Variazioni sulla TL
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Variazioni sulla TL
Se in una TL 1/4 d'onda metto dei setti interni che vanno a creare dei restringimenti cosa succede? Come si comporta la risposta del sistema?
Posso ancora considerarla una linea di trasmissione o vengo a creare dei risuonatori?
Intendo oggetti del genere:
Posso ancora considerarla una linea di trasmissione o vengo a creare dei risuonatori?
Intendo oggetti del genere:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Variazioni sulla TL
Non sono un esperto in materia ma direi che alteri pesantemente le caratteristiche della linea, creando una (o più) discontinuità nell'impedenza, con conseguenti riflessioni e stazionarie... quindi si, presumibilmente crei anche dei risuonatori.
Come mai lo chiedi, cos' è che hai in mente?
Come mai lo chiedi, cos' è che hai in mente?

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Variazioni sulla TL
Dopo il mio esperimento con l'HiVi B3S (http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view) vorrei andare avanti.
Vorrei migliorare, vorrei un diffusore con una timbrica migliore e perciò pensavo di provare con qualcos'altro e vorrei riuscire ad ottenere un buon basso contenendo le dimensioni.
Ad esempio ho in casa le piccole TL di Piergiorgio (http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view) e per me hanno una timbrica sorprendente. Le ho disposte in soffitta su di uno scaffale Ikea e le ho riscoperte e timbricamente stravincono sulle mie torri. I bassi però latitano e non sono adatte a tutti i generi musicali.
Dal punto di vista del driver mi sembra che PG abbia usato l'oramai introvabile: http://www.madisound.com/pdf/aurasound/ ... E%20v2.pdf
Sostituti che mi vengono in mente, presi un po' a caso, sono:
http://www.spectrumaudio.de/breit/tangb ... 3926S.html
http://www.spectrumaudio.de/breit/tangb ... 1364S.html
http://www.spectrumaudio.de/breit/omnes ... B3.AL.html (che somiglia al vecchio veravox ma con parametri diversi)
oppure qualche Alpair.
Sulla linea di trasmissione vorrei lavorarci. La domanda che mi pongo, come ottenere un basso accettabile però contenendo le dimensioni rispetto le torri?
Vorrei migliorare, vorrei un diffusore con una timbrica migliore e perciò pensavo di provare con qualcos'altro e vorrei riuscire ad ottenere un buon basso contenendo le dimensioni.
Ad esempio ho in casa le piccole TL di Piergiorgio (http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view) e per me hanno una timbrica sorprendente. Le ho disposte in soffitta su di uno scaffale Ikea e le ho riscoperte e timbricamente stravincono sulle mie torri. I bassi però latitano e non sono adatte a tutti i generi musicali.
Dal punto di vista del driver mi sembra che PG abbia usato l'oramai introvabile: http://www.madisound.com/pdf/aurasound/ ... E%20v2.pdf
Sostituti che mi vengono in mente, presi un po' a caso, sono:
http://www.spectrumaudio.de/breit/tangb ... 3926S.html
http://www.spectrumaudio.de/breit/tangb ... 1364S.html
http://www.spectrumaudio.de/breit/omnes ... B3.AL.html (che somiglia al vecchio veravox ma con parametri diversi)
oppure qualche Alpair.
Sulla linea di trasmissione vorrei lavorarci. La domanda che mi pongo, come ottenere un basso accettabile però contenendo le dimensioni rispetto le torri?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Variazioni sulla TL
puoi "ripiegare" la linea, sfruttando la profondità.
Riempire la linea di assorbente acustico diminuisce la velocità di propagazione e quindi produce un "allungamento virtuale" della linea stessa. Ma ha anche altre conseguenze, non tutte positive, quindi va valutato con attenzione e cognizione di causa (e qui non posso esserti di aiuto... ne so troppo poco in materia).
Se vuoi contenere le dimensioni senza rinunciare ai bassi, IMHO meglio andare sul reflex o meglio su un doppio carico (DCAAV) tipo le varie "mosquito".
P.S.: cmq, fossi in te io aspetterei che Filippo abbia finito di mettere a punto le nuove "periakusma" e poi farei quelle...
Riempire la linea di assorbente acustico diminuisce la velocità di propagazione e quindi produce un "allungamento virtuale" della linea stessa. Ma ha anche altre conseguenze, non tutte positive, quindi va valutato con attenzione e cognizione di causa (e qui non posso esserti di aiuto... ne so troppo poco in materia).
Se vuoi contenere le dimensioni senza rinunciare ai bassi, IMHO meglio andare sul reflex o meglio su un doppio carico (DCAAV) tipo le varie "mosquito".
P.S.: cmq, fossi in te io aspetterei che Filippo abbia finito di mettere a punto le nuove "periakusma" e poi farei quelle...

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Variazioni sulla TL
baldo95 ha scritto:http://www.dxzone.com/cgi-bin/dir/jump2.cgi?ID=14013
Questo può aiutare

http://en.wikipedia.org/wiki/Smith_chart

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Variazioni sulla TL
Scherzi a parte, sai che "migrare" alcune delle tecniche sviluppate in ambito RF riadattandole alle onde acustiche potrebbe non essere una idea del tutto sbagliata? 
Troppo spesso in campo audio si fanno i salti mortali per reinventare la ruota, quando invece basterebbe attingere a quanto già sviluppato in altri ambiti...

Troppo spesso in campo audio si fanno i salti mortali per reinventare la ruota, quando invece basterebbe attingere a quanto già sviluppato in altri ambiti...

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Variazioni sulla TL
Questo è vero, però un'onda acustica ha proprietà differenti da un'onda elettromagnetica e poi ci sono tutte quelle ottimizzazioni empiriche che non sono facilmente deducibili dalla teoria.
Comunque le cose che mi interessavano erano due:
1) capire che variazioni sul tema TL esistono e se si riesce a creare qualcosa di più compatto della solita linea 1/4 d'onda. Posso anche ripiegarla ma si acquista in profondità.
2) inistendo su driver piccoli 2" <-> 5" capire quali di questi hanno delle buone caratteristiche audio, con una buona resa senza filtri notch e adatti alle TL. Del vecchio Veravox 3 (oramai introvabile) parlavano bene, anche Fabio. In generale mi ispirano quelli in carta o bamboo in particolare il w3-1364s mi sembra promettente, però vorrei avere dei feedback.
Bottom-line:
Potrei valutare anche il DCAAV (avevo aperto un thread morto di inedia) ma quali differenze nell'impostazione sonica rispetto le TL e il TQWT mi dovrei aspettare?
Comunque le cose che mi interessavano erano due:
1) capire che variazioni sul tema TL esistono e se si riesce a creare qualcosa di più compatto della solita linea 1/4 d'onda. Posso anche ripiegarla ma si acquista in profondità.
2) inistendo su driver piccoli 2" <-> 5" capire quali di questi hanno delle buone caratteristiche audio, con una buona resa senza filtri notch e adatti alle TL. Del vecchio Veravox 3 (oramai introvabile) parlavano bene, anche Fabio. In generale mi ispirano quelli in carta o bamboo in particolare il w3-1364s mi sembra promettente, però vorrei avere dei feedback.
Bottom-line:
Potrei valutare anche il DCAAV (avevo aperto un thread morto di inedia) ma quali differenze nell'impostazione sonica rispetto le TL e il TQWT mi dovrei aspettare?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Variazioni sulla TL
penso che dipenda molto da come lo "accordi", dai volumi, dalla scelta dei driver, ecc... (e dalle TL con cui li paragoni). Se non vado errato non dovresti avere il problema del filtraggio a pettine tipico di TQWT e similari, il che è un bel vantaggio. Per contro a parità di altre condizioni presumo che si riesca a "scendere" di meno.
Ma delle varie "mosquito" di Filippo non ne hai mai sentita nessuna?
Ma delle varie "mosquito" di Filippo non ne hai mai sentita nessuna?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Re: Variazioni sulla TL
Mmm, vediamo, parlando soltanto sulla carta, motivo il mio nuovo interesse per i piccoli valvolari SE, tra tante altre cose , ho anche eseguito qualche simulazione con un bel driver SICA full range in Doppio Carico. I risultati simulati in ambiente con AFW Pro, sembrano molto interessanti. Sarebbe una specie di Mosquito full range , senza notch. La parte bassa <1000 Hz, sembra ottima. La timbrica in alto > 1000Hz non so dire nulla. Bisognerebbe sentire l'ogetto. Ma le curve rilevate dal fabbricante con con AP sono buone. Roba sui 91/92 dB se non ricordo male. Ingombro relativamente contenuto, ma non piccolissime. Adatte per musica non per HT.
Mo vado a cercare se trovo i file.
Saluti
J
Mo vado a cercare se trovo i file.
Saluti
J
Ultima modifica di JJT il 10 gen 2011, 23:48, modificato 1 volta in totale.
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Variazioni sulla TL
Interessante descrizione, anche perché confronta i risultati con questo qui:
http://www.diyaudio.com/forums/full-ran ... -871s.html
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Variazioni sulla TL
veramente interessanti queste "TABAQ"... e per di più semplicissime da realizzare!
BTW: e se si unissero due TL (o TQWT) "back-to-back", accordate diversamente in modo da far coincidere i minimi di una con i massimi dell'altra...
BTW: e se si unissero due TL (o TQWT) "back-to-back", accordate diversamente in modo da far coincidere i minimi di una con i massimi dell'altra...

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Variazioni sulla TL
Se si vuol lavorare sul push-push threads interessanti:
http://www.visaton.de/vb/showthread.php?t=8582
http://www.visaton.de/vb/showthread.php?t=9143
http://www.visaton.de/vb/showthread.php?t=8755
http://www.visaton.de/vb/showthread.php?t=8582
http://www.visaton.de/vb/showthread.php?t=9143
http://www.visaton.de/vb/showthread.php?t=8755
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Variazioni sulla TL
Non stavo parlando di "push-push", se è questo che hai inteso, ma proprio di due TL completamente separate ed indipendenti! (sia pure "accoppiate" a formare un unico box)
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Variazioni sulla TL
Un paio di link da PG.
http://www.drmarksays.com/wp-content/up ... ochure.pdf
un poco di storia delle TL:
http://forums.audioholics.com/forums/sh ... hp?t=42780
http://www.drmarksays.com/wp-content/up ... ochure.pdf
un poco di storia delle TL:
http://forums.audioholics.com/forums/sh ... hp?t=42780
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: Variazioni sulla TL
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Variazioni sulla TL
La TABAQ con quel condotto lungo, mi par di capire che sia un ibrido tra una TL e un BR e questo spiegherebbe la risposta non a pettine e il rendimento elevato sulle basse frequenze, giusto?plovati ha scritto:http://coolcat.dk/bjoern/TABAQ_TL_for_TB.pdf
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Re: Variazioni sulla TL
sono delle linee a 1/3 - 2/3, che hanno proprietá soniche eccellenti. Mai capito (io) perché.
Vedo anche che ora le classificano come Mass Loaded Transmission Line (MLTL). Mai capito che differenza fa con le TL..
Vedo anche che ora le classificano come Mass Loaded Transmission Line (MLTL). Mai capito che differenza fa con le TL..
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Variazioni sulla TL
Dirò cose banali che già sai, ma penso che quel posizionamento permetta la riduzione dell'andamento a pettine e forse da un andamento che alla fine ci è fisiologicamente gradito. Il mass loaded dovrebbe essere il fatto che la bocca della linea è più stretta della TL stessa questo è come se aumentasse la massa virtuale dell'aria all'interno della colonna provocando un'estensione della risposta verso il basso. Il fatto che il condotto abbia una certa lunghezza dovrebbe enfatizzare l'effetto ed ipotizzavo un'ibridizzazione (creazione di una camera risonante) con il BR.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 449 Visite
-
Ultimo messaggio da kraljmatjaz
-
- 16 Risposte
- 3475 Visite
-
Ultimo messaggio da tonino60