Potrebbe anche essere una TL con una Fb di ca 33hz !?audiofanatic ha scritto:
e... non è un reflex![]()
Kraken
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Kraken
Max
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Kraken
in linea di massima hai ragione, ma se non si vuole spendere una follia (e Klipsch penso ragionasse allo stesso modo) si può accettare questo tipo di compromesso.UnixMan ha scritto:noooo!audiofanatic ha scritto:Ho optato per la versione 4 Ohm perchè anche i Klipsch lo erano, quindi non vedo perché no...
Bisogna tenere in conto che abbiamo a che fare con altoparlanti abbastanza "grezzi", con complessi magnetici non esattamente perfetti e quindi il rischio di ritrovarsi con un 15" con una sensibilità ridicola è sempre presente.
In realtà questo woofer pare se la cavi abbastanza in quanto a sensibilità, quindi la sua versione a 8 Ohm potrebbe anche andare bene ma, per le broblematiche di cui sopra (magneti cinesi...), mentre la versione a 4 Ohm era accreditata di un Qts = 0,34 e poi me lo sono ritrovato a 0,46, non volevo rischiare che quello a 8 Ohm, che pare abbia un Qts più alto, da 0,47 a 0,55 a seconda delle fonti, poi risultasse inutilizzabile.
Comunque il driver è da 16 e il tweeter da 8


Filippo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Kraken
stereosound ha scritto:Potrebbe anche essere una TL con una Fb di ca 33hz !?audiofanatic ha scritto:
e... non è un reflex![]()

Partendo da una sezione di poco più di 1 Sd e arrivando a 1/3 Sd si dovrebbe rimanere nei volumi fissati
Come sezioni non sono ottimali, ma dovrebbe funzionare
Filippo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Kraken
Questo potrebbe essere un disegno di massima
La linea sarebbe lunga circa 270cm, il tweeter verrebbe montato sulla parte della linea che sale oltre il driver, in questo modo (ma devo controllare le misure) potrebbe essere correttamente rifasato.
La seconda parte della linea è divisa da una V che permette di sormontare il driver, e la tromba è fisicamente separata dalla linea del woofer, in questo modo si vengono a creare due volumi separati (in azzurro e in grigio), affacciati sulla prima parte della linea che, se non ho sbagliato i conti (circa 16, tenendo conto dell'ingombro della tromba, e 4 litri), possono essere accordati a 125 e 250 Hz, cioè la frequenza la cui lunghezza d'onda è paragonabile alla lunghezza della linea, e il suo multiplo, cioè le due risonanze principali.
La linea finisce poi lungo tutta la parte posteriore e sul fondo, con un setto centrale di irrigidimento.
Male che vada i due risuonatori possono essere accordati diversamente o tappati con facilità attraverso il foro del woofer.
Sembra complicata, ma può essere realizzata con tavole tagliate a 90° e anche la V posteriore non ha bisogno di estrema precisione, è sufficiente che sia sigillata.
Anche i due laterali in marrone (da fare in massello, magari) li ho pensati per mascherare eventualmente una giunta dei due pannelli utilizzabili per i fianchi, al posto di uno solo sagomato per coprire la parte alta della linea
Tutta la parte davanti al tweeter andrebbe rivestita di materiale fonoassorbente per limitare la prima riflessione, anzi, non è detto che non si possa alzare qualla parte di altri 5 cm (allungando un po' la linea) per allontanare un po' il tweeter da quella superficie
come vi sembra?
Filippo
La linea sarebbe lunga circa 270cm, il tweeter verrebbe montato sulla parte della linea che sale oltre il driver, in questo modo (ma devo controllare le misure) potrebbe essere correttamente rifasato.
La seconda parte della linea è divisa da una V che permette di sormontare il driver, e la tromba è fisicamente separata dalla linea del woofer, in questo modo si vengono a creare due volumi separati (in azzurro e in grigio), affacciati sulla prima parte della linea che, se non ho sbagliato i conti (circa 16, tenendo conto dell'ingombro della tromba, e 4 litri), possono essere accordati a 125 e 250 Hz, cioè la frequenza la cui lunghezza d'onda è paragonabile alla lunghezza della linea, e il suo multiplo, cioè le due risonanze principali.
La linea finisce poi lungo tutta la parte posteriore e sul fondo, con un setto centrale di irrigidimento.
Male che vada i due risuonatori possono essere accordati diversamente o tappati con facilità attraverso il foro del woofer.
Sembra complicata, ma può essere realizzata con tavole tagliate a 90° e anche la V posteriore non ha bisogno di estrema precisione, è sufficiente che sia sigillata.
Anche i due laterali in marrone (da fare in massello, magari) li ho pensati per mascherare eventualmente una giunta dei due pannelli utilizzabili per i fianchi, al posto di uno solo sagomato per coprire la parte alta della linea
Tutta la parte davanti al tweeter andrebbe rivestita di materiale fonoassorbente per limitare la prima riflessione, anzi, non è detto che non si possa alzare qualla parte di altri 5 cm (allungando un po' la linea) per allontanare un po' il tweeter da quella superficie
come vi sembra?
Filippo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Kraken
Se ho ben capito il disegno e la tua descrizione il tw avrebbe certamente l'emissione disturbata dal pannello sottostante dove è inserita la tromba dei medi ,col trattamento esterno di fonoassorbente si dovrebbe però scongiurare quell'effetto. Il resto è molto interessante ,in modo particolare la V.
Max
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Kraken
Cioé la tromba é fisicamente dentro la linea di trasmissione ma fisicamente separata giusto?
E perché non fare un pochino piú profondo il mobile in modo tale che la linea di trasmissione sia libera da impedimenti (a parte i setti di rinforzo)?
la V anteriore va a caricare ulteriormente l´emissione di tromba a e woofer e ha l´intenzione di rifasarli con il tw?
hai calcolato il "volume" anteriore in modo che quella W abbia un accordo totalmente fuori banda che non ti vada a creare dei filtri passabasso sull´emissione del medio? perché lo vedo molto come un "secondo reflex" anteriore, quindi ha una sua F3.
ciao! a me in generale sembra interessante, ri pulirei un po il discorso caricamento del basso...ottimizzare le misure per togliere di mezzo il driver.
E perché non fare un pochino piú profondo il mobile in modo tale che la linea di trasmissione sia libera da impedimenti (a parte i setti di rinforzo)?
la V anteriore va a caricare ulteriormente l´emissione di tromba a e woofer e ha l´intenzione di rifasarli con il tw?
hai calcolato il "volume" anteriore in modo che quella W abbia un accordo totalmente fuori banda che non ti vada a creare dei filtri passabasso sull´emissione del medio? perché lo vedo molto come un "secondo reflex" anteriore, quindi ha una sua F3.
ciao! a me in generale sembra interessante, ri pulirei un po il discorso caricamento del basso...ottimizzare le misure per togliere di mezzo il driver.
Ciao, Luca
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Kraken
è dentro il mobile e "circondata" dalla linea, in effetti occupa lo spazio del primo risuonatoreberga12 ha scritto:Cioé la tromba é fisicamente dentro la linea di trasmissione ma fisicamente separata giusto?
siamo già a 55cm...E perché non fare un pochino piú profondo il mobile in modo tale che la linea di trasmissione sia libera da impedimenti (a parte i setti di rinforzo)?
la V non è anteriore, è nel secondo tratto della linea, quello che risale dietro al wooferla V anteriore va a caricare ulteriormente l´emissione di tromba a e woofer e ha l´intenzione di rifasarli con il tw?
premesso che non è un volume anteriore, la V è divisa in due subvolumi, uno in comunicazione con l'alloggiamento della tromba, e serve per ricevere il driver, che altrimenti non ci starebbe, il volume totale di cui sopra si affaccia sulla linea tramite un opportuno foro, in modo che l'insieme risuoni a 125Hz, la parte bassa della V è invece un secondo piccolo volume affacciato anch'esso sulla linea e accordato a 250Hzhai calcolato il "volume" anteriore in modo che quella W abbia un accordo totalmente fuori banda che non ti vada a creare dei filtri passabasso sull´emissione del medio? perché lo vedo molto come un "secondo reflex" anteriore, quindi ha una sua F3.
Un primo disegno prevedeva lo sdoppiamento della linea sui due lati, ma l'insieme diventava troppo largo, e non credo sia possibile ridurre ulteriormente gli ingombri. Anche in reflex si rimarrebbe su quel volume, e probabilmente il comportamento in basso sarebbe peggiore.ciao! a me in generale sembra interessante, ri pulirei un po il discorso caricamento del basso...ottimizzare le misure per togliere di mezzo il driver.
Si potrebbero sperimentare caricamenti alternativi, quello che mi intriga di più è il R-J, che permetterebbe di accordare molto facilmente il sistema, oppure un Karlson Coupler, ma si complicherebbe la costruzione e si potrebbero avere problemi di incrocio con la tromba. Oppure si taglia la testa al toro e si fa una LaScala paro paro...
Filippo
-
- starting member
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22 dic 2008, 23:11
- Località: Salerno, Italia.
- Been thanked: 1 time
Re: Kraken
Ciao Filippo,Anche il "mio" woofer è da 15", è la tromba che è larga 18"
Filippo
scusa mi sono sbagliato, comunque se puoi darmi qualche riferimento per un woofer da 18" da usare nello stesso diffusore, te ne sarei grato.
Saluti.
Ciro da Salerno.
Ciro da Salerno.
"occhio non vede, orecchio non ode."
"occhio non vede, orecchio non ode."
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Kraken
Prova a vedere come si comporta il FaitalPro 18FH500ciroschi ha scritto:Ciao Filippo,Anche il "mio" woofer è da 15", è la tromba che è larga 18"
Filippo
scusa mi sono sbagliato, comunque se puoi darmi qualche riferimento per un woofer da 18" da usare nello stesso diffusore, te ne sarei grato.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.faitalpro.com/products/sched ... =151070100
è un 18" abbastanza particolare, con bobina da soli 77mm e bassa Mms di 134g
e viene già impiegato in sistemi ad alta efficienza per hi-fi
http://strassacker.name/hifi/eggo1_en.htm
Filippo
-
- starting member
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22 dic 2008, 23:11
- Località: Salerno, Italia.
- Been thanked: 1 time
Re: Kraken
Ciao Filippo,
ho visto i dati del Faital, ma chi li vende in Italia? Sicuramente ho guardato male, ma solo all'estero li vendono, bo!
Saluti.
Ciro da Salerno.
ho visto i dati del Faital, ma chi li vende in Italia? Sicuramente ho guardato male, ma solo all'estero li vendono, bo!
Saluti.
Ciro da Salerno.
Ciro da Salerno.
"occhio non vede, orecchio non ode."
"occhio non vede, orecchio non ode."
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Kraken
A parte la FaitalPro stessa, che ha qualche difficoltà a vendere ai privati, l'unico che può avere quei woofer sta dietro a casa tuaciroschi ha scritto:Ciao Filippo,
ho visto i dati del Faital, ma chi li vende in Italia? Sicuramente ho guardato male, ma solo all'estero li vendono, bo!
Saluti.
Ciro da Salerno.

http://www.teleprodottistore.it/ipersho ... =&lingua=1
Filippo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Kraken
Monacor KU-516 arrivati...
Costruzione incredibilmente curata, sono in classe IP66, cioè potete prenderli a secchiate d'acqua senza problemi
Ovviamente per soddisfare la classe di protezione hanno una oscena griglietta plastica nella gola, fortunatamente è inserita a pressione e si toglie con facilità, lasciando intravvedere la cupola in materiale composito.
Qualche difficoltà nell'avvitarlo sulla tromba, il preciso filetto maschio teutonico si scontra con la femmina cinese e serve un po' d'olio pe favorire l'accoppiamento
Beh... che dire? Suona! Ho messo un condensatore da 50uF tanto per provare e l'aggeggio suona incredibilmente bene sul mediobasso, i corni, i fiati, contrabbassi e violoncelli, le voci baritonali escono con buona naturalezza e senza accenni di nasalità. Senza condensatore, pur essendo un driver per PA e quindi destinato a lavorare a banda intera, c'è qualche evidente distorsione sul lato basso. Ora faccio qualche misura e vedo fin dove posso spingere il taglio. In alto mi pare riesca a salire abbastanza per incrociarsi col bullet.
stay tuned
Filippo
Costruzione incredibilmente curata, sono in classe IP66, cioè potete prenderli a secchiate d'acqua senza problemi

Ovviamente per soddisfare la classe di protezione hanno una oscena griglietta plastica nella gola, fortunatamente è inserita a pressione e si toglie con facilità, lasciando intravvedere la cupola in materiale composito.
Qualche difficoltà nell'avvitarlo sulla tromba, il preciso filetto maschio teutonico si scontra con la femmina cinese e serve un po' d'olio pe favorire l'accoppiamento

Beh... che dire? Suona! Ho messo un condensatore da 50uF tanto per provare e l'aggeggio suona incredibilmente bene sul mediobasso, i corni, i fiati, contrabbassi e violoncelli, le voci baritonali escono con buona naturalezza e senza accenni di nasalità. Senza condensatore, pur essendo un driver per PA e quindi destinato a lavorare a banda intera, c'è qualche evidente distorsione sul lato basso. Ora faccio qualche misura e vedo fin dove posso spingere il taglio. In alto mi pare riesca a salire abbastanza per incrociarsi col bullet.
stay tuned
Filippo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Kraken
Prima misura al volo all'accoppiata trombone-KU516
bellissima e lineare da 500 a soli 2KHz
Il bullet non ci arriva... i miei timori si sono rivelati purtroppo fondati
Ora ho due vie da percorrere, cambiare tromba o cambiare bullet
penso che il Ciare PT382 ce la possa fare a scendere fino a 2500 Hz e incrociarsi, il costo non è molto superiore, 41 euro l'uno contro 27
Per il momento farò qualche misura per verificare che i 2KHz siano un limite della tromba e non del driver
se la colpevole e la trombona in alternativa devo procurarmi due GBS350 che sono pure più belle e costano ancora poco, e vedere cosa succede
http://gbs-sound.de/PA-Technik/Hoch-Mit ... S-350.html
Anche qui la differenza è di soli 10 euro al pezzo (e non conto le spedizioni...)
Dai che prima o poi ce la facciamo, adesso è diventata una questione tra me e loro
Filippo




Il bullet non ci arriva... i miei timori si sono rivelati purtroppo fondati
Ora ho due vie da percorrere, cambiare tromba o cambiare bullet
penso che il Ciare PT382 ce la possa fare a scendere fino a 2500 Hz e incrociarsi, il costo non è molto superiore, 41 euro l'uno contro 27
Per il momento farò qualche misura per verificare che i 2KHz siano un limite della tromba e non del driver
se la colpevole e la trombona in alternativa devo procurarmi due GBS350 che sono pure più belle e costano ancora poco, e vedere cosa succede
http://gbs-sound.de/PA-Technik/Hoch-Mit ... S-350.html
Anche qui la differenza è di soli 10 euro al pezzo (e non conto le spedizioni...)
Dai che prima o poi ce la facciamo, adesso è diventata una questione tra me e loro

Filippo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Kraken
Non è la tromba... in alto si ottiene la stessa risposta, in compenso la prova mi ha permesso di rivalutare la plasticona, perchè in basso va benissimoaudiofanatic ha scritto: Per il momento farò qualche misura per verificare che i 2KHz siano un limite della tromba e non del driver
Filippo
e si può veramente incrociare a 400 Hz...
Ora si va alla ricerca del bullet (economico) utilizzabile da 2KHz...
non vorrei complicare troppo le cose utilizzando un driver+ tromba anche per la via alta
però sarebbe interessante una accoppiata utilizzando una tromba o guida d'onda da pochi euro
con il P-Audio PA-D415S, che ho già utilizzato e ritengo ottimo
https://www.intertechnik.de/Shop/Loudsp ... 3725,52300
oppure il Celestion CDX1-1415, che si trova a meno di 30 euro
http://www.lean-business.co.uk/eshop/ce ... p-100.html
e che sto proprio provando in questi giorni su una tromba FaitalPro STH100
Filippo
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Kraken
un mare sempre più pilotato da mostri:
http://www.beaconos.com/kraken.htm
http://www.beaconos.com/kraken.htm
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Kraken
fare qualcosa di piu' aggraziato ... ? 'nabortomarziom ha scritto:un mare sempre più pilotato da mostri:
http://www.beaconos.com/kraken.htm
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Kraken
marziom ha scritto:un mare sempre più pilotato da mostri:
http://www.beaconos.com/kraken.htm
porcazozza, mi tocca cambiare nome... tornerò all'originario Kracker, quello che spacca...
ma è roba vecchia o mi hanno copiato?
Filippo