Questo nuovo xover sara'
1) tre vie: tante me ne servono. il nuovo impianto sara' triamplificato sia per vile sciovinismo sia perche' penso che l'amp debba controllare la bobina e non il crossover che cmq venga fatto mortifica i driver in un modo o nell'altro
2) 6dB/oct: perche' induce rotazioni di fase di 90 gradi che si sommano ed elidono restituendo una risposta piatta lungo tutto lo spettro, e' estremamente piu' semplice di un xover a 24dB (gli altri infliggono rotazioni di fase), ha risposte all'impulso prive di under/overshoot etc...
3) impedenza di 600ohm: e' una grandezza convenzionale e storica, potrebbe essere benissimo da 10kohm oppure da 55ohm ... fatto sta che la esperienza con water babies mi ha fatto notare che quelli a bassa impedenza (300ohm diciamo) suonano meglio di quelli ad alta (1k).
4) freq di tagli variabili: giusto per divertirsi un po'. In water babies ne avevo 3 o 4 selezionabili che poi ho eliminato per semplificare il cablaggio finale, ma l'idea di base era diversa ... ora ne ho una che semplifica molto le cose
5) buffer in ingresso: credo necessario, sicuramente utile per selezionare i guadagni delle singole vie
6) time alignement: e perche' no ...
7) buffer in uscita: forse

Il passa-alto sara' quindi un semplice CR in cui la frequenza di taglio dipende da C ed R: l'idea e' modificare questa R per selezionare diversi cutoff e questo e' molto piu' semplice che cambiare il C. Medesima considerazione per il passa-basso LR. La tabella che segue dovrebbe essere abbastanza chiara: la R altro non e' che un resistore fisso da 350ohm (vabbe' ... facciamo 330) in serie ad un potenziometro da 500ohm. et voila'