1) Il filtro calcolato da Stereosound prevede per il passabasso del woofer e il passaalto del medio, un filtro quasi simmetrico, con Q piuttosto basso (dovrebbe essere un linkwitz-riley). Con induttanza elevata e capacità relativamente bassa. Il ginocchio della pendenza è quindi molto aperto e alla frequenza di taglio il filtro ha una sovraseposizione nulla. In pratica attorno a quelle frequenze se i due altoparlanti fossero molto lineari, si mescolerebbero per un ampio intervallo, diciamo attorno a due ottave (una sopra e una sotto, cioè circa 225-900). Il woofer jbl in effetti è molto lineare, perlomeno in asse, ma il medio b&c per nulla.

Tra 225 e 500 ha un rolloff naturale tra il terzo e il quarto ordine. In questo intervallo mi troverei il woofer già attenuato, e il medio che non da il giusto contributo.
Sopra, tra 500 e 1.500 il medio cresce gradatamente di circa 3dB.
Potrei quindi:
1) Allineando l'L-pad all livello di 1.500 mi troverei un calo all'incrocio di circa 3dB che potrebbe essere compensato da un filtro con Q maggiore. Perlomeno sul lato medi, ma anche il passabasso del woofer non credo gli farebbe male. Un filtro con esaltazione di 3dB all'incrocio (meno induttanza e più capacità).
2) "Chiudere" il filtro usando ad esempio 500 per il passabasso del woofer e 450 per il passaalto del medio. Cosa già in parte prevista.
3) Spostarmi decisamente verso l'alto con l'incrocio, tipo 550-600, in modo da stressare meno anche il medio e permettergli di arrivare comodo attorno a 6.000. E questo dubbio mi resta indipendentemente dalle difficoltà all'incrocio.
Si lo so, occorre provare, ascoltare e soprattutto misurare. mi sto attrezzando.
Pareri in proposito?