costruzione amplificatore a valvole

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
iloran18
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06

costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da iloran18 »

buon giorno a tutto il forum

è la prima volta che partecipo a questo forum, sto pensando di costruirmi un amplificatore a valvole e vorrei un vs consiglio
preciso che di elettronica non so nulla, ho una buona manualità e mi piace ascoltare della buona musica
il mio impianto attuale e così conposto:
cd orelle 160
integrato chord cp 2600
diffusori Rogers ls5/9
cavi flatline
stanza 4x3
del mio impianto sono abbastanza soddisfatto.........
la musica che preferisco?
un pò di tutti i generi dai pink floyd a nina simone passando da renato zero e peter gabriel, lirica e classica qualche brano........

ora vorrei provare un ampli a valvole autocostruito
non voglio spendere una fortuna ( ho paura di fare un buco nell' acqua )
sarei orientato su due kit
1° quello di nuovaelettronica da 8x8w in classe A
2° il kit di novaria il N°1 o 2 ( sono solo 2W o sbaglio? )
leggendo su internet noto che la seconda soluzione è la più gettonata e modificabile

ogni idea proposta o suggerimento è ben accetto
grazie in anticipo

giorgio
auguro a tutto il forum BUONE FESTE
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da hobbit »

Personalmente starei su quello di NE. Prenderei spunto da qui:
http://digilander.libero.it/giovannidef ... lx1240.htm
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da dueeffe »

iloran18 ha scritto:buon giorno a tutto il forum

è la prima volta che partecipo a questo forum, sto pensando di costruirmi un amplificatore a valvole e vorrei un vs consiglio
preciso che di elettronica non so nulla, ho una buona manualità e mi piace ascoltare della buona musica
il mio impianto attuale e così conposto:
cd orelle 160
integrato chord cp 2600
diffusori Rogers ls5/9
cavi flatline
stanza 4x3
del mio impianto sono abbastanza soddisfatto.........
la musica che preferisco?
un pò di tutti i generi dai pink floyd a nina simone passando da renato zero e peter gabriel, lirica e classica qualche brano........

ora vorrei provare un ampli a valvole autocostruito
non voglio spendere una fortuna ( ho paura di fare un buco nell' acqua )
sarei orientato su due kit
1° quello di nuovaelettronica da 8x8w in classe A
2° il kit di novaria il N°1 o 2 ( sono solo 2W o sbaglio? )
leggendo su internet noto che la seconda soluzione è la più gettonata e modificabile

ogni idea proposta o suggerimento è ben accetto
grazie in anticipo

giorgio
auguro a tutto il forum BUONE FESTE

Se i 2W ti stanno bene ti conviene dare un'occhiata qui:

http://www.audiofaidate.org/it/primo.html

saluti,

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da superfigone »

Io l'ho fatto quello di ne, così com'è fa schifo, devi rivedere pesantemente lo stadio di ingresso con un srpp o un bel parallelo di due triodi, ma poi perdi guadagno ed hai bisogno di un pre, oppure cambi valvola ed usi la 6922 o 12ax7...
Un amplificatore da pochi watt se non hai casse da 100db te lo sconsiglio...
Se vuoi qualcosa di livello vai a vedere il quest audionote, e se rinunci al kit puoi fartelo con (relativamente) pochi euros...
Bun Natale a tutti voi!!!!
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da PPoli »

non voglio spendere una fortuna ( ho paura di fare un buco nell' acqua )
una fortuna è una unità di misura molto relativa.
200€?
400?
600?
1.000?
Se non hai passione per l'autocostruzione (in generale, non solo di amplificatori) probabilmente spendi meno a comprare qualcosa di già fatto. Non sono aggiornato, ma direi che attorno a 700-1.000 euro trovi già delle cosine interessanti.
Se invece hai passione per costruirti cose da solo stai pur certo che un buco nell'acqua non lo fai. Oltretutto su questo forum chi ti aiuta a superare le eventuali difficoltà lo trovi di certo.
iloran18
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da iloran18 »

PPoli ha scritto:
non voglio spendere una fortuna ( ho paura di fare un buco nell' acqua )
una fortuna è una unità di misura molto relativa.
200€?
400?
600?
1.000?
Se non hai passione per l'autocostruzione (in generale, non solo di amplificatori) probabilmente spendi meno a comprare qualcosa di già fatto. Non sono aggiornato, ma direi che attorno a 700-1.000 euro trovi già delle cosine interessanti.
Se invece hai passione per costruirti cose da solo stai pur certo che un buco nell'acqua non lo fai. Oltretutto su questo forum chi ti aiuta a superare le eventuali difficoltà lo trovi di certo.
hai ragione
mi piacerebbe far suonare qualcosa di mio

il suono delle valvole mi è sempre piaciuto
ma i pre e finali valvolari che ho tentato di comprare avevano molti zero dietro la cifra iniziale del prezzo
ora di valvolare ho solo il pre della Beard modello CA 506 ( acquistato usato )
non lo cederei per nessuna cosa al mondo
ma questa è un'altra storia forse non inerente a questo forum
Connesso
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da mariovalvola »

Benvenuto :smile:

Non precipitarti sul primo oggetto che di positivo ha solo il prezzo basso. Ha più senso investire 1000 € che buttarne 500.

Prima di avventurarti valuta tutte le scelte possibili.
Mario
EF80

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da EF80 »

iloran18 ha scritto:buon giorno a tutto il forum

è la prima volta che partecipo a questo forum, sto pensando di costruirmi un amplificatore a valvole e vorrei un vs consiglio
preciso che di elettronica non so nulla, ho una buona manualità e mi piace ascoltare della buona musica
il mio impianto attuale e così conposto:
cd orelle 160

giorgio
auguro a tutto il forum BUONE FESTE
Guarda questo http://www.gizmoblog.eu/?p=538 ala fine e' un simil primo ma con finale a pentodo connesso a shadeode, hai un po' + di potenza, arrivi sui 2,4 watt e fidati che se non hai un salone di 100mq sono sufficenti perche' la tua donna ti dica di abbassare... i kit di nuovaelettronica sono fatti malissimo.
iloran18
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da iloran18 »

GizMo ha scritto:
iloran18 ha scritto:buon giorno a tutto il forum

è la prima volta che partecipo a questo forum, sto pensando di costruirmi un amplificatore a valvole e vorrei un vs consiglio
preciso che di elettronica non so nulla, ho una buona manualità e mi piace ascoltare della buona musica
il mio impianto attuale e così conposto:
cd orelle 160

giorgio
auguro a tutto il forum BUONE FESTE
Guarda questo http://www.gizmoblog.eu/?p=538 ala fine e' un simil primo ma con finale a pentodo connesso a shadeode, hai un po' + di potenza, arrivi sui 2,4 watt e fidati che se non hai un salone di 100mq sono sufficenti perche' la tua donna ti dica di abbassare... i kit di nuovaelettronica sono fatti malissimo.


grazie
un bel progetto e ben costruito Complimenti!!!

la mia idea di costruirmi un amplificatore a valvole si basava ( si basa ) sulla voglia di provare a costruire e di farlo suonare in qualche modo
magari inserirlo per un test nell'impianto principale questo sì... ma penso che le rogers Ls5/9 coi i loro 87 db facciano fatica a suonare con 2
4 o 8 watt (anche se qualcuno, non vorrei ricordare male, con L'ampli "insulto" sia riuscito a fa suonare le ar10pgreco)

io avevo optato per il kit di NE
solo per il fatto che li con una telefonata o altro riuscivo avere tutto senza dover cercare su internet o mercatini
e poi di elettronica non so nulla praticamente
forse riesco a distinguere un diodo da una resistenza
e poi un progetto come il tuo quanto mi costa?

ogni consiglio e sempre ben accetto
grazie di nuovo
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da hobbit »

Infatti io ti ho consigliato quello di NE proprio perché il kit attenua il rischio di fallimento. Tra i due kit che hai elencato quello di NE da maggiori sicurezze e sul web trovi mille e una idee per farlo suonare come vuoi tu. La pagina di Giovanni De Filippo ne è un esempio. Altro esempio:
http://www.radiopistoia.com/ampli.htm
Se invece ti vuoi buttare in un progetto senza il kit, beh il Primo è ottimo!
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
EF80

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da EF80 »

iloran18 ha scritto:un bel progetto e ben costruito Complimenti!!!

la mia idea di costruirmi un amplificatore a valvole si basava ( si basa ) sulla voglia di provare a costruire e di farlo suonare in qualche modo
magari inserirlo per un test nell'impianto principale questo sì... ma penso che le rogers Ls5/9 coi i loro 87 db facciano fatica a suonare con 2
4 o 8 watt (anche se qualcuno, non vorrei ricordare male, con L'ampli "insulto" sia riuscito a fa suonare le ar10pgreco)
Quello che vedi ha funzionato con delle 89db io fossi in te non sottovaluterei la capacita' di pilotaggio dei valvolari, facendoti ingannare dai watt che e' una mentalita' molto commerciale di chi e' abituato a vedere scritto 100watt pure sulle cassine di plastica da 10 euro attaccate al computer :)
iloran18
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da iloran18 »

forse avete ragione un po tutti voi
la mia esperienza con finali valvolari si basa solo su prodotti commerciali
con parti del mio impianto ho fatto solo 2 prove:
una decina di anni fa ho provato le rogers ls5/9 con il pre valvolare beard e il finale della audio research ( 100+100 watt )
e il suono prodotto mi piaceva sia come timbrica che dinamica e profondità
si riusciva a percepire nettamente, nello spazio, la posizione dei cantanti e strumenti...........
un paio di anni fa ho provato la stessa catena audio sostituendo il finale con il suo fratellino minore da 50+50 watt
quello che cercavo non lo sentivo più
mancanza di potenza, modello di valvole diverso ...non so ( ho acquistato un integrato a transistor )

per caso ( è consentito nel forum porre la seguente domanda? ) c'è qualcuno nella provincia di verona che ha costruito un finale a
valvole da 2..10 watt per uno scambio diretto di informazioni e test con i rispettivi impianti

grazie e buona giornata a tutti
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da sinuko »

Verona no....ma Padova si.
Non so quando ma se vuoi sono disponibile ad un ascolto da 6 Watt.
Ciao Paolo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da plovati »

iloran18 ha scritto:Ora di valvolare ho solo il pre della Beard modello CA 506 ( acquistato usato )
non lo cederei per nessuna cosa al mondo
ma questa è un'altra storia forse non inerente a questo forum
Ah, beh. Buttalo via.. :wink:
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da mau749 »

sinuko ha scritto:Verona no....ma Padova si.
Non so quando ma se vuoi sono disponibile ad un ascolto da 6 Watt.
Io ti consiglio vivamente di farti un po' di strada (non molta in verità) ed andare a sentire gli Zaika di Paolo.

E' un'esperienza da fare assolutamente e Paolo è una persona squisita e disponibilissima!

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
EF80

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da EF80 »

iloran18 ha scritto:forse avete ragione un po tutti voi
la mia esperienza con finali valvolari si basa solo su prodotti commerciali
con parti del mio impianto ho fatto solo 2 prove:
una decina di anni fa ho provato le rogers ls5/9 con il pre valvolare beard e il finale della audio research ( 100+100 watt )
e il suono prodotto mi piaceva sia come timbrica che dinamica e profondità
si riusciva a percepire nettamente, nello spazio, la posizione dei cantanti e strumenti...........
un paio di anni fa ho provato la stessa catena audio sostituendo il finale con il suo fratellino minore da 50+50 watt
quello che cercavo non lo sentivo più
mancanza di potenza, modello di valvole diverso ...non so ( ho acquistato un integrato a transistor )

per caso ( è consentito nel forum porre la seguente domanda? ) c'è qualcuno nella provincia di verona che ha costruito un finale a
valvole da 2..10 watt per uno scambio diretto di informazioni e test con i rispettivi impianti

grazie e buona giornata a tutti
Guarda se sei passato da 100watt e 50watt e hai sentito mancanza di potenza o hai una stanza grande come uno stadio o delle casse con la membrana in cemento armato, perche' tali potenze in ambito domestico non solo sono in grado di romperti i timpani ma anche i vetri alle finestre, attualmente ho un 6+6watt ok su casse da 91db ma se lo porto oltre meta' volume la mia morsa mi tira dietro la roba :lol: e non perche' abbia l'udito fine ma perche' solo con i bassi ballano le ente dei mobili al piano di sotto (e tra poco sforno un'ampli con il doppio di potenza). Di audio research conosco uno con un V70 e lo tiene praticamente sempre al minimo, quindi non so' perche' e quale sia il tuo problema ma ce l'hai e grosso anche.

Ti consiglio anche io di andare a sentire qualche impianto e poi di partire dal basso nell'autocostruzione, anche perche' per fare le cose bene bisogna impratichirsi parecchio, devi iniziare dalle fondamenta prima di arrivare al tetto...
iloran18
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 dic 2010, 08:06

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da iloran18 »

sinuko ha scritto:Verona no....ma Padova si.
Non so quando ma se vuoi sono disponibile ad un ascolto da 6 Watt.

grazie della tua offerta paolo
si può fare
vediamo se si riesce di trovare un buco sia nel tuo tempo libero che nel mio
eventualmente per metterci in contatto come si può fare?
scegli tu

piergiorgio
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da sinuko »

GizMo ha scritto:attualmente ho un 6+6watt ok su casse da 91db ma se lo porto oltre meta' volume la mia morsa mi tira dietro la roba :lol: e non perche' abbia l'udito fine ma perche' solo con i bassi ballano le ente dei mobili al piano di sotto (e tra poco sforno un'ampli con il doppio di potenza).

bene io ho 6 W e 99db di efficienza , un ambiente medio e quando apro tutto il volume non trema nulla. Probabilmente Gizmo hai problemi di risonanze.
Ciao Paolo
EF80

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da EF80 »

sinuko ha scritto:bene io ho 6 W e 99db di efficienza , un ambiente medio e quando apro tutto il volume non trema nulla. Probabilmente Gizmo hai problemi di risonanze.
Io come sapete sono anche lungi da avere un'acustica perfetta, ma non centra niente, era per far capire come il volume sonoro sviluppato possa essere alto e provocare danni alle orecchie, perche' affermare di avere sensazione di poca potenza con 50watt mi sembra al limite dall'assurdo e c'e' qualcosa che non va come deve se "crede" si sfogare veramente 100watt in una stanza.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: costruzione amplificatore a valvole

Messaggio da UnixMan »

Beh, dipende.

Che la potenza media a cui si ascolta (a volumi moderati) sia spesso nell'ordine di 1W o anche meno è un conto, ma con diffusori di sensibilità bassa o medio-bassa e musica con dinamica elevata (ben registrata e non compressa artificialmente), potrebbero volerci anche ben più di 100W per riprodurre correttamente l'intera gamma dinamica (cioè per riprodurre correttamente anche i passaggi più deboli senza clippare sui transienti più forti).

Non dimenticare che la legge che lega l'intensità sonora alla potenza è quadratica. Devi raddoppiare la potenza per ogni 3dB in più. Se hai diffusori da 80dB/W/m, ci vogliono 2W per 83dB, 4W per 86, ecc. Un violino solo può arrivare a 95dB, una grancassa a ben 115dB! (immagina cosa può fare una intera orchestra). Per riprodurre livelli simili, con diffusori da 80dB/W/m non ti basterebbero 200W! :o

Ovviamente, anche diffusori ed ambiente devono essere in grado di "reggere" la dinamica necessaria. Cosa che molto spesso non è verificata (anzi, non lo è quasi mai). Molti diffusori (specie se piccoli) non sono in grado di riprodurre i picchi di 100 o più dB spl che sarebbero necessari per riprodurre l'intera gamma dinamica di una buona registrazione. E la maggior parte degli ambienti domestici (specie se non adeguatamente trattati acusticamente) vanno in crisi molto prima, trasformando il tutto in un frastuono indistinto e fastidioso.

Uno dei vantaggi dei valvolari (o meglio di alcuni di essi) è che si comportano come dei "compressori di dinamica". Se "spingi" troppo clippano i picchi, ma lo fanno dolcemente e progressivamente, senza introdurre distorsioni fastidiose. E dopo "recuperano" abbastanza velocemente e senza grossi traumi. Il che permette di ascoltare decentemente a volumi medi non troppo distanti dalla loro potenza max. Ovviamente, la dinamica vera te la perdi. Ma molto spesso ciò può essere un vantaggio, perché se ad andare in crisi (a limitare la dinamica) sono i diffusori o (peggio) l'ambiente, i risultati sono nettamente peggiori.

Questo è (IMO/IME) il motivo per cui spesso alcuni valvolari di piccola potenza soggettivamente suonano (sembrano poter suonare) molto più forte di ampli a stato solido (o grossi valvolari che usano abbondante NFB) molto più potenti di loro.

Quindi, in effetti, tutto dipende dai diffusori e dall'ambiente. E da cosa vuoi/puoi ottenere.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio