Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
giorgio
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 feb 2011, 21:19
Località: Savona

Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da giorgio »

Ciao a tutti,sono nuovo nel forum. Vorrei costruire una coppia di diffusori per casa a 2/3 vie con ''rimanenze' di quando ero piu' giovane .I componenti sono della macrom (4 ohm) :n.4 midwoofer 5916 , n.2 midwoofer 5910, n.2 tweeter 5900 .Sarei molto grato se mi potete suggerire qualche idea o consiglio .Complimenti per il forum :wink:
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da stereosound »

Dei tuoi componenti non si trova traccia dei parametri tecnici su cui poter ipotizzare qualche configurazione possibile. Se hai possibilità fatteli misurare da qualche laboratorio attrezzato, altrimenti devi ripartire con altri componenti,magari più idonei per un utilizzo domestico.
Max
giorgio
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 feb 2011, 21:19
Località: Savona

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da giorgio »

stereosound ha scritto:Dei tuoi componenti non si trova traccia dei parametri tecnici su cui poter ipotizzare qualche configurazione possibile. Se hai possibilità fatteli misurare da qualche laboratorio attrezzato, altrimenti devi ripartire con altri componenti,magari più idonei per un utilizzo domestico.
Ciao Max ,grazie per la disponibilita'. I componenti macrom sono parenti stretti con i Dynaudio (morel) , ho i parametri ''ufficiali'' dei macrom possono servire? midwoofer 5916 :sensibilita' 89 db,frequenza di risonanza 43 hz,resistenza dc3.7 ohm,induttanza bobina (1 khz) 0.47 mh, air gap height 6 mm, densita' di flusso 0.72 t,fattore di forza (b x l)5.95 wb/m, r mec 4.0 ns/m, qms 0.72, qes 0.65, q/t 0.48, vas 15 litri, massa in movimento 19 gm, risposta in frquenza 45 5000 hz, potenza nom. 60 w rms midwoofer 5910: sensibilita' 88 db,freq.di risonanza 68 hz, resistenza dc 3,6 ohm, induttanza bobina 0.20 mh, air gap height 4mm,densita' di flusso 0.60 t, fattore di forza (bxl) 3.20 wb/m, rmec 3,5 ns/m, qms 3.63, qes 1.15, q/t 0.79, vas 2.49 litri, massa in movimento 5.7 gm, risposta in frequenza 55 7200 hz, potenza nom. 45 w rms. tweeter 5700 ( erroneamente avevo scritto 5900)sensibilita' 90 db, frequenza di risonanza 900 hz, resistenza dc 8 omh (min. 6 ohm) , induttanza bobina (1 khz)0.04 mh, densita' di flusso 1.3 t, risposta in freq. 2500 20000 hz, potenza nom. (5khz/12 db) 40 watt rms. che dire spero di non aver esagerato con la tua disponibilita', ciao Giorgio.
giorgio
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 feb 2011, 21:19
Località: Savona

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da giorgio »

stereosound ha scritto:Dei tuoi componenti non si trova traccia dei parametri tecnici su cui poter ipotizzare qualche configurazione possibile. Se hai possibilità fatteli misurare da qualche laboratorio attrezzato, altrimenti devi ripartire con altri componenti,magari più idonei per un utilizzo domestico.
Ciao max,grazie per la risposta . possono servire i parametri ''ufficiali'' diffusi dalla maceom a suo tempo ? midwoofer 5916 :sensibilita'80 db, freq. di risonanza 43 hz, resistenza dc 3.7 ohm, induttanza bobina (1 khz) 0.47 mh, air gap height 6 mm, densita' di flusso 0.72 t, fattore di forza (b x l)5.95 wb/m,r mec 4 ns/m, qms 0.72, q/t 0.48, vas 15 litri, massa in movimento 19 gm, risposta in freq. 45 5000, potenza nom. 60 w rms. midwoofer 5910 : sensibilita' 88 db, freq. di risonanza 68 hz, resistenza dc 3.6 ohm, induttanza bobina (1 khz) 0.20 mh, air gap height 4 mm, densita' di flusso 0.60 t, fattore di forza (b x l) 3.20 wb/m, r mec 3.5 ns/m, qms 3.63, qes 1.15, q/t 0.79, vas 2.49 litri, massa in movimento 5.7 gm, risposta in freq. 55 7200 hz, potenza nom. 45 w rms. tweeter 5700 (erroneamente chiamati 5900) : impedenza (1 khz) 6.4 ohm, sensibilita' 90 db, freq, di risonanza 900 hz, resistenza dc8 ohm (min. 6 ohm), induttanzabobina (1 khz) 0.04 mh, densita' di flusso 1.3 t, risp. in freq. 2500 20000, potenza nom. (5khz/12db) 40w rms. i componenti macrom sono parenti stretti dei dynaudio (morel). spero di non chiedere troppo dalla tua disponibilita' ciao giorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da audiofanatic »

giorgio ha scritto:
stereosound ha scritto:Dei tuoi componenti non si trova traccia dei parametri tecnici su cui poter ipotizzare qualche configurazione possibile. Se hai possibilità fatteli misurare da qualche laboratorio attrezzato, altrimenti devi ripartire con altri componenti,magari più idonei per un utilizzo domestico.
Ciao max,grazie per la risposta . possono servire i parametri ''ufficiali'' diffusi dalla maceom a suo tempo ? midwoofer 5916 :sensibilita'80 db, freq. di risonanza 43 hz, resistenza dc 3.7 ohm, induttanza bobina (1 khz) 0.47 mh, air gap height 6 mm, densita' di flusso 0.72 t, fattore di forza (b x l)5.95 wb/m,r mec 4 ns/m, qms 0.72, q/t 0.48, vas 15 litri, massa in movimento 19 gm, risposta in freq. 45 5000, potenza nom. 60 w rms. midwoofer 5910 : sensibilita' 88 db, freq. di risonanza 68 hz, resistenza dc 3.6 ohm, induttanza bobina (1 khz) 0.20 mh, air gap height 4 mm, densita' di flusso 0.60 t, fattore di forza (b x l) 3.20 wb/m, r mec 3.5 ns/m, qms 3.63, qes 1.15, q/t 0.79, vas 2.49 litri, massa in movimento 5.7 gm, risposta in freq. 55 7200 hz, potenza nom. 45 w rms. tweeter 5700 (erroneamente chiamati 5900) : impedenza (1 khz) 6.4 ohm, sensibilita' 90 db, freq, di risonanza 900 hz, resistenza dc8 ohm (min. 6 ohm), induttanzabobina (1 khz) 0.04 mh, densita' di flusso 1.3 t, risp. in freq. 2500 20000, potenza nom. (5khz/12db) 40w rms. i componenti macrom sono parenti stretti dei dynaudio (morel). spero di non chiedere troppo dalla tua disponibilita' ciao giorgio
purtroppo dai parametri non è deducibile la risposta in frequenza, mentre l'impedenza la si potrebbe ricostruire a partire da Re-Fs-Qm-Le
In mancanza della risposta acustica si può fare poco, come minimo la cosa più sensata è scartare l'idea del tre vie e concentrarsi su un due vie, riducendo di molto le difficoltà e la possibilità di errore, ma senza un minimo di strumentazione rimane una cosa complicata (intendiamoci, qualunque altoparlante attaccato a un ampli emette un suono, cosa diversa è fare un sistema corretto, questo è complicato, non farli suonare in qualche modo)

Filippo
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da stereosound »

Dai parametri forniti è possibile ipotizzare un due vie,come ti ha consigliato anche Filippo, dato che il mod 5916,se i dati riportati sono corretti,avrebbe un rendimento di 80dB. Con gli altri due potresti realizzare un due vie. Rivedi meglio i dati del 5916. Poi ci risentiamo per poter fare una valutazione corretta.
Max
giorgio
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 feb 2011, 21:19
Località: Savona

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da giorgio »

stereosound ha scritto:Dai parametri forniti è possibile ipotizzare un due vie,come ti ha consigliato anche Filippo, dato che il mod 5916,se i dati riportati sono corretti,avrebbe un rendimento di 80dB. Con gli altri due potresti realizzare un due vie. Rivedi meglio i dati del 5916. Poi ci risentiamo per poter fare una valutazione corretta.
ciao max abbi pazienza, la sensibilita' corretta del midwoofer macrom 5916 e' 89 db .
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da stereosound »

Secondo i dati forniti potresti realizzare un due vie reflex abbastanza smorzato con il woofer 5916 ed il tw 5700. Il mobile verrebbe da 16 litri( volume interno netto) con frequenza di accordo di ca 37 hz,tubo reflex da 5cm di diametro e lunghezza ca 25 cm ( se hai difficoltà per la lunghezza puoi mettere una curva). L'allineamento col tw sarebbe a posto data la minima diff. di efficienza( 1 dB). Per il taglio potrei cosigliarti 2.2-2,5khz (non hai detto se il tw è a cupola e di quale dimensione).
Se ti va bene poi ti dirò come realizzare il filtro.
Se decidessi a tutti i costi di realizzare un tre vie col mid-woofer 5910, dovrai isolare il suo volume dal woofer e realizzare un filtro a tre vie ( con tagli da decidere ) un po' più complesso e la cassa sarà più grande.
Fammi sapere.
Max
giorgio
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 feb 2011, 21:19
Località: Savona

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da giorgio »

stereosound ha scritto:Secondo i dati forniti potresti realizzare un due vie reflex abbastanza smorzato con il woofer 5916 ed il tw 5700. Il mobile verrebbe da 16 litri( volume interno netto) con frequenza di accordo di ca 37 hz,tubo reflex da 5cm di diametro e lunghezza ca 25 cm ( se hai difficoltà per la lunghezza puoi mettere una curva). L'allineamento col tw sarebbe a posto data la minima diff. di efficienza( 1 dB). Per il taglio potrei cosigliarti 2.2-2,5khz (non hai detto se il tw è a cupola e di quale dimensione).
Se ti va bene poi ti dirò come realizzare il filtro.
Se decidessi a tutti i costi di realizzare un tre vie col mid-woofer 5910, dovrai isolare il suo volume dal woofer e realizzare un filtro a tre vie ( con tagli da decidere ) un po' più complesso e la cassa sarà più grande.
Fammi sapere.
ciao Max sei veramente una persona squisita oltre che competente. Il tw. e' a cupola di diametro 28 mm ,materiale ''hand treated fabric'', magnete al neodminio raffreddato al ferrofluido di diam. est 42mm, famoso all'epoca (1993) per la bassa freq. di risonanza che permetteva adirittura un taglio a 2.2 khz circa 6 db per ottava. Sono tentato anche dal ''tre'' vie inquanto in auto avevo tutti e tre i componenti sul fronte anteriore , in biamplificazione con taglio elettronico sul midwoofer 5916 (diametro 160 mm) a circa 700 hz, taglio elettronico in basso sul midwoofer5910(diametro 100mm) 150 hz 12db x ottava e per finire taglio passivo tra 5910 e tw a circa 2200 hz 12 db x ott. amplificazione tutta italiana AUDISON serie vr il tutto completato in basso da un ottimo sub boston pro 10'' in cassa reflex (circa 40 litri) il risultato era fantastico.(bei tempi !). adesso forse con il tuo prezioso aiuto si ripetera' la meraviglia. ancora tante grazie per il tempo che ti sto' facendo perdere ciao giorgio
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da stereosound »

Se proprio vuoi realizzare un tre vie sappi che avrà una impedenza nominale di 4 ohm. Il volume del medio-basso(5910)potrà essere anche di 2 litri ma separato da quello del woofer(5916) che sarà di 16 litri come ti ho già spiegato in precedenza. Se usi un20-25% in volume di assorbente acustico,come sarebbe auspicabile anche per il medio -basso nel suo cabinet separato,potresti portare il volume netto a circa 14.5 litri ma dovrai inserire un tubo leggermente più lungo dei 25 cm indicati( calcolati 26cm). Dovrai inoltre avvicinare il più possibile i centri acustici del medio-basso e tweeter (quasi attaccati) per ipotizzare un taglio di 3.5khz ed uno basso di almeno 800hz. In pratica il sistema dovrebbe disporre di un filtro con tagli di 800 hz e 3.5khz. La leggera minor efficienza del medio-basso di 1 dB non darà fastidio all'ascolto.
Dovrai considerare però che il filtro ti comporterà una certa spesa e dovrà avere una pendenza di almeno da 12 dB/oct. Potresti anche inserire sul tweeter un regolatore di livello di tipo L-PAD ( impedenza costante) per avere maggiore adattabilità all'ambiente ed alla disposizione.
I diffusori però saranno dichiaratamente bookschelf o da supporto( almeno 50-60 cm dal pavimento).
La cassa dovrebbe essere realizzata con materiali idoneo e di buon spessore(almeno 18-20 mm).
Max
giorgio
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 feb 2011, 21:19
Località: Savona

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da giorgio »

stereosound ha scritto:Se proprio vuoi realizzare un tre vie sappi che avrà una impedenza nominale di 4 ohm. Il volume del medio-basso(5910)potrà essere anche di 2 litri ma separato da quello del woofer(5916) che sarà di 16 litri come ti ho già spiegato in precedenza. Se usi un20-25% in volume di assorbente acustico,come sarebbe auspicabile anche per il medio -basso nel suo cabinet separato,potresti portare il volume netto a circa 14.5 litri ma dovrai inserire un tubo leggermente più lungo dei 25 cm indicati( calcolati 26cm). Dovrai inoltre avvicinare il più possibile i centri acustici del medio-basso e tweeter (quasi attaccati) per ipotizzare un taglio di 3.5khz ed uno basso di almeno 800hz. In pratica il sistema dovrebbe disporre di un filtro con tagli di 800 hz e 3.5khz. La leggera minor efficienza del medio-basso di 1 dB non darà fastidio all'ascolto.
Dovrai considerare però che il filtro ti comporterà una certa spesa e dovrà avere una pendenza di almeno da 12 dB/oct. Potresti anche inserire sul tweeter un regolatore di livello di tipo L-PAD ( impedenza costante) per avere maggiore adattabilità all'ambiente ed alla disposizione.
I diffusori però saranno dichiaratamente bookschelf o da supporto( almeno 50-60 cm dal pavimento).
La cassa dovrebbe essere realizzata con materiali idoneo e di buon spessore(almeno 18-20 mm).
accidenti come sei veloce ! a parte gli scherzi, avevo pensato di costruire un diffusore a ''torre'' di altezza almeno di 1000mm col volume giusto da te' indicato pero' non so' decidermi se a 2 o a 3 vie inquanto non ho piu' il ''manuale'' per progettare i crossover. non ho capito se eventualmente nel ''caso'' 3 vie il medio basso 5910(diametro 10) avra' il suo tubo? sono particolarmente complessi i filtri ? ciao Giorgio
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da stereosound »

Se credi di realizzare un diffusore a torre alto 100 cm come faresti a rientrare nel volume di carico di ca 15 litri( o 17 nel caso decidessi di utilizzare anche il medio-basso?). Per ciò che concerne il filtro, se vuoi, ti darò lo schema con i valori giusti(teorici)dato che dovrei avere le curve d'impedenza per tentare un calcolo più appropriato.
Max
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da audiofanatic »

stereosound ha scritto:Se credi di realizzare un diffusore a torre alto 100 cm come faresti a rientrare nel volume di carico di ca 15 litri( o 17 nel caso decidessi di utilizzare anche il medio-basso?). Per ciò che concerne il filtro, se vuoi, ti darò lo schema con i valori giusti(teorici)dato che dovrei avere le curve d'impedenza per tentare un calcolo più appropriato.
io rimango dell'idea che senza la risposta acustica si rischia di fare casino, al limite si può accrocchiare qualcosa e poi aggiustarsi il filtro con delle misure sul diffusore finito.
Ovviamente se si ragiona solo in termini di "filtro per non bruciare il tweeter", allora basta un C in serie, ma meglio non parlare di crossover, la cui funzione è un po' più complessa.
I componenti sono buoni e meritano un crossover decente, l'uso in macchina in multiamplificazione, con ritardi impostabili a piacere ed equalizzazioni attive, è una cosa che fa sembrare semplice una cosa complicata. Riuscire a combinare fasi, livelli e andamento complessivo in modo passivo comporta qualche problema in più.

Filippo
giorgio
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 feb 2011, 21:19
Località: Savona

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da giorgio »

stereosound ha scritto:Se credi di realizzare un diffusore a torre alto 100 cm come faresti a rientrare nel volume di carico di ca 15 litri( o 17 nel caso decidessi di utilizzare anche il medio-basso?). Per ciò che concerne il filtro, se vuoi, ti darò lo schema con i valori giusti(teorici)dato che dovrei avere le curve d'impedenza per tentare un calcolo più appropriato.
per torre alta 100 cm pensavo a un parallelepipedo di dimensioni interne ad es 20x20x40 per il giusto carico da te' suggerito piu' la parte inf. circa 60 cm inutilizzata solo per un fattore estetico . vorrei chiedervi una cosa : avendo n.2 coppie di 5916 (diametro 160) sarebbe un'eresia farli lavorare in serie per avere circa 8 ohm . comunque sono quasi arrivato alla conclusione che forse e' meglio seguire il saggio consiglio dato da te e Filippo di realizzare un 2 vie ''classico. ciao grazie Giorgio
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da stereosound »

Per quanto concerne le dimensioni esterne c'è sempre una certa liberta purchè il volume di carico sia rispettato. Se vuoi utilizzare due 5916 in serie per ogni diffusore,per ottenere 8 ohm, devi raddoppiare il volume o realizzare due sezioni interne separate, il taglio col tweeter però sarebbe più basso.
Con un volume di 30 litri avrai un tubo da 5 cm di diametro e lunghezza 11cm,se fai due volumi separati ogni volume avrà il suo tubo reflex stesso diametro ma di 25 cm di lunghezza. Inoltre con due woofer serie dovresti avere un aumento di rendimento di 3dB con una leggera accentuazione( almeno di 2 dB),quindi, delle frequenze riprodotte nel loro range di utilizzo. Ciò comporterebbe un filtro di tipo serie,per i due woofer, con tagli differenziati con probabili/possibili aggiustamenti, magari, successivamente alla loro realizzazione in sede di ascolto ed utilizzo.
Potresti anche propendere per un unico taglio con i woofer serie come se fossero un solo Ap,per semplificare anche il filtro,però lo stesso andrebbe calcolato con un andamento leggermente decrescente con l'aumentare della frequenza( come già mi è capitato qualche volta di realizzare in passato).
Max
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da audiofanatic »

stereosound ha scritto:Inoltre con due woofer serie dovresti avere un aumento di rendimento di 3dB con una leggera accentuazione( almeno di 2 dB),quindi, delle frequenze riprodotte nel loro range di utilizzo. Ciò comporterebbe un filtro di tipo serie,per i due woofer, con tagli differenziati con probabili/possibili aggiustamenti, magari, successivamente alla loro realizzazione in sede di ascolto ed utilizzo.
Potresti anche propendere per un unico taglio con i woofer serie come se fossero un solo Ap,per semplificare anche il filtro,però lo stesso andrebbe calcolato con un andamento leggermente decrescente con l'aumentare della frequenza( come già mi è capitato qualche volta di realizzare in passato).
:? con il collegamento in serie la sensibilità rimane uguale al singolo trasduttore, perlomeno sull'asse orizzontale, mentre sul piano verticale (lungo l'asse di allineamento dei trasduttori) la sensibilità è condizionata dalle interferenze distruttive al variare dell'angolo, quindi addirittura in calo al salire della frequenza.
Il collegamento in serie dei trasduttori ovviamente non obbliga alla realizzazione di un filtro "serie", e lo stesso può tranquillamente essere in parallelo, al limite si potrà differenziare il taglio cortocircuitando uno dei due woofer con una opportuna capacità

Filippo
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da stereosound »

audiofanatic ha scritto:
:? con il collegamento in serie la sensibilità rimane uguale al singolo trasduttore,
Filippo
...Hai ragione, se la superficie del pistone raddoppia allo stesso tempo raddoppia anche l'impedenza per cui resta tutto invariato!!! :-|
Max
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da audiofanatic »

stereosound ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
:? con il collegamento in serie la sensibilità rimane uguale al singolo trasduttore,
Filippo
...Hai ragione, se la superficie del pistone raddoppia allo stesso tempo raddoppia anche l'impedenza per cui resta tutto invariato!!! :-|
esatto, invariato, ma con le caratteristiche del woofer da 4 Ohm, quindi la sensibilità è comunque superiore. In pratica il dato di sensibilità (2,83V/1m) tra due woofer da 8 Ohm in parallelo e due da 4 in serie è pressochè lo stesso, ma l'impedenza, ovviamente, è più bassa per il collegamento in parallelo, quindi sul piano energetico (efficienza, cioè Watt da utilizzare per ottenere uno stesso livello di pressione) risulta vincente la seconda ipotesi. Ecco perchè è praticamente (problematiche di crossover a parte) più conveniente utilizzare woofer a bassa impedenza in serie piuttosto che ad alta Z in parallelo, un esempio classico sono le Bose 901, con 9 miniwoofer da 0,9 Ohm in serie per una efficienza altissima (relativamente a conetti da 100mm)

Filippo
giorgio
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 feb 2011, 21:19
Località: Savona

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da giorgio »

stereosound ha scritto:Per quanto concerne le dimensioni esterne c'è sempre una certa liberta purchè il volume di carico sia rispettato. Se vuoi utilizzare due 5916 in serie per ogni diffusore,per ottenere 8 ohm, devi raddoppiare il volume o realizzare due sezioni interne separate, il taglio col tweeter però sarebbe più basso.
Con un volume di 30 litri avrai un tubo da 5 cm di diametro e lunghezza 11cm,se fai due volumi separati ogni volume avrà il suo tubo reflex stesso diametro ma di 25 cm di lunghezza. Inoltre con due woofer serie dovresti avere un aumento di rendimento di 3dB con una leggera accentuazione( almeno di 2 dB),quindi, delle frequenze riprodotte nel loro range di utilizzo. Ciò comporterebbe un filtro di tipo serie,per i due woofer, con tagli differenziati con probabili/possibili aggiustamenti, magari, successivamente alla loro realizzazione in sede di ascolto ed utilizzo.
Potresti anche propendere per un unico taglio con i woofer serie come se fossero un solo Ap,per semplificare anche il filtro,però lo stesso andrebbe calcolato con un andamento leggermente decrescente con l'aumentare della frequenza( come già mi è capitato qualche volta di realizzare in passato).
ciao Max , pensavo alla soluzione dei due 5916 in serie con due volumi separati . ti chiedo troppo se senza nessuna fretta mi dai una mano con il crossover in configurazione con e senza la terza ''via'' (5910) ti ringrazio in anticipo ciao giorgio
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Che diffusori costruire con macrom 5916 5910 5900?

Messaggio da stereosound »

Ok! tieni presene che poi i tagli andranno ottimizzati. Appena posso ti invio gli schemi in PM con qualche consiglio.
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio