PassDIY: quale tra F4 e F5?
-
- starting member
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
- Località: zena
PassDIY: quale tra F4 e F5?
Possiedo un Pass A30, monoblocchi, di cui sono strasoddisfatto, da qualche tempo però vorrei provare (in un futuro lontano) qualche altro progetto di Pass.
In particolare sono indeciso se buttarmi su F4 oppure su F5, qualcuno di voi li conosce e può darmi un consiglio?
In particolare sono indeciso se buttarmi su F4 oppure su F5, qualcuno di voi li conosce e può darmi un consiglio?
giorgio
-
- starting member
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 07 feb 2006, 16:25
- Località: Italy - Bologna
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
Io mi sono costruito un clone di F2, non ho mai ascoltato né F4 né F5, occhio che F4 non ha guadagno in tensione (i.e. 0 dB), nasce come "buffer".
Ciao
Francesco
==================================
When people believe in boundaries, they become part of them
Francesco
==================================
When people believe in boundaries, they become part of them
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
ci sono anche i nuovi Burning Amplifier su DIYAUDIO
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
madò è un casino con tutti sti Fx aleph X e compagnia bella...
Un classe A di almeno 40/50watt in stile stufetta, qual'è?
Un classe A di almeno 40/50watt in stile stufetta, qual'è?
-
- starting member
- Messaggi: 470
- Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
- Località: Italy
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
Krell ksa50 paura e sgomento la folla è in fermentopiero7 ha scritto:madò è un casino con tutti sti Fx aleph X e compagnia bella...
Un classe A di almeno 40/50watt in stile stufetta, qual'è?
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
Naaah. Visto che parliamo di "PassDIY", c'è l'F5 che è da 50W (o per restare in casa Pass forse qualche Aleph).
In alternativa, ampli a SS che IMHO vale la pena di provare sono lo Zeus di Susan Parker, il GEM di Graham Maynard (o il JLH da cui questo deriva) e gli SKA (Simple Killer Amplifier) di Greg Ball.
In alternativa, ampli a SS che IMHO vale la pena di provare sono lo Zeus di Susan Parker, il GEM di Graham Maynard (o il JLH da cui questo deriva) e gli SKA (Simple Killer Amplifier) di Greg Ball.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
Grazie paolo!UnixMan ha scritto:Naaah. Visto che parliamo di "PassDIY", c'è l'F5 che è da 50W (o per restare in casa Pass forse qualche Aleph).
In alternativa, ampli a SS che IMHO vale la pena di provare sono lo Zeus di Susan Parker, il GEM di Graham Maynard (o il JLH da cui questo deriva) e gli SKA (Simple Killer Amplifier) di Greg Ball.
Questo è interessante
http://www.ska-audio.com/diy/GB150D.html
Configurabile 50watt in classe A
Ma ancora più interessante è lo Zeus

Qualcuno l'ha realizzato?
-
- starting member
- Messaggi: 470
- Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
- Località: Italy
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
se lo hai già avuto forse è meglio sperimentare qualcosa di diverso! Certo che allora sei abiutuato ad uno standard piuttosto elevato! Il krell è classe a vera!piero7 ha scritto:l'ho avuto il KSA50 e l'idea riaverlo ma fatto da me... boh!
-
- new member
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24 gen 2006, 02:41
- Località: Italy
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
Ciao Same! Ti rispondo qui in merito al mio clone dell'F5.
Ho fatto una versione leggermente sottoalimentata (sto intorno ai 19-20V pe ramo) rispetto al progetto originario per due ragioni: minor potenza da dissipare e soprattutto avevo già in casa un trafo toroidale di adeguato VA
Varianti a parte, ti dico subito che ha mandato in pensione il clone del Power Follower di Ciuffoli (che era abbinato ovviamente ad un pre, nel mio caso un Aikido 6SL7/6BX7). L'ho confrontato anche con una versione dell'Hiraga da 8 watt che rispetto all'F5 è un po' fastidioso, meno musicale.
E' un ampli molto analitico e pulito, nel mio caso il suono ne ha guadagnato molto in tridimensionalità. Ha tolto il classico "velo" per capirci e ha messo in evidenza maggiori dettagli che prima erano un po' ovattati.
Inoltre pur non avendo un'alimentazione particolarmente complessa è estremamente silenzioso. Non immagini quante volte lo dimentico acceso...
Ho fatto una versione leggermente sottoalimentata (sto intorno ai 19-20V pe ramo) rispetto al progetto originario per due ragioni: minor potenza da dissipare e soprattutto avevo già in casa un trafo toroidale di adeguato VA

Varianti a parte, ti dico subito che ha mandato in pensione il clone del Power Follower di Ciuffoli (che era abbinato ovviamente ad un pre, nel mio caso un Aikido 6SL7/6BX7). L'ho confrontato anche con una versione dell'Hiraga da 8 watt che rispetto all'F5 è un po' fastidioso, meno musicale.
E' un ampli molto analitico e pulito, nel mio caso il suono ne ha guadagnato molto in tridimensionalità. Ha tolto il classico "velo" per capirci e ha messo in evidenza maggiori dettagli che prima erano un po' ovattati.
Inoltre pur non avendo un'alimentazione particolarmente complessa è estremamente silenzioso. Non immagini quante volte lo dimentico acceso...
-
- starting member
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
- Località: zena
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
Bene, allora ti chiedo subiti qualcosa.tnt76 ha scritto:Ciao Same! Ti rispondo qui in merito al mio clone dell'F5.
Ho fatto una versione leggermente sottoalimentata (sto intorno ai 19-20V pe ramo) rispetto al progetto originario per due ragioni: minor potenza da dissipare e soprattutto avevo già in casa un trafo toroidale di adeguato VA![]()

Cosa hai usato come potenza nominale del trasformatore e dimensione dissipatori (o meglio ancora resistenza termica..)?
I MOS ed i Jfet necessitano la selezione?
giorgio
-
- new member
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24 gen 2006, 02:41
- Località: Italy
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
Allora... la resistenza termica non so dirtela con precisione perché i dissipatori sono di recupero.
Inoltre anche il mobile per quel che può, contribuisce alla dissipazione in quanto è completamente di alluminio
Ti do le dimensioni dei dissipatori: larghezza 21cm, altezza 13cm, profondità alette 6.5cm (1 alluminio + 5.5 alette). Alluminio normale non anodizzato.
Il trasformatore che ho usato se non ricordo male è un 325VA 15+15 con tutti i limiti che questo comporta. Comunque nel mio caso rimane appena tiepido e non si sente alcun ronzio o vibrazione strana.
In futuro ho però intenzione di sostituirlo con un 18+18 cosi da rientrare nei parametri originali del progetto. Un 450VA dovrebbe essere più che sufficiente, meglio ancora un 500VA.
Inoltre anche il mobile per quel che può, contribuisce alla dissipazione in quanto è completamente di alluminio
Ti do le dimensioni dei dissipatori: larghezza 21cm, altezza 13cm, profondità alette 6.5cm (1 alluminio + 5.5 alette). Alluminio normale non anodizzato.
Il trasformatore che ho usato se non ricordo male è un 325VA 15+15 con tutti i limiti che questo comporta. Comunque nel mio caso rimane appena tiepido e non si sente alcun ronzio o vibrazione strana.
In futuro ho però intenzione di sostituirlo con un 18+18 cosi da rientrare nei parametri originali del progetto. Un 450VA dovrebbe essere più che sufficiente, meglio ancora un 500VA.
-
- new member
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 02 gen 2009, 01:24
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 02 gen 2009, 01:24
- Località: Italy
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
Presente!Echo ha scritto:..il clone F3 non intriga nessuno??
Ma 15w sono troppo pochi se non per amplificare un tweeter

Io andrei sull'F5-cascode e magari con i mosfet laterali hitachi al posto di quella cagata degli irf.
http://www.diyaudio.com/forums/pass-lab ... ed-f5.html
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
Che 15W siano pochi è moolto relativo... in moltissimi casi ne bastano e avanzano anche molti di meno.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
Beh, però anche gli IRF hanno i loro perché e Pass proprio su Diyaudio spiega perché li utilizza.... poi anch'io sono curioso di trovare una valida applicazione, anche a bassa potenza, che mi permetta di utilizzare i laterali che ho nel cassetto del mio bugigattolo!Telstar ha scritto:Presente!Echo ha scritto:..il clone F3 non intriga nessuno??
Ma 15w sono troppo pochi se non per amplificare un tweeter
Io andrei sull'F5-cascode e magari con i mosfet laterali hitachi al posto di quella cagata degli irf.
http://www.diyaudio.com/forums/pass-lab ... ed-f5.html
Comunque nel thread che hai linkato io vedo l'utilizzo degli Irf240 e non degli Hitachi, mi sbaglio? Il circuito va ricalcolato, mica li puoi sostituire così semplicemente viste le differenti caratteristiche che hanno.....
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 02 gen 2009, 01:24
- Località: Italy
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
Leggi tutto il thread. Basta cambiare una paio di valori.hobbit ha scritto: Comunque nel thread che hai linkato io vedo l'utilizzo degli Irf240 e non degli Hitachi, mi sbaglio? Il circuito va ricalcolato, mica li puoi sostituire così semplicemente viste le differenti caratteristiche che hanno.....

Il tipo ha intenzione di provare entrambe le versioni e sono già sicuro di quello che diranno le sue orecchie.
-
- new member
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 02 gen 2009, 01:24
- Località: Italy
Re: PassDIY: quale tra F4 e F5?
L'unica ragione che ritengo plausibile è che sfrutti la notevole difformità tra i fet N e P per iniettare armoniche pari nei circuiti.hobbit ha scritto:Beh, però anche gli IRF hanno i loro perché e Pass proprio su Diyaudio spiega perché li utilizza....
Oppure usare solo i N in tipologie single-ended come il BA1.