cerco data sheet audax hm100x0

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da nullo »

MAx, devo sistemare alcune cose e procedere per gradi per non perdermi, poi vedrò di fare un ennesimo test sugli induttori come quello da te indicato, anche se il solid core fino ad ora, è il tipo di conduttore che più mi ha convinto.

Primo problema, se aumento la capacità in serie al tw, questo sembra legare decisamente meglio col medio, parlo di almeno il 50% di quanto indicato da te, occorrerebbe trovare una strada che non comporti danni collaterali.

Il medio suonava troppo forte è ho dovuto attenuarlo ancora un poco aumentando la resistenza in serie portandola a 3 ohm circa, anche lì occorrerà trovare i giusti resistori?
"megamind", usa una configurazione delle resistenze inusuale, sullo hm100 dei suoi diffusori:
Filtro Capi indiani.jpg
Inoltre il mid, che al momento è montato su un pannello di piombo curvo e rivestito di poliuretano espanso, poi circondato davanti e dietro di cascami di lana ( niente feltro al momento, quello arriverà poi, se le cose daranno i frutti sperati), ha l'emissione posteriore che disturba, nonostante dietro ci siano delle trappole che dovrebbero assorbirla in gran parte.

Mettendo a ridosso della parte posteriore del mid una grossa quantità di lana, le cose paiono migliorare, dovrò probabilmente montarlo in una sorta di box ( in ogni caso non perfettamente chiuso) e riempirlo di lana o similare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da stereosound »

nullo ha scritto:
Primo problema, se aumento la capacità in serie al tw, questo sembra legare decisamente meglio col medio, parlo di almeno il 50% di quanto indicato da te, occorrerebbe trovare una strada che non comporti danni collaterali.
I valori calcolati sono quelli per le frequenze di taglio elettriche scelte...il fatto è che i tagli acustici andrebbero comunque verificati strumentalmente con una misura. Il valore dei componenti è comunque adattabile alle tue esigenze personali ed ambientali dato che,come ti avevo anche detto in precedenza, i condensatori li puoi variare tranquillamente entro un certo limite...il 50% in più sul tweeter,però, mi sembra esagerato. Se cominci a scombinare un po' troppo i valori ti ritroverai con altri problemi.
Ti consiglio invece di fare questa modifica: diminuire la capacità ,credo da 3.7uF se ben ricordo, nella cella passo-basso del mid e portarla a 2.2uF ...poi mi fai sapere.
nullo ha scritto:
Il medio suonava troppo forte è ho dovuto attenuarlo ancora un poco aumentando la resistenza in serie portandola a 3 ohm circa, anche lì occorrerà trovare i giusti resistori?
"megamind", usa una configurazione delle resistenze inusuale, sullo hm100 dei suoi diffusori
Anche la resistenza è stata calcolata per allineare il rendimento dello stesso,secondo i parametri forniti dalla casa madre, a quello degli altri componenti...comunque se il valore che hai cambiato ti soddisfa non credo ci siano problemi, quale valore hai usato 2.7ohm? ... Molte volte i parametri forniti dalle case non corrispondono a quelli poi misurati.
Il "megamind" a cui fai riferimento quale configurazione usa...hai per caso uno schema ? dalla foto che hai postato non è rilevabile con certezza.
Max
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da nullo »

Avevo già provato a portare da 3,7 a 3uF il condensatore sul medio, ma niente da fare, quella gamma di frequenze riprodotta dal tw, sembra avere un'altra marcia. Occorre considerare che il volume sonoro che mi interessa non è affatto alto, forse il tw potrebbe scendere di più di quanto sia stato pensato.

Per quanto riguarda l'attenuatore del filtro citato ( di cui non ho lo schema ), dopo l'ultimo condensatore, gli elementi cerchiati di giallo sembrano essere connessi in questa maniera:
Attenuatore HM1001.jpg
L'ultimo resistore verso verso il mid, è quello bianco. Un attenuatore a L con un ulteriore ramo a seguire e con due tipologie di resistori diversi ( e questo è strano). Sul tw, i vari tipi di resistori si fanno sentire in maniera abbastanza decisa, devo fare questa esperienza sul medio con la necessaria attenzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da stereosound »

nullo ha scritto:Avevo già provato a portare da 3,7 a 3uF il condensatore sul medio, ma niente da fare, quella gamma di frequenze riprodotta dal tw, sembra avere un'altra marcia. Occorre considerare che il volume sonoro che mi interessa non è affatto alto, forse il tw potrebbe scendere di più di quanto sia stato pensato.
Fai lo stesso la prova che ti ho consigliato... secondo i calcoli i valori sono esatti!!! al limite puoi provare del tutto a togliere(stacca un terminale per la prova) il C da 3,7uF e valutare attentamente i cambiamenti...
Da quello che mi sembra d'intuire parrebbe che tu voglia "annichilire"il mid dato che l'hai ulteriormente attenuato oltre ad aver spostato una parte del suo lavoro sul tw aumentando il C del passa alto del 50%...rifiuto della unità medi !?
nullo ha scritto: Per quanto riguarda l'attenuatore del filtro citato ( di cui non ho lo schema ), dopo l'ultimo condensatore, gli elementi cerchiati di giallo sembrano essere connessi in questa maniera:
L'ultimo resistore verso verso il mid, è quello bianco. Un attenuatore a L con un ulteriore ramo a seguire e con due tipologie di resistori diversi ( e questo è strano). Sul tw, i vari tipi di resistori si fanno sentire in maniera abbastanza decisa, devo fare questa esperienza sul medio con la necessaria attenzione.
Quello schema è una normale rete di attenuazione con una configurazione un po' diversa...ma è pur sempre un partitore resistivo.
Max
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da nullo »

stereosound ha scritto: Quello schema è una normale rete di attenuazione con una configurazione un po' diversa...ma è pur sempre un partitore resistivo.
Sì, questo è certo, è resistivo :grin: Può darsi che fosse stato previsto quello a L e poi in sede di affinamento abbiano aggiunto una ulteriore R in serie.
stereosound ha scritto:Fai lo stesso la prova che ti ho consigliato... secondo i calcoli i valori sono esatti!!! al limite puoi provare del tutto a togliere(stacca un terminale) il C da 3,7uF e valuta.
Se riduco o tolgo del tutto quel cap, ho una pendenza minore del filtro, con relativa maggior sovrapposizione dell'uscita del mid con quella del tw, con relativo aumento del livello nel range interessato, giusto?

Mi devo aspettare anche una rotazione di fase diversa?

Capisco che il livello in quell'intervallo aumenterà, corro a provare, ma occorrerà verificare se la qualità sarà quella che io desidero.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da stereosound »

nullo ha scritto:
Sì, questo è certo, è resistivo :grin: Può darsi che fosse stato previsto quello a L e poi in sede di affinamento abbiano aggiunto una ulteriore R in serie.
Questo è possibile...
nullo ha scritto:
Se riduco o tolgo del tutto quel cap, ho una pendenza minore del filtro, con relativa maggior sovrapposizione dell'uscita del mid con quella del tw, con relativo aumento del livello nel range interessato, giusto?
Mi devo aspettare anche una rotazione di fase diversa?
Esatto!
La fase cambia certamente un po' ma non è questo l'aspetto di cui ti devi preoccupare.
nullo ha scritto:
Capisco che il livello in quell'intervallo aumenterà, corro a provare, ma occorrerà verificare se la qualità sarà quella che io desidero.
Ribadisco,come già detto in precedenza,che forse tu voglia annichilire il medio...è come se avessi una certa riluttanza per la terza via!?
Il medio se c'è deve pure poter cantare!
Max
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da nullo »

stereosound ha scritto:..
Da quello che mi sembra d'intuire parrebbe che tu voglia "annichilire"il mid dato che l'hai ulteriormente attenuato oltre ad aver spostato una parte del suo lavoro sul tw aumentando il C del passa alto del 50%...rifiuto della unità medi !?
Leggo solo ora :smile:

No, in alcuni brani che uso, rispetto alle aspettative, manca qualcosa che sono abituato ad avere ben in evidenza, e non è che io abbia avuto un due vie di solito :wink:

Credo proprio che il problema siano i 2/3 KHz, riprodotti col 10cm. a cono, che non parte e si ferma con la stessa velocità con cui ero abituato in precedenza.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da stereosound »

nullo ha scritto:
No, in alcuni brani che uso, rispetto alle aspettative, manca qualcosa che sono abituato ad avere ben in evidenza, e non è che io abbia avuto un due vie di solito
Credo proprio che il problema siano i 2/3 KHz, riprodotti col 10cm. a cono, che non parte e si ferma con la stessa velocità con cui ero abituato in precedenza.
Vale a dire,quando parli di precedenza,che ti riferisci ad un due vie? In caso contrario a quale precedente ti riferisci!
La velocità con cui risponde il medio non è all'altezza di quella riprodotta dal Tw ? Spiegati meglio...
Max
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da nullo »

No, non mi riferisco ad un due vie, tanto per farti un esempio, avevo lo stesso problema quando testai la differenza fra l'Altec 288G ed il Gauss HF4000. Il secondo "legava" decisamente meglio col woofer, ma sulle voci, sopratutto quelle femminili ed alcuni strumenti come il piano, la tromba, sempre per farti un esempio, il confronto era impari. La solita coperta corta. Cosa succedesse di preciso dal punto di vista fisico, non lo posso descrivere, ma la sensazione sonora era notevolmente compromessa. Il peso, la larghezza della membrana o che altro non saprei dirti, ma era facile scegliere, se il parametro non era la pressione sulla pancia. Quando avevo le LRL di Aloia, 4 vie,il problema era risolto con la presenza di un mid tw.

Stesso discorso con le piccoline col woofer da 10 cm. nominali, si paga un prezzo, ma si hanno anche vantaggi.

Ora, appena tornato da una sessione di test, mi trovo in una situazione simile, premesso che non sono ancora pienamente soddisfatto perché il sistema va ancora ottimizzato, se faccio lavorare il medio, riducendo o togliendo del tutto il condensatore, mi vedo apparire alcuni suoni meno nitidi di quanto sono abituato a sentirli. Non parliamo di altre implicazioni, perché c'è da impazzire, la percezione, che non si limita certo al livello, al variare degli elementi considerati, fa sì che mi trovo il suono che appare provenire da più lontano o vicino, più alto o meno, con gli strumenti più "aggrovigliati" o meglio separati ecc.

Quindi, per riassumere la situazione, o lasciamo il filtro così come è, almeno per adesso, o, delle due, preferirei, tirare il collo al tw :oops:
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da stereosound »

nullo ha scritto:

Quindi, per riassumere la situazione, o lasciamo il filtro così come è, almeno per adesso, o, delle due, preferirei, tirare il collo al tw :oops:
Se il problema è in effetti,come tu immagini,una certa disomogeneità di velocità di risposta tra tweeter e midrange a cono, allora la cura non può essere solo lo slittamento in frequenza del taglio verso il basso del Tw...se il male nasce alla radice bisogna cambiare la radice. :sad:

A titolo di esempio ti posto una foto di un sistema di diffusori che ho realizzato per un amico oltre 25 anni fa...qui per i medi è stato usato un tweeter Seas da 27mm con membrana metallica: http://www.seas.no/images/stories/prest ... asheet.pdf (questo è il modello successivo ma con le stesse caratteristiche). Questa scelta è stata essenzialmente fatta per
non penalizzare la risposta ai transienti...data la bassissima leggerezza dell'equipaggio mobile e la bassa risonanza (500hz) che permette un taglio del 2° ordine a soli 1000hz senza problemi...inoltre il tweeter,sempre un Seas da 19mm,lavora oltre i 3khz fino alla soglia dei 20khz con estrema linearità e velocità. Le voci riprodotte sono semplicemente naturalissime e la velocità di risposta ,con i due mid-woofer Dynaudio da 18cm in parallelo , è all'altezza di qualsiasi incisione digitale.

Nel tuo caso quindi lo spostamento della F di taglio più in basso non sortirebbe l'effetto desiderato...il mid dovrebbe essere tagliato molto basso forse anche intorno ad 1khz...se vuoi rischiare col tuo tweeter Audax si potrebbe tentare un taglio a 1.5-1.8khz per cercare di eliminare , anche se non completamente, l'inconveniente lamentato. :wink:
Se decidessi in tal senso bisognerebbe modificare il filtro in modo notevole.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da nullo »

Sì, in qualche modo sono risuscito a trasmetterti il concetto, in effetti, nelle LRL, avevo un HD 13D 34 dell'Audax, che svolgeva il ruolo di raccordo fra i due range, mid basso e tw.

Occorrerebbero sempre diverse vie, per avere il massimo sotto certo punto di vista, mai poi, arriva sempre un prezzo da pagare in altro senso.

Possiamo, se ti va di darmi una mano... al solito :oops:, vedere che succede con taglio leggermente più basso.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da stereosound »

nullo ha scritto:
Possiamo, se ti va di darmi una mano... al solito :oops:, vedere che succede con taglio leggermente più basso.
Fatto! Ti ho inviato con una email la modifica da testare con taglio a circa 1,8khz ... poi ti aggiusti i valori se necessario variandoli sempre entro certi limiti.
Attendo tue considerazioni su nuovi test . :smile:
Se poi non ti soddisfa come soluzione alternativa devi pensare alla sostituzione di qualche altoparlante...ad esempio inserire al posto del medio a cono un mid a cupola, dal costo non certo trascurabile, magari da 38 o 50mm con equipaggio leggero tagliato in basso alla stessa frequenza dell'audax...guarda questo 75mm...sarebbe una bella scelta anche non troppo costosa: http://www.lautsprechershop.de/pdf/scan ... 920010.pdf ottimo dai 600hz fino a 3-3.5khz.
Max
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da nullo »

Ahi, fatto i primi test :sad:


Come aumento il valore del condensatore sul mid, sono guai, il suono si indurisce, diviene legnoso, e sono arrivato solo a 6uF, 9 sul tw. Lasciando i 9 sul tw e tornando a 4 uF, le cose migliorano, ma scendendo ancora è meglio. Con il valore di 6 sul mid, anche il basso sembra soffrire :worried:


Credo che la quadratura, almeno allo stato, se non interveniamo sul resto, sia in un valore fra i 5/7 per il tw e 3/4, per il mid, con quei valori le voci femminili cominciano ad avere il giusto mix fra corpo, velocità e, almeno in parte, la collocazione nello spazio.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da stereosound »

nullo ha scritto:Ahi, fatto i primi test :sad:
Niente di grave...puoi procedere con un ulteriore cambiamento che ti ho già segnalato ,se ti può andar bene, con i valori di C da affinare !
Taglio a 2khz...non saprei se il medio a cono si comporterà in maniera disomogenea, come in precedenza, rispetto al Tw, ma credo che per certi versi sia inevitabile almeno su una certa fetta di frequenze..
Altrimenti ci sarebbero alcune alternative da valutare:
questo non sarebbe male come medio veloce...http://www.parts-express.com/pe/showdet ... er=264-713
oppure quest'altro che deve essere certamente un componente fuori dal comune http://www.parts-express.com/pe/showdet ... er=264-715 ... dato il tuo ampli "muscoloso"non avresti problemi
con le impedenze più basse!
Max
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da nullo »

Finalmente ho avuto tempo di fare alcuni dei test con le variazioni da te segnalate, premesso che l'ampli, come ti avevo segnalato privatamente, non dovrebbe risentire di particolari problemi al variare del carico, con l'inserimento della R in serie all'ultimo condensatore, il suono del sistema sembra risentire in maniera peggiorativa.

La capacità del condensatore era di 6uF, da quel valore a scendere fino a 4, sembra l'ottimale, almeno con quel tw che invece sembra gradire valori del condensatore in serie uguali o superiori a 6uf.

Ho aggiunto uno schermo in cascami di lana, immediatamente dietro al medio, questo lavorava a sì a dipolo ma circondato di assorbente ad una distanza di una cinquantina di centimetri. Con questa variazione le cose sono cambiate in meglio, la gamma media è diventata più precisa e maggiormente corrispondente alle mie aspettative, prima avevo una sorta di "alone" attorno alle sorgenti virtuali.

Riprovato il Mundorf silver gold sul tw,il suono, sugli acuti, sembra slegato dal resto, probabilmente chi sceglie simili componenti, dovrebbe estenderne l'uso a tutto il sistema di filtraggio ed oltre.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da stereosound »

Credo che tu abbia trovato un certo equilibrio sul valore di alcuni componenti, comunque il medio a cono che utilizzi è certamente meno veloce del tw.
Suppongo che le tue sperimentazioni non si fermino qui a questo punto ! Se fosse possibile proverei anche un medio diverso...
Hai mai provato a trattare acusticamente la zona anteriore dello stesso? Se provi con un po' di cotone molto diradato con uno spessore di 2-3cm , della stessa dimensione del pistone ,avrai qualche positiva sorpresa! Devi solo trovare il modo di sospenderlo in qualche modo ad una distanza dal cono stesso di almeno 1- 2 cm...allo stesso tempo dovresti ridurre leggermente l'attenuazione.
Max
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da nullo »

stereosound ha scritto:
Hai mai provato a trattare acusticamente la zona anteriore dello stesso? Se provi con un po' di cotone molto diradato con uno spessore di 2-3cm , della stessa dimensione del pistone ,avrai qualche positiva sorpresa! Devi solo trovare il modo di sospenderlo in qualche modo ad una distanza dal cono stesso di almeno 1- 2 cm...allo stesso tempo dovresti ridurre leggermente l'attenuazione.
Parli di un batuffolo posto davanti al cono?

In questo caso, no, devo ancora provare, ma è una esperienza che ho già fatto nel caso di altri diffusori usano la lana e sì, il suono sembra giovarsene.

La prima volta che, almeno a memoria, trovai una cosa simile su una rivista, fu su CHF a proposito di un diffusore proposto da Canini, che spingeva tale soluzione fino a far ritenere superfluo l'utilizzo del filtro:

Immagine
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da stereosound »

Si...hai centrato il punto. Questo accorgimento fu per la prima volta segnalato oltre 35 anni fa da un autocostruttore di diffusori molto bravo di cui non ricordo il nome. Comunque è un accorgimento che va sperimentato e messo a punto caso per caso...aiuta il filtro , soprattutto nei 6 dB/oct, migliorando il filtraggio stesso, la spazialità , la pulizia generale e la messa a fuoco , limitando anche le sorgenti spurie create con le diffrazioni. Si può anche usare del polistirolo, anche ai fini del filtraggio, per eliminare addirittura il filtro stesso...
Va bene però solo negli altoparlanti a cono che meglio si prestano a tali modifiche.
Max
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da nullo »

Per chi ha voglia di leggere (e per quel che può valere), in ogni caso uno spunto interessante:

http://www.caninialtoparlanti.it/nocrossover_.htm
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cerco data sheet audax hm100x0

Messaggio da berga12 »

ops, ho perso l'obiettivo....amalgamare correttamente medio a tw arrivando al connubio perfetto tra filtro e velocità relative?

state lavorando a 6 o 12 db?

se il medio è lento potreste lavorare a 6db su di lui eliminando le attenuazioni e stringendo i filtraggi, e lavorare a 12/18 sul tw per frenarlo un po'...

l'attenuazione "a cotone" non è male come idea.
Ciao, Luca
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio