Non è corretto, forse ora per Apple ci passerà il cazzeggio web. Possibile. Ma una volta no. L'informatica a 14 anni l'ho conosciuta grazie al mio prof di disegno, architetto di Perugia, che aveva comperato per il figlio il Vic 20 e che ci ha insegnato a programmare leggendo il manuale di questo glorioso home computer. Per lui si è comperato il primo Mac 128k che io ho avuto la fortuna di vedere. Tutti gli architetti, grafici, designer, fotografi, tipografi .... avevano il vecchio Mac, system 1 .... 7. Era un sistema serio, legato a tutt'altro che al cazzeggio. Ma le cose migliori spesso muoiono difronte i peggiori, pieni di bachi, etc. e allora c'è voluta l'era del cazzeggio con ipod, iphone, .... per far si che il sistema questa volta ancora con contenuti ma più effimero decollasse.MBaudino ha scritto:L' informatica per tutti non è mai passata da Apple, dove invece transita il cazzeggio Web. Su 500 persone che conosco, solo GLuca usa Apple ( ed una Linux); tutti gli altri usano WinZOzz: vorrà dire qualche cosa (oltre all' essere vecchio)?Echo ha scritto:... quando invece l'informatica (non la programmazione di cui l'uomo medio non se ne fa una cippa) dovrebbe essere per tutti ..CONVERGENTE, SEMPLICE, INTEGRATA ...INSOMMA APPLE!!!
Per fortuna che c'è stato Bill ed i suoi software facili (anche se poco belli) ma soprattutto copiabili per anni ed anni ed installabili su scatolotti accrocchiati nei sottoscala. Poi è venuto Linux.
Le mele sono giochini per ricchi e per figliocci di papa ( settore grafico a parte); le stesse facce brufolose che vedo piangere in coro la morte di 'Steve' citandone le ' frasi famose' come fosse il Profeta, sono le stesse facce che si lamentano dei contratti a termine, dei COCOCO, del precariato, dell' improbabile pensione, dell' aumento dei mezzi pubblici o dell' acqua. Affittarsi un garage, no?
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRER1-1
Mauro
bye bye steve ...
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: bye bye steve ...
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: bye bye steve ...
« We are Borg. You will be assimilated. Resistance is futile. »



Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: bye bye steve ...
frequenti le persone sbagliateMBaudino ha scritto:L' informatica per tutti non è mai passata da Apple, dove invece transita il cazzeggio Web. Su 500 persone che conosco, solo GLuca usa Apple ( ed una Linux); tutti gli altri usano WinZOzz: vorrà dire qualche cosa (oltre all' essere vecchio)?Echo ha scritto:... quando invece l'informatica (non la programmazione di cui l'uomo medio non se ne fa una cippa) dovrebbe essere per tutti ..CONVERGENTE, SEMPLICE, INTEGRATA ...INSOMMA APPLE!!!
Per fortuna che c'è stato Bill ed i suoi software facili (anche se poco belli) ma soprattutto copiabili per anni ed anni ed installabili su scatolotti accrocchiati nei sottoscala. Poi è venuto Linux.
Le mele sono giochini per ricchi e per figliocci di papa ( settore grafico a parte); le stesse facce brufolose che vedo piangere in coro la morte di 'Steve' citandone le ' frasi famose' come fosse il Profeta, sono le stesse facce che si lamentano dei contratti a termine, dei COCOCO, del precariato, dell' improbabile pensione, dell' aumento dei mezzi pubblici o dell' acqua. Affittarsi un garage, no?
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRER1-1
Mauro

negli usa penso che 75% delle persone che conosco usa mac, in italia forse il 20% o meno ma la percentuale sale molto se includiamo iphone e ipod. io sono al quarto mac e sto valutando l'acquisto di un imac.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- starting member
- Messaggi: 470
- Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
- Località: Italy
Re: bye bye steve ...
eh si, siamo fuori dal mondogluca ha scritto:frequenti le persone sbagliateMBaudino ha scritto:L' informatica per tutti non è mai passata da Apple, dove invece transita il cazzeggio Web. Su 500 persone che conosco, solo GLuca usa Apple ( ed una Linux); tutti gli altri usano WinZOzz: vorrà dire qualche cosa (oltre all' essere vecchio)?Echo ha scritto:... quando invece l'informatica (non la programmazione di cui l'uomo medio non se ne fa una cippa) dovrebbe essere per tutti ..CONVERGENTE, SEMPLICE, INTEGRATA ...INSOMMA APPLE!!!
Per fortuna che c'è stato Bill ed i suoi software facili (anche se poco belli) ma soprattutto copiabili per anni ed anni ed installabili su scatolotti accrocchiati nei sottoscala. Poi è venuto Linux.
Le mele sono giochini per ricchi e per figliocci di papa ( settore grafico a parte); le stesse facce brufolose che vedo piangere in coro la morte di 'Steve' citandone le ' frasi famose' come fosse il Profeta, sono le stesse facce che si lamentano dei contratti a termine, dei COCOCO, del precariato, dell' improbabile pensione, dell' aumento dei mezzi pubblici o dell' acqua. Affittarsi un garage, no?
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRER1-1
Mauro![]()
negli usa penso che 75% delle persone che conosco usa mac, in italia forse il 20% o meno ma la percentuale sale molto se includiamo iphone e ipod. io sono al quarto mac e sto valutando l'acquisto di un imac.

-
- starting member
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 07 feb 2006, 16:25
- Località: Italy - Bologna
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: bye bye steve ...
Un'altro sintetico commento poco tenero che condivido al 70%
:
http://www.stallman.org/archives/2011-j ... ve_Jobs%29

http://www.stallman.org/archives/2011-j ... ve_Jobs%29
Ciao
Francesco
==================================
When people believe in boundaries, they become part of them
Francesco
==================================
When people believe in boundaries, they become part of them
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: bye bye steve ...
Stallman, questo si che è un vero innovatore! che con la sua "Free Software Foundation" ed il progetto GNU ha portato una vera rivoluzione nel mondo del software. Ma scommetto che quando morirà lui, nei media mainstream la notizia non comparirà nemmeno...RMS ha scritto:Steve Jobs, the pioneer of the computer as a jail made cool, designed to sever fools from their freedom, has died.
As Chicago Mayor Harold Washington said of the corrupt former Mayor Daley, "I'm not glad he's dead, but I'm glad he's gone." Nobody deserves to have to die - not Jobs, not Mr. Bill, not even people guilty of bigger evils than theirs. But we all deserve the end of Jobs' malign influence on people's computing.
Unfortunately, that influence continues despite his absence. We can only hope his successors, as they attempt to carry on his legacy, will be less effective.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- starting member
- Messaggi: 470
- Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
- Località: Italy
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: bye bye steve ...
Mah nella mia vita ho usato molti sistemi operativi e software diversi, sia closed che open (in questo momento sto scrivendo da Firefox sotto Ubuntu). Ogni posizione ha la sua forza e le sue debolezze. Perciò da una parte apprezzo il lavoro della GNU che rende possibile la condivisione di software open, dall'altro l'intransigenza mi fa venire l'orticaria. Nel momento che si critica Microsoft, Apple, ... per il tentativo di impedire la fruizione di contenuti nei sistemi liberi capisco e concordo. Però quando si vuole impedire la possibilità di esistere e di essere "diversi" come Jobs evidenziava nel famoso spot anti-Microsoft non ci sto.
Comunque forse converrebbe aprire o deviare questo topic visto che l'argomento si è spostato.
Comunque forse converrebbe aprire o deviare questo topic visto che l'argomento si è spostato.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: bye bye steve ...
non credo che nessuno intendesse/intenda una cosa del genere. Lo spirito del software libero va' proprio nella direzione opposta, quella della massima libertà (anche di scelta).hobbit ha scritto:Però quando si vuole impedire la possibilità di esistere e di essere "diversi" come Jobs evidenziava nel famoso spot anti-Microsoft non ci sto.
D'altronde, non è certo il software libero a limitare od ostacolare in qualsivoglia modo lo sviluppo e/o la diffusione di quello proprietario. E non lo sarebbe neanche se (come mi auguro che prima o poi accada...) fosse proprio il "FLOSS" ad assumere una posizione largamente dominante o addirittura quasi "monopolistica" (ancorché in questo caso il termine è però ovviamente del tutto inappropriato: laddove non esiste alcuna entità che lo controlla e ne beneficia -se non gli utenti stessi- non può esistere alcun "monopolio" nel senso proprio del termine).
Viceversa, purtroppo è vero esattamente il contrario: sono sempre stati (e sono tuttora) i produttori di sistemi proprietari (in particolare Microsoft, ma anche Apple ed altri hanno fatto e fanno la loro parte) ad ostacolare lo sviluppo e la diffusione delle alternative libere. In tutti i modi possibili, leciti e meno.
Ad esempio, uno dei maggiori problemi che si presentano a chi vuole utilizzare un OS libero è quello del supporto hardware. Cioè quelli che in ambiente windows sono noti come "drivers". Quello che più o meno tutti sanno è che praticamente qualsiasi pezzo di hardware che ne abbia bisogno viene fornito dal produttore stesso dei driver per farlo funzionare almeno con la versione corrente di windows. Quello che invece molti non sanno è che per poter fornire tali driver in modo che vengano accettati dal sistema senza troppi intoppi (i famosi driver "certificati") i produttori sono costretti ad accordarsi con microsoft. E tali accordi (segreti) spesso prevedono che il produttore non rilasci driver per sistemi diversi da windows (ed in particolare FLOSS) ne le informazioni e le specifiche tecniche necessarie per poterli sviluppare in maniera indipendente. Questa non è solo concorrenza sleale ed "abuso di posizione dominante": senza mezzi termini, a casa mia questa si chiama mafia!
Per non parlare di quella che è stata chiamata la "windows tax", altro esempio di concorrenza sleale (per non dire, anche in questo caso, di comportamento a carattere letteralmente "mafioso"). Per quale motivo (salvo rare eccezioni) tutti i computer sul mercato vengono venduti con un S.O. proprietario preinstallato, il cui (non trascurabile) costo è tipicamente "nascosto" all'interno del prezzo dell'hardware e che di solito non è neanche possibile (o nella migliore delle ipotesi è estremamente complicato) farsi rimborsare se non si intende utilizzare quel sistema?
L'hardware dovrebbe essere venduto "nudo", ed i vari S.O. compatibili forniti a parte, così che il consumatore sia libero di scegliere in modo consapevole.
Se proprio si vuole fornire un sistema preinstallato, al più questo dovrebbe essere un sistema FLOSS privo di costi aggiuntivi per l'utente.
Tornando ad Apple, andrebbe ricordato che il S.O. che ne ha segnato la rinascita, MacOS/X, nasce da un furto di proprietà intellettuale altrui! Infatti, MacOS/X è largamente basato sul codice di Unix BSD. La Apple ha preso il relativo codice sorgente (disponibile con una licenza "fin troppo libera", nota appunto come licenza BSD), lo ha riadattato alle proprie esigenze, appiccicato pezzi di sovrastrutture derivate dai suoi vecchi S.O. (nonché di altri prodotti FLOSS: vedi ad es. CUPS, acquisito di sana pianta oppure Safari, basato su KHTML) ed ha così creato MacOS/X. In poco tempo, con poca spesa e con la certezza di avere delle basi più che solide. Fin qui, non ci sarebbe nulla di male: quello del riutilizzo del codice esistente per creare cose nuove è proprio il punto centrale della filosofia FLOSS. Se Apple avesse mantenuto una licenza FLOSS per il suo sistema (quantomeno per le parti direttamente derivate da BSD), ciò avrebbe permesso alla comunità degli sviluppatori di essere ripagata equamente, permettendogli di beneficiare a sua volta degli eventuali sviluppi apportati da Apple al codice libero preesistente. Il problema è che invece Apple non si è limitata a riutilizzare il codice libero, ma se ne è appropriata. Trasformando un prodotto derivato da un codice libero - basato sul lavoro altrui - in un proprio prodotto, chiuso e proprietario. E questo, sebbene consentito dalla licenza di BSD e quindi perfettamente legale, moralmente costituisce comunque un furto bello e buono!
(tra parentesi, sebbene sia meno noto, anche Micro$oft ha fatto lo stesso per varie parti di windows che sono basate su pezzi di codice FLOSS con licenze BSD o similari).
E si potrebbe andare avanti per un bel pezzo... ma come giustamente dici qui siamo ampiamente OT.

Per concludere, il senso dei miei interventi in questo thread non voleva (e non vuole) essere quello di screditare la memoria di S.Jobs, il suo operato o la sua azienda ma, più semplicemente, voleva e vuole essere un "reality check" nei confronti della assurda "santificazione" mediatica (e non) che si è vista in questi giorni.
Come un amico ha giustamente scritto su FB:
« fonte FAO: oltre 17000 (diciassettemila) bambini muoiono di fame ogni giorno........e ancora mi tappezzano la bacheca di condoglianze per un miliardario con la fissa di Guglielmo Tell, morto di malattia..........ma andate a lavorareeeeeeee!!!!!! » (D.P.)
Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: bye bye steve ...
amara verità. E di fatto non solo a Napoli, ma praticamente ovunque in Italia.marziom ha scritto:http://antoniomenna.wordpress.com/2011/ ... di-napoli/

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Re: bye bye steve ...
Fatemi capire.UnixMan ha scritto: amara verità.
Vado negli States, individuo una media citta', con molte filiali bancarie. Ad ognuna porto a vedere un prototipo (solo vedere; essendo senza soldi ho potuto farne uno solo) e gli lascio però un bel Business Plan ... ed esco da ognuna con 100.000 dollari. Numble... numble ... Vediamo: 6 filiali al giorno, per 5 giorni, senza strafare, fanno 3.000.000 di dollari a settimana (corta). OK, mi avete convinto, domani parto. No, queste cose purtroppo in Italia non succedono, non così: come disse il massimo statista, siamo proprio un paese di cacca.

Ciao
Mauro
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: bye bye steve ...
In teoria, le banche esistono proprio per quello! Per finanziare nuovi progetti permettendo lo sviluppo dell'economia.
È solo da noi (forse anche perché siamo un paese pieno di gente che si ritiene "furba", cioè di disonesti e truffatori) che per avere dei soldi in prestito da una banca devi prima dimostrare di... non averne bisogno!!
È solo da noi (forse anche perché siamo un paese pieno di gente che si ritiene "furba", cioè di disonesti e truffatori) che per avere dei soldi in prestito da una banca devi prima dimostrare di... non averne bisogno!!

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: bye bye steve ...
mah! le banche USA due anni non concedevano neanche il leasing per la mia macchina ... anzi lo avrebbero concesso se avessi garantito io per la azienda che mi da la pagnotta (nonostante avesse ed ha tanto di libri contabili in ordine e solidità finanziaria).
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Re: bye bye steve ...
Ai tempi dei garages non credo esistessero i subprimes (per fortuna). Non ho trovato alcun documento che leghi gli inizi di Steve Job a finanziamenti bancari, con o senza garanzie. Leggo invece che (dopo esserci licenziato al 'buio' dalla Atari) si era venduto il suo pulmino wolksvagen, che è una cosa ben diversa dal ricevere soldi da una banca senza garanzie. . Vuol dire rischiare tutto quello che si ha ... Contemporaneamente ha anche ricevuto credito da fornitori ( sulla base di una normale conoscenza lavorativa, lo hanno sempre fatto anche in Italia: paghi a 30-60-90-120 giorni ecc., nel ragionevole -ovvio). Poi un tizio gli ha dato 250.000 dollaroni in cambio del 33 % di Apple. Nulla di diverso da quello che può capitare in Italia; il problema è forse solo che manca uno Stefano Lavoro ... e se c'è di solito preferisce tenersi ben stretta la seggiola all' Atari di turno.UnixMan ha scritto:..
È solo da noi ..
Mauro
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: bye bye steve ...
vero anche quello. Il problema è che negli USA - all'epoca - lasciato un lavoro non era difficile trovarne un altro mentre da noi trovare un buon posto è sempre stato come vincere un terno al lotto... non c'è certo da stupirsi che chi ha avuto la fortuna di trovarne uno ci pensi più di due volte prima di lasciarlo per fare un "salto nel buio".MBaudino ha scritto: ... e se c'è di solito preferisce tenersi ben stretta la seggiola all' Atari di turno.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Re: bye bye steve ...
Di scuse se ne possono trovare a milioni, ed è una specialità in cui siamo tutti bravissimi: forse campioni mondiali. Siamo invece solamente medaglia di bronzo nello sport di denigrare l' Italia e glorificare USA o GB. ''All' epoca'' in Italia ho avuto un lavoro dopo 2 giorni dalla fine degli studi ( forse erano 3 o 4, non ricordo esattamente). Il mio problema è stato semplicemente che non ero e non sono Steve Job. Significativa la dizione <<buon posto>> che hai usato.UnixMan ha scritto:Il problema è che negli USA - all'epoca - lasciato un lavoro non era difficile trovarne un altro mentre da noi trovare un buon posto è sempre stato come vincere un terno al lotto...MBaudino ha scritto: ... e se c'è di solito preferisce tenersi ben stretta la seggiola all' Atari di turno.
Mauro
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: bye bye steve ...
Infatti sei più bello.Il mio problema è stato semplicemente che non ero e non sono Steve Job.

-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Re: bye bye steve ...
Lo dice sempre anche la mia mamma. Per caso vi sentite?PPoli ha scritto:Infatti sei più bello.Il mio problema è stato semplicemente che non ero e non sono Steve Job.

Al popolo del Web rimane comunque vivente l' esempio dell' ing. Rossi, quello dell' iCat (chiedo scusa a S.J

La cosa difficile è avere idee veramente buone; ancora piu' difficile è essere determinati nel raggiungere gli obiettivi e voler rischiare anche del proprio ( magari solo il tempo). I quattrini piu' o meno facilmente si trovano.
Mauro
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: bye bye steve ...
Toh, qualcuno che la pensa come me:
http://www.antoniosocci.com/2011/10/ora ... il-messia/
(da non credersi, considerato chi è e dove scrive di solito...)
http://www.antoniosocci.com/2011/10/ora ... il-messia/
(da non credersi, considerato chi è e dove scrive di solito...)
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio