nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
-
- new member
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51
nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Salve a tutti,
Dato che ultimamente ho ritrovato un mio amico di vecchia data che oggi fa il rappresentante per una nota ditta di distribuzione di altoparlanti oltre all'immenso piacere di averlo ritrovato, chiacchierando con lui mi ha detto che detti altoparlanti avrebbe avuto modo di farmeli prendere ad un prezzo decisamente interessante...molto lontato dal loro listino di vendita
Spulciando detto catalogo ho visto alcuni componenti che mi son sembrati a mio modo d'intendere decisamente interessanti e ho provato in primis a simularli.
Ora oltre a chiedervi lumi circa questi altoparlanti desidererei avere consigli sulla costruzione di un nuovo box per utilizzarli come monitor di riferimento per il mio pc.
Gli altoparlanti in oggetto sono entrambi Scanspeak e precisamente:
Mid-woofer : Scanspeak 18WU/4747T00
Tweeter : Scanspeak R3004/662000.
Usando il programma BassBox 6 che winisd ho dimensionato il box, ottenendo un volume circa 16 litri netti in carico reflex....ancora non ho simulato con afw
Qui incominciano i miei primi dubbi
1)I due software vedono lunghezze di accordo differenti come mai???
2) Ipotizzo che winisd non tenga conto di eventuale fonoassorbente all'interno giusto?
Altre info che posso darvi sono:
1) i diffusori verranno ascoltati in una stanza (letto e studio) di dimensioni 3x4,5 metri; nel complesso non ci sono rimbombi o riflessioni fastidiose;
2) i diffusori verranno appoggiati sulle scrivanie; le quote dei vari altoparlanti saranno di circa 1 metro (per il tweeter) ed 85 cm (per il woofer) dal pavimento;
In conclusione, vorrei da voi dei consigli (sul box e sui filtri) su come sfruttare al meglio gli altoparlanti in oggetto.
Saluti!!
Dato che ultimamente ho ritrovato un mio amico di vecchia data che oggi fa il rappresentante per una nota ditta di distribuzione di altoparlanti oltre all'immenso piacere di averlo ritrovato, chiacchierando con lui mi ha detto che detti altoparlanti avrebbe avuto modo di farmeli prendere ad un prezzo decisamente interessante...molto lontato dal loro listino di vendita
Spulciando detto catalogo ho visto alcuni componenti che mi son sembrati a mio modo d'intendere decisamente interessanti e ho provato in primis a simularli.
Ora oltre a chiedervi lumi circa questi altoparlanti desidererei avere consigli sulla costruzione di un nuovo box per utilizzarli come monitor di riferimento per il mio pc.
Gli altoparlanti in oggetto sono entrambi Scanspeak e precisamente:
Mid-woofer : Scanspeak 18WU/4747T00
Tweeter : Scanspeak R3004/662000.
Usando il programma BassBox 6 che winisd ho dimensionato il box, ottenendo un volume circa 16 litri netti in carico reflex....ancora non ho simulato con afw
Qui incominciano i miei primi dubbi
1)I due software vedono lunghezze di accordo differenti come mai???
2) Ipotizzo che winisd non tenga conto di eventuale fonoassorbente all'interno giusto?
Altre info che posso darvi sono:
1) i diffusori verranno ascoltati in una stanza (letto e studio) di dimensioni 3x4,5 metri; nel complesso non ci sono rimbombi o riflessioni fastidiose;
2) i diffusori verranno appoggiati sulle scrivanie; le quote dei vari altoparlanti saranno di circa 1 metro (per il tweeter) ed 85 cm (per il woofer) dal pavimento;
In conclusione, vorrei da voi dei consigli (sul box e sui filtri) su come sfruttare al meglio gli altoparlanti in oggetto.
Saluti!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Ciaoluigi_66 ha scritto:Salve a tutti,
Ora oltre a chiedervi lumi circa questi altoparlanti desidererei avere consigli sulla costruzione di un nuovo box per utilizzarli come monitor di riferimento per il mio pc.
Gli altoparlanti in oggetto sono entrambi Scanspeak e precisamente:
Mid-woofer : Scanspeak 18WU/4747T00
Tweeter : Scanspeak R3004/662000.
Usando il programma BassBox 6 che winisd ho dimensionato il box, ottenendo un volume circa 16 litri netti in carico reflex....ancora non ho simulato con afw
Qui incominciano i miei primi dubbi
1)I due software vedono lunghezze di accordo differenti come mai???
2) Ipotizzo che winisd non tenga conto di eventuale fonoassorbente all'interno giusto?
In conclusione, vorrei da voi dei consigli (sul box e sui filtri) su come sfruttare al meglio gli altoparlanti in oggetto.
Saluti!!
non conosco quei driver, mi sembrano interessanti, ma la risposta del woofer fa rizzare i capelli in testa

per fare un filtro decente bisogna lavorarci molto, il breakup in alta frequenza è micidiale (non so perché si ostinino a fare certe "croste")
Quindi IMHO, se non hai strumenti di misura ed esperienza, rivolgiti verso altoparlanti dal comportamento meno isterico, ben smorzati e filtrabili con più facilità
sulle discrepanze tra i simulatori bisognerebbe fare uno studio... usano tutti le stesse formule per dare risultati diversi

Filippo
-
- new member
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Innanzitutto Filippo non finirò mai di ringraziarti abbastanza per la tua cortesia e disponibilità che dimostri verso persone come me che diciamo si dilettano nell'autocostruzione pur non avendo capacità tecniche come le tue o di altri utenti esperti che sono in questo splendido forum.audiofanatic ha scritto:Ciaoluigi_66 ha scritto:Salve a tutti,
Ora oltre a chiedervi lumi circa questi altoparlanti desidererei avere consigli sulla costruzione di un nuovo box per utilizzarli come monitor di riferimento per il mio pc.
Gli altoparlanti in oggetto sono entrambi Scanspeak e precisamente:
Mid-woofer : Scanspeak 18WU/4747T00
Tweeter : Scanspeak R3004/662000.
Usando il programma BassBox 6 che winisd ho dimensionato il box, ottenendo un volume circa 16 litri netti in carico reflex....ancora non ho simulato con afw
Qui incominciano i miei primi dubbi
1)I due software vedono lunghezze di accordo differenti come mai???
2) Ipotizzo che winisd non tenga conto di eventuale fonoassorbente all'interno giusto?
In conclusione, vorrei da voi dei consigli (sul box e sui filtri) su come sfruttare al meglio gli altoparlanti in oggetto.
Saluti!!
non conosco quei driver, mi sembrano interessanti, ma la risposta del woofer fa rizzare i capelli in testa![]()
per fare un filtro decente bisogna lavorarci molto, il breakup in alta frequenza è micidiale (non so perché si ostinino a fare certe "croste")
Quindi IMHO, se non hai strumenti di misura ed esperienza, rivolgiti verso altoparlanti dal comportamento meno isterico, ben smorzati e filtrabili con più facilità
sulle discrepanze tra i simulatori bisognerebbe fare uno studio... usano tutti le stesse formule per dare risultati diversi![]()
Filippo
Si ineffetti nella mia ignoranza in materia avevo anch'io notato che la risposta non è prorpio regolarissima sopratutto alta frequenza.
Dato come ho accennato ero intrigato dalla realizzazione di un due ... ho visto anche quest'altro driver sempre della scanspeak che mi sembra avere un andamento in frequenza un attimino + regolare.
Sempre in abbinamento con il tw su indicato che ne dici??
Un grandissimo saluto Luigi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Con questo si può cominciare a ragionare... ci vedrei un incrocio a 1KHz o poco più, il tweeter lo dovrebbe permettereluigi_66 ha scritto: Innanzitutto Filippo non finirò mai di ringraziarti abbastanza per la tua cortesia e disponibilità che dimostri verso persone come me che diciamo si dilettano nell'autocostruzione pur non avendo capacità tecniche come le tue o di altri utenti esperti che sono in questo splendido forum.
Si ineffetti nella mia ignoranza in materia avevo anch'io notato che la risposta non è prorpio regolarissima sopratutto alta frequenza.
Dato come ho accennato ero intrigato dalla realizzazione di un due ... ho visto anche quest'altro driver sempre della scanspeak che mi sembra avere un andamento in frequenza un attimino + regolare.
Sempre in abbinamento con il tw su indicato che ne dici??
Un grandissimo saluto Luigi.
Sono componenti costosi, anche il mobile dovrà essere all'altezza, per fortuna dovrebbe essere abbastanza piccolo
Potesti cominciare a simulare il sistema con Cross, ci sono anche le curve fuori asse, quindi la cosa è interessante, e il tipo di componenti non dovrebbe richiedere uno schema particolare difficilmente simulabile da Cross
Filippo
-
- starting member
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
- Località: zena
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
notavo che il secondo woofer ha una efficienza molto bassa: 87.2 dB a 2.83V per un componente da 4 ohm nominali sono circa 84 dB/W !
D'accordo che l'efficienza non è tutto ma con quello che costano mi aspetterei qualcosa di meglio...
D'accordo che l'efficienza non è tutto ma con quello che costano mi aspetterei qualcosa di meglio...
giorgio
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
probabilmente la bobina underhung ha costretto a mettere poco filo e il BxL si è abbassato, con quel popò di magnete vale solo 6same ha scritto:notavo che il secondo woofer ha una efficienza molto bassa: 87.2 dB a 2.83V per un componente da 4 ohm nominali sono circa 84 dB/W !
D'accordo che l'efficienza non è tutto ma con quello che costano mi aspetterei qualcosa di meglio...
Curioso il fatto che la Zmin dichiarata sia 4,5 Ohm e la Re 3.2, a vedere il modulo la Zmin vale la Re
Anche la Xmax dichiarata di 9mm mi pare strana, dato che 20-8=16 16/2=8, si vede che la considerano ancora buona con 1mm di bobina fuori dal traferro
Filippo
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Purtroppo gli SS sono fatti cosí, hanno bisogno di un mare di Watt per funzionare, sono ostili nel pilotaggio,ma scegliendo i componenti giusti regalano le giuste soddisfazioni. Potresti pensare al progetto Proac 2.5 che é noto e ben suonante, ma é una torre da pavimento....non so se puoi permettertelo?(parlo di dimensioni)
diciamo che a meno di Push pull puoi dimenticarti un valvolare SE in questo caso...
Mi viene in mente un certo Troels che usava molti Scanspeak, e ci sono tanti progetti sul suo sito DIY, tipo le Acapella (che sono un altro genere), prova a cercare in rete, lui dava tanti consigli sui filtraggi, sappi che non é semplicissimo filtrare bene questi componenti, hanno necessitá di essere curati nel dettaglio per suonare a dovere...
diciamo che a meno di Push pull puoi dimenticarti un valvolare SE in questo caso...
Mi viene in mente un certo Troels che usava molti Scanspeak, e ci sono tanti progetti sul suo sito DIY, tipo le Acapella (che sono un altro genere), prova a cercare in rete, lui dava tanti consigli sui filtraggi, sappi che non é semplicissimo filtrare bene questi componenti, hanno necessitá di essere curati nel dettaglio per suonare a dovere...
Ciao, Luca
-
- starting member
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
- Località: zena
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
20-8=12mm (ti sei confuso con il numero di strati che è 4) e quindi la xmax dovrebbe essere addirittura 6mmaudiofanatic ha scritto: Anche la Xmax dichiarata di 9mm mi pare strana, dato che 20-8=16 16/2=8, si vede che la considerano ancora buona con 1mm di bobina fuori dal traferro

giorgio
-
- new member
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Si ho notato che i componenti non hanno una sensibilità altissima ma come giustamente mi fai notare con diciamo una buona dose di watt ed i componenti giusti regalano giuste soddisfazioni.berga12 ha scritto:Purtroppo gli SS sono fatti cosí, hanno bisogno di un mare di Watt per funzionare, sono ostili nel pilotaggio,ma scegliendo i componenti giusti regalano le giuste soddisfazioni. Potresti pensare al progetto Proac 2.5 che é noto e ben suonante, ma é una torre da pavimento....non so se puoi permettertelo?(parlo di dimensioni)
diciamo che a meno di Push pull puoi dimenticarti un valvolare SE in questo caso...
Mi viene in mente un certo Troels che usava molti Scanspeak, e ci sono tanti progetti sul suo sito DIY, tipo le Acapella (che sono un altro genere), prova a cercare in rete, lui dava tanti consigli sui filtraggi, sappi che non é semplicissimo filtrare bene questi componenti, hanno necessitá di essere curati nel dettaglio per suonare a dovere...
Conosco i progetti di Troels Gravesen così come pure quelli di Tony Gee.
In realtà pensavo di fare un Bookshelf per contenere anche un attimino gli ingombri 8 non so voi ma purtroppo non ho la possibilità di costruirmi dei diffusori a pavimento anche se mi piacerebbe moltissimo ma obtorto collo debbo fare i conti anche con gli spazi vitali, non ho ancora simulato quest'altro componente che ho postato ma credo che il litraggio debba essere +/- simile al precedente...voi che dite??
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
ooops giusto, ho fatto i conti leggendo la riga sbagliata e scrivendo quella giustasame ha scritto:20-8=12mm (ti sei confuso con il numero di strati che è 4) e quindi la xmax dovrebbe essere addirittura 6mmaudiofanatic ha scritto: Anche la Xmax dichiarata di 9mm mi pare strana, dato che 20-8=16 16/2=8, si vede che la considerano ancora buona con 1mm di bobina fuori dal traferro

bisogna vedere dinamicamente cosa succede al Bxl con 1/4 di bobina fuori dal traferro...
Filippo
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
questo mito del bookshelf "meno ingombrante" me lo dovete spiegare... che differenza di ingombro c'è tra un BS con sotto il suo stand ed una piccola "torre" da pavimento?luigi_66 ha scritto:In realtà pensavo di fare un Bookshelf per contenere anche un attimino gli ingombri 8 non so voi ma purtroppo non ho la possibilità di costruirmi dei diffusori a pavimento anche se mi piacerebbe moltissimo ma obtorto collo debbo fare i conti anche con gli spazi vitali
...oppure pensate davvero di poter mettere un diffusore attaccato al muro infilato in una libreria o roba del genere?!

Mi associo al suggerimento di tentare un clone delle ProAc 2.5. Gran bei diffusori (almeno gli originali...). E con un ingombro effettivo paragonabile a quello di un piccolo bookshelf.
Oppure... Filippo, tra gli Scanspeak non c'è qualcosa di adatto per tentare una soluzione simil-Periakusma?

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
A mio parere la presenza di assorbente acustico,come ben dici, con tre diverse configurazioni possibili simulando con bass box 6, porta a volumi equivalenti differenti ,ovvero lo stesso volume del box vuoto non corrisponde a quello del calcolo: questo spiega le differenze di lunghezza dei tubi di accordi calcolati.luigi_66 ha scritto:
Usando il programma BassBox 6 che winisd ho dimensionato il box, ottenendo un volume circa 16 litri netti in carico reflex....ancora non ho simulato con afw
Qui incominciano i miei primi dubbi
1)I due software vedono lunghezze di accordo differenti come mai???
2) Ipotizzo che winisd non tenga conto di eventuale fonoassorbente all'interno giusto?
Saluti!!
Max
-
- new member
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Concordo pienamente con quanto dici ma purtroppo almeno personalmente non possedendo il classico villone a 40 stanze son costretto a fare i conti causa forza maggiore con gli spazi a mia disposizione.UnixMan ha scritto:questo mito del bookshelf "meno ingombrante" me lo dovete spiegare... che differenza di ingombro c'è tra un BS con sotto il suo stand ed una piccola "torre" da pavimento?luigi_66 ha scritto:In realtà pensavo di fare un Bookshelf per contenere anche un attimino gli ingombri 8 non so voi ma purtroppo non ho la possibilità di costruirmi dei diffusori a pavimento anche se mi piacerebbe moltissimo ma obtorto collo debbo fare i conti anche con gli spazi vitali
...oppure pensate davvero di poter mettere un diffusore attaccato al muro infilato in una libreria o roba del genere?!(come molti facevano negli anni '70 e poi magari si lamentavano anche che il risultato -ovviamente- faceva pietà?!).
Mi associo al suggerimento di tentare un clone delle ProAc 2.5. Gran bei diffusori (almeno gli originali...). E con un ingombro effettivo paragonabile a quello di un piccolo bookshelf.
Oppure... Filippo, tra gli Scanspeak non c'è qualcosa di adatto per tentare una soluzione simil-Periakusma?
Con questo non voglio assolutamente dire che i diffusori da scaffale saranno praticamente murati nel muro o infilati in spazi angusti ci mancherebbe altro ma il mio era un ragionemento dettato dalla necessità di orientarmi su detta tipologia...ovvio che anche a me piacerebbe realizzare diffusori tipo le clone ma poi cosa faccio esco di casa io e ci stanno i diffusori??
Ripeto la mi anon è vis polemica ma giusto un chiedere allora se così non fosse non avrebbero modo di esistere i diffusori da scaffale ??? o GPM che ai tempi realizzò le delta due o andando a ritroso nel tempo 7/09 ESB era un folle??? quindi come avrai capito il mio intendimento di diffusore da scaffale è prorpio quello.
Un cordiale saluto Luigi.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
a livello commerciale i bookshelf hanno senso (e molto), ma per motivi di ordine esclusivamente economico. Ad es., spedire una "scatola da scarpe", piccola e che pesa poco ha costi ben diversi (notevolmente minori) che non spedire un box che magari ha il medesimo ingombro in pianta ma è alto un metro o più e pesa oltre il doppio.luigi_66 ha scritto:se così non fosse non avrebbero modo di esistere i diffusori da scaffale ???
Per l'autocostruttore quello della distribuzione/spedizione è un problema che non si pone. Quindi a mio modesto avviso è proprio come dici: in tale contesto, se parliamo di diffusori intesi per ascoltare musica con un certo livello qualitativo, i bookshelf sono completamente privi di qualsiasi senso.
Nota bene che se vuoi ascoltare musica e cerchi la qualità della riproduzione, i diffusori non possono essere posizionati alla meno peggio "dove c'è posto". Scordatelo. Un diffusore "da scaffale" posizionato a casaccio, magari addirittura poggiato su un mobile od uno scaffale al massimo può essere utilizzato per produrre un po' di musica di sottofondo o "movimentare" un party. Ma non certo per ascoltare musica.
Se vuoi la qualità, i diffusori devono essere necessariamente posizionati (al millimetro!) secondo le esigenze dell'acustica. Non si scappa.

Se non hai spazio, devi arrangiarti come fanno tutti quelli (e sono tanti) che sono nelle tue medesime condizioni: spostando i diffusori nella posizione giusta (che tipicamente significa "in mezzo" alla stanza) durante l'ascolto per poi ricacciarli in qualche angolo "dove non impicciano" dopo. Soluzione scomoda e tutt'altro che ottimale, ma... di necessità virtù.
Se invece non ti interessa la qualità di ascolto è un altro discorso... ma in tal caso non ha alcun senso buttare soldi per diffusori (ed elettroniche) di qualità. Tanto vale che ti compri un paio di casse qualsiasi belle e fatte, magari scegliendo quelle che si intonano meglio al resto dell'arredamento. Ed elettroniche economiche altrettanto "casual". Tanto la qualità te la puoi scordare comunque. A quel punto, una cosa vale l'altra.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Questo è un progetto pensato per una installazione a librerialuigi_66 ha scritto: Si ho notato che i componenti non hanno una sensibilità altissima ma come giustamente mi fai notare con diciamo una buona dose di watt ed i componenti giusti regalano giuste soddisfazioni.
Conosco i progetti di Troels Gravesen così come pure quelli di Tony Gee.
In realtà pensavo di fare un Bookshelf per contenere anche un attimino gli ingombri 8 non so voi ma purtroppo non ho la possibilità di costruirmi dei diffusori a pavimento anche se mi piacerebbe moltissimo ma obtorto collo debbo fare i conti anche con gli spazi vitali, non ho ancora simulato quest'altro componente che ho postato ma credo che il litraggio debba essere +/- simile al precedente...voi che dite??
http://www.audiofanatic.it/diffusori/Simba/Simba.html
ragionando allo stesso modo si potrebbe pensare a qualcosa di simile con componenti migliori, ma non è una cosa banale
Filippo
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
si, un progetto nato per quello magari funziona discretamente bene per quanto riguarda la risposta in frequenza... ma a livello di "immagine" come la mettiamo?audiofanatic ha scritto:Questo è un progetto pensato per una installazione a libreria
http://www.audiofanatic.it/diffusori/Simba/Simba.html
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- new member
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Grazie Filippo sei sempre puntuale e illuminante quindi credi che con i componenti che ho postato un qualcosa di simile possa venirne fuori ??'audiofanatic ha scritto:Questo è un progetto pensato per una installazione a librerialuigi_66 ha scritto: Si ho notato che i componenti non hanno una sensibilità altissima ma come giustamente mi fai notare con diciamo una buona dose di watt ed i componenti giusti regalano giuste soddisfazioni.
Conosco i progetti di Troels Gravesen così come pure quelli di Tony Gee.
In realtà pensavo di fare un Bookshelf per contenere anche un attimino gli ingombri 8 non so voi ma purtroppo non ho la possibilità di costruirmi dei diffusori a pavimento anche se mi piacerebbe moltissimo ma obtorto collo debbo fare i conti anche con gli spazi vitali, non ho ancora simulato quest'altro componente che ho postato ma credo che il litraggio debba essere +/- simile al precedente...voi che dite??
http://www.audiofanatic.it/diffusori/Simba/Simba.html
ragionando allo stesso modo si potrebbe pensare a qualcosa di simile con componenti migliori, ma non è una cosa banale
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Bah ti ripeto la mia non è vis polemica ma personalmente ho sentito molti diffusori da scaffale ottimamente posizionati e ti ribadisco posizionati correttamente suonare molto meglio di tanti diffusori a pavimento ma ovviamente questo trattasi di parere strettamente personale....UnixMan ha scritto:a livello commerciale i bookshelf hanno senso (e molto), ma per motivi di ordine esclusivamente economico. Ad es., spedire una "scatola da scarpe", piccola e che pesa poco ha costi ben diversi (notevolmente minori) che non spedire un box che magari ha il medesimo ingombro in pianta ma è alto un metro o più e pesa oltre il doppio.luigi_66 ha scritto:se così non fosse non avrebbero modo di esistere i diffusori da scaffale ???
Per l'autocostruttore quello della distribuzione/spedizione è un problema che non si pone. Quindi a mio modesto avviso è proprio come dici: in tale contesto, se parliamo di diffusori intesi per ascoltare musica con un certo livello qualitativo, i bookshelf sono completamente privi di qualsiasi senso.
Nota bene che se vuoi ascoltare musica e cerchi la qualità della riproduzione, i diffusori non possono essere posizionati alla meno peggio "dove c'è posto". Scordatelo. Un diffusore "da scaffale" posizionato a casaccio, magari addirittura poggiato su un mobile od uno scaffale al massimo può essere utilizzato per produrre un po' di musica di sottofondo o "movimentare" un party. Ma non certo per ascoltare musica.
Se vuoi la qualità, i diffusori devono essere necessariamente posizionati (al millimetro!) secondo le esigenze dell'acustica. Non si scappa.
Se non hai spazio, devi arrangiarti come fanno tutti quelli (e sono tanti) che sono nelle tue medesime condizioni: spostando i diffusori nella posizione giusta (che tipicamente significa "in mezzo" alla stanza) durante l'ascolto per poi ricacciarli in qualche angolo "dove non impicciano" dopo. Soluzione scomoda e tutt'altro che ottimale, ma... di necessità virtù.
Se invece non ti interessa la qualità di ascolto è un altro discorso... ma in tal caso non ha alcun senso buttare soldi per diffusori (ed elettroniche) di qualità. Tanto vale che ti compri un paio di casse qualsiasi belle e fatte, magari scegliendo quelle che si intonano meglio al resto dell'arredamento. Ed elettroniche economiche altrettanto "casual". Tanto la qualità te la puoi scordare comunque. A quel punto, una cosa vale l'altra.
ovvio che non erano buttati lì alla belle e meglio ma erano ottimamente posizionati per un accurata ricostruzione scenica e sonora, difatti non mi sembra di aver minimamente detto che posizionerei i diffusori buttandoli come capita capita.
Per ciò che concerne il fatto che convenga alle case produttrici detta costruzione personalmente dissento e non poco poichè non avrebbe a questo punto senso spendere tanti bei eurini per dei diffusori da scaffale se gli stessi son da annoverarsi e considerarsi delle mediazioni....stranamente nei listini dei produttori più blasonati ne ho visti alcuni che non regalano certamente ovviamente con il loro stand spesso e volentieri a parte vedi ( Sonus Faber Guarneri Momento - Diablo Utopia e si potrebbe continuare all'infinito credo) .
Ovviamente anche per ciò che riguarda la qualità sempre se non ho capito male credo che alla fine si arrivi sempre a delle mediazioni altrimenti il discorso si fa talmente complesso ( ambienti opportunamente trattati - correttori di acustica ambientale ) che alla fine credo che il 99,9% degli utenti ascolti in casa con delle mediazioni.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
tutto si può fare. Alla fine il "trucco" è semplicemente quello di tenere conto degli effetti delle pareti circostanti ravvicinate nel progetto e nella sua ottimizzazione finale. Puoi farlo con (quasi) qualsiasi cosa ma, in generale, il gioco riesce più facilmente con una cassa chiusa (la buona vecchia "sospensione pneumatica") che con un sistema risonante (e.g. reflex e affini).luigi_66 ha scritto:Grazie Filippo sei sempre puntuale e illuminante quindi credi che con i componenti che ho postato un qualcosa di simile possa venirne fuori ??'
Resta però il fatto che il gioco non vale la candela. Se i diffusori non sono ad almeno 100-150 cm dalla parete di fondo e 50-60 cm da quelle laterali, una riproduzione decente te la puoi scordare.

Da un punto di vista psicoacustico (cioè in sostanza della qualità percepita), una immagine virtuale correttamente ricostruita è molto più importante della risposta in frequenza, che è poi praticamente l'unico parametro che (forse) puoi "compensare" a fronte di un posizionamento improprio.
Come già detto in altra occasione, per esperienza posso assicurarti che all'atto pratico un "compattone" da due lire messo in ambiente "come si deve" suona molto meglio del migliore impianto del mondo con i diffusori non correttamente posizionati e/o con un ambiente non adeguatamente trattato (che non vuol dire necessariamente riempito di "tube-traps" o altri ammennicoli specifici... di solito bastano dei normali complementi di arredo quali tappeti, tende, divani, poltrone, librerie, ecc opportunamente scelti e disposti).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- new member
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Il componente che avevo menzionato all'inizio del post vede bene solo un carico accordato premetto che non sono un espertone ma a meno di grosse mie sviste non si ottiene con lo stesso un caricamenteo ottimale in una cassa chiusa anzi....dato che il mio intento era una configurazione accordata se hai altri suggerimenti al riguardo te ne sarei infinitamente grato eventualmente anche con qualche simulazione così riesco a farmi un idea molto più precisa.UnixMan ha scritto:tutto si può fare. Alla fine il "trucco" è semplicemente quello di tenere conto degli effetti delle pareti circostanti ravvicinate nel progetto e nella sua ottimizzazione finale. Puoi farlo con (quasi) qualsiasi cosa ma, in generale, il gioco riesce più facilmente con una cassa chiusa (la buona vecchia "sospensione pneumatica") che con un sistema risonante (e.g. reflex e affini).luigi_66 ha scritto:Grazie Filippo sei sempre puntuale e illuminante quindi credi che con i componenti che ho postato un qualcosa di simile possa venirne fuori ??'
Resta però il fatto che il gioco non vale la candela. Se i diffusori non sono ad almeno 100-150 cm dalla parete di fondo e 50-60 cm da quelle laterali, una riproduzione decente te la puoi scordare.Soprattutto per quanto riguarda la c.d. "immagine", che è parte fondamentale ed imprescindibile per una riproduzione di qualità.
Da un punto di vista psicoacustico (cioè in sostanza della qualità percepita), una immagine virtuale correttamente ricostruita è molto più importante della risposta in frequenza, che è poi praticamente l'unico parametro che (forse) puoi "compensare" a fronte di un posizionamento improprio.
Come già detto in altra occasione, per esperienza posso assicurarti che all'atto pratico un "compattone" da due lire messo in ambiente "come si deve" suona molto meglio del migliore impianto del mondo con i diffusori non correttamente posizionati e/o con un ambiente non adeguatamente trattato (che non vuol dire necessariamente riempito di "tube-traps" o altri ammennicoli specifici... di solito bastano dei normali complementi di arredo quali tappeti, tende, divani, poltrone, librerie, ecc opportunamente scelti e disposti).
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 552 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 23 Risposte
- 1937 Visite
-
Ultimo messaggio da PPoli
-
- 3 Risposte
- 1460 Visite
-
Ultimo messaggio da gpaudio94
-
- 3 Risposte
- 1032 Visite
-
Ultimo messaggio da marziom
-
- 0 Risposte
- 670 Visite
-
Ultimo messaggio da luca72c