
Come miglioro la scena?
-
- new member
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 17 mag 2011, 21:38
-
- sostenitore
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02
Re: Come miglioro la scena?
Allora, vi faccio il rapporto delle prove di ieri sera,
ho spostato il bobile delle elettroniche e ho girato le casse verso il punto d'ascolto ma lasciandole
negli angoli e credo sia la posizione ideale,
il basso resta ben presente e la scena come detto da voi è piuttosto scolpita ,
pur essendo abbastanza piatta.
Poi il discorso della profondità della scena è sempre un problema di posizionamento e di cosa?
Avevo ascoltato delle Dalquist Dq10 con pre AR sp6 efinale Ar D79,diffusori meno qualitativi dei miei,ma con una ricostruzione scenica molto buona ,sembrava che il cantante si spostasse
verso il punto d'ascolto di un paio di metri,
da cosa è dato questo?
Grazie
Marco
ho spostato il bobile delle elettroniche e ho girato le casse verso il punto d'ascolto ma lasciandole
negli angoli e credo sia la posizione ideale,
il basso resta ben presente e la scena come detto da voi è piuttosto scolpita ,
pur essendo abbastanza piatta.
Poi il discorso della profondità della scena è sempre un problema di posizionamento e di cosa?
Avevo ascoltato delle Dalquist Dq10 con pre AR sp6 efinale Ar D79,diffusori meno qualitativi dei miei,ma con una ricostruzione scenica molto buona ,sembrava che il cantante si spostasse
verso il punto d'ascolto di un paio di metri,
da cosa è dato questo?
Grazie
Marco
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Come miglioro la scena?
Le Dalquist Dq 10, prima e successive versioni ,sono state un riferimento importante negli anni 80 e,non a caso, erano state progettate tenendo presente gli aspetti più importanti della cosiddetta "psicoacustica". Se ti può interessare puoi trovare in rete varie notizie inerenti questo eccellente diffusore.
Ritengo che il tuo sistema debba solo essere curato nei dettagli...mi pare di capire che il filtro è provvisorio come pure i woofers ,poi i tagli con quale criterio sono stati scelti e l'attuale filtro come è stato realizzato !? Gli allineamenti di livello sono stati curati nelle vie alte inoltre?
Non è detto che unendo altoparlanti di alta qualità in un mix non ben bilanciato si ottengano sempre prestazioni all'altezza dei componenti stessi...
Ritengo che il tuo sistema debba solo essere curato nei dettagli...mi pare di capire che il filtro è provvisorio come pure i woofers ,poi i tagli con quale criterio sono stati scelti e l'attuale filtro come è stato realizzato !? Gli allineamenti di livello sono stati curati nelle vie alte inoltre?
Non è detto che unendo altoparlanti di alta qualità in un mix non ben bilanciato si ottengano sempre prestazioni all'altezza dei componenti stessi...
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02
Re: Come miglioro la scena?
ok,
perciò, il buon risultato lo sentirò solo alla fine della messa a punto,
chiarissimo
grazie
Marco
perciò, il buon risultato lo sentirò solo alla fine della messa a punto,
chiarissimo
grazie
Marco
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Come miglioro la scena?
superpenna ha scritto:ok,
perciò, il buon risultato lo sentirò solo alla fine della messa a punto,
chiarissimo
grazie
Marco
Cambia i finali, e ti toccherà andare a prendere il cantante oltre lo schermo sulla parete...

Se solo, SInuko, avesse voglia di venire su con i suoi finali a brescia il 4 giugno, sentiresti già di cosa stiamo parlando...
Ciao, Luca
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Come miglioro la scena?
eh, bella domanda.superpenna ha scritto:il basso resta ben presente e la scena come detto da voi è piuttosto scolpita ,
pur essendo abbastanza piatta.
Poi il discorso della profondità della scena è sempre un problema di posizionamento e di cosa?
Di sicuro però l'ambiente ed il posizionamento influiscono e tanto. Non sono pratico di trombe e tromboni ma (con diffusori convenzionali) ho notato che - a parità di altre condizioni - la profondità della scena è direttamente proporzionale alla (al doppio della) distanza tra questi e la parete dietro di loro. La tua situazione sembrerebbe confermarlo appieno. Se vuoi una scena profonda, dovresti provare a tirarli avanti di almeno un metro (per ottenere una scena apparente profonda fino a circa 2m). I bassi li puoi recuperare in mille modi... la scena no.
come/dove le avevi posizionate?superpenna ha scritto:Avevo ascoltato delle Dalquist Dq10 con pre AR sp6 efinale Ar D79,diffusori meno qualitativi dei miei,ma con una ricostruzione scenica molto buona ,sembrava che il cantante si spostasse verso il punto d'ascolto di un paio di metri, da cosa è dato questo?
o le hai ascoltate in un altro ambiente? (nel qual caso... hai sentito tutta un'altra cosa! l'ambiente è il primo e più importante componente di qualsiasi impianto! poi viene il posizionamento dei diffusori in ambiente e poi tutto il resto! Un "compattone" con i diffusori posizionati nel modo "giusto" nell'ambiente "giusto" suona meglio del migliore impianto del mondo installato a casaccio!).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02
Re: Come miglioro la scena?
Sapete come posso corrompere Sinuko, pensate sia sufficente una grigliatona
se ci troviamo il 4 giugno?
Le dq 10 le ho ascoltate in un altro ambiente non erano mie,
però la profondità che ho sentito veniva verso il punto d'ascolto,
una gran bella ricostruzione scenica
ed erano posizionate contro una parete
Marco
se ci troviamo il 4 giugno?
Le dq 10 le ho ascoltate in un altro ambiente non erano mie,
però la profondità che ho sentito veniva verso il punto d'ascolto,
una gran bella ricostruzione scenica
ed erano posizionate contro una parete
Marco
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Come miglioro la scena?
.. se annaffiata con un buon rosso...è certo che è sufficentepensate sia sufficente una grigliatona





Ciao Paolo
-
- sostenitore
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02
Re: Come miglioro la scena?
ok, andata allora
ci sentiamo per i dettagli prima del 4 .
Molte grazie
Marco
ci sentiamo per i dettagli prima del 4 .
Molte grazie
Marco
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Come miglioro la scena?
non mi piace il suono sparato in faccia, l'immagine deve essere dietro il piano dei diffusori...superpenna ha scritto:Le dq 10 le ho ascoltate in un altro ambiente non erano mie,
però la profondità che ho sentito veniva verso il punto d'ascolto,
superpenna ha scritto:ed erano posizionate contro una parete



se non vado errato, le Dq10 sono dei dipoli! e li ha messi addossati ad una parete?!

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Come miglioro la scena?
No,non sono a dipolo ...è un diffusore d'altri tempi a 3 vie con supertweeter ...UnixMan ha scritto:
se non vado errato, le Dq10 sono dei dipoli! e li ha messi addossati ad una parete?!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Come miglioro la scena?
... ma nemmeno Zarathustra era così categorico!!!!!l'immagine deve essere dietro il piano dei diffusori...


Ciao Paolo
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: Come miglioro la scena?
Quoto.sinuko ha scritto:... ma nemmeno Zarathustra era così categorico!!!!!l'immagine deve essere dietro il piano dei diffusori...![]()
Tra l'altro dissento. L'immagine dovrebbe essere così come è stata registrata. Ci sono vari dischi in giro con tracce per valutare la profondità dell'immagine, ad esempio c'è n'è uno della Chesky dove un presentatore usa un "click clack" a distanze diverse dal microfono: quando il "click clack" è di fronte il microfono, lo dovresti sentire esattamente tra le due casse, quando è a 10,20..40 passi, dovresti "sentire" tale distanza. Potrebbe essererti utile come riferimento oggettivo....
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Come miglioro la scena?
scusa, ma che c'entra se sono a 1, 2 o 10 vie?stereosound ha scritto:No,non sono a dipolo ...è un diffusore d'altri tempi a 3 vie con supertweeter ...

guardale da dietro: almeno per medi e bassi, a me sembrano proprio a dipolo...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Come miglioro la scena?
sinuko ha scritto:... ma nemmeno Zarathustra era così categorico!!!!!l'immagine deve essere dietro il piano dei diffusori...![]()



ehm... nota l'incipit nella frase completa: «non mi piace». Espressione di giudizio soggettivo. Il categorico "deve" che segue era ovviamente riferito alle mie preferenze.
più che altro... fraintendi.LuCe68 ha scritto:Tra l'altro dissento.


(sorvoliamo su quanto una cosa simile - riproduzione delle esatte dimensioni spaziali originali - sia fattibile oppure utopica, altrimenti non ne usciamo più).LuCe68 ha scritto:L'immagine dovrebbe essere così come è stata registrata. ...
Seguendo il tuo ragionamento, io osservo che i microfoni di norma sono messi davanti alle sorgenti da registrare, non dietro! Ergo, si può presupporre che di norma l'immagine si dovrebbe sviluppare dietro ai diffusori, cioè a partire dal piano dei diffusori e poi a seguire dietro di essi (il che coinciderebbe perfettamente con quello che ho detto nel post precedente!) e non davanti ai diffusori, cioè tra questi e l'ascoltatore!
In realtà, se ci pensi bene la cosa però non ha molto senso (per vari motivi).
Se l'immagine è traslata avanti o indietro rispetto al piano dei diffusori non vuol dire nulla. Quello che conta casomai è la distanza dell'immagine dal punto di ascolto!
(il commento del mio post precedente avrei dovuto esprimerlo più propriamente dicendo che l'immagine deve svilupparsi a debita distanza dal punto di ascolto.

Tornando alle traslazioni, a titolo di esempio, normalmente la posizione ottimale dei diffusori omnidirezionali è molto avanzata. Spesso più vicina al punto di ascolto che alla parete dietro di loro. Addirittura, con le periakusma IME spesso il piano dei diffusori coincide quasi con quello del punto di ascolto!
Nondimeno, l'immagine normalmente la "vedi" molto ma molto più indietro (o avanti, a seconda dei punti di vista; cioè, molto più lontana rispetto al punto di ascolto). Ed ovviamente è più che giusto che sia così!
BTW, più che la distanza in sé, è importante che siano le proporzioni (relative) ad essere rispettate. E che quindi tutto l'insieme risulti coerente e verosimile. In una parola, credibile (nell'insieme è inclusa anche la percezione dell'ambiente in cui è stata effettuata la registrazione, se la stessa è stata fatta in modo da consentirlo).
IMHO inoltre è fondamentale che (normalmente) l'immagine non venga mai troppo in avanti, peggio ancora se fino ad "arrivarti addosso". Non fosse altro perché non può certo risultare credibile (e men che meno piacevole) ascoltare qualcosa avendo la sensazione di "avercelo addosso". Ad es. di essere dentro ad un pianoforte, dentro alla testa di un cantante, ecc.
È un po' come al cinema: i posti migliori sono quelli centrali: se vai troppo vicino allo schermo finisce che non vedi nulla (e non ti godi il film).
Al cine ci può essere anche il problema inverso (puoi essere troppo lontano dallo schermo). Ma con l'audio domestico non mi è mai capitato di "vedere" una immagine troppo lontana. Casomai troppo piccola (quello capita spesso). Ma occhio a non confondere le dimensioni con la distanza! Acusticamente noi percepiamo entrambe le cose in maniera distinta e separata (come in un film in 3D).
Perché una immagine risulti credibile, le dimensioni apparenti devono essere coerenti con la distanza percepita. In altre parole, IMNSHO quello che è fondamentale è che la "prospettiva" del "quadro" nel suo complesso e di tutti i suoi dettagli risulti coerente e corretta!
P.S.: dischi test: ne ho un bel po'... IIRC incluso quello che citi. Ma ormai sono anni che restano a prendere polvere su qualche scaffale.


Oh, a proposito di quel genere di test, IMHO è più divertente quello di G.C.Ricci (Fonè) con i monaci che fanno il giro della chiesa cantando e nel farlo ti girano intorno.

Ecco, quello è uno dei pochi casi in cui è corretto che la scena "esca" in avanti per estendersi verso (e possibilmente oltre) l'ascoltatore (un altro caso, più comune, sono gli applausi del pubblico nelle registrazioni dal vivo...).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: Come miglioro la scena?
Di fronte a una cotanta sequenza di "IME,BTW,IMHO,IIRC..." getto la spugna. Mi ricordi un po' la "volpe e l'uva" ed anche quello che per andare a Roma a Milano passà per Napoli, ma ognuno è libero di sprecare il proprio tempo libero come preferisce. Senza offesa, ovviamente 

Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Come miglioro la scena?
UnixMan ha scritto:scusa, ma che c'entra se sono a 1, 2 o 10 vie?stereosound ha scritto:No,non sono a dipolo ...è un diffusore d'altri tempi a 3 vie con supertweeter ...![]()
almeno per medi e bassi, a me sembrano proprio a dipolo...
Le dalquist DQ10 sono a sospensione pneumatica(comunque il woofer è in un volume chiuso) in verità hanno il mid-basso Philips a cono che non è caricato da un proprio volume chiuso ma è praticamente coperto posteriormente da un rivestimento di feltro di un certo spessore...ma la radiazione posteriore di questo componente comunque è quasi trascurabile ai fini acustici. Il numero di vie non c'entra... difatti era solo una precisazione voluta per mettere in evidenza l'uso del piezo utilizzato come supertweeter, della Motorola, almeno nelle prime versioni credo, il quale rese famoso e più costoso questo componente che venne poi utilizzato sempre più spesso nei sistemi hi-hi e fu anche molto ricercato ed usato dagli autocostruttori di ogni ordine e grado...John Dalquist aveva fatto scuola!!!
In verità è un 5 vie ...la foto che ho postato ha un tweeter mancante..me ne accorgo solo ora!!!

Max
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Come miglioro la scena?
se sono sintetico mi accusi di essere categorico, se provo a fare un discorso più articolato, badando a sottolineare quelle che sono opinioni e/o esperienze personali per cercare di evitare di essere nuovamente frainteso non ti sta' bene lo stesso... deciditi!LuCe68 ha scritto:Di fronte a una cotanta sequenza di "IME,BTW,IMHO,IIRC..." getto la spugna.

Per quanto riguarda la volpe e l'uva ed il resto, forse sarebbe il caso che ti spieghi meglio perché proprio non si capisce a cosa tu ti riferisca (ma se non è pertinente al problema di Marco fallo in PM, che qui stiamo creando inutile rumore nel suo thread). BTW, se volevi insinuare che ho standard bassi e mi autoconvinco che non ci possa essere di meglio perché non posso arrivarci... sei decisamente, astronomicamente fuori strada. Vienimi a trovare, poi ne riparliamo.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- Lupastro49
- sostenitore
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 27 giu 2010, 20:35
- Località: Piemonte Italy
Re: Come miglioro la scena?
/quote]UnixMan ha scritto:LuCe68 ha scritto:Di fronte a una cotanta sequenza di "IME,BTW,IMHO,IIRC..." getto la spugna.


---ciao Marco ---
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: Come miglioro la scena?
Chiedili a Unixmax, mica le ho capite neppure io.Lupastro49 ha scritto:/quote]UnixMan ha scritto:LuCe68 ha scritto:Di fronte a una cotanta sequenza di "IME,BTW,IMHO,IIRC..." getto la spugna.piccolo OT. x sdrammatizzare,sono un po tardo,mi puoi illuminare,che' vogliono di',ste sillabe??--io

Unix ti ho scritto in pvt, ma credo che le stesse cose le avrei potutte scrivere anche qui visto che contenuto del messaggio è metodologico. Comunque un pochino ti volevo far arrabbiare

Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 18 Risposte
- 957 Visite
-
Ultimo messaggio da nullo