Dunque, perchè lo stabilizzatore di tensione non protegge dai surge?
Cos'è un surge?
Link 1 e
link 2
Esistono 3 tipi di stabilizzatori di tensione per linee elettriche:
- elettronico: raddrizzatore (con o senza PFC) + inverter (sinusoidale o onda quadra più o meno taroccata);
- con variac: un qualche tipo di regolatore controlla un motorino che muove il contatto sugli avvolgimenti di un trasformatore;
- a ferro saturo (roba vintage, lasciamo perdere).
L'inverter elettronico è a sua volta un circuito elettronico, e dev'essere esso stesso protetto dai surge da un circuito passivo di protezione, lo stesso che è di solito presente all'ingresso degli alimentatori per PC. Il surge è distruttivo, non è un evento che può essere attenuato dalla regolazione dell'inverter elettronico, ha energia molto elevata e spettro che arriva alle decine di MHz, ben fuori la banda di controllo dell'inverter (pochi kHz).
Lo stabilizzatore a variac è un trasformatore, si limiterà a riproporti (se non si danneggia a sua volta!) il surge all'uscita...
Questi stabilizzatori di tensione in pratica possono agire
solo sulle lente variazioni della tensione di rete dovuta all'attacco e stacco di grossi carichi industriali o residenziali, nulla possono contro le altre forme di disturbo le quali solitamente si affrontano, in ambito di piccole potenze, con filtri
passivi.