cerco data sheet audax hm100x0
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
cerco data sheet audax hm100x0
Come da titolo, cerco specifiche di tali altoparlanti
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cerco data sheet audax hm100x0
... https://www.madisound.com/store/product ... ts_id=8928nullo ha scritto:Come da titolo, cerco specifiche di tali altoparlanti
Hai in mente di sperimentare un 3 vie con medio a cono !?

Max
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Xo, non zo
La membrana non è in HDA, ma quelle usate in precedenza in.... Non ricordomil nome commerciale, iniziava con t... Se non ricordo male
Fu smesso l'utilizzo, perché c'era troppo scarto in produzione, Aloia lo riteneva migliore.
La membrana non è in HDA, ma quelle usate in precedenza in.... Non ricordomil nome commerciale, iniziava con t... Se non ricordo male
Fu smesso l'utilizzo, perché c'era troppo scarto in produzione, Aloia lo riteneva migliore.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Tpx, mi pare
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Se è un modello precedente o abbastanza datato potresti interpellare direttamente l'Audax France !nullo ha scritto:Xo, non zo
La membrana non è in HDA, ma quelle usate in precedenza in.... Non ricordomil nome commerciale, iniziava con t... Se non ricordo male
Fu smesso l'utilizzo, perché c'era troppo scarto in produzione, Aloia lo riteneva migliore.
http://www.audax.com/
Tpx = polimetilpentene
Simile al bextrene !!! Se li hai già a disposizione è un conto...ma se li devi acquistare ve ne sono anche di migliori...e più moderni,lo stesso z0 è ottimo.
Max
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Diversa la lavorazione e, sopratutto, lo spessore rispetto al bextrene, se lo vuoi paragonare ai kef
ho già diversi ap audax in casa.
ho già diversi ap audax in casa.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- new member
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 05 mag 2006, 14:51
- Località: Italy
- Contatta:
Re: cerco data sheet audax hm100x0
La sigla dell'artoparlante in oggetto non potrebbe essere Audax HM100X4?
Di questo altoparlante si trova qualche informazione ai links:
http://forum.audiocarstereo.it/showthread.php?t=19589
http://techtalk.parts-express.com/showt ... p?t=205870 (si vede che tale altoparlante ha membrana TPX)
Tanti saluti, e buoni ascolti!
Giorgio
Di questo altoparlante si trova qualche informazione ai links:
http://forum.audiocarstereo.it/showthread.php?t=19589
http://techtalk.parts-express.com/showt ... p?t=205870 (si vede che tale altoparlante ha membrana TPX)
Tanti saluti, e buoni ascolti!
Giorgio
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Sì Giorgio, ieri sera preso da dei test, non ho trovato il tempo di postare la cosa, invece di leggere, era andato a memoria ed il 4 era diventato uno 0.
Si tratta di un microscopico woofer, il data sheet, digitando la sigla giusta salta subito fuori
Ora si tratta di chiedere a chi a sa, come fare a spianare quello scalino in media frequenza, per ora ho provato con una semplice bobina e già qualcosa funziona. Ma occorrerebbe fare di meglio, almeno per fare dei test che ho in mente.
Si tratta di un microscopico woofer, il data sheet, digitando la sigla giusta salta subito fuori

Ora si tratta di chiedere a chi a sa, come fare a spianare quello scalino in media frequenza, per ora ho provato con una semplice bobina e già qualcosa funziona. Ma occorrerebbe fare di meglio, almeno per fare dei test che ho in mente.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Quale banda di frequenze dovrebbe riprodurre ? Quel dislivello tra 700hz ed 800hz è di ca 5dB (non affatto trascurabile all'ascolto). Operare una linearizzazione non credo sia fattibile con un crossover passivo...si potrebbe provare con una rete(passiva) di equalizzazione centrata a 600-650hz ma andrebbe comunque ad abbassare il modulo dell'impedenza nel suo intorno.nullo ha scritto:Sì Giorgio, ieri sera preso da dei test, non ho trovato il tempo di postare la cosa, invece di leggere, era andato a memoria ed il 4 era diventato uno 0.
Si tratta di un microscopico woofer, il data sheet, digitando la sigla giusta salta subito fuori![]()
Ora si tratta di chiedere a chi a sa, come fare a spianare quello scalino in media frequenza, per ora ho provato con una semplice bobina e già qualcosa funziona. Ma occorrerebbe fare di meglio, almeno per fare dei test che ho in mente.
Max
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Sì Max, c'è un bello scalino in effetti:
Vorrei farci un due vie, quindi almeno fino a 2/2,5KHZ, dovrebbe arrivare.
Ho accrocchiato un due vie per testarlo ed il piccolo woofer l'ho montato sulla bocca del solito cassone:

Il buco attorno al KHz si fa sentire, tutto appare molto soft e manca con tutta evidenza una certa cattiveria.
Ci sono i bassi profondi, non so né perché né percome, ma ci sono, e per i miei abituali livelli di ascolto, il wooferino non pare muoversi oltre i +/- 2mm
Che faccio? Si si prova a mettere una pezza o riparto da altro? Non ho problemi col finale se l'impedenza si abbassa anche di molto.
Intanto ho fatto una curiosa scoperta, le piccole Visonik che uso al momento per dei test, hanno la parte posteriore del box in alluminio che, forzando un po', si può rimuovere:
questo mi darà modo di fare qualche altra prova, che mi interessa.
Vorrei farci un due vie, quindi almeno fino a 2/2,5KHZ, dovrebbe arrivare.
Ho accrocchiato un due vie per testarlo ed il piccolo woofer l'ho montato sulla bocca del solito cassone:
Il buco attorno al KHz si fa sentire, tutto appare molto soft e manca con tutta evidenza una certa cattiveria.
Ci sono i bassi profondi, non so né perché né percome, ma ci sono, e per i miei abituali livelli di ascolto, il wooferino non pare muoversi oltre i +/- 2mm
Che faccio? Si si prova a mettere una pezza o riparto da altro? Non ho problemi col finale se l'impedenza si abbassa anche di molto.
Intanto ho fatto una curiosa scoperta, le piccole Visonik che uso al momento per dei test, hanno la parte posteriore del box in alluminio che, forzando un po', si può rimuovere:
questo mi darà modo di fare qualche altra prova, che mi interessa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
ma che è questa?nullo ha scritto:Sì Max, c'è un bello scalino in effetti:
Vorrei farci un due vie, quindi almeno fino a 2/2,5KHZ, dovrebbe arrivare.
Ho accrocchiato un due vie per testarlo ed il piccolo woofer l'ho montato sulla bocca del solito cassone:
Il buco attorno al KHz si fa sentire, tutto appare molto soft e manca con tutta evidenza una certa cattiveria.
Ci sono i bassi profondi, non so né perché né percome, ma ci sono, e per i miei abituali livelli di ascolto, il wooferino non pare muoversi oltre i +/- 2mm
Che faccio? Si si prova a mettere una pezza o riparto da altro? Non ho problemi col finale se l'impedenza si abbassa anche di molto.
Intanto ho fatto una curiosa scoperta, le piccole Visonik che uso al momento per dei test, hanno la parte posteriore del box in alluminio che, forzando un po', si può rimuovere:
questo mi darà modo di fare qualche altra prova, che mi interessa.
http://old.visonik.de/en/david_install.php
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Sono un closed box, le trovi qui:
http://old.visonik.de/en/historie.php
Il giocattolo è a 4ohm, ha bisogno di potenza, di una particolare collocazione ecc. Si può usare per imparare qualcosa ed ha sorpreso diversi amici, ma non credo che sia la panacea per tutti i contesti.
http://old.visonik.de/en/historie.php
Il giocattolo è a 4ohm, ha bisogno di potenza, di una particolare collocazione ecc. Si può usare per imparare qualcosa ed ha sorpreso diversi amici, ma non credo che sia la panacea per tutti i contesti.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Se quel mini audax ti va bene si potrebbe provare ad attenuare la sua emissione di almeno 3db a 650hz ...purtroppo senza un po' di strumentazione non è possibile operare eventuali misure. Appena possibile provo a farti uno schemino di filtro da testare. Con quale tweeter lo dovresti abbinare?Echo ha scritto:
Vorrei farci un due vie, quindi almeno fino a 2/2,5KHZ, dovrebbe arrivare.
Ho accrocchiato un due vie per testarlo ed il piccolo woofer l'ho montato sulla bocca del solito cassone:
Il buco attorno al KHz si fa sentire, tutto appare molto soft e manca con tutta evidenza una certa cattiveria
Ci sono i bassi profondi, non so né perché né percome, ma ci sono, e per i miei abituali livelli di ascolto, il wooferino non pare muoversi oltre i +/- 2mm
Che faccio? Si si prova a mettere una pezza o riparto da altro? Non ho problemi col finale se l'impedenza si abbassa anche di molto.
Dici che ci sono i bassi profondi!?.. sotto i 90 hz non dovrebbe scendere ...ma con quale carico lo fai lavorare?
Ultima modifica di stereosound il 08 apr 2011, 07:27, modificato 1 volta in totale.
Max
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Al momento non mi interessa nulla di preciso a livello di x-over, mi basta un taglio grossolano per verificare alcune cose, il tuo aiuto è assolutamente gradito.
Il cassone è la solita trappola che puoi vedere qui, col frontale ricoperto con abbondante assorbente, l' altoparlante è sospeso con sottili elastici telati:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 0&start=40
Perché io senta i bassi che non dovrebbero esserci, è un mistero legato alla percezione, forse è un basso in qualche modo meno disturbato da sporcizie di varia provenienza e si riesce a cogliere quello che normalmente sparisce.
Il tw è un Audax hd100 d25, un vecchio tw che a me, e a qualche amico, è sembrato correre più dei modelli arrivati in seguito.
http://spicaspeakers.com/drivers/audax-hd100d25.pdf
Ma non ci sono punti fermi, solo la voglia di capire quali siano i limiti dell'utilizzo dei piccolini, poi, magri, proviamo con una via in più e un mid più specializzato e apparentemente più lineare come lo z0.
Il cassone è la solita trappola che puoi vedere qui, col frontale ricoperto con abbondante assorbente, l' altoparlante è sospeso con sottili elastici telati:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 0&start=40
Perché io senta i bassi che non dovrebbero esserci, è un mistero legato alla percezione, forse è un basso in qualche modo meno disturbato da sporcizie di varia provenienza e si riesce a cogliere quello che normalmente sparisce.
Il tw è un Audax hd100 d25, un vecchio tw che a me, e a qualche amico, è sembrato correre più dei modelli arrivati in seguito.
http://spicaspeakers.com/drivers/audax-hd100d25.pdf
Ma non ci sono punti fermi, solo la voglia di capire quali siano i limiti dell'utilizzo dei piccolini, poi, magri, proviamo con una via in più e un mid più specializzato e apparentemente più lineare come lo z0.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Grazie allo schema disegnato da Max, l'accrocchio ha cambiato voce.
Ho potuto realizzarlo solo stamane perché sono stato completamente assorbito da un nuovo soggetto ad alta fedeltà approdato a casa mia.
Così come dalle cassone sono passato alle cassine, a far compagnia a casa, otre ai due dobermann, è arrivata Ginevra:
La sistemazione della media ha reso meno caratterizzata la emissione, il tw, col 12dB, strilla meno, grazie ad una escursione più controllata, il basso profondo è ora ancor più presente.
A livelli contenuti, almeno d'acchito, le cose vanno bene, si sente una leggera evidenza degli acuti, la possibilità di discernere i vari attori in gioco rimane maggiore di quello possibile con le Visonik che paiono peò più efficienti, fastidio praticamente azzerato. Il W Visonik caricato in box chiuso, ha in serie una L (1,85mH) seguita da una cella RC ( vado a memoria, mi pare 1 ohm e sicuramente un cap NP da 25 uF), il piccolo Audax lavora praticamente in aria libera, per quanto la emissione posteriore sia in qualche modo confinata, ed ha in serie una L ( 1,5mH), seguito da una cella LC in parallelo ad una cella LRC.
Non ancora ho provato a varire la qualità dei componenti, se non le bobine da 1,5mH, ne ho due paia diverse, sempre avvolte in aria e con diametro direi sostanzialmente uguale. Un paio è fatto artigianalmente con una bobinatrice e poi boccata con al cera ed il secondo, appena comprato, che appare solido e ben fatto. Ebbene, suonano decisamente diversamente, al momento ho una leggere preferenza per quelle fatte in casa.... cominciamo comunque male
, se devo pensare a tutte le varie iterazioni possibili 
Non c'è possibilità di andare a volumi troppo sostenuti, altrimenti, in certi picchi, si arriva al fondo corsa del piccolo Audax, ma io ho un ampi robusto e l'esperimento, non serve a questo.
Non so se qualcuno di voi ha in casa il sampler Chesky The ultimate demonstration disc:
http://www.jayfan.com/Jazz/Various-Arti ... 15746.html
Non che sia un gran che a livello artistico, ma i vari brani associati a note sul tipo e luogo di ripresa, aiutano un poco a ricavare elementi di giudizio. Ci sono in particolare alcuni pezzi dove parecchi diffusori si perdono facilmente, in cui diviene difficile localizzare le varie sorgenti virtuali, sopratutto se si alza troppo il volume.
Il sistemino se la cava piuttosto bene nello sbroglio dei brani con più strumenti in gioco, in particolare con la traccia 17 (Sweet Georgia Brown/ Monty Alexander), ad esempio, che è veramente pestifera, con due batterie e vari fiati, ecc., non ha difficoltà di sorta. Certo l'impatto viscerale lo dimentichiamo, ma se lo si cerca, poi, inevitabilmente, si perde il resto
Torno a fare qualche verifica e poi aggiungo commenti.
Ho potuto realizzarlo solo stamane perché sono stato completamente assorbito da un nuovo soggetto ad alta fedeltà approdato a casa mia.
Così come dalle cassone sono passato alle cassine, a far compagnia a casa, otre ai due dobermann, è arrivata Ginevra:
La sistemazione della media ha reso meno caratterizzata la emissione, il tw, col 12dB, strilla meno, grazie ad una escursione più controllata, il basso profondo è ora ancor più presente.
A livelli contenuti, almeno d'acchito, le cose vanno bene, si sente una leggera evidenza degli acuti, la possibilità di discernere i vari attori in gioco rimane maggiore di quello possibile con le Visonik che paiono peò più efficienti, fastidio praticamente azzerato. Il W Visonik caricato in box chiuso, ha in serie una L (1,85mH) seguita da una cella RC ( vado a memoria, mi pare 1 ohm e sicuramente un cap NP da 25 uF), il piccolo Audax lavora praticamente in aria libera, per quanto la emissione posteriore sia in qualche modo confinata, ed ha in serie una L ( 1,5mH), seguito da una cella LC in parallelo ad una cella LRC.
Non ancora ho provato a varire la qualità dei componenti, se non le bobine da 1,5mH, ne ho due paia diverse, sempre avvolte in aria e con diametro direi sostanzialmente uguale. Un paio è fatto artigianalmente con una bobinatrice e poi boccata con al cera ed il secondo, appena comprato, che appare solido e ben fatto. Ebbene, suonano decisamente diversamente, al momento ho una leggere preferenza per quelle fatte in casa.... cominciamo comunque male


Non c'è possibilità di andare a volumi troppo sostenuti, altrimenti, in certi picchi, si arriva al fondo corsa del piccolo Audax, ma io ho un ampi robusto e l'esperimento, non serve a questo.
Non so se qualcuno di voi ha in casa il sampler Chesky The ultimate demonstration disc:
http://www.jayfan.com/Jazz/Various-Arti ... 15746.html
Non che sia un gran che a livello artistico, ma i vari brani associati a note sul tipo e luogo di ripresa, aiutano un poco a ricavare elementi di giudizio. Ci sono in particolare alcuni pezzi dove parecchi diffusori si perdono facilmente, in cui diviene difficile localizzare le varie sorgenti virtuali, sopratutto se si alza troppo il volume.
Il sistemino se la cava piuttosto bene nello sbroglio dei brani con più strumenti in gioco, in particolare con la traccia 17 (Sweet Georgia Brown/ Monty Alexander), ad esempio, che è veramente pestifera, con due batterie e vari fiati, ecc., non ha difficoltà di sorta. Certo l'impatto viscerale lo dimentichiamo, ma se lo si cerca, poi, inevitabilmente, si perde il resto
Torno a fare qualche verifica e poi aggiungo commenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Il mini woofer Audax dovrebbe essere caricato da un suo volume...
Per un piccolo box chiuso si potrebbe scegliere un Qtc di circa 1.0.
Bella Ginevra!!!
Per un piccolo box chiuso si potrebbe scegliere un Qtc di circa 1.0.
Bella Ginevra!!!

Max
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Per ora non voglio usare un volume chiuso, voglio capire alcune cose e poi vediamo al limite, il confronto con una carico diverso.stereosound ha scritto:Il mini woofer Audax dovrebbe essere caricato da un suo volume...
Per un piccolo box chiuso si potrebbe scegliere un Qtc di circa 1.0.
Ginevra non è bella..... è bellissima!!! ... e pure simpatica, a casa siamo tutti impazzitistereosound ha scritto:Bella Ginevra!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
MAx, non ci crederai, ma con quel cassone i bassi sembrano davvero troppi
ieri sera ho coinvolto mia moglie per vedere come se la cavava nel distinguere le differenze fra il suono espresso al variare delle bobine e quando le fatto vedere quale altoparlante suonasse, è rimasta davvero sorpresa che quel topino, riuscisse a scendere in quel modo. Per la cronaca, ha riconosciuto senza difficoltà le due situazioni, le sue parole (io non imbecco mai) sono state: <<..con queste il suono mi sembra meno chiaro, come se fosse intubato..>>
Ho protratto a lungo gli ascolti ieri sera, ricavandone impressioni mediamente molto buone, in alcun brani il basso ben più presente che non nelle Visonik, aiuta non poco, ma c'è anche qualche nota stonata.
La cella RLC sembra fare il suo dovere, ma in brani molto ben conosciuti come L'amour est un oiseau rebelle, qualcosa non torna. Se la tolgo sbilancio qualcosa, ma usandola i cori e la solista appaiono come slegati tra loro, manca la coerenza a cui ero abituato. Le studio ancora un poco e poi vedo se è il caso di archiviare in fretta per passare al tre vie.

Ho protratto a lungo gli ascolti ieri sera, ricavandone impressioni mediamente molto buone, in alcun brani il basso ben più presente che non nelle Visonik, aiuta non poco, ma c'è anche qualche nota stonata.
La cella RLC sembra fare il suo dovere, ma in brani molto ben conosciuti come L'amour est un oiseau rebelle, qualcosa non torna. Se la tolgo sbilancio qualcosa, ma usandola i cori e la solista appaiono come slegati tra loro, manca la coerenza a cui ero abituato. Le studio ancora un poco e poi vedo se è il caso di archiviare in fretta per passare al tre vie.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Robbè, mi sono perso (o banalmente non l'ho letto), di cosa parliamo?
Ricapitolo quello che ho capito:
Cassoni -> tronco di piramide con componenti "economici" -> Visonik -> ?
Ricapitolo quello che ho capito:
Cassoni -> tronco di piramide con componenti "economici" -> Visonik -> ?
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cerco data sheet audax hm100x0
E' sempre presente una cella risonante LRC...prova ad alzare leggermente la R( ti avevo indicato 27 ohm) ,portala a 33ohm e senti cosa succede!nullo ha scritto:
La cella RLC sembra fare il suo dovere, ma in brani molto ben conosciuti come L'amour est un oiseau rebelle, qualcosa non torna. Se la tolgo sbilancio qualcosa, ma usandola i cori e la solista appaiono come slegati tra loro, manca la coerenza a cui ero abituato. Le studio ancora un poco e poi vedo se è il caso di archiviare in fretta per passare al tre vie.
Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio