Come miglioro la scena?
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Come miglioro la scena?
http://www.emissionlabs.com/datasheets/EML300B-XLS.htm
http://www.kraudio.com/index.php?option ... =7&lang=en
Con queste due tiri fuori una quindicina di watt anche in SE con solo una cinquantina di volts in più sull'anodica. Altre strade sono solo il push-pull con valvole robuste, tipo KT88 o EL34 oppure devi andare su valvole che richiedono tensioni maggiori. E questo significa maggior pericolo, necessità di maggiore esperienza anche solo per la banale cablatura e naturalmente maggiori costi.
Detto questo, secondo me non ti servono più di otto watt.
Ma se, soprattutto per l'uso Home Theater, li ritenessi indispensabili puoi sempre in futuro decidere di usare il tuo (futuro) ampli a valvole per i medi e gli alti e abbinarci sotto anche un banale ampli tutto muscoli da palco.
E poi i filtri....sarà che quelli che abbiamo montato erano i miei, e per giunta appena fatti, ma per quel che ricordo il loro inserimento aveva portato un beneficio tangibile.
Forse anche solo perchè gli attuali scatolotti in ghisa non mi sembravano all'altezza del resto dell'impianto.
Te la dovresti cavare con un paio di centinaia di euro, anche a prendere componenti ottimi.
http://www.kraudio.com/index.php?option ... =7&lang=en
Con queste due tiri fuori una quindicina di watt anche in SE con solo una cinquantina di volts in più sull'anodica. Altre strade sono solo il push-pull con valvole robuste, tipo KT88 o EL34 oppure devi andare su valvole che richiedono tensioni maggiori. E questo significa maggior pericolo, necessità di maggiore esperienza anche solo per la banale cablatura e naturalmente maggiori costi.
Detto questo, secondo me non ti servono più di otto watt.
Ma se, soprattutto per l'uso Home Theater, li ritenessi indispensabili puoi sempre in futuro decidere di usare il tuo (futuro) ampli a valvole per i medi e gli alti e abbinarci sotto anche un banale ampli tutto muscoli da palco.
E poi i filtri....sarà che quelli che abbiamo montato erano i miei, e per giunta appena fatti, ma per quel che ricordo il loro inserimento aveva portato un beneficio tangibile.
Forse anche solo perchè gli attuali scatolotti in ghisa non mi sembravano all'altezza del resto dell'impianto.
Te la dovresti cavare con un paio di centinaia di euro, anche a prendere componenti ottimi.
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Come miglioro la scena?
PPoli ha scritto: E poi i filtri....sarà che quelli che abbiamo montato erano i miei, e per giunta appena fatti, ma per quel che ricordo il loro inserimento aveva portato un beneficio tangibile.



Come si diceva conviene iniziare con componenti normali per definire il filtro e poi passare in orologeria dopo.Forse anche solo perchè gli attuali scatolotti in ghisa non mi sembravano all'altezza del resto dell'impianto.
Te la dovresti cavare con un paio di centinaia di euro, anche a prendere componenti ottimi.
PS: non se ne può più gli unici amplicatori ben suonanti pare siano gli MV_H e gli unici dischi permessi "le variazioni di Golberg"


Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- sostenitore
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02
Re: Come miglioro la scena?
ecco le foto dei pezzi per alzare le trombe
ciao
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Come miglioro la scena?
Ottimo lavoro!!!!!!
sempre precisissimo.
ahimè rimango dell'idea di segare....se no la ricostruzione è povera, e la timbrica fuori asse peggiora... e l'ascolto è sulla tavola...
vedi tu
Come finali con 300B ho provato i prototipi di mariani, ne ha due versioni, 8 e 10W, ma hanno un problemino di ronzio, e un costo non del tutto trascurabile.
Suonano impressionantemente bene, e sono decisamente più potenti di quelli di sinuko, lo si sente subito, ma io forse non ho superato i 4W con un ascolto decisamente sostenuto di ACDC, chiedere a bunip paolo per conferma..... un ascolto decisamente insostenibile per più di 1 pezzo, sopratutto in appartamento...e la mia sala è decisamente ampia.
Poi, degustibus, puoi dargli dentro finchè vuoi
Più Watt, più costo......con roba buona....
Prima di partire io voglio provare anche qualche PP,o altri SE in configurazioni diverse, non avere fretta!
sempre precisissimo.
ahimè rimango dell'idea di segare....se no la ricostruzione è povera, e la timbrica fuori asse peggiora... e l'ascolto è sulla tavola...
vedi tu

Come finali con 300B ho provato i prototipi di mariani, ne ha due versioni, 8 e 10W, ma hanno un problemino di ronzio, e un costo non del tutto trascurabile.
Suonano impressionantemente bene, e sono decisamente più potenti di quelli di sinuko, lo si sente subito, ma io forse non ho superato i 4W con un ascolto decisamente sostenuto di ACDC, chiedere a bunip paolo per conferma..... un ascolto decisamente insostenibile per più di 1 pezzo, sopratutto in appartamento...e la mia sala è decisamente ampia.
Poi, degustibus, puoi dargli dentro finchè vuoi

Più Watt, più costo......con roba buona....
Prima di partire io voglio provare anche qualche PP,o altri SE in configurazioni diverse, non avere fretta!
Ciao, Luca
-
- sostenitore
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02
Re: Come miglioro la scena?
Ti ringrazio , ma non è nulla di che,
sono d'accordo con tè sul segare il mobile,ma a tempo debito o ancora molto da fare prima.
A proposito è sfumata la possibilità di avere i woofer Trusonic modificati,
perciò stò cercando una coppia di 416-8- B a prezzi umani
se vedete qualcosa in rete riferite,
grazie
Marco
sono d'accordo con tè sul segare il mobile,ma a tempo debito o ancora molto da fare prima.
A proposito è sfumata la possibilità di avere i woofer Trusonic modificati,
perciò stò cercando una coppia di 416-8- B a prezzi umani
se vedete qualcosa in rete riferite,
grazie
Marco
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Come miglioro la scena?
Vedi se G-luca ha già venduto i suoi 416-16C direi o no (cmq versione 16ohm cestello verde).
Io ho dei 416-8A montati, e li ho pagati 600 euro, questo è il suo prezzo, bisogna però trovarli ben tenuti e non riparati.
il salto timbrico rispetto i tuoi in ferrite sarà notevole, la cosa che ho notato dei tuoi è che sono un po "punchosi",meno musicali rispetto gli alnico, e più a stampo professionale, pur avendo comunque un ottima qualità di basso.
Io ho dei 416-8A montati, e li ho pagati 600 euro, questo è il suo prezzo, bisogna però trovarli ben tenuti e non riparati.
il salto timbrico rispetto i tuoi in ferrite sarà notevole, la cosa che ho notato dei tuoi è che sono un po "punchosi",meno musicali rispetto gli alnico, e più a stampo professionale, pur avendo comunque un ottima qualità di basso.
Ciao, Luca
-
- sostenitore
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02
Re: Come miglioro la scena?
I miei sono già i416 C che sono in ferrite,
cercavo i 416 8 B in alnico che sono hanno circa 75 w
trovarli a 600 euro comunque mi andrebbe molto bene.
Marco
cercavo i 416 8 B in alnico che sono hanno circa 75 w
trovarli a 600 euro comunque mi andrebbe molto bene.
Marco
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Come miglioro la scena?
i miei 416A (alnico 16ohm) sono prenotati per 600euro incluso cabinet onken. dovrebbero pagarmi la prossima settimana altrimenti saranno ancora sul mercato.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Come miglioro la scena?
superpenna ha scritto:I miei sono già i416 C che sono in ferrite,
cercavo i 416 8 B in alnico che sono hanno circa 75 w
trovarli a 600 euro comunque mi andrebbe molto bene.
Marco
va beh,mi sarò sbagliato, i suoi sono i 16ohm in Alnicoda 35W, i miei gli 8ohm in alnico da 75W.
non fossilizzarti su 8 o 16, sono ottimi entrambi e l'ampli non se ne accorge, solo il filtro.
Sinuko ha anche lui i 16ohm in Alnico e vanno un gran bene.
Cerca in giro, ce ne sono.
Ciao, Luca
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Come miglioro la scena?
gluca ha scritto:i miei 416A (alnico 16ohm) sono prenotati per 600euro incluso cabinet onken. dovrebbero pagarmi la prossima settimana altrimenti saranno ancora sul mercato.
nel caso ti andasse tutto a P...monte...
superpenna ha già gli onken


Ciao, Luca
-
- sostenitore
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
- Località: It-Fr
Re: Come miglioro la scena?
ciaostereosound ha scritto:No! per quale ragione ci dovrebbe essere un calo della risposta !? E' vero che il baffle si comporta come una sorta di specchio acustico a quelle frequenze la cui lunghezza d'onda è inferiore alla larghezza dello stesso(grosso modo a partire dai 1400hz se si considera ad occhio la larghezza del pannello del baffle intorno ai 25 cm)...ma la quantità di energia riflessa è tale che è in pratica quasi trascurabile rispetto a quella diretta emessa dai trasduttori. Quel quasi trascurabile comporta in effetti una minima quantità di energia riflessa che va eliminata e che contribuisce ad interferire con la diretta a discapito della nitidezza e della messa a fuoco(in effetti crea un alone che va disvelato dati tempi di sfasamento/ritardo brevissimi ma perfettamente pecepibili).kreisky ha scritto:
Il feltro lo proverò, domanda: c'è però da aspettarsi un calo della risposta a partire dalla frequenza del baffle step, circa 600hz (?)
Potresti fare anche una imbottitura dei baffles con spugna di poliuretano non troppo sottile(3-4 cm) rivestita di stoffa acusticamente trasparente smontando però gli altoparlanti e rimettendoli dopo aver foderato il frontale,in modo che gli stessi componenti,a rimontaggio ultimato, risultino praticamente affondati nella spugna.
Dopo questo eventuale lavoro, solo se strettamente necessario,si potrebbe ridurre di poco l'eventuale attenuazione sui tweeters!
... ho provato stasera a mettere dei cascami di lana sul frontale sopratutto intorno al tweeter e in effetti il risultato non è male. Ho misurato la risposta e il tw è calato in modo più o meno uniforme di 1,5db, l'attenuazione è sensibile ma c'è da dire che lana è spessa quasi 2cm e che con il feltro sarà minore. Se uno riesce a fare un lavoro esteticamente accettabile non mi pare male come idea

Ho provato ad alzare i diffusori come a detto Unixman e la scena si alza però per avere un risultato evidente devo alzare il diffusore di almeno 5cm e la risposta in asse diventa bruttina. Ho fatto un paio di misure e ho visto che se alzo di soli 2,5cm ottengo una migliore allo stesso tempo una dispersione verticale e una risposta in asse non troppo tormentata.
Però ho già costruito il piedistallo e una modifica del genere diventa assai difficoltosa... non so se la farò

PS: c'è stato un leggero e non voluto crossposting in quanto sul forum di Audioreview è nata una discussione propio sull'altezza della scena e sulla fase negativa... e mi ci sono infilato.
PSS: mi piacciono molto i lavori in legno e le trombe sopra sono bellissime

Ciao !
Marco
EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Marco
EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Come miglioro la scena?
Basta inclinare il diffusore all'indietro di pochi gradi (5-10° al massimo)...tenendo presente l'ottimale zona di ascolto.kreisky ha scritto:
Ho provato ad alzare i diffusori come a detto Unixman e la scena si alza però per avere un risultato evidente devo alzare il diffusore di almeno 5cm e la risposta in asse diventa bruttina. Ho fatto un paio di misure e ho visto che se alzo di soli 2,5cm ottengo una migliore allo stesso tempo una dispersione verticale e una risposta in asse non troppo tormentata.
Però ho già costruito il piedistallo e una modifica del genere diventa assai difficoltosa... non so se la farò![]()
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
- Località: It-Fr
Re: Come miglioro la scena?
sì, infatti credo che adesso siano inclinate di circa 10°. magari metto una punta più lunga davanti e dietro due più corte.
Come le vedete delle semisfere in legno al posto delle punte ? anche se temo che la realizzazione a mano sia un pò difficile.
Oggi ho preso il feltro, è molto fine, però voglio provare un pò l'effetto che fa.
Come le vedete delle semisfere in legno al posto delle punte ? anche se temo che la realizzazione a mano sia un pò difficile.
Oggi ho preso il feltro, è molto fine, però voglio provare un pò l'effetto che fa.
Ciao !
Marco
EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Marco
EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Come miglioro la scena?
Senza spendere troppo puoi usare delle palline matte tagliate o dei supporti in gomma a semisfera...delle punte fatte in casa...kreisky ha scritto:sì, infatti credo che adesso siano inclinate di circa 10°. magari metto una punta più lunga davanti e dietro due più corte.
Come le vedete delle semisfere in legno al posto delle punte ? anche se temo che la realizzazione a mano sia un pò difficile.
Oggi ho preso il feltro, è molto fine, però voglio provare un pò l'effetto che fa.
Lo spessore del feltro dovrebbe essere almeno da 3mm...
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
- Località: It-Fr
Re: Come miglioro la scena?
... grazie 

Ciao !
Marco
EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Marco
EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
-
- sostenitore
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
- Località: It-Fr
Re: Come miglioro la scena?
... per curiosità, due misure con e senza feltro (3-4mm).
Nella prima si vede la differenza con e senza feltro messo nella parte bassa, sotto il woofer.
Nella seconda con e senza feltro messo nella parte alta, intorno al tweeter. E' abbastanza evidente il cambiamento.
Nella prima si vede la differenza con e senza feltro messo nella parte bassa, sotto il woofer.
Nella seconda con e senza feltro messo nella parte alta, intorno al tweeter. E' abbastanza evidente il cambiamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao !
Marco
EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Marco
EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Come miglioro la scena?
E' evidente che il feltro ha una maggiore utilità intorno al Tw anche se la curva perde in media 1 dB di pressione dovuta all'assorbimento di una buona parte delle riflessioni sul baffle. La differenza strumentale sulla risposta però non dice nulla su una migliore intelligibilità che l'introduzione del feltro comporta...questa valutazione può essere solo fatta a livello di sintesi percettiva...Se ti può interessare potresti ridurre l'attenuazione dello stesso di almeno 1dB per riportare l'emissione nelle stesse condizioni di partenza con il vantaggio di una migliore pulizia globale(dovuta alla presenza del feltro).
Ci sono varie altre possibili prove interessanti da eseguire ...potresti inserire due bande verticali larghe qualche cm di feltro più spesso posizionate nella zona interna vicino ai tw in modo speculare così da mettere maggiormente a fuoco la zona centrale di ascolto.
Curiosità...la misura è stata fatta ad 1 metro di distanza dal diffusore ma non in asse al tw?
Ci sono varie altre possibili prove interessanti da eseguire ...potresti inserire due bande verticali larghe qualche cm di feltro più spesso posizionate nella zona interna vicino ai tw in modo speculare così da mettere maggiormente a fuoco la zona centrale di ascolto.
Curiosità...la misura è stata fatta ad 1 metro di distanza dal diffusore ma non in asse al tw?
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
- Località: It-Fr
Re: Come miglioro la scena?
sì, il cambiamento c'è poi non vuol dire che sia per forza un miglioramento ma mi fido della vostra esperienza
Devo ammettere che alla fine l'estetica giocherà un suo ruolo quindi se riesco a fare qualcosa di pulito lo tengo altrimenti attenuo il tw in altro modo. Il filtro è in fieri.
La misura è in asse al tw a 1m, ovviamente la scala db è relativa, non ho settato bene il programma per misurare i livelli assoluti.

La misura è in asse al tw a 1m, ovviamente la scala db è relativa, non ho settato bene il programma per misurare i livelli assoluti.
Ciao !
Marco
EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Marco
EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
-
- sostenitore
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02
Re: Come miglioro la scena?
Ho finalmente segato il mobile e inclinato le casse
e devo dire che il risultato sonoro è stato notevole,
a parte l'umore della moglie sono soddisfatto del risultato,
grazie per i consigli ,
a breve la costruzione dei crossover.
Marco
e devo dire che il risultato sonoro è stato notevole,
a parte l'umore della moglie sono soddisfatto del risultato,
grazie per i consigli ,
a breve la costruzione dei crossover.
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Come miglioro la scena?
Con un piccolo sacrificio hai ottenuto un adeguato ed appagante risultato! Sarebbe meglio provare ad isolare acusticamente i cabinets dei woofers dal pavimento con degli appositi supporti elastici.
Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 18 Risposte
- 961 Visite
-
Ultimo messaggio da nullo