costruzione amplificatore a valvole
-
- new member
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06
Re: costruzione amplificatore a valvole
le rogers ls 3/5a mi piacciono un po meno delle sorelle maggior
mi consola il fatto che le hai sentite con un ampli da 2w
la loro sensibilità dovrebbe aggirarsi attorno ai 83 db
grazie per l'info
mi consola il fatto che le hai sentite con un ampli da 2w
la loro sensibilità dovrebbe aggirarsi attorno ai 83 db
grazie per l'info
Re: costruzione amplificatore a valvole
Perche' non un single ended della stessa potenza, io credo che in ambito dove alla fine sia sempre col volume basso sia piu' consigliabile un SE che un pushpull.mau749 ha scritto:Costruisci pure il tuo valvolare, comincerei con un onesto PP di EL 84 da una decina di Watt, ma non fare confronti sui livelli ottenibili... ascolta tutto il resto...
Re: costruzione amplificatore a valvole
Stai ponendo il discorso con una chiusura mentale tale che non vuoi nemmeno provare.. e se provassi potresti ricrederti, cmq a questo punto le valvole non fanno per te, tieniti gli ampli a SS che hai cosi' quando ascolti l'inizio di another brick in the wall i tuoi vicini guaderanno fuori dalla finestra per vedere dov'e' l'elicotteroiloran18 ha scritto:di questo ti do ragione perchè generalmente il volume lo tengo sulle ore 10
quando acquisto un finale o un integrato
la potenza è l'ultima cosa che mi interessa preferisco prima di tutto sentire come suona con le casse a cui sarà abbinato ascoltando dischi con voci femminili poi si passa alla ricerca della dinamica e del microdettaglio.....
ora però permettimi di avere quache dubbio sulla potenza di 2-10w
paolo da padova mi ha detto che lui ha un valvolare da 6w e casse da 99db
per arrivare a suo livello normale di ascolto con un 87db dovrei avere lo stesso amplificatore 48w ( o sbaglio )
in ogni caso i due amplificarori non suoneranno mai nello stesso modo
anche se si usano gli stessi componenti
e poi avere cd ampli casse cosa serve?
ascoltare musica e basta
la musica ti deve gratificare
la musica la cerchi di ascoltare come piace a te
con l'impianto che ti puoi permettere sia al livello di euro di locale di ascolto
che di sensibilità personale
ad esempio le mie rogers sono casse o che ami o che odi
io le ho amate sin dal primo ascolto e attorno a loro ho composto la catena audio sostituendo molti cd amplificatori e cavi
ora questa catena mi soddisfa
la mia idea di costruirmi un finale integrato non è per sostituire il chord
ma perchè voglio semplicemente provare l'autocostruzione
lo provero senza dubbio con le rogers e con le yamaha ns1000-m
( casse anche loro amate o odiate )
ma se l'abbinata non funziona vorrà dire che costruirò un diffusore
magari accettando i vostri consigli............

- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: costruzione amplificatore a valvole
Con 87 dB di efficienza,in rapporto ai 99dB di Paolo,dovresti avere una potenza di 10-12volte superiore,vale a dire almeno 60-70w rms( per pareggiare il rendimento acustico del 6wrms con casse da 99dB!!!).iloran18 ha scritto:
...ora però permettimi di avere quache dubbio sulla potenza di 2-10w
paolo da padova mi ha detto che lui ha un valvolare da 6w e casse da 99db
per arrivare a suo livello normale di ascolto con un 87db dovrei avere lo stesso amplificatore 48w ( o sbaglio )
Con i valvolari bisogna calcolare bene anche l'efficienza dei diffusori in rapporto all'ambiente da sonorizzare ed alle sue caratteristiche acustiche intrinseche.
Max
Re: costruzione amplificatore a valvole
Tradotto ci vogliono casse per valvolari, io pero' ho pilotato delle 89db con circa 2watt o poco piu' con un volume sorprendente, e a quanto si legge in giro anche altri hanno avuto esperienze simili di pilotare casse teoricamente durissime con una manciata di watt.stereosound ha scritto: Con 87 dB di efficienza,in rapporto ai 99dB di Paolo,dovresti avere una potenza di 10-12volte superiore,vale a dire almeno 60-70w rms( per pareggiare il rendimento acustico del 6wrms con casse da 99dB!!!).
Con i valvolari bisogna calcolare bene anche l'efficienza dei diffusori in rapporto all'ambiente da sonorizzare ed alle sue caratteristiche acustiche intrinseche.
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: costruzione amplificatore a valvole
Premesso che se dovessi iscrivermi ad un club (se esistesse) mi iscriverei al club del milliwattGizMo ha scritto: tieniti gli ampli a SS che hai cosi' quando ascolti l'inizio di another brick in the wall i tuoi vicini guaderanno fuori dalla finestra per vedere dov'e' l'elicotteroquesto lo dico perche' costruire ampli a valvole di potenze importanti e' davvero un lavoro molto complicato anche per chi ne mastica parecchio, e non ne vale nemmeno la pena probabilmente.

Detto questo non bisogna mai essere troppo intransigenti nel portare avanti il proprio "credo"
Io amo il mio sistema con largabanda pilotato da una manciata di watt, ma ad esempio qualche mese addietro ho potuto apprezzare il suono di una coppia di piccole spendor S1 collegate ad un integrato Rega da 200W che ad un volume bassissimo andavano proprio bene!! ...per dire che magari uno che compra un finale da 200w poi può anche essere appassionato di ascolti "intimistici"
-
- new member
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06
Re: costruzione amplificatore a valvole
.per dire che magari uno che compra un finale da 200w poi può anche essere appassionato di ascolti "intimistici"[/quote]
non propio "intimistici" ma quasi
Re: costruzione amplificatore a valvole
Certo ma dovrebbe provare prima di dire che non vanno bene, io impianti grossi li ho sentiti... uno che conosco ha delle jbl da 1kw collegate a un'ampli SS da 250watt ma alla fine quello che ho sentito e' quello che ribadisco ancora, se ci da un po' e ha un'audio con la dinamica, nel caso era un film poliziesco con qualche sparatoria, fai un salto dalla poltrona e qualche istante dopo arriva sua moglie a dargli del cretino, se tieni basso va come qualsiasi altro impianto da 10 watt o meno.Echo ha scritto:Io amo il mio sistema con largabanda pilotato da una manciata di watt, ma ad esempio qualche mese addietro ho potuto apprezzare il suono di una coppia di piccole spendor S1 collegate ad un integrato Rega da 200W che ad un volume bassissimo andavano proprio bene!! ...per dire che magari uno che compra un finale da 200w poi può anche essere appassionato di ascolti "intimistici"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: costruzione amplificatore a valvole
Anni fa ho conosciuto un signore che avendo una coppia di Rogers ls 35A(ottime casse anche non affatto economiche all'epoca)le pilotava con un Mark Levinson N23 a volume che definiva...bassino!Echo ha scritto:
Io amo il mio sistema con largabanda pilotato da una manciata di watt, ma ad esempio qualche mese addietro ho potuto apprezzare il suono di una coppia di piccole spendor S1 collegate ad un integrato Rega da 200W che ad un volume bassissimo andavano proprio bene!! ...per dire che magari uno che compra un finale da 200w poi può anche essere appassionato di ascolti "intimistici"
Dopo qualche tempo mi disse che i woofers delle Rogers erano letteralmente usciti fuori dal traferro, con velocità di non ritorno ,a causa di un picco sulle basse frequenze durante l'ascolto di un cd audiophile...
Mi chiese che cosa sarebbe stato meglio cambiare: l'ampli o le casse?!(dopo averle fatte riparare).
Voi cosa avreste risposto???
Max
-
- new member
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06
Re: costruzione amplificatore a valvole
a mio gusto, personalisso, vendere il Mark Levinson N23
e conprare delle nuove rogers magari le 5/9
e conprare delle nuove rogers magari le 5/9
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: costruzione amplificatore a valvole
idem... e nel mio caso sono circa 24mq (circa 6x4x2.3) con diffusori da appena 87dB/W/m (nominali). Gli ampli che girano sono da poco più di 8W (6L6 PP a triodo in classe A), ~12W (6S33S SET) e 15W (a SS!). L'unico un po' più "muscoloso" sarebbe il SSOPT che (con un front-end adatto) può arrivare intorno ai 50W su 8 ohm. Ma normalmente anche il meno potente basta e avanza.mau749 ha scritto:Personalmente con i miei (scarsi) 8 Watt e con diffusori da 93 dB SPL in un ambiente da circa 20 mq non ho mai sentito la necessità di potenze maggiori e anzi quasi mai la "manetta" supera 1/3 della corsa utile per livelli d'ascolto già abbastanza importanti.
Sottoscrivo. Oppure un SE ben fatto con le solite EL34, KT88 o simili. Ma cura la qualità, soprattutto dei "ferri". Meglio spendere qualcosa in più subito che buttare via quello che si è speso perché i risultati sono deludenti. Per i TU vai sugli ottimi Bartolucci, i soliti noti giapponesi, Lundahl, ecc.mau749 ha scritto:Costruisci pure il tuo valvolare, comincerei con un onesto PP di EL 84 da una decina di Watt, ma non fare confronti sui livelli ottenibili... ascolta tutto il resto...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: costruzione amplificatore a valvole
Il fatto è che ,a volte,si fanno delle accoppiate non corrette forse anche a causa di rivenditori che vogliono vendere solo ciò che hanno a disposizione...iloran18 ha scritto:a mio gusto, personalisso, vendere il Mark Levinson N23
e conprare delle nuove rogers magari le 5/9
Ascoltare dei consigli è certamente corretto,se dati in maniera imparziale ed obbiettiva,ma chi decide,alla fine, deve fare i conti con le proprie capacità di discernere al meglio.
Tornando alla costruzione di un valvolare è bene essere consapevoli che,se non si ha un minimo di esperienza di laboratorio,l'impresa può anche diventare ardua!
Anche delle semplici saldature se fatte non correttamente possono disturbare seriamente una corretta funzionalità.
A volte,soprattutto nei kit,basta seguire con attenzione le semplici istruzioni,ma se si commette, per disgrazia ,qualche errore allora non è sempre facile ritrovare il bandolo della matassa.
Per la prima esperienza è consigliabile realizzare un apparecchio semplice e farsi seguire preferibilmente da chi ha già una buona esperienza.
Max
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: costruzione amplificatore a valvole
Da questo punto di vista è sicuramente meglio un SE, che è molto più semplice.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: costruzione amplificatore a valvole
E' certamente vero ma io consigliavo il classico PP di EL84 per tutta un'altra serie di motivi: con tensioni di alimentazione contenute (250V) e quindi contenuti costi (TA, condensatori, ecc.) ci ricavi dai 10 ai 12 W, in giro si trovano onesti kit bell'e pronti a prezzi accessibili che dovrebbero consentire anche ai meno esperti di farlo suonare e i "vetri" costano davvero poco (eccellenti le russe).UnixMan ha scritto:Da questo punto di vista è sicuramente meglio un SE, che è molto più semplice.
Con un SE è dura tirarci fuori la stessa potenza: con le EL34 a triodo abbiamo circa 6 (buoni) Watt ed un paio in più le KT88/6550 (tralasciando che personalmente queste non mi piacciono affatto in questa configurazione e poco anche in PP) e non prenderei in considerazione le varie configurazioni a pentodo per esclusive ragioni sonore.
E tutto anche un po' per non "scioccare" troppo il nostro amico... si tratta di valori di potenza pur sempre in doppia cifra...!
Avrà tempo e modo di capire quanto siano "buoni" i tre watt e mezzo di un SE di 2A3.
Saluti
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: costruzione amplificatore a valvole
In caso di PP di EL84 può esser interessante leggersi questo:
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... -huey.html
http://www.diyaudio.com/wiki/Baby_Huey_ ... _amplifier
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... -huey.html
http://www.diyaudio.com/wiki/Baby_Huey_ ... _amplifier
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: costruzione amplificatore a valvole
Maurizio ti ha suggerito una strada facilmente percorribile.
Se potrai, cerca di evitare avvolgitori improvvisati. Non lasciarti abbindolare dai prezzi bassi. Costruire bene un trasformatore d'uscita, non è facile.
Acquista solo da chi ha decenni di esperienza e solo da chi ti fornisce le misure di quello che vende ( misure, ovviamente ben contestualizzate).
Non regalare soldi agli improvvisati. Anche se la EL84 è un tubo economico, potrà darti enormi soddisfazioni se utilizzato con un trasformatore serio.
Per capirci, guarda Hashimoto e Sowter. Se farai un buco nell'acqua, li potrai sempre rivendere con facilità. Se ti farai abbindolare dall'avvolgitore misterioso, amico degli amici, ti troverai dei ferri comunque "random" e praticamente molto più difficili da rivendere.
Non far crescere il stottobosco di poveretti che lucrano sulla poca esperienza dei nuovi appassionati. Se saprai spendere con attenzione e lungimiranza, alla lunga risparmierai tempo e denaro.
Se potrai, cerca di evitare avvolgitori improvvisati. Non lasciarti abbindolare dai prezzi bassi. Costruire bene un trasformatore d'uscita, non è facile.
Acquista solo da chi ha decenni di esperienza e solo da chi ti fornisce le misure di quello che vende ( misure, ovviamente ben contestualizzate).
Non regalare soldi agli improvvisati. Anche se la EL84 è un tubo economico, potrà darti enormi soddisfazioni se utilizzato con un trasformatore serio.
Per capirci, guarda Hashimoto e Sowter. Se farai un buco nell'acqua, li potrai sempre rivendere con facilità. Se ti farai abbindolare dall'avvolgitore misterioso, amico degli amici, ti troverai dei ferri comunque "random" e praticamente molto più difficili da rivendere.
Non far crescere il stottobosco di poveretti che lucrano sulla poca esperienza dei nuovi appassionati. Se saprai spendere con attenzione e lungimiranza, alla lunga risparmierai tempo e denaro.
Mario
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: costruzione amplificatore a valvole
Io sto provando "al banco" questo:
http://diyaudioprojects.com/Tubes/EL84-Push-Pull/
completamente realizzato con materiali di recupero (con le 12AU7).
Promette bene,... vedremo all'ascolto: se poi sarà positivo magari sostituirò gli LM317 con un CCS un po' più serio.
Ciao
http://diyaudioprojects.com/Tubes/EL84-Push-Pull/
completamente realizzato con materiali di recupero (con le 12AU7).
Promette bene,... vedremo all'ascolto: se poi sarà positivo magari sostituirò gli LM317 con un CCS un po' più serio.
Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: costruzione amplificatore a valvole
Hai usato fli Edcor? Trasformatori su cui vorrei avere esperienze d'uso.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: costruzione amplificatore a valvole
Come ho detto sto utilizzando quello che avevo in casa: i ferri sono dei vecchi Ferretti di oltre vent'anni fa rimessi a nuovo esteticamente mentre i vetri sono tutti EI (la versione ex-jugoslavia delle Telefunken).hobbit ha scritto:Hai usato fli Edcor? Trasformatori su cui vorrei avere esperienze d'uso.
Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
-
- new member
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06
Re: costruzione amplificatore a valvole
buon anno a tutto il forum
questa mattina mi sono recato a casa di paolo ( padova ) per ascoltare il suo impianto in primis e.... per sentire come dei finali monofonici da 5/6 w riuscivano a convivere con diffusori da 87 db come le mie rogers ls5/9..............
premetto, era la prima volta che ascoltavo dei monofonici in classe A da 5 w e un sistema a tomba
il risultato... solo dopo pochi minuti mi sono accorto di ascoltare solamente dell' ottima musica perché l'impianto HF era passato in secondo piano; il cd assieme ai finali e ai diffusori si erano fusi con la musica
Complimenti paolo... sia per per le tue scelte che per il tuo lavoro
a chi può interessare come hanno suonato le mie rogers coi i loro 87 db posso dire che non ho sentito la mancanza di potenza ( pressione sonora ), e la loro filosofia progettuale con tutti i suoi limiti, se paragonata ai diffusori a tromba, veniva esaltata come piace al sottoscritto
concludendo voglio ringraziare pubblicamente paolo, persona deliziosa, per la sua cortesia e disponibilità
grazie paolo alla prossima
giorgio
questa mattina mi sono recato a casa di paolo ( padova ) per ascoltare il suo impianto in primis e.... per sentire come dei finali monofonici da 5/6 w riuscivano a convivere con diffusori da 87 db come le mie rogers ls5/9..............
premetto, era la prima volta che ascoltavo dei monofonici in classe A da 5 w e un sistema a tomba
il risultato... solo dopo pochi minuti mi sono accorto di ascoltare solamente dell' ottima musica perché l'impianto HF era passato in secondo piano; il cd assieme ai finali e ai diffusori si erano fusi con la musica
Complimenti paolo... sia per per le tue scelte che per il tuo lavoro
a chi può interessare come hanno suonato le mie rogers coi i loro 87 db posso dire che non ho sentito la mancanza di potenza ( pressione sonora ), e la loro filosofia progettuale con tutti i suoi limiti, se paragonata ai diffusori a tromba, veniva esaltata come piace al sottoscritto
concludendo voglio ringraziare pubblicamente paolo, persona deliziosa, per la sua cortesia e disponibilità
grazie paolo alla prossima
giorgio
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 995 Visite
-
Ultimo messaggio da rustyjames
-
- 7 Risposte
- 918 Visite
-
Ultimo messaggio da ilcompare
-
- 4 Risposte
- 993 Visite
-
Ultimo messaggio da ohio
-
- 92 Risposte
- 11624 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 0 Risposte
- 398 Visite
-
Ultimo messaggio da piero7