Echo ha scritto:
ora le domande:
anzitutto quale è la migliore posizione per effettuare la registrazione?
tra le varie impostazioni mi saltano agli occhi la funzione LIMITER e quella LOW CUT come e quando andrebbero usate (se è meglio usarle)??
grazie

carino... io ho fatto alcune registrazioni con le capsule panasonic montate sulle stanghette degli occhiali e un minidisc, roba ormai obsoleta...
Volevo anche io aggiornare l'attrezzatura ma mi sarebbe piaciuto poter riutilizzare i microfonini e pochi registratori forniscono la phantom.
Il limiter escludilo assolutamente, meglio regolare il livello un po' basso che comprimere la dinamica, anche il low cut va preso con le molle, dipende dalle caratteristiche delle capsule e dalla posizione in cui ti ritroverai a registrare. Personalmente preferirei un editing a posteriori piuttosto che ritrovarmi una registrazione limitata in qualche parte.
La posizione migliore per registrare con una disposizione del genere è un po' un problema, IMHO dovresti realizzare una specie di collare e appenderti l'oggetto sotto al mento, tipo farfallino. Devi fare attenzione a eventuali rumori di sfregamento, alla cattura di rumori come respirazione e battito cardiaco e al caricamento dovuto alla superficie del corpo (e in questi casi magari il low cut aiuta)
Comunque l'unica cosa da fare è provare e trovare un settaggio ideale, facendo l'orecchio al volume che potrebbe saturare le capsule e regolandosi di conseguenza in base a ciò che si ha di fronte (concerto acustico o amplificato) e alla distanza dalla sorgente e in questo può essere utile registrare il proprio impianto in casa a vari volumi di riproduzione, dato che spesso non è possibile fare un test dei livelli e non è consigliabile regolare il volume di registrazione a concerto avviato
Filippo