Driver 300B... ancora...

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da gluca »

Fa'

io le WE 300B le vedo sempre a 1500$ l'una e cioe' al doppio delle varie telefunken ed affini, 50 non ne ricordo, anche le VT52 le ho sempre viste a meno delle 300B.

Vedevo che Maurizio ha gia' fatto qualche conto e ci provavo anche io ieri ma pare che il modello della 300B che ho su spice non riesca a simulare bene la zona A2 o prossima alla A2. Mau, che modello usi?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da dueeffe »

gluca ha scritto:Fa'

io le WE 300B le vedo sempre a 1500$ l'una e cioe' al doppio delle varie telefunken ed affini, 50 non ne ricordo, anche le VT52 le ho sempre viste a meno delle 300B.

Vedevo che Maurizio ha gia' fatto qualche conto e ci provavo anche io ieri ma pare che il modello della 300B che ho su spice non riesca a simulare bene la zona A2 o prossima alla A2. Mau, che modello usi?

Glu,
queste vanno più che bene, e siamo a 900$ per il "matched pair":

http://www.tubedepot.com/we-300b.html

Ora, invece, prova a "simularti" questo (visto che c'è chi si "stizza" perchè non sono "open source"):
2A3 FF.jpg
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da gluca »

minchia ... ilcomesichiamalui che tanto se ne e' parlato. klimo? non mi ricordo. ed un bel tubo a gas sotto la 2A3 invece di quei sozzi zener? prima o poi e' da provare un SE non traferrato con bilanciamento della corrente del primario.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da dueeffe »

gluca ha scritto:minchia ... ilcomesichiamalui che tanto se ne e' parlato. klimo? non mi ricordo. ed un bel tubo a gas sotto la 2A3 invece di quei sozzi zener? prima o poi e' da provare un SE non traferrato con bilanciamento della corrente del primario.

Beh...se permetti questo è anni luce avanti al beltaine.
8)


Misuri sulla R (sotto la 2A3), poi (col pot sotto alla El34) la "replichi".
Ed è pure un "free lunch" (con anche relativo "pot" per aggiustare esattamente).
Infine, la EL34 non è in "sofferenza" e non ci sono "caps" e pentodi.

Non so se mi spiego...

Vuoi il tubo a gas?
Mettilo pure.
Anche se (IMHO) il salto si fa sostituendo la El34 con un mosfet.
(ma poi ci vuole il TU dedicato...non è più buono un TU da PP)

Touché?
:wink:

salutoni,

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da gluca »

si, rivisto lo schema del klimo che pero' era con la trecentobbi' e accoppiato con C e la EF184 in ingresso: brutto vedere il suo screen collegato in quel modo.

i TU con avvolgimento ad hoc li fa Dave Slagle ed un doppio salto si fa con alimentazione in continua del filamento (non regolata n tensione ... questo ormai si sa, ci vanno i bacherozzi ...) che compensa la corrente del primario. pero' non credo che il limite principale sia nel TU (che per la 300B non offre difficolta' particolari rispetto ad altri tubazzi) ma piuttosto nel driver che poverino deve sciropparsi 170Vpp per la piena potenza e possibilmente senza distorcere.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da dueeffe »

gluca ha scritto: non credo che il limite principale sia nel TU (che per la 300B non offre difficolta' particolari rispetto ad altri tubazzi) ma piuttosto nel driver che poverino deve sciropparsi 170Vpp per la piena potenza e possibilmente senza distorcere.

I limiti, in giro per il mondo, sono un po' ovunque.

Però, ammettilo...quell'arnese che ho "postato" sopra è molto bello.

salutoni,

Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da gluca »

certo che lo e'. ho sempre voluto provare un trafo con compensazione della corrente di bias ed uso quello schema (di accoppiamento) da tempo ormai. maybe one day, magari per Kind of Blue ci cambio poi il trafo.

il difetto del monkey a bias fisso e' il limite ad alti swing che diminuisce il vantaggio dell'accoppiamento diretto: lo noto gia' sul mio DAC. non facciamoci ingannare dall'induttanza che non limita l'estensione in alto del segnale, di fatto ad un certo punto la birra finisce. uno dei tanti pregi e' l'elevata reiezione dei disturbi dell'alimentazione dello stadio driver. pero' se non ci sono richieste di potenza va benone, come nel mio pre appunto. ripeto: e' bene usare quanta piu' induttanza possibile per il driver.

per la trecentobbi' infatti la simulazione lo dava un po' tiratino come schema.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da dueeffe »

gluca ha scritto:certo che lo e'. ho sempre voluto provare un trafo con compensazione della corrente di bias ed uso quello schema (di accoppiamento) da tempo ormai. maybe one day, magari per Kind of Blue ci cambio poi il trafo.

il difetto del monkey a bias fisso e' il limite ad alti swing che diminuisce il vantaggio dell'accoppiamento diretto: lo noto gia' sul mio DAC. non facciamoci ingannare dall'induttanza che non limita l'estensione in alto del segnale, di fatto ad un certo punto la birra finisce. uno dei tanti pregi e' l'elevata reiezione dei disturbi dell'alimentazione dello stadio driver. pero' se non ci sono richieste di potenza va benone, come nel mio pre appunto. ripeto: e' bene usare quanta piu' induttanza possibile per il driver.

per la trecentobbi' infatti la simulazione lo dava un po' tiratino come schema.

Ci "abbiamo" buttato giù 270H.
Ed "abbiamo" messo la 2A3.
8)

salutoni,

Fabio.

P.S. tutti questi "abbiamo"...è sintomo di dissociazione o di delirio di onnipotenza?
:lol:
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da marziom »

:up:
bello schema... più in generale bel 3d, fà proprio venire voglia di accendere qualche lampadina...
Fabio, non ho capito il fatto del mosfet... perché andrebbe sostituito il TU? non ci sono mosfet con quelle correnti/tensioni?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da Echo »

dueeffe ha scritto:
2A3 FF.jpg
sembra interessante!! ...chi lo fà?? ...sarebbe bello poterlo ascoltare

PS ..una 45 come ce la vedi? :smile:
Ultima modifica di Echo il 24 gen 2011, 22:01, modificato 1 volta in totale.
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da dueeffe »

marziom ha scritto::up:
bello schema... più in generale bel 3d, fà proprio venire voglia di accendere qualche lampadina...
Fabio, non ho capito il fatto del mosfet... perché andrebbe sostituito il TU? non ci sono mosfet con quelle correnti/tensioni?

Era in ottica di una ottimizzazione "estrema".
Un mosfet...poche spire...un TU "ad hoc".

salutoni,

Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da gluca »

una possibilita' che vedevo tempo fa per pilotare piu' degnamente una 300B e usare un mufollower misto sempre in accoppiamento diretto. nulla vieta di mettere un triodo sopra il CCS (e fare un b-follower): ho usato questo schema qualche hanno fa (ma usavo un interstadio parafeed in mezzo) con la 813. Attenzione che lo PSRR del driver e' basso uscendo dal source del FET
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da dueeffe »

Echo ha scritto: PS ..una 45 come ce la vedi? :smile:

In quel caso vanno benissimo i tubi a gas al posto degli zener (v. ultimo schema di Glù, così con questo rispondo anche a lui. A proposito...Glù: Mu stage o Hybrid mu-follower?).
(non era invece il caso di mettere i tubi a gas sotto la "trecentobbi")

Infine (detta così "a naso", senza aver verificato coi datasheet "in mano") se pensi alla 45 potrebbe ritornare utile una valvola tipo la ECL82.
Il triodo può fare da driver ed il pentodo a controbilanciare la 45 sul TU da PP.


salutoni,

Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da gluca »

massi' ... chiamiamolo mustage cosi' non si confonde con il mufollower di a. kimmel (che ha un C di accoppiamento). e per i tubi a gas purtroppo con la 300B e questa topologia non ci stanno dato che hanno un limite a 40mA (ed il bias della 300B e' piu' alto).
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da dueeffe »

gluca ha scritto: per i tubi a gas purtroppo con la 300B e questa topologia non ci stanno dato che hanno un limite a 40mA (ed il bias della 300B e' piu' alto).

Glù,
te l'ho scritto (diverse volte nel 3D) "tra le righe"...se rileggi bene (a mo' di messaggi "ammiccanti" e trasversali...affinchè ci ragionassi sù un pochino "meglio").
Con te ho fatto il "buono" perchè non mi andava (sinceramente) di "opportelo" in modo "brutale" (come mia consuetudine).

:wink:

Merito un premio "amicizia"?

:grin:


salutoni,

Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da gluca »

dueeffe ha scritto:
gluca ha scritto: per i tubi a gas purtroppo con la 300B e questa topologia non ci stanno dato che hanno un limite a 40mA (ed il bias della 300B e' piu' alto).

Glù,
te l'ho scritto (diverse volte nel 3D) "tra le righe"...se rileggi bene (a mo' di messaggi "ammiccanti" e trasversali...affinchè ci ragionassi sù un pochino "meglio").
Con te ho fatto il "buono" perchè non mi andava (sinceramente) di "opportelo" in modo "brutale" (come mia consuetudine).

:wink:

Merito un premio "amicizia"?

:grin:


salutoni,

Fabio.

??
nel free lunch a bias fisso, per intenderci quello del mio dac riprosto poi anche con i zener, anche con la 300B i tubi a gas sarebbero entro i limiti da datasheet perche' una 20ina di mA dei 60mA della 300B sono dirottati al driver e non attraversano i gas regulator. il mu stage di sopra e' cosa ben diversa. o meglio, il mio free lunch a bias fisso e' cosa diversa. questo avviene anche nel monkey o free lunch con bias con RC cosi' come il loftin white e' simile al mustage per questo aspetto.

o forse non ho capito cosa intedevi dire?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da dueeffe »

gluca ha scritto:
o forse non ho capito cosa intedevi dire?

...eh...
:razz:

salutoni,

Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da gluca »

da cosa avevi scritto ho capito che forse avevi preso un abbaglio senno' esplicita altrimenti non ci capisco una mazza :?

qua i gas regulator sarebbero oltre il limite di corrente con la 300B
Immagine

invece qua sono OK perche' 20mA dei 60mA della 300B se ne vanno nel driver
Immagine

ma alla fine ... mau che dice? perche' il primo schema misura sicuramente meglio del secondo (eventualmente usando una sola valvola ad alta trasconduttanza invece della 6EW7 e quindi eliminado il primo stadio) ma il secondo suona meglio del primo. nella discussione sul mio DAC dello scorso anno ci sono le varie permutazioni ed il free lunch a bias fisso non era casualmente l'ultima di queste. nulla di nuovo: e' esattamente come bitches brew se ci metti un alimentatore al posto dei gas regulator (o zener o batterie ... oppure una luridissima RC). 'nsomma la stessa zuppa pero' piu' saporita. pero' se vogliamo che il driver abbia ancora capacita' di erogare corrente alla 300B ad alti swing bisogna sfruttare il source del FET: 'sta roba e' venuta fuori nel mio primo amp con le 2A3 e poi in Panthalassa (quello con la 813 e quello strano SRPP di 801A ed 807 con l'induttanza in mezzo) e poi vista ancora piu' marcata quando ho usato la EIMAC 100TH. provarle entrambe e poi scegliere e' possibile.

escluderei l'uso di un SRPP o di un mu-follower (quello di Alan Kimmel classico per intenderci) per pilotare 'sta puttana di 300B.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da dueeffe »

gluca ha scritto:secondo me io ho capito cosa volevi dire ... e forse avevi preso un abbaglio senno' esplicita altrimenti non ci capisco una mazza :?

Glù, è semplice quel che volevo dire.

Stavavamo (all'inizo, cioè prima che comparissero tutti gli altri schemi) discutendo del Randall 2 (variazione del DRD) ed Echo chiedeva se fosse possibile sostituire (in quello schema...mica in altri) le R con degli zener.

Domanda precisa di Echo:
Echo ha scritto: R5 e R10 potrebbero essere sostituite con degli zener (se si trovano di questi valori)?? ..se si, sarebbe una sostituzione felice (anche dal punto di vista sicurezza)?
IO gli ho risposto di si, e tu te ne sei uscito con le "valvole a gas" e gli "zener d'arabia".

Ora, vedi bene, che nel Randall postato, la "semplice" sostituzione ("sfila" ed "infila") delle "R" con le "gas" non si può fare (quanta corrente scorre sulla "trecentobbi"? E quanto "tira"/"ruba" la driver?).
Mentre con gli zener questo ("sfila" ed "infila", "sic et simpliciter") è tranquillamente possibile.


Immagine

Infine (e per chiarezza) concludo dicendo che:
SI, tu hai postato anche un altro schema, quando parlavi di tubi a "gas".
Però non hai specificato nulla in proposito, lasciando credere che la cosa fosse possibile anche col Randall (lo "sfila" ed "infila", intendo).

Perchè, alla fine, delle "R" del Randall 2 stavamo parlando, il quesito era su quello schema, non certo sul "Glù-free lunch"...
Sul Randall 2 (purtroppo) lo "sfila ed infila" è possibile solo con gli "zener d'arabia" e non coi tubi "gassosi".

Ed è in quello, che ho "taciuto" (astenendomi dal puntualizzare/polemizzare, intendo).

Ma, alla fine, questo è poco importante (anche se, alla fine, può essere didattico/utile per i neofiti).

Passiamo avanti, e vediamo che ne esce da questo 3D.

salutoni,

Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Driver 300B... ancora...

Messaggio da gluca »

mo' mi e' piu' chiaro ... ci stavamo riferendo a schemi diversi.

randall ... alla fine sempre un loftin white e' e, cmq, per R10 non vedo assolutamente problemi ad usare un tubo a gas, posto che 20mA vadano al driver e 40mA ai regolatori. mi pare di leggere che la 300B giri a 93mA invece dei 60 canonici! penso veramente troppi. che il gas regulator sia meglio o peggio di uno zener se ne puo' discutere ma sicuramente esteticamente preferibile e forse piu' semplice (perche' si evitano dissipatori).

questo schema, il loftin white classico o con una induttanza, bypassato a terra o B+, DRD come piace ad Elliano o Monkey o Free Lunch (sempre loro sono), avra' sempre il problema della incapacita' del driver a gestire swing ampi di tensione ed io non lo userei affatto per una 300B indipendentemente dal fatto che usi l'ultrapath (che di suo e' delicato) o sia Glu's lunch a bias fisso. ad occhio e croce potrebbe forse andare bene per una 2A3 od una 45 ed altre valvole meno esose alla griglia curando molto i bias e scegliendo la valvola driver.

mu-stage (con CCS per intenderci) ad accoppiamento diretto: io vedo solo questo per tirare adeguatamente la trecentobbi'. o non concordi?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio