valvolare mono alimentato a 24Vcc

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da pilovis »

CIao a tutti, sono Mauro.

Grazie di avermi accettato nel forum.

Per iniziare Vi posto il mio primo progetto di valvolare mono alimentato a 24Vcc (12+12).

Nello schema qui sotto ho indicato come trasformatore di uscita (tra valvola e altoparlante) un comune trasformatore di alimentazione 220/24 (non deve essere toroidale!), e' ovvio che per avere prestazioni migliori occorre utilizzare un vero trasforrmatore di uscita con una impedenza di circa 800 ohm sul primario e 8 ohm sul secondario.

Nota: L1 (il trasformatore piu' piccolo che vedete nella foto) non e' nient'altro che l'avvolgimento secondario di un trasformatore a bassa tensione (6-12V) utilizzato come induttanza di filtro (indispensabile per eliminare totalmente il ronzio a 50 Hz in uscita).
Comunque l'indittanza L1 puo' essere omessa (sostituita con un ponticello) accettando un po' di ronzio appena percettibile nelle casse.

Immagine

P.S.: la G3 (pin 8 della PL504) e' collegata al catodo e alla resistenza che va a massa, nello schema non si vede bene.
Comunque nella PL504 la g3 e' gia' collegata internamente con il catodo, per cui anche lasciandola scollegata non succede nulla.
L'anodo A della PL504 e' il cappuccetto metallico presente alla sommita' della valvola, e' tranquillamente saldabile.
NOTA: la numerazione dei pins delle valvole, viste da sotto (lato piedini), e' in senso orario a partire dallo spazio vuoto, il primo pin e' il numero 1.
Per ulteriore verifica controllare con un tester la continuita' dei filamenti delle valvole (pin 4 e 5) con un tester in portata 10 ohm.

La potenza totale in uscita e' di circa 1-2 W.

L'alimentazione e' 24V incluso il filamento della PL504 (pin 4 - 5), tranne pero' il filamento della ecc82 (pin 4 - 5) che e' a 12 V e necessita di un riduttore di tensione.

Se si utilizza come trasformatore di alimentazione un secondario a 24V fatto con due avvolgimenti a 12 V con presa centrale (12+12), oppure due batterie da 12V, il problema e' risolto.
Volendo si puo' anche utilizzare un trasformatore a 12V e mettere un circuitino duplicatore a diodi e condensatori opportunamente dimensionato come da schema teorico (questo duplicatore funziona solo con alimentazione in corrente alternata!):

Immagine

Immagine
Ultima modifica di pilovis il 08 gen 2012, 15:56, modificato 14 volte in totale.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da plovati »

Interessante. Ma quanta potenza riesce a tirar fuori e che impedenza di uscita ha?
La G3 del tubo finale é realmente scollegata come nello schema?
_________
Piergiorgio
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da pilovis »

La potenza e' circa 1 Watt effettivo.

La G3 e' collegata al catodo, lo schema non e' dei piu' belli :sad:
Ultima modifica di pilovis il 08 gen 2012, 15:21, modificato 1 volta in totale.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da LuCe68 »

pilovis ha scritto: Nello schema qui sotto ho indicato come trasformatore di uscita un comune trasformatore di alimentazione 220/24 (non deve essere toroidale!)]
e perchè?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da pilovis »

LuCe68 ha scritto:
pilovis ha scritto: Nello schema qui sotto ho indicato come trasformatore di uscita un comune trasformatore di alimentazione 220/24 (non deve essere toroidale!)]
e perchè?
Perche' i toroidali se attraversati da una corrente continua (corrente di bias della valvola) saturano molto facilmente e questo introduce distorsione elevata e appiattimento di banda.
I toroidali vanno invece bene per i push-pull.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
ilicetomauro
starting member
Messaggi: 418
Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da ilicetomauro »

bello ma la potenza e un po scarsina però non si può alzare?
Mauro
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da pilovis »

ilicetomauro ha scritto:bello ma la potenza e un po scarsina però non si può alzare?
Si puo' utilizzare un circuito a due PL504 per la parte finale e ottenere circa 15W con 50 Vcc di alimentazioen anodica:

Immagine
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da UnixMan »

pilovis ha scritto:CIao a tutti, sono Mauro.
ciao e benvenuto nel forum!
pilovis ha scritto:Per iniziare Vi posto il mio primo valvolare mono alimentato a 24Vcc (12+12).
Simpatico. Non sarà certo un progetto "high-end", ma di sicuro è decisamente "hi-fun". E, grazie al basso costo ed alle basse tensioni, è adattissimo anche ai principianti. Ragazzi inclusi. Ottimo! :up:
ilicetomauro ha scritto:bello ma la potenza e un po scarsina però non si può alzare?
e quante ne vuoi, per due soldi... :D

Con tensioni così basse è già tanto che funzioni. In quelle condizioni 1W è una potenza enorme!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
ilicetomauro
starting member
Messaggi: 418
Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da ilicetomauro »

:@ :devil: :envy: :swear: :handshake:
Mauro
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da Echo »

Scusami, quindi il pin 6 non va collegato ai 28V come nello schema ma a massa?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
ilicetomauro
starting member
Messaggi: 418
Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da ilicetomauro »

esatto :call:
Mauro
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da pilovis »

Echo ha scritto:Scusami, quindi il pin 6 non va collegato ai 28V come nello schema ma a massa?
Ho corretto quanto avevo scritto sopra, avevo sbagliato a scrivere, il pin 6 va come da schema alla +28V.
Scusate l'errore :sad:
Ultima modifica di UnixMan il 08 gen 2012, 15:39, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: cambiato colore: il rosso è riservato per gli interventi ufficiali dei moderatori.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
ilicetomauro
starting member
Messaggi: 418
Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da ilicetomauro »

:@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@
Cosa mi fai dire rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Mauro
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da pilovis »

Per questo circuito si puo' utilizzare tranquillamente una PL500 al posto della PL504 senza nessuna modifica, oppure una EL504 / EL500 cambiando la tensione di alimentazione del filamento da 24 a 6 Volts.

Anche la ECC82 puo' essere sostituita senza modifiche al circuito dalle seguenti valvole: ECC802, ECC803, 12AU7, ECC83, 12FQ7
Ultima modifica di pilovis il 08 gen 2012, 15:29, modificato 2 volte in totale.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da pilovis »

ilicetomauro ha scritto::@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@
Cosa mi fai dire rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
scusa :lol:
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da Echo »

pilovis ha scritto:
Echo ha scritto:Scusami, quindi il pin 6 non va collegato ai 28V come nello schema ma a massa?
Ho corretto qanato avevo scritto sopra, avevo sbagliato a scrivere, il pin 6 va come da schema alla +28V.

Scusate l'errore :sad:
ora mi è più chiaro :wink:
Sarebbe bello provarlo con due batterie da 12V in serie, quanto assorbe il giocattolino?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da pilovis »

Echo ha scritto:
pilovis ha scritto:
Echo ha scritto:Scusami, quindi il pin 6 non va collegato ai 28V come nello schema ma a massa?
Ho corretto qanato avevo scritto sopra, avevo sbagliato a scrivere, il pin 6 va come da schema alla +28V.

Scusate l'errore :sad:
ora mi è più chiaro :wink:
Sarebbe bello provarlo con due batterie da 12V in serie, quanto assorbe il giocattolino?
Circa 50 milliAmpere (0,05 A) oltre alla corrente di filamento della ECC82 che sono 0,15 A a 12 V e la corrente di 0.3 A a 24 V per la PL504
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da pilovis »

Se lo si alimenta a batteria si possono eliminare il condensatore da 2200 uF e l'induttanza L1.
Suggerisco un diodo al posto della L1 per proteggere in caso di inversioni di polarita' che comunque in questo circuito non fanno danni. :smile:
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da sinuko »

pilovis ha scritto:
Perche' i toroidali se attraversati da una corrente continua (corrente di bias della valvola) saturano molto facilmente e questo introduce distorsione elevata e appiattimento di banda.
I toroidali vanno invece bene per i push-pull.
se non è traferatto ( ed un trafo di alimentazione non lo è) anche un trasformatore a lamierini satura , certo un toroidale ancora di più .
Per un PP in entrambi i casi non dovrebbero esserci problemi.
Ciao Paolo
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: valvolare mono alimentato a 24Vcc

Messaggio da pilovis »

sinuko ha scritto:
pilovis ha scritto:
Perche' i toroidali se attraversati da una corrente continua (corrente di bias della valvola) saturano molto facilmente e questo introduce distorsione elevata e appiattimento di banda.
I toroidali vanno invece bene per i push-pull.
se non è traferatto ( ed un trafo di alimentazione non lo è) anche un trasformatore a lamierini satura , certo un toroidale ancora di più .
Per un PP in entrambi i casi non dovrebbero esserci problemi.
Volendo ci sono anche dei trasformatori di alimentazione che hanno una configurazione dei lamierini con traferro, e io nel prototipo che vedi in foto ne ho utilizzato proprio uno di questi.

Esempio: http://www.giorgiobrambilla.it/images/p ... ase-EI.jpg

l'unica pecca e' che il pacco e' saldato ai bordi per tenere assieme i lamieri, questo non e' il massimo ma non pregiudica la resa dato che ai bordi il flusso e' praticamente assente.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio