Pagina 6 di 12

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 24 mar 2015, 22:39
da gluca
a che frequenza è il rumore?

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 mar 2015, 05:41
da francoiacc
Questa è la forma d'onda in uscita senza carico con ingresso corticircuitato

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 mar 2015, 06:06
da mariovalvola
Scusa la franchezza. Hai fatto bene a postare le immagini. Diciamo che ci sono enormi margini di miglioramento sul montaggio e sulla disposizione dei componenti. (non rimanerci male).

1) fissare in questo modo il DHT reg è veramente una pratica sadomaso. come fai a regolarlo agevolmente?
2) tenere il circuito di griglia della finale nei pressi del DHT reg non è salubre.
Fai le cose più pulite e tieni intrecciati anche i cavi che collegano il dht reg con la schedina con le (enormi) capacità.
3) Le masse mi sembrano un poco random (forse mi sbaglio ma....)
4) hai provato a misurare il rumore in uscita staccando il condensatore mundorf e fugando la griglia della 300B con 10K?
5) L'alimentatore anodico come si comporta?
6) Il trasformatore dei filamenti, forse, è un poco al limite con quelle capacità.
7) i componenti pesanti come i condensatori di accoppiamento, devono essere fissati con un fascetta. le saldature, non hanno una funzione portante.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 mar 2015, 08:43
da francoiacc
Grazie per i preziosi suggerimenti e per la franchezza.

Riguardo la disposizione del Coleman devo ammetere che la regolazione non e' estremamente confortevole ma fattibile, in compenso lo tengo molto vicino alla valvola come suggerito dal progettista.
La massa ha una sua logica: ho un bus che va dalla prima capacita' fino all'ultimo condensatore dello stadio di alimentazione, poi ogni stadio e' collegato a massa sul condensatore da cui parte l'alimentazione.
Il mundorf sembra vicino al coleman, tuttavia visto in 3D e' alquanto al di sopra del DHT reg. Comunque provo a rifare il collegamento in modo da avere qualche punto di ancoraggio piu' saldo.
Riguardo l'anodica provo a fare qualche misura con l'oscilloscopio, lo stesso dicasi per lo stadio finale.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 25 mar 2015, 14:39
da gluca
Puzza di rumore dovuto alle masse.

Come diceva Mario, ti consiglieri anche io di investigare il rumore uno stadio alla volta misurando alle griglie, catodo e anodo (con un C per proteggere la sonda dal voltaggio DC). Stessa misura anche al l'alimentatore anodico per scrupolo

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 27 mar 2015, 07:33
da francoiacc
Beccato! Era il sordido giratore. Sostituituendolo con una resistenza da 410R mi ritrovo una tensione in uscita, con l'ingresso cortocircuitato, di soli 1.1mV.
Me ne sono accorto perche' misurando con l'oscilloscopio l'anodica avevo in pratica lo stesso ripple sia in entrata che in ucita al giratore. Ora mi chiedo: e' il mio giratore che non funziona o li ci va meglio un banale filro RC? C'e' un metodo semplice per verificarne il corretto funzionamento?
Comunque visto I risultati credo che lo lascio cosi', devo solo abbassare un po' il valore della resistenza.
Nelfrattempo ci ho dato una bella ricablata, poi posto le foto a lavoro finito.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 27 mar 2015, 08:07
da trini
francoiacc ha scritto: Ora mi chiedo: e' il mio giratore che non funziona o li ci va meglio un banale filro RC?
Direi di si perchè R4 va messa prima di R3. Poi perchè il cap solo da 22uF? Riprova con uno da 100uF e con R4 al posto giusto. :wink:

Ciao, Trini

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 30 mar 2015, 22:14
da francoiacc
Ok, alla fine chi la dura la vince! Era il giratore che non era stato realizzato correttamente, in allegato posto lo schema finale che ho realizzato (questa volta correttamente).
Rumore estinto, prima appoggiando l'orecchio alla cassa percepivo un leggero ronzio, ora è muto. In uscita misuro 1.3mV sul mio Fluke.
Vorrei chiedere a Paolo (PPoli) dove e che aletta ha preso per lo zener della 300B... ci sto facendo un pensierino 8)

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 31 mar 2015, 04:30
da mariovalvola
Bene. Puoi arrivare sotto il mV con il carico inserito.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 31 mar 2015, 07:02
da francoiacc
Per completezza ecco il nuovo layout interno, il segnale rilevato sull'anodica della 300B ed in uscita.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 31 mar 2015, 07:46
da gluca
bene!

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 31 mar 2015, 10:04
da PPoli
francoiacc ha scritto:Vorrei chiedere a Paolo (PPoli) dove e che aletta ha preso per lo zener della 300B... ci sto facendo un pensierino 8)
Li vedi qui, nella discussione sulla realizzazione
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 60#p122939
Avevo preso dei dissipatori di quelli da stato solido da 8*25 cm (a memoria). Comprati anni fa a Marzaglia alla fiera e tenuti in cantina in attesa di un nobile impiego.
Tagliati in quattro pezzi con la troncatrice (sul piano superiore), ma è un'operazione che non mi sento di consigliare a chi non ha esperienza.
Come puoi vedere dalle immagini lo zener dissipa meno del Coleman, e infatti dopo un po' di prove ho tenuto più grande il dissipatore di quest'ultimo. Così scalda appena appena. A occhio direi attorno ai 40°

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 31 mar 2015, 10:09
da PPoli
francoiacc ha scritto:Per completezza ecco il nuovo layout interno, il segnale rilevato sull'anodica della 300B ed in uscita.
Ottimo....così per Natale sappiamo cosa regalarti. Una squadretta che qui due fori del Coleman disallineati non si riescono a guardare. Ma sopra sono a vista?
Scherzo ovviamente.
Io a proposito del Coleman a quel punto avrei piegato i piedini per ruotarlo di 90° e avere accesso comodo alla vitina di regolazione.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 31 mar 2015, 11:36
da francoiacc
Diamine, si vede proprio vero ?????? Da quando ho cambiato casa sono relegato su una scrivania nella stanzetta di mio figlio (che adesso e' fuori per studio) e non ho piu' tutta la mia attrezzatura e lo spazio necessario (prima avevo uno scantinato di 50mq!). E pensare che sembravano in linea I fori :@ .... Comunque sul piano superiore si nota a malapena. Mi sa che mi faccio fare una contro-piastra da 1mm di copertura cosi' nascondo tutto lo scempio che ho fatto.
Riguardo i coleman probabilmente hai ragione, ma non ho voluto torturare troppo I transistor, e poi tutto sommato non e' tanto terribile l'accesso alla vite di regolazione

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 31 mar 2015, 12:31
da mariovalvola
I transistor non li tocchi. Li lasci esattamente così. Semplicemente acquisti un dissipatore congruo e fissi quello al telaio. Guarda la discussione sulla 45. Qualche foto dovrebbe esserci.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 31 mar 2015, 15:08
da baldo95
...e magari fissare al tealio la resistenza attaccata al condensatore da 15uF

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 31 mar 2015, 20:09
da trini
francoiacc ha scritto:.... in allegato posto lo schema finale che ho realizzato (questa volta correttamente)
Certo, se funziona ok :o , solo che non è ancora giusto. Ti allego lo schema ubiquitario di un giratore. I valori dei componenti , a parte R3 e C1, li lascerei così. La gate stopper basta da 1K.

Ciao, Trini

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 31 mar 2015, 20:25
da francoiacc
Perchè dici che non è giusto ? Potrebbe creare dei problemi ? Io l'ho preso da questo articolo trovato tra queste pagine
sOyp2.jpg

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 01 apr 2015, 16:57
da francoiacc
baldo95 ha scritto:...e magari fissare al tealio la resistenza attaccata al condensatore da 15uF
Fatto.

Re: Il solito trecentobi

Inviato: 01 apr 2015, 17:01
da francoiacc
mariovalvola ha scritto:I transistor non li tocchi. Li lasci esattamente così. Semplicemente acquisti un dissipatore congruo e fissi quello al telaio. Guarda la discussione sulla 45. Qualche foto dovrebbe esserci.
Pensavo ad una staffa ad L, da un lato ci metto il coleman e l'altro lo fisso sulla piastra superiore usando i fori bastardamente disallineati :devil: