Buffalo II ... una guida sragionata

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

Sissi' ... losso dei 5.5V ma per adesso non ho voglia di tarare il placid, ci voglio ben 5 minuuuuti! :o :grin:

eppoi con tutte le panzane che hanno scritto sulla reiezione dello jitter di 'sto coso adesso stiamo a formalizzarci se uso l'ottica del mac? devo dirti che l'alternavo alla hiface e non sentivo differenze, tant'e' che per comodita' la ho rivenduta. l'aggeggio impacciava un po'.

appropo', quindi usi anche tu un tubazzo per l'IV dal PCM63? mi pare di ricordare che tent lo avesse fatto cosi'.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Joseph K
starting member
Messaggi: 168
Iscritto il: 02 mar 2006, 22:56
Località: Italy

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da Joseph K »

Sisi.. Il 12B4, l'oggetto bellissimo di Plo' - GRAZIE ANCORA!!
Anche se e molto piu semplice delle tue creature..

PCM63 - (con Ibias disconnesso, con 1704 nonn si puo) - 63ohm kiwame - 12B4 - jensen PIO - entrata diretta nel Myref, niente reggolamento di volume..
Piu semplice e minimalista di cosi..
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

eggia' il myref e' molto sensibile... mi sembra un po' basso come guadagno totale. 12B4 caricata come?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Joseph K
starting member
Messaggi: 168
Iscritto il: 02 mar 2006, 22:56
Località: Italy

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da Joseph K »

L'hiface - se hai provato, ti credo. Magari il fatto che con l'ottico guadagni con l'isolamento, ti bilancia un po' le tremendezze del jitter ottico.
Piu quello di una scheda madre.. secondo me, il mio aggeggio, quello di diyhifi 3D, non ci riuscirebbe neanche ad aggianciarsi.. altro che misurare.

Non hai provato: Il hiface con gli attenuatori. Contano. Il cavo digitale?
Quel versione modificata da lo sai chi.. MK2
O meglio, qualche nome al caso: Art Legato, Ayrewave, Wavelink?
O l'Evo di Manunta.

Non fraintendere - non gli ho avuti, ne ascoltati. Li misurerei! Pero con qualche "intuizione" technica sviluppata negli anni, fanno il loro lavoro..
specialmente art. Di quello tizio mi fido.. Peccato che ostina col 44.1.
Dovremmo fare noi, un art m2teizzato..

Ciao, G
Ultima modifica di Joseph K il 08 feb 2011, 04:21, modificato 2 volte in totale.
Joseph K
starting member
Messaggi: 168
Iscritto il: 02 mar 2006, 22:56
Località: Italy

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da Joseph K »

Guadagno: Strano, in casa mia il guadagno e troppo, specialmente per Paolo Unix. Ambiente piccolo.
Per me e appena giusto. Con i classici. Con pop moderno, sono nei guai.. Ma chi li ascolta? :rofl:

Il 12B4 e caricato con 3.5kohm resistivo Kiwame, catodica bypassato con un Elna Cerafine 100V / 220uF. Cioe, non amplifica nulla..
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

No non ho provato nessuna interfaccia evoluta a parte lo hiface. aspetto che TPAudio mettano insieme la scheda con i XMOS e prendero' quella.

http://www.xmos.com/products/xs1-l-family/l2qn124

modifiche alla hiface, no. non ho mai avuto intenzione seria di farne.

appropo' ... hai messo insieme veramente una schifezza di stadio a tubi, vergogna! :tmi: :lol: fai qualcosa di meno arcaico.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Joseph K
starting member
Messaggi: 168
Iscritto il: 02 mar 2006, 22:56
Località: Italy

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da Joseph K »

Scusa, con le critiche, dovresti rivolgerti all autore.. :rofl:
La cosa che posso dire io - suona alla grande, non ho trovato meglio fino adesso..

Poi, hai anche ragione - dovrei provarci di piu'..
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

Come dicevo il mio BII funziona "in corrente" ed uso delle resistenze per la conversione passiva, 14ohm, ed un successivo trafo step-up. Il BII eroga una corrente di 16mA pp che diventano 0.22V prima del trafo. La situazione non e' ottimale e dovessi continuare a farlo funzionare in questo modo ridurrei ad un quarto il valore del resistore IV. Lo step up ci aggiunge un ulteriore guadagno di 33x. Troppo. domani provo a ridurre sostanzialmente la R di IV e posto altre impressioni.

Ecco uno schemino per la connessione del BII ad un trafo con relativa simulazione del guadagno (nell'ultimo allegato). Il due rami del DAC sono i generatori di corrente (sfasati di 180 gradi) ed il generatore di tensione serve a simulare il suo offset e rendere non singolare la matrice di calcolo di spice. I parametri parassiti del trafo sono un po' tipici per gli step-up. E' essenziale con il BII NOJN collegare a terra ne' le resistenze di conversione IV ne' i primari del trafo.

La risposta in frequenza della simulazione viene come da secondo allegato: diciamo circa 6db/oct anche se in realta' penso sia piu' ripida infatti nel primo grafico ho ricopiato la risposta in frequenza musurata sul trafo step-up che sto usando. Non uso altri filtri, mi affido al solo trafo.

PS ... lo avevo capito che era robba di Plo'. Non e' detto che solo perche' le valvole sono antiche bisogni continuare ad usarle con schemi antichi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Joseph K
starting member
Messaggi: 168
Iscritto il: 02 mar 2006, 22:56
Località: Italy

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da Joseph K »

Ma.. scusa.. voi prendere il prodotto di quelli, chi di elettronica, specialmente RF, non sanno un

Coloro, di chi sappiamo una sola cosa certa: che lo sviluppo del prodotto, lo finanzi tu..
Del buffalo, siamo alla terza versione, finche ha cominciato suonare - pardon, adesso ce' il trident, quarta..
Il buffalo va, perche e un chip fantastico.
Chi ha sentito il loro "prodotto" xmos, come va?
Qui stiamo parlando di un lavoro di sviluppo vero, come ha fatto Manunta. Driver veri, funzionanti, affidabili..

Secondo me, di tutti questi produttori, Manunta e il piu figo. Pecchato che, per adesso, trascura alcuni aspetti importanti
negli stadi driver spdif. Non perche non sa, ma bada al mercato grande?
Invece dietro art, ce un gruppo di persone, tra loro bilanciati: parte RF curata, parte sviluppo software provata (Ayre qb9)

Scusa perlo sfogo, non era indirizzato per Te, per niente!!
Joseph K
starting member
Messaggi: 168
Iscritto il: 02 mar 2006, 22:56
Località: Italy

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da Joseph K »

Vorrei aggiungere, che con gli stadi di uscita so assolutamente di essere rimasto indietro - e ti seguo con grande interesse!
Joseph K
starting member
Messaggi: 168
Iscritto il: 02 mar 2006, 22:56
Località: Italy

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da Joseph K »

Gianlu,

Nella simulazione, da quanto ne ho capito io, al posto degli sorgenti di corrente, dovresti assolutamente mettere sorgenti in tensione.
Il buffalo funza cosi..

Ciao, George
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

Joseph K ha scritto:Gianlu,

Nella simulazione, da quanto ne ho capito io, al posto degli sorgenti di corrente, dovresti assolutamente mettere sorgenti in tensione.
Il buffalo funza cosi..

Ciao, George
puo' essere ma a me serviva 'solo' per studiare la risposta del trafo.

manunta e co: siamo d'accordo su tutta la linea ma mi serve una schedina da sbattere dentro il sarcofago dato che non voglio aggeggi volanti. il BII non e' niente altro che una schedina con lo ESS9018 e poco altro.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da Echo »

Joseph K ha scritto: Non hai provato: Il hiface con gli attenuatori.
quali attenuatori??
Joseph K ha scritto:Quel versione modificata da lo sai chi.. MK2
quale versione, modificata da chi??
Joseph K ha scritto:Hai provato il settaggio "slow rolloff filter"?
in cosa consiste?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

tale jkenny che frequenta diyaudio vende hiface modificate nell'alimentazione. quanto sia lecito/legale non lo so, eticamente preferirei dare i soldi in piu' a manunta per hiface evo.

il BII (come il BI e molti altri DAC) permette di impostare il filtro FIR su due profili fast e slow rollof.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da PPoli »

Poi, se leggi il data sheet, loro consigliano caldamente di superare il 5V. Ragione: l'avcc regulator funziona male con bassa corrente.
Vedrai che i led vengono su moolto piu vivaci, se applichi 5.5V. NON DI PIU!!
M a di che Sabre stiamo parlando? Il Buffalo 1 (9008) a che tensione dovrebbe essere alimentato?

PS ho misurato il mio , ma ho paura a dirvi quanto leggo. Non so dove ho ficcato quel mezzo datasheet che avevo. Domani provo a cercarlo.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da gluca »

Paolo

il BI ha bisogno di due alimentazioni a voltaggi diversi. Qua il manuale
http://twistedpearaudio.com/docs/digita ... manual.pdf

Ci stiamo riferendo al BII che necessita di 5V minimi, 5.5V consigliati. Ecco, ora il mio va a 5.5V ed ho anche ridotto a 6 ohm la resistenza IV. Ora il livello e' paragonabile ai PCM. Sentiamo un po' come va.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Joseph K
starting member
Messaggi: 168
Iscritto il: 02 mar 2006, 22:56
Località: Italy

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da Joseph K »

Gianluca : Siamo in ascolto.. :D

Echo,
io sono uno dei sostenitori del piccolo trucco: applicare un attenuatore RF sul cavo digitale, per ottenere un segnale piu pulito, con meno riflessioni.
Una tecnica vecchia, questi oggetti vanno comprati dagli spacciatori RF, dove il loro uso e diffuso.
Applicabile ~solo con gli Hiface, per via dell uscita originalmente alta. E solo con connettori BNC - perche gli spacciatori RF ti sparano, se gli avvicini con una schifosa RCA..
Pero esistono i convertitori BNC/RCA, che invece sono inventati dagli / per gli audiophiliaci. Ed esistono versioni BNC della pennetta, come esistono DAC con entrata SPDIF col connettore
BNC. Aggiungerei subito: non giurerei sul meccanismo ipotizzato originalmente, anche da me.. per me l'effetto sembra essere piu grande a rispetto come dovrebbe esserci.
Magari anche il rumore indotto dal segnale molto alto e veloce viene ridotto, anche in modo classico, dal attenuatore..
Per me toglie un bel po' di "pasticcio" di qui Gianluca parlava.
Importante anche il cavo digitale - non ho buoni suggerimenti, io ho trovato quello che sembra andare bene, per me, col c..o.
Schermatura, velocita del cavo, e morbidita (non-rigidita) sembrano essere segnali positivi.

Ciao, George
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da PPoli »

il BI ha bisogno di due alimentazioni a voltaggi diversi. Qua il manuale
Ah...ecco.
Ieri quando stavo leggendo la discussione mi è caduto l'occhio sul multimetro e mi è venuto di misurare le alimentazioni del BI. 6.57V per l'analogico e 5.99 per il digitale. Non trovavo più la scheda tecnica e la nota di Joseph mi aveva allarmato.
Ma anche per il BI suggeriscono di tirare su un pelino? Il manuale dice 5-15 e 6-12.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da PPoli »

eticamente preferirei dare i soldi in piu' a manunta per hiface evo.
Ma mi sembra costasse un botto.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Messaggio da PPoli »

Joseph K ha scritto:....E solo con connettori BNC - perche gli spacciatori RF ti sparano, se gli avvicini con una schifosa RCA..
Pero esistono i convertitori BNC/RCA, che invece sono inventati dagli / per gli audiophiliaci. Ed esistono versioni BNC della pennetta, come esistono DAC con entrata SPDIF col connettore BNC. ....
Quindi dovendo prendere l'Hiface suggerisci la versione BNC?
Sono in attesa di provare quella di Campedelli nel mio impianto. Anche perchè con la connessione ottica tra la M-Audio Transit e il Buffalo non vado troppo d'accordo. A parte il "ticchettio" che salta fuori ogni tanto a 96 o 192kHz, per il quale basta scollegare e ricollegare lo spinotto, mi "impasta" un po' il suono.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio