come no, come vedi, è servitasinuko ha scritto:Si... bella batosta... speriamo che serva di lezione per tutta la classe politica.
la vecchiaia rende sordi? O inutili?
come no, come vedi, è servitasinuko ha scritto:Si... bella batosta... speriamo che serva di lezione per tutta la classe politica.
Francamente...credo che la Gente si sia stufata di questi siparietti...il risultato dei referendum sono la prova,riccardo ha scritto:come no, come vedi, è servitasinuko ha scritto:Si... bella batosta... speriamo che serva di lezione per tutta la classe politica.
la vecchiaia rende sordi? O inutili?
infatti, in Italia manca totalmente la consapevolezza del bene comune e del valore delle cose:hobbit ha scritto:Se i genitori cominciassero a insegnare ai loro figli che le cose pubbliche non si sprecano (come la carta igenica tanto per fare un esempio) e anche quelle private (nei cestini del mio liceo bene trovo calcolatrici dilianiate, squadre di plastica rotte, quelle d'alluminio piegate, penne ridotte in brandelli e all'ultima ora dell'anno in una terza liceo dov'ero io hanno lasciato uno skateboard, tre paia di scarpe da ginnastica, una bella valigetta in pelle, ... ci si poteva fare il mercatino) forse si riuscirebbe a trovare anche la carta nei bagni qualche volta.audiofanatic ha scritto: se tutti i genitori si rifiutassero di portare i figli in scuole senza abitabilità e senza carta igienica
allora scoppierebbe un meritato macello, invece ci si arrangia, si mettono le toppe sui buchi, che sono le classiche "pezze peggio dei buchi" e indirettamente si permettono simili comportamenti CRIMINALI
NB: Questa mia replica non c'entra niente col referendum e con l'opportunità di associarlo alle amministrative.
bravo! tutto lì , se non cambia il modo di "vedere" la cosa pubblica non cambierà un bel nulla , putroppo.infatti, in Italia manca totalmente la consapevolezza del bene comune e del valore delle cose:
quello che non è mio è di nessuno e con la mia roba faccio quello che mi pare
In questo modo -a livello di collettività- non si va da nessuna parte
Era giusto uno dei motivi (uno dei...non l' unico) a supporto della privatizzazione dell' acquariccardo ha scritto:Perchè l'italiano percepisce il pubblico come appunto qualcosa che NON è suo. Ossia che è sottratto alla sua ricchezza, al suo possesso privato.
E quindi, o lo disprezza e offende, o lo ruba.
e me ne vanto,-avere votato si al referendum ?
Lo spettro delle SpA....pipla ha scritto: da due anni l' amministrazione comunale a ceduto la gestione delle acque e indovina un pò...
io.MBaudino ha scritto:Ma passiamo dalla teoria alla pratica, giusto una curiosità statistica; quanti di voi soddisfano contemporaneamente alle tre condizioni (ovvero, conoscono qualcuno che le soddisfi):
-avere un abitazione autonoma con giardino
-raccogliere l' acqua piovana in una cisterna per innaffiarci il giardino ( circa 100 m3/anno per 120 mq di coperture, ovvero 1/2 bolletta di una famiglia media)
-avere votato si al referendum ???
- SI, 700mqMBaudino ha scritto: -avere un abitazione autonoma con giardino
-raccogliere l' acqua piovana in una cisterna per innaffiarci il giardino ( circa 100 m3/anno per 120 mq di coperture, ovvero 1/2 bolletta di una famiglia media)
-avere votato si al referendum ???
hobbit ha scritto:Una mia compagna di corso laurea con famiglia consumatrice della famosa acqua mi disse che nelle vecchie etichette sulle bottiglie comparivano anche tracce di U!
Ti do una buona notizia: spero che tu non beva l' acqua di Nepipipla ha scritto:
sono decenni che in paese si beve solo acqua minerale , ed ora purtroppo ci cuciniamo pure !