
http://www.fidelix.jp/technology/I2S.html
http://www.fidelix.jp/technology/isolation2.html
http://www.fidelix.jp/
( visto qui: http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost2450430 )
mi sembra che è quello che ho detto quando ho scritto "se non devi fare metri..."UnixMan ha scritto:Flat o Cat 5 vanno bene, ma solo per distanze molto brevi (non più di 20 - 30 cm circa). Per distanze maggiori ci vuole un buffer come quello di Jocko Homo o una interfaccia come quella di "fidelix".
Hai ragione ma non con il pc, ma con un player multimediale! Che ne dici del emtec n200 ?UnixMan ha scritto:se il CDP usa quello standard si. Ma non ha molto senso farlo, l'era dei player di dischetti è finita... è tempo di "liquidare" le sorgenti!
perchè sono un pacco da usare, un bel lettore multimediale:UnixMan ha scritto:e perché non col PC? magari non un desktop qualsiasi (che fa rumore...) ma un piccolo PC silenzioso (magari addirittura fanless) dedicato allo scopo.
I sistemi embedded pronti per lo più non sono abbastanza flessibili (ne tantomeno ottimizzati) per i nostri scopi.
interessante mai i costi sono diversi!UnixMan ha scritto:Con un mini-PC, Linux ed XBMC (o simili) fai esattamente la stessa cosa. Ma con molta più flessibilità (e qualità audio).
Guarda il thread: "pc e musica liquida".
ed anche quello dello "YAPP"
piero7 ha scritto:pc liscio (con solo il SO e nient'altro) + la hiface suona meglio degli scatolotti tutto incluso di cui sopra, e pure dello squeezebox touch con alimentatore lineare fatto a dovere. Non se ne esce con gli scatolotti da carrefour da 100 euro telecomando incluso, e ne ho provati diversi. Ovviamente parlo sempre dell'uscita coax degli scatolotti e tutti collegati allo stesso dac