tubi finali el 34 siemens con fusione in alto. Si arrossavano subito
si generavano stranissime instabilità. Ne avevo due quartetti.
Per farlo funzionare dovetti acquistare un quartetto di Gold aero . (non so la produzione ...immagino russa)
Le usai , tenute tranquille in alimentatori stabilizzati . ne avevo rotto una e scoprii che dentro era un "bellissimo" tetrodo a fascio.
Non so se parliamo dello stesso tubo ma la siemens (anni 80) immagino marchiasse roba prodotta altrove. Con quel procedimento cretino di invertire la fusione, penso ce ne fossero poche in giro. Vado a memoria e posso sbagliarmi :
i bulbi erano più sottili (come diametro) e i buchi dell'anodo erano tondi:
questo link forse ci aiuta a risolvere la questione:
http://www.jogis-roehrenbude.de/EL34-St ... Seite5.htm
C'è da dire, a parziale discolpa degli oggetti, che i francesi ci andavano pesanti con i punti di lavoro (chi ricorda jadis e i cadaveri di kt88 gold lion)
E' stata l'ultima volta che ho usato una finale a riscaldamento indiretto.
Mario Straneo
