
costruzione amplificatore a valvole
Re: costruzione amplificatore a valvole
e un discorso che mi lascia perplesso perche' un'ascolto medio a 1watt con picchi dinamici a 200watt per me figureberre come se mi mollassero un magnum sotto i piedi... cosa che se non ti tappi le orecchie in tempo puo' non essere molto gradevole
se poi parliamo di singoli transienti aghiformi da qualche millisecondo siamo sicuri che sia poi tanto importante riprodurli e/o che vengano riprodotti dalle casse o l'eventuale potatura possa realmente influire sull'ascolto ?

- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: costruzione amplificatore a valvole
Prova a pensare al range dinamico massimo di una incisione digitale...se ascolti anche a 0.1w potresti arrivare molto in alto con la potenza del tuo ampli... sempre se ci arriva!!!
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: costruzione amplificatore a valvole
Gizmo,ma non centra niente, era per far capire come il volume sonoro sviluppato possa essere alto e provocare danni alle orecchie
per quanto mi riguarda i miei 6 watt sono più che abbondanti .. da qui a dire che 50 watt sono pericolosi ce ne corre e mi guardo bene dal dirlo (ossia anche 6W potrebbero esserli).
tutto questo per dire che quando si da un consiglio un poco di moderazione non guasterebbe sopratutto se chi ha chiesto lo ha fatto in un luogo pubblico.
Ciao Paolo
Re: costruzione amplificatore a valvole
Si ma se la registrazione media sta spiattellata al suolo...stereosound ha scritto:Prova a pensare al range dinamico massimo di una incisione digitale...se ascolti anche a 0.1w potresti arrivare molto in alto con la potenza del tuo ampli... sempre se ci arriva!!!
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: costruzione amplificatore a valvole
Siamo sicuri che "portare dentro casa" la pressione sonora generata da una orchestra intera (che suona in spazi leggermente più grandini delle nostre salette) non crei più problemi che altro?UnixMan ha scritto:Beh, dipende.
Non dimenticare che la legge che lega l'intensità sonora alla potenza è quadratica. Devi raddoppiare la potenza per ogni 3dB in più. Se hai diffusori da 80dB/W/m, ci vogliono 2W per 83dB, 4W per 86, ecc. Un violino solo può arrivare a 95dB, una grancassa a ben 115dB! (immagina cosa può fare una intera orchestra). Per riprodurre livelli simili, con diffusori da 80dB/W/m non ti basterebbero 200W!
Re: costruzione amplificatore a valvole
Metto in dubbio solo il metro di giudizio che potrebbe banalmente essere indotto da una visione commercialmente distorta della questione watt, continuo a non credrere che abbia potuto realmente dare sfogo a 100watt in casa, tanto da potersi accorgere della differenza passando a 50watt,e reputo piu' probabile che sia stato portato solo a crederlo per qualche motivo diverso.sinuko ha scritto:tutto questo per dire che quando si da un consiglio un poco di moderazione non guasterebbe sopratutto se chi ha chiesto lo ha fatto in un luogo pubblico.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: costruzione amplificatore a valvole
Spesso in fase di registrazione si usano anche i compressori di dinamica...GizMo ha scritto:Si ma se la registrazione media sta spiattellata al suolo...stereosound ha scritto:Prova a pensare al range dinamico massimo di una incisione digitale...se ascolti anche a 0.1w potresti arrivare molto in alto con la potenza del tuo ampli... sempre se ci arriva!!!
Max
Re: costruzione amplificatore a valvole
Questo e' l'aspetto d'onda di una percussione del brano wicked game preso da CD, non esiste tutto questo abisso dinamico tra il fondo e i picchi piu' elevati, un'amplifcatore da 5 watt riesce a riprodurre tranquillamente una roba del genere. Picchi come descritti fin'ora dovrebbero occupare tutta l'ampiezza della traccia e di contro il fondo dovrebbe essere talmente basso da non essere nemmeno visibile a grafico, ma ci sarebbe un problema piuttosto grosso con la risoluzione del campionamento digitale, non potresti descrivere piu' che piccole onde quadre o rettangolari rimanendo costretto in pochi bit "bassi"... Lo stesso problema mi si porrebbe con un supporto analogico, sia nastro che LP, non potendo allargare l'ampiezza massima del segnale registrabile devi per forza comprimere nel minuto il resto seppellendolo sotto al rumore di fondo.
Quindi siamo sicuri che questi picchi di segnale esistano realmente sulle registrazioni o siano un comportamento degli amplificatori a stato solido che in prossimita' della saturazione del finale scaricano sul carico tutta la potenza dell'alimentatore come se vi fosse un cortocircuito? aggiungendo qualcosa che nella realta' non c'e', che se ho capito oggi chiamo watt pmpo.
Quindi siamo sicuri che questi picchi di segnale esistano realmente sulle registrazioni o siano un comportamento degli amplificatori a stato solido che in prossimita' della saturazione del finale scaricano sul carico tutta la potenza dell'alimentatore come se vi fosse un cortocircuito? aggiungendo qualcosa che nella realta' non c'e', che se ho capito oggi chiamo watt pmpo.
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: costruzione amplificatore a valvole
ossia.. tu non credi a lui che dice che ha sentito la differenza (con le sue orecchie)...ma lui deve credere a te !!!!!continuo a non credrere che abbia potuto realmente dare sfogo a 100watt in casa
Qualcosa non mi torna, ma fa come credi, quello che avevo da dire l'ho detto non replicherò oltre.
p.s.: Gizmo non avevo visto il tuo ultimo post...adesso sono certo che oltre a non sapere cosa sia il Jitter (ricordi la discussione!!!),
non hai nemmeno capito cosa è la dinamica.
Ciao Paolo
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: costruzione amplificatore a valvole
Io 100watt di un mosfet li ho sentiti e o ci tieni giu' o non ci stai nella stanza, e se ci tieni giu' non c'e' differenza tra un'amplificatore meno potente tenuto un po' piu' su', forse ha scambiato la diversa qualita' di riproduzione di 2 apparecchi diversi per mancanza di potenza.sinuko ha scritto:ossia.. tu non credi a lui che dice che ha sentito la differenza (con le sue orecchie)...ma lui deve credere a te !!!!!continuo a non credrere che abbia potuto realmente dare sfogo a 100watt in casa
Qualcosa non mi torna, ma fa come credi, quello che avevo da dire l'ho detto non replicherò oltre.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Si che lo so, preso dal link di stereosound, dove leggo cose che so gia' "La gamma dinamica è lo spazio, espresso perlopiù in decibel, che intercorre tra il suono più lieve e quello più forte."sinuko ha scritto:p.s.: Gizmo non avevo visto il tuo ultimo post...adesso sono certo che oltre a non aver cosa sia ill Jitter (ricordi la discussione!!!),
non hai nemmeno capito cosa è la dinamica.
Se regoli il volume del finale per non clippare al segnale + ampio presente in un brano puoi dire gia' di stara sfruttando l'amplificatore al massimo, se questo e' sufficente a soddisfare l'ascolto per volume sviluppato nell'ambiente in cui sei e con le casse che possiedi non ti servono altri watt, perche' se li avessi non li sfrutteresti.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: costruzione amplificatore a valvole
se leggi bene, nello stesso post che hai quotato trovi già la risposta a questa domanda...Echo ha scritto:Siamo sicuri che "portare dentro casa" la pressione sonora generata da una orchestra intera (che suona in spazi leggermente più grandini delle nostre salette) non crei più problemi che altro?

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- new member
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06
Re: costruzione amplificatore a valvole
scusate perché un mio messaggio non è apparso nel forum
grazie
grazie
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: costruzione amplificatore a valvole
Non so se è questo il tuo caso, ma ipotizzo una spiegazione, anche a beneficio di altri.
Se mentre scrivi un messaggio, e magari impieghi un po' di tempo, qualcun altro inserisce anche lui un messaggio nella stessa discussione, il tuo messaggio non viene inserito direttamente ma ti vengono visualizzati i nuovi messaggi inseriti nel frattempo e ti viene chiesto se vuoi inserire qualche modifica al tuo. Dopo devi dare l'OK, anche se non fai modifiche.
A me i primi tempi capitava di premere il pulsante"indietro" e il mo messaggio andava perso.
Se mentre scrivi un messaggio, e magari impieghi un po' di tempo, qualcun altro inserisce anche lui un messaggio nella stessa discussione, il tuo messaggio non viene inserito direttamente ma ti vengono visualizzati i nuovi messaggi inseriti nel frattempo e ti viene chiesto se vuoi inserire qualche modifica al tuo. Dopo devi dare l'OK, anche se non fai modifiche.
A me i primi tempi capitava di premere il pulsante"indietro" e il mo messaggio andava perso.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: costruzione amplificatore a valvole
se hai una registrazione che sfrutta tutta la dinamica disponibile e non hai abbastanza potenza (e/o sensibilità dei diffusori), anche ammettendo di avere un ambiente di ascolto "perfettamente" silenzioso, tutte le parti che hanno livelli al di sotto di un certo livello te le perdi (non le senti) perché finiscono al di sotto della soglia di udibilità.GizMo ha scritto:Se regoli il volume del finale per non clippare al segnale + ampio presente in un brano puoi dire gia' di stara sfruttando l'amplificatore al massimo, se questo e' sufficente a soddisfare l'ascolto per volume sviluppato nell'ambiente in cui sei e con le casse che possiedi non ti servono altri watt, perche' se li avessi non li sfrutteresti.
È la solita storia della coperta troppo corta. O hai una coperta abbastanza lunga (cioè un sistema in grado di riprodurre l'intera gamma dinamica disponibile) oppure inevitabilmente devi scegliere se lasciare scoperti "i piedi" o "la testa" (o parte di entrambi).
I compressori di dinamica si usano proprio per questo, perché la maggior parte dei sistemi domestici, portatili o per auto (specialmente quelli più economici e diffusi, ma anche buona parte di quelli "hi-end") non sono in grado di riprodurre che una frazione della dinamica offerta dai 16 bit di un CD (per non parlare dei 24bit delle registrazioni "HD", che attualmente non sono sfruttabili appieno neanche dagli stessi ADC e DAC che li trattano).
Il probema è che i compressori dovrebbero essere inclusi nei sistemi di riproduzione ed essere gestibili (regolabili/escludibili) dall'utente secondo le proprie necessità ed i propri gusti, NON essere applicati indiscriminatamente alle registrazioni...


Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- new member
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06
Re: costruzione amplificatore a valvole
grazie forse è meglio così
perchè avevo inserito una risposta abbastanza cattiva nei confronti di GIzmo
ora in maniera gentile chiedo perchè non crede che si senta la differenza tra un ampli da 50w e uno da 100w
io nella mia stanza di 3x4 ho usato amplificatori da 250 o 300w e non ho mai avuto grossi problemi con le ante dei mobili e con i vetri
direi che i problemi maggiori li ho avuti con amplificatori con una 5o di watt
con il confronto da me fatto tra i due audio research fatto a distanza di anni ti porta ad affermare solo che il suono di una catena era di mio gradimento e l'altro un po meno
tutto qui
perchè avevo inserito una risposta abbastanza cattiva nei confronti di GIzmo
ora in maniera gentile chiedo perchè non crede che si senta la differenza tra un ampli da 50w e uno da 100w
io nella mia stanza di 3x4 ho usato amplificatori da 250 o 300w e non ho mai avuto grossi problemi con le ante dei mobili e con i vetri
direi che i problemi maggiori li ho avuti con amplificatori con una 5o di watt
con il confronto da me fatto tra i due audio research fatto a distanza di anni ti porta ad affermare solo che il suono di una catena era di mio gradimento e l'altro un po meno
tutto qui
Re: costruzione amplificatore a valvole
Semplicemente perche' non puoi scatenare 300watt in una stanza da 3x4 senza perdere l'udito, tu avrai pure un amplificatore da 300watt ma lo terrai sempre al minimo... oppure sono 300watt solo scritti sul cartone della scatola. In ogni modo nelle condizioni che tu menzioni non hai sentito la differenza tra 50 e 100watt ma solo la differenza timbrica tra amplificatore X e amplificatore Y, io sento la differenze timbrica tra un pentodo polarizzato a bias fisso a uno polarizzato a bias automatico e non ci vedo niente di strano nel sentire differenze tra 2 amplificatori.iloran18 ha scritto:grazie forse è meglio così
perchè avevo inserito una risposta abbastanza cattiva nei confronti di GIzmo
ora in maniera gentile chiedo perchè non crede che si senta la differenza tra un ampli da 50w e uno da 100w
io nella mia stanza di 3x4 ho usato amplificatori da 250 o 300w e non ho mai avuto grossi problemi con le ante dei mobili e con i vetri
direi che i problemi maggiori li ho avuti con amplificatori con una 5o di watt
con il confronto da me fatto tra i due audio research fatto a distanza di anni ti porta ad affermare solo che il suono di una catena era di mio gradimento e l'altro un po meno
tutto qui
La questione di sembrare piu' o meno aggressivo anche a potenze di pochi watt, compatibili con una piccola stanza, dipende da tantissimi fattori del circuito. Ad esempio audio research V70 che usa 4 KT90 per canale, connesse a triodo con i suoi 60watt rimane un'amplificatore molto morbido, perche' una scelta e non una carenza di watt, anche quello schema che ti avevo postato con le 6jz8 ha un suono morbidissimo e molto molto piacevole, per undurirlo un pochino basterebbe usare 1 condensatore + rapido sul disaccoppiamento della finale e stabilizzare bene le griglie schermo con un regolatore a transistor, poi puoi fare 1000 esperimenti con tutte le valvole piu' strane stara' poi a te trovare il suono che ti piace, ma per me se punti subito ad avere tanti watt hai gia' imboccato la strada sbagliata... e una decina di watt sono gia' tanti e a valvole spendi per fare una cosa fatta bene, ma se sei ancora agli inizi parti con qualcosa di semplice da costruire e che non costi troppo di materiali.
A questo punto cmq mi verrebbe da consigliarti proprio un finale in single ended, se prendi grossi pushpull e poi li tieni sempre a 1 ascolterai sempre e solo il finale che lavora sulla zona di crossover.
-
- new member
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06
Re: costruzione amplificatore a valvole
Semplicemente perche' non puoi scatenare 300watt in una stanza da 3x4 senza perdere l'udito, tu avrai pure un amplificatore da 300watt ma lo terrai sempre al minimo...
di questo ti do ragione perchè generalmente il volume lo tengo sulle ore 10
quando acquisto un finale o un integrato
la potenza è l'ultima cosa che mi interessa preferisco prima di tutto sentire come suona con le casse a cui sarà abbinato ascoltando dischi con voci femminili poi si passa alla ricerca della dinamica e del microdettaglio.....
ora però permettimi di avere quache dubbio sulla potenza di 2-10w
paolo da padova mi ha detto che lui ha un valvolare da 6w e casse da 99db
per arrivare a suo livello normale di ascolto con un 87db dovrei avere lo stesso amplificatore 48w ( o sbaglio )
in ogni caso i due amplificarori non suoneranno mai nello stesso modo
anche se si usano gli stessi componenti
e poi avere cd ampli casse cosa serve?
ascoltare musica e basta
la musica ti deve gratificare
la musica la cerchi di ascoltare come piace a te
con l'impianto che ti puoi permettere sia al livello di euro di locale di ascolto
che di sensibilità personale
ad esempio le mie rogers sono casse o che ami o che odi
io le ho amate sin dal primo ascolto e attorno a loro ho composto la catena audio sostituendo molti cd amplificatori e cavi
ora questa catena mi soddisfa
la mia idea di costruirmi un finale integrato non è per sostituire il chord
ma perchè voglio semplicemente provare l'autocostruzione
lo provero senza dubbio con le rogers e con le yamaha ns1000-m
( casse anche loro amate o odiate )
ma se l'abbinata non funziona vorrà dire che costruirò un diffusore
magari accettando i vostri consigli............
ciao giorgio
di questo ti do ragione perchè generalmente il volume lo tengo sulle ore 10
quando acquisto un finale o un integrato
la potenza è l'ultima cosa che mi interessa preferisco prima di tutto sentire come suona con le casse a cui sarà abbinato ascoltando dischi con voci femminili poi si passa alla ricerca della dinamica e del microdettaglio.....
ora però permettimi di avere quache dubbio sulla potenza di 2-10w
paolo da padova mi ha detto che lui ha un valvolare da 6w e casse da 99db
per arrivare a suo livello normale di ascolto con un 87db dovrei avere lo stesso amplificatore 48w ( o sbaglio )
in ogni caso i due amplificarori non suoneranno mai nello stesso modo
anche se si usano gli stessi componenti
e poi avere cd ampli casse cosa serve?
ascoltare musica e basta
la musica ti deve gratificare
la musica la cerchi di ascoltare come piace a te
con l'impianto che ti puoi permettere sia al livello di euro di locale di ascolto
che di sensibilità personale
ad esempio le mie rogers sono casse o che ami o che odi
io le ho amate sin dal primo ascolto e attorno a loro ho composto la catena audio sostituendo molti cd amplificatori e cavi
ora questa catena mi soddisfa
la mia idea di costruirmi un finale integrato non è per sostituire il chord
ma perchè voglio semplicemente provare l'autocostruzione
lo provero senza dubbio con le rogers e con le yamaha ns1000-m
( casse anche loro amate o odiate )
ma se l'abbinata non funziona vorrà dire che costruirò un diffusore
magari accettando i vostri consigli............
ciao giorgio
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: costruzione amplificatore a valvole
Al solito ci sono almeno due scuole di pensiero: quella che privilegia la qualità a discapito della (tanta) quantità e chi invece preferisce la "forza bruta" che faccia (spesso solo) tanto rumore.
E' evidente che se non si è fatta esperienza in entrambe le situazioni diventa davvero molto complicato capirci realmente qualcosa ed ecco che allora cominciano a venir fuori i dati di potenza: 3...,5,..50,...100,...300W...
In fondo non credo che sia un reale problema di potenze quanto piuttosto di un diverso approccio all'ascolto della musica: chi si "accontenta" di 5-8W con diffusori da 93-95 dB SPL sa perfettamente che non potrà mai riprodurre con il proprio impianto la dinamica "reale" di un'orchestra sinfonica o il livello "reale" dell'elicottero all'inizio di "another brick in the wall" dei Pink Floid ma accetta che tutto questo sia solo "realistico" in cambio di tutta una serie di altri vantaggi che chi è "abituato" a questo modo di ascoltare giudica irrinunciabili.
Personalmente con i miei (scarsi) 8 Watt e con diffusori da 93 dB SPL in un ambiente da circa 20 mq non ho mai sentito la necessità di potenze maggiori e anzi quasi mai la "manetta" supera 1/3 della corsa utile per livelli d'ascolto già abbastanza importanti.
Aggiungi a tutto questo il modo assolutamente diverso di suonale dei valvolari rispetto allo SS: io (noi) posso accettare che nei picchi di segnale la distorsione raggiunga valori anche del 10-15% senza che questo rechi particolari danni all'ascolto e anzi contando su quell'effetto "rinforzo" di cui parlava Paolo (Unix) mantenendo comunque "piacevole" la riproduzione cosa invece assolutamente improponibile per uno stato solido in cui il clipping duro impone immediatamente una riduzione del volume d'ascolto.
Tanto per dirtene una ho sentito suonare le LS35A (diffusori che non ho mai amato particolarmente) in maniera assolutamente "divina" con poco più di 2 Watt...
Costruisci pure il tuo valvolare, comincerei con un onesto PP di EL 84 da una decina di Watt, ma non fare confronti sui livelli ottenibili... ascolta tutto il resto...
Ciao
E' evidente che se non si è fatta esperienza in entrambe le situazioni diventa davvero molto complicato capirci realmente qualcosa ed ecco che allora cominciano a venir fuori i dati di potenza: 3...,5,..50,...100,...300W...
In fondo non credo che sia un reale problema di potenze quanto piuttosto di un diverso approccio all'ascolto della musica: chi si "accontenta" di 5-8W con diffusori da 93-95 dB SPL sa perfettamente che non potrà mai riprodurre con il proprio impianto la dinamica "reale" di un'orchestra sinfonica o il livello "reale" dell'elicottero all'inizio di "another brick in the wall" dei Pink Floid ma accetta che tutto questo sia solo "realistico" in cambio di tutta una serie di altri vantaggi che chi è "abituato" a questo modo di ascoltare giudica irrinunciabili.
Personalmente con i miei (scarsi) 8 Watt e con diffusori da 93 dB SPL in un ambiente da circa 20 mq non ho mai sentito la necessità di potenze maggiori e anzi quasi mai la "manetta" supera 1/3 della corsa utile per livelli d'ascolto già abbastanza importanti.
Aggiungi a tutto questo il modo assolutamente diverso di suonale dei valvolari rispetto allo SS: io (noi) posso accettare che nei picchi di segnale la distorsione raggiunga valori anche del 10-15% senza che questo rechi particolari danni all'ascolto e anzi contando su quell'effetto "rinforzo" di cui parlava Paolo (Unix) mantenendo comunque "piacevole" la riproduzione cosa invece assolutamente improponibile per uno stato solido in cui il clipping duro impone immediatamente una riduzione del volume d'ascolto.
Tanto per dirtene una ho sentito suonare le LS35A (diffusori che non ho mai amato particolarmente) in maniera assolutamente "divina" con poco più di 2 Watt...
Costruisci pure il tuo valvolare, comincerei con un onesto PP di EL 84 da una decina di Watt, ma non fare confronti sui livelli ottenibili... ascolta tutto il resto...
Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 995 Visite
-
Ultimo messaggio da rustyjames
-
- 7 Risposte
- 918 Visite
-
Ultimo messaggio da ilcompare
-
- 4 Risposte
- 985 Visite
-
Ultimo messaggio da ohio
-
- 92 Risposte
- 11624 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 0 Risposte
- 398 Visite
-
Ultimo messaggio da piero7