?
Propongo la squalifica!!
_________
Piergiorgio
Inviato: 11 set 2007, 14:23
da gluca
nah ... è un nucleo M6 ma per usura il 6 si è parzialmente cancellato e si legge M
0. Non ti preoccupare... niente colpi bassi per il bottom audio
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 11 set 2007, 15:17
da MBaudino
MRTTG hai un altro nucleo M0??
Originariamente inviato da gluca - 11/09/2007 : 08:46:56
Due. Quello che hai è solo un prestito
Il nucleo che stai usando ha già il destino segnato, avviato ad un luminoso futuro.
Comunque i vantaggi reali e non sognati di un M0 in campo audio sono tutti da dimostrare; e' una situazione un poco diversa dagli alimentatore switch a media frequenza) . Direi che non è l' M0 che fa vincere al Bottom Audio.
Ciao Mauro
Inviato: 11 set 2007, 15:23
da gluca
Perchè ... si vince al bottom?? Anche 3 nuclei andrebbero bene dato che io ho "ancora" quelli EI che sono un pò scomodi.
Non è che mi fai i calcoli di quanto gappare il TUU per 20mA (e quanta induttanza al primario rimane)? Io non posso far girare il programma di IVO (e non lo so usare). Thanks
SU M0 passo, vediamo se mi suona meglio del M6.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 11 set 2007, 15:36
da MBaudino
Perchè ... si vince al bottom?? Anche 3 nuclei andrebbero bene dato che io ho "ancora" quelli EI che sono un pò scomodi.
Non è che mi fai i calcoli di quanto gappare il TUU per 20mA (e quanta induttanza al primario rimane)? Io non posso far girare il programma di IVO (e non lo so usare). Thanks
SU M0 passo, vediamo se mi suona meglio del M6.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Originariamente inviato da gluca - 11/09/2007 : 10:23:46
<<SU M0 passo, vediamo se mi suona meglio del M6.>> poi ci spieghi in quali condizioni li hai potuti confrontare....
Per il gap per 20 mA, potrebbe non essere del tutto necessario mettere uno spessore. Dipende da quali nuclei usi, come li impili e soprattutto quali tolleranze hanno e come li stringi. I nuclei a C rettificati ma non lappati (che hanno le facce accoppiate lucidate a specchio; per intendersi non è così il nucleo che hai tu) hanno un gap naturale neanche tanto piccolo.
Quali nuclei hai in mente? EI M6, C M0, C M5, C M4.... ...
Mauro
Inviato: 11 set 2007, 15:41
da gluca
EI in M6 (dotazione std dei miei TUU).
CC in M0 (da testare). Questi sono lappati.
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 11 set 2007, 16:08
da MBaudino
x Gluca.
Ho pochi dati e solo a 6 mA
Per gli EI con 2 spessori da 25 micron la situation è la successiva. Purtroppo il primo e l' ultimo lamierino (per comodità di impilaggio) li avevo incrociati e questo altera abbastanza la situazione ( aumenta la permeabilità rispetto all' impilato puro, ma peggiora tutto il resto).
A stima, con 2x25 micron ti passa la paura.
Con i C in M4 (o M5) non lappati (ma sei sicuro che l' M0 sia a specchio?)
la situazione è questa (nuclei stretti con il filo di ferro, e quindi non allo spasimo). Quì hai quindi il solo gap naturale derivante dalle tolleranze meccaniche.
IMHO, il nucleo a C M4 con 2*20 micron e ben stretto ti risolve il problema. Prox devo vedere M0 e M4 e butto un occhiata ai tuoi 20 mA.
La simulazione non è molto affidabile per queste cose; già verificato: si perde solo tempo.
Ciao
Mauro
Inviato: 11 set 2007, 16:45
da gluca
Thanks. Alla fine mi servono una 60ina di H per essere ben tranquilli (io esagero sempre). 40H lo considero il limite inferiore. Se non vengono fuori rimango in parafeed, ma preferirei semplificare ancora il circuito ed eliminare il cap e l'induttanza.
20micron corrispondono a quanti post-it?
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 11 set 2007, 17:12
da MBaudino
60H? Neanche in sogno. La devi anche pensare in termini di permeabilità residua ( ; cioè vedere cosa capita quando il livello del segnale scende di 40-60-80 dB
Non ho i dati del rocchetto sottomano. Poi ti dico.
Fammi sapere questo. Il rocchetto è il TUU? Se si, in quale configurazione? Quale è la max Vac che intendi applicare?
Curiosità? Come mai ti serve un L così alta? Mi ricordo per la 6C45p una Rint di circa 1000 ohm; è così?
Ciao Mauro
Inviato: 11 set 2007, 17:35
da mrttg
Oh, com'è che mrttg vi dà i nuclei M0?
Solo perchè farà parte della vostra squadra al Bottom Audio?
Propongo la squalifica!!
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 11/09/2007 : 09:15:06

Plo evita di fare il "furbetto del quartierino"... appena sono entrato in possesso dei nuclei ti avevo avvisato ; ) .
Tiziano
PS: se vuoi provarli ne hà Mario
Inviato: 11 set 2007, 17:41
da mrttg
Quadre ok, niente instabilità e solo 0.5mVrms di ronzio a 50hZ per pick up elettromagnetico.
A basso vulume senti ronzio in cuffia? Quando provi la centrale termonucleare è spenta?
Posta uno schemazzo
MRTTG hai un altro nucleo M0??
Qualcosa dovrebbe essere rimasto.
Tiziano
Inviato: 11 set 2007, 18:34
da gluca
Circa 25Vrms al max (0.5Vrms di uscita dal chip DAC moltiplicato per 50 che è il mu della valvola). La configurazione è (rif. rapporti prim/sec):
-primari da 9.37 in parallelo
-primari da 18.7 in parallelo
-9.37 e 18.7 messi poi in serie
-secondari da 1 messi in serie e poi in parallelo con quello da 2
La 6C45Pi dovrebbe essere sui 1200R a 45mA ... dato che gira a 20mA sarà di 1600R. La carico con 4700R di carico riflesso (le cuffie) e 40H a 20Hz sono 5000R ... ecco perchè con 60H mi sentirei più a mio agio. Altrimenti rimango in parafeed.
Quando provi la centrale termonucleare è spenta?

Non posso postare foto .che non ho il mac ... cmq si, è spenta. Ma tu lo sai che io sto per impiantare la 6C45pi sulla centrale in accoppiamento diretto?
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 11 set 2007, 19:17
da MBaudino
Il TUU mi sembra eccessivo.
Mi sembra dura; induzione comunque bassa nonostante le poche spire. Poi lavorerai presumibilmente con il volume molto attenuato.
Per la L hai metà delle spire primarie in parallelo all' altra metà. Quindi solo 1300 e spingi spire contro le 2700. Male per l' induttanze (è 1/4 dei valori che ti ho detto, a parità di induzione), meglio per il gap.
Secondo me la presenza di bassi in cuffia non rende molto (a parità di qualità è molto piu' lineare di un diffusore ma manca la trasmissione endossea); poco ci perderesti risultassero attenuati (sempre meno che coi diffusori). Prima di usare quell' orribile parafeed, prova ad usare in TUU con nucleo a C mettendo come gap un cellophane che avvolge i pacchetti di sigarette (20 micron circa). IMHO potrebbe andarti bene e piacerti.
Ciao Mauro
PS: i post-it credo siano almeno 100 micron, ma non ricordo con esattezza.
Inviato: 11 set 2007, 19:32
da gluca
Mah!? Se l'induttanza rimane bassa preferei stare in parafeed... almeno in linea teorica. Poi vi faccio ascoltare entrambe le versioni e decidiamo ad orecchio. Lo stesso trafo (diversa configurazione pri e sec) e senza gap lo ho usato per caricare con una moderata soddisfazione la 801A che è più ostica, speravo di cavarci un buon risultato.
Ecco lo schema del series feed. Per il parafeed ho usato 150H e 4.7uF.
PS: i post-it sono spessi 0.0035in (secondo slagle) e quindi 0.0035*25.4*1000=88.9 micron
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 11 set 2007, 20:04
da MBaudino
10 post it gialli (il colore è importante) , ben compressi, compresa la colla sono spessi 0,95mm, quindi 95 micron caduno. Gli americani risparmiano anche sullo spessore della carta.
Per il resto sarai mica fra quelli che definiscono gli impianti in base alle misure ed ai calcoli; orecchio, solo ad orecchio.

.
Mauro
Inviato: 11 set 2007, 20:08
da MBaudino
...Lo stesso trafo (diversa configurazione pri e sec) e senza gap lo ho usato per caricare con una moderata soddisfazione la 801A che è più ostica, speravo di cavarci un buon risultato..
PS: la 801? in parafeed, non in SE.
Mauro
Inviato: 11 set 2007, 20:14
da gluca
la 801? in parafeed
In parafeed (naturalmente).
orecchio, solo ad orecchio
ma se sono sordo...
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **