nullo ha scritto:Max, quali errori e difetti?
Cerchiamo di andare per gradi se possibile...
Sappiamo che il cabinet è un espediente necessario ma deleterio per poter utilizzare un altoparlante indipendentemente dalla tipologia di caricamento.
Lo spostamento del pistone ,che già di suo produce distorsioni di non linearità per le deformazioni del cono,provoca vibrazioni spurie delle strutture costituenti il cabinet.
Se le dimensioni fisiche del cabinet sono limitate,nel caso di piccoli diffusori,la banda di suoni emessa sarà spostata su frequenze medio-alte e con bassissima intensità...come penso
sia ben immaginabile...è come se dovessimo far oscillare una corda di violino rispetto ad una di un contrabbasso (esempio banale ma ,credo,significativo).
Il difetto di emissione si moltiplica inoltre aumentando le vie...una via ha meno inconvenienti di un due che ha meno inconvenienti di un tre(in pratica aumentando il num. di vie aumentano gli errori di riproduzione).
Piccoli woofer , a prescindere dalla loro capacità di scendere in basso, sono meno esenti da errori di trasduzione( vedi velocità di risposta e minor inerzia per spegnere un eventuale impulso di pilotaggio nel tempo,distorsione minore per deformazione ridotta dell'equipaggio mobile,meno fenomeni di break-up,maggiore estensione in frequenza ). ecc.