Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da stereosound »

PPoli ha scritto: . Segno che probabilmente la scarsa riserva dei condensatori di filtro dell'anodica (50+50) e le rettificatrici spompate non riuscivano a garantire la corrente sufficiente.
Alla faccia di chi dice che l'alimentazione influisce poco sul suono finale.
Con il prossimo voglio migliorare proprio questa sezione.
La 5U4G secondo questo datascheet http://www.hifitubes.nl/weblog/wp-conte ... a-5u4g.pdf (dovrebbe essere la sostitutiva della 5U3C) potrebbe lavorare con una capacità di ingresso di 40uF. Dopo l'eventuale induttanza potresti aumentare la C a valori più alti, cioè almeno il doppio o più senza stressare ulteriormente il tubo. Potresti utilizzare degli SCR da 47uf in parallelo che sono ottimi e convenienti : http://www.tubes.it/scr_ppe_ita.htm
oppure Solen http://www.tubes.it/solen_pesg_ita.htm
Max
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da PPoli »

Infatti. Era tanto soprattutto per valvole tipo la GZ37 che vorrebbero 4-5u come primo condensatore. La 5U4G invece non sembra avere problemi sino a 40-50u, ma comunque userò un 5u nel prossimo.
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da UnixMan »

PPoli ha scritto:Alla faccia di chi dice che l'alimentazione influisce poco sul suono finale.
OMG, e chi è che dice cretinate simili?! :o

Casomai è vero esattamente il contrario, l'alimentazione conta perfino di più dello stesso circuito audio!

BTW, metti tanta, tantissima capacità in uscita, laddove si richiude il circuito audio. Li la capacità non è mai troppa... più ce n'è e meglio è! Come minimo, la Xc@10Hz deve essere minore di 1/10 della minima impedenza di carico. Che a sua volta puoi considerare pari a circa 1/10 di quella nominale.

Assumendo un carico riflesso nominale del TU sui 3K, devi considerare un carico minimo intorno ai 500 ohm e quindi una Xc@10Hz <= 50 ohm. Il che significa una capacità in uscita di almeno 330uF! (io per andare sul sicuro ci metterei almeno 470uF).

E montala quanto più possibile "a ridosso" del circuito che deve richiudere. È tutto direttamente in serie al segnale, il loop deve essere il più "stretto" possibile.

Invece "in testa", subito dopo il raddrizzatore, di capacità mettine il meno possibile, specie se raddrizzi a tubi (ma occhio alle risonanze!). In mezzo metti almeno una o due celle LC, con induttanze generose (e/o giratori...).

Se le alimentazioni non sono già tutte completamente separate tra loro almeno fino al TA, non dimenticare di mettere anche i diodi separatori (celle D-C) sia tra i canali che tra i singoli stadi! ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da LuCe68 »

UnixMan ha scritto:(...)
Assumendo un carico riflesso nominale del TU sui 3K, devi considerare un carico minimo intorno ai 500 ohm (...)
D'accordissimo su tutto il resto ma questa tua frase non l'ho capita: sarebbe come dire che un altoparlante da 8 ohm nomininali potesse diventare 1,3 ohm a 10Hz: Il che mi sembra un po' troppo peggiorativa visto che la resistenza in continua è difficilemente scende sotto i 5-6 ohm . Cosa mi sfugge ?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da UnixMan »

LuCe68 ha scritto:D'accordissimo su tutto il resto ma questa tua frase non l'ho capita: sarebbe come dire che un altoparlante da 8 ohm nomininali potesse diventare 1,3 ohm a 10Hz: Il che mi sembra un po' troppo peggiorativa visto che la resistenza in continua è difficilemente scende sotto i 5-6 ohm . Cosa mi sfugge ?
Nulla in particolare. Ovviamente è solo una stima, "on the safe side". Ma p.es. c'è il TU che alle basse freq. si comporta meno bene, ci sono le rotazioni di fase introdotte dal carico (e dal TU stesso) che possono dar luogo a momentanei picchi di corrente superiori al previsto... meglio andare sul sicuro ed abbondare. ;) Specie visto che nella musica è proprio alle basse frequenze che normalmente si concentra la maggior parte dell'energia.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da PPoli »

TU da 5K.
Tamura 7003
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da stereosound »

PPoli ha scritto:TU da 5K.
Tamura 7003
Quindi questi Tamura li stai già utilizzando momentaneamente sul tuo ampli attuale di 300B !?
Max
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da PPoli »

Si. Li ho collegati volanti con due spezzoni di solid core da antenna e due morsetti mamout.
Da allora non riesco più a scollegarli.
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da Echo »

PPoli ha scritto:Si. Li ho collegati volanti con due spezzoni di solid core da antenna e due morsetti mamout.
Da allora non riesco più a scollegarli.
:grin: :grin: :grin: :grin:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da baldo95 »

gluca ha scritto:Cosa te ne fai di una induttanza in amorfo? Nulla! Sprechi tutto il nucleo nel GAP. Ho due induttanze doppie su nucleo CC della AE Europe (oltre quelle custom fatte da Raoli).
UnixMan ha scritto:...però resta il fatto che un nucleo in amorfo in una induttanza di filtro IMHO non serve a nulla se non a buttare dei soldi.
Ma allora perchè produttori come Tamura , Ae Europe, Tribute fanno induttanze di filtro in amorfo se poi non servono a nulla, mi sembra un business un pò strano, poi ognuno spende i propri soldi come meglio crede
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da UnixMan »

baldo95 ha scritto:Ma allora perchè produttori come Tamura , Ae Europe, Tribute fanno induttanze di filtro in amorfo se poi non servono a nulla, mi sembra un business un pò strano, poi ognuno spende i propri soldi come meglio crede
Ovviamente sono sempre pronto a cambiare idea se qualcuno mi fornisce una spiegazione convincente del contrario, ça va sans dire. Ma in questo strano mercato non sarebbe certo la prima ne l'unica cosa priva di senso che fa girare fior di quattrini. "Lega l'asino dove il padrone vuole"... ;) :wasntme:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da PPoli »

Beh...ragioniamci sopra noi...siamo qui per questo.

Qale sarebbe il vantaggio (in termini generali) dell'amorfo rispetto ad un semplice c-core?
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da baldo95 »

UnixMan ha scritto:Ovviamente sono sempre pronto a cambiare idea se qualcuno mi fornisce una spiegazione convincente del contrario, ça va sans dire. Ma in questo strano mercato non sarebbe certo la prima ne l'unica cosa priva di senso che fa girare fior di quattrini. "Lega l'asino dove il padrone vuole"... ;) :wasntme:
Ovviamente la mia non vuole essere una critica, come ripeto mi sembra strana la cosa, Tamura produce gli A-351 che hanno una banda passante limitata, incuriosito ne ho acquistato una coppia montata sull'integrato 10Y e portato all'incontro a casa di Superpenna, premetto che il finale ha i sui limiti devo rivedere alcune cose, la parola sul giudizio la lascio a chi c'era.
PPoli ha scritto:Beh...ragioniamci sopra noi...siamo qui per questo.
Qale sarebbe il vantaggio (in termini generali) dell'amorfo rispetto ad un semplice c-core?
A giorni mi deve arrivare una coppia di A-4004 trovata l'occasione ne ho approfittato, son ben felice di prestartele per provare, l'invito è aperto anche a Mariovalvola (siamo poco distanti)
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da sinuko »

UnixMan ha scritto:
baldo95 ha scritto:Ma allora perchè produttori come Tamura , Ae Europe, Tribute fanno induttanze di filtro in amorfo se poi non servono a nulla, mi sembra un business un pò strano, poi ognuno spende i propri soldi come meglio crede
Ovviamente sono sempre pronto a cambiare idea se qualcuno mi fornisce una spiegazione convincente del contrario, ça va sans dire. Ma in questo strano mercato non sarebbe certo la prima ne l'unica cosa priva di senso che fa girare fior di quattrini. "Lega l'asino dove il padrone vuole"... ;) :wasntme:
:!: :!: allora spiegami perchè un gain-clone (LM 3886) suona da schifo ... mi sembra pretestuoso chiedere una dimostrazione del perchè un oggetto suoni meglio di un'altro , si ascolta con le orecchie e non con gli oscilloscopi e questo mi sembra che l'hai detto anche tu (e ci sono 10000000 esempi di cose che dovrebbero suonare male e invece fanno miracoli e viceversa).
Se poi le induttanze in amorfo siano migliorative o meno questo lo lascio dire a chi le ha usate e testate .
Ciao Paolo
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da UnixMan »

sinuko ha scritto:allora spiegami perchè un gain-clone (LM 3886) suona da schifo ...
mica (sempre) vero... ne ho sentiti alcuni suonare per niente male. ;) Ed i motivi ci sono e sono tanti, anche se non banali.
sinuko ha scritto: mi sembra pretestuoso chiedere una dimostrazione del perchè un oggetto suoni meglio di un'altro
mi sono espresso male... per dimostrazione a me basta anche sentirlo con le mie orecchie, ovviamente a patto che la prova sia fatta in condizioni controllate. Una prova in cui si confrontano le pere con le mele non avrebbe molto senso... ;)

Resta il fatto che quando sento qualcosa "che non torna" mi piace cercare di capire perché. Alla fine deve sempre esserci una qualche spiegazione logica credibile... altrimenti si rischia di finire per credere acriticamente a qualsiasi leggenda audiofila e/o al venditore di fumo di turno. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da UnixMan »

BTW, qui stiamo parlando di alimentazioni. Ora, IMHO ci sono due strade possibili: puoi cercare di fare in modo che l'amplificatore e la relativa alimentazione facciano il loro lavoro nel modo migliore possibile, influenzando il meno possibile il suono, oppure puoi usare l'alimentatore (insieme al resto) per "accordare" l'ampli come se fosse uno strumento musicale. Il che talvolta può anche portare a risultati validi, ma sostanzialmente aleatori e pressoché imprevedibili, nonché difficilmente ripetibili e fortemente dipendenti dal contesto.

(il termine "accordare" IMHO è quanto mai calzante, perché a mio avviso in pratica si tratta letteralmente di accordare -empiricamente- le risonanze elettriche ed elettro-meccaniche del sistema per ottenere un risultato complessivo gradevole all'ascolto...).

Io sono per seguire la prima strada. Se una induttanza di filtro con un nucleo in materiali "esotici" con caratteristiche equivalenti (*) ad una con un nucleo in materiali più comuni produce differenze udibili, vuol dire che hai sbagliato qualcosa, ad es. probabilmente hai messo una capacità del tutto insufficiente per chiudere il circuito audio in uscita e/o la/e induttanze stesse non sono dimensionate adeguatamente per il compito che devono svolgere.

(*) N.B.: sottolineo l'aspetto delle caratteristiche equivalenti. Per intenderci, tra le altre cose il confronto andrebbe fatto tra induttanze dotate di flussi, isteresi, margini di saturazione, linearità, ecc, simili.

Se in regime dinamico l'induttanza satura e quindi "distorce", inevitabilmente ti ritrovi quantomeno con una modulazione del rumore sull'alimentazione correlata con l'andamento di tensione e corrente sull'induttanza stessa, che in un SET è a sua volta direttamente correlata con il segnale...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da baldo95 »

Chiedo la disponibilità a PPoli quando avrà assemblato il suo integrato/finale se è d'accordo per un confronto con diverse induttanze più o meno simili come caratteristiche e costruttori; io posso mettere una coppia di A-4004, una coppia di A-395 e dovrei avere una coppia fatta da un'artigiano.
La mia è semplice curiosità, sono come :angel: S.Tommaso :angel:
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da UnixMan »

Torniamo a mele e pere. Dubito fortemente che quelle induttanze siano perfettamente equivalenti tra loro, per cui non mi stupirebbe certo che diano risultati più o meno diversi all'ascolto... a prescindere dal materiale dei rispettivi nuclei. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da baldo95 »

UnixMan ha scritto:Torniamo a mele e pere. Dubito fortemente che quelle induttanze siano perfettamente equivalenti tra loro, per cui non mi stupirebbe certo che diano risultati più o meno diversi all'ascolto... a prescindere dal materiale dei rispettivi nuclei. ;)
Le A-4004 10H 200mA 120ohmRdc e le A-395 10H 120mA 110ohmRdc sono Tamura, hanno differenze sulla corrente e sulla resistenza, questi valori facciano così tanta differenza per evitare il confronto?
http://www.dhtrob.com/keesolaf/smoorspoelen_en.shtml Questo "forse" potrebbe essere un venditore di fumo ma è tutto da verificare anche perchè credo non venda niente.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Messaggio da mariovalvola »

UnixMan ha scritto:Torniamo a mele e pere. Dubito fortemente che quelle induttanze siano perfettamente equivalenti tra loro, per cui non mi stupirebbe certo che diano risultati più o meno diversi all'ascolto... a prescindere dal materiale dei rispettivi nuclei. ;)

Scusami, sono notoriamente lento.
Ultimamente, mi risulti particolarmente criptico. Ai tempi di Penasa e delle sue "epiche" discussioni, apprezzavo la tua capacità di spiegare concetti complessi con esempi semplici. Cosa ti è successo ??? :smile: :smile: :smile: :smile:
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio