Ci risiamo.
Dopo le esperienze del Bottom che mi pare abbiano dimostrato che 'sti cavi strani, siano all'olio che al talco, qualche differenza (positiva) all'ascolto effettivamente la portano mi sono messo in testa di provare a farne una coppia anche di potenza.
Seguendo il suggerimento di Piergiorgio (Plovati) circa l'utilizzo del rame smaltato per avvolgimenti e ricordando, e, fra i tanti discorsi interessanti anche il consiglio di Roberto (Nullo) che asseriva (ora dico a ragione) di impiegare anche per i cavi di potenza del solid core e non necessariamente di grossa sezione ho accroccato questa specie di tubi del gas.
Premessa: a Rimini le due coppie di cavi, quelli all'olio e quelli al talco differivano non solo per il riempimento ma anche e soprattutto per i conduttori utilizzati: solid core ricavato da doppino telefonico per quelli all'olio e multifilare argentato e rivestito in teflon per quelli al talco.
Le preferenze sembravano orientate verso quelli all'olio riconoscendo loro una (ipotetica) miglior risoluzione in gamma medio alta mentre quelli al talco "sembravano" migliori dalla gamma media a scendere verso le basse frequenze.
Appena a casa a quel punto ho assemblato un'altra coppia al talco con lo stesso identico conduttore e la stessa geometria di quelli all'olio.
Il risultato all'ascolto "mi sembra" una giusta via di mezzo, restando ben presente la gamma medio alta ed aggiungendo un po' di "corpo" e "rotondità" a quella media e bassa.
Dunque, vista anche la minor difficoltà di sigillare con il talco che non con l'olio ho deciso per il talco.
Per assemblare il tutto ho impiegato del solid core smaltato da 0.8 mm, quattro spezzoni da circa 3 metri ciascuno e leggermente twistati (circa una quindicina di giri sui 3 metri) ed un economicissimo tubo da acqua trasparente da 1/2" (80 cent/metro).
Per la sigillatura, viste le precedenti esperienze ho optato ancora una volta per la colla a caldo ma per non dover riempire un tratto eccessivamente lungo e largo, temendo scomode bolle d'aria e quindi trafilamenti, ho parzialmente riempito le estremità con due metà di una semplice spina da legno di faggio che mi ha consentito anche di mantenere abbastanza centrati nel tubo i conduttori.
Ho infilato le due metà della spina, incollate con un punto di cianoacrilato ed il conduttore nel tubo per circa un centimetro oltre la lunghezza della spina lasciando quindi una specie di vaschetta che è stata comodamente riempita con la colla a caldo.
Effettuato il riempimento (attenzione c'è voluto un intero barattolo di talco per ciascun cavo!) ho sigillato l'altra parte alla stessa maniera.
Qui una breve sequenza delle operazioni e del risultato finale non ancora completato con la guaina termorestingente che non avevo disponibile di quella misura.
IMG_8394.jpg
IMG_8396.jpg
IMG_8397.jpg
IMG_8398.jpg
IMG_8399.jpg
Il risultato?.. provate il solid core anche sottile (in totale i miei sono 1 mmq per fase) e anche senza riempimento, vi stupirete...
Nel mio "contesto" il talco ha lo stesso effetto che ha sui cavi di segnale e si traduce essenzialmente in una maggior definizione alle medie e basse frequenze ed in un ulteriore ampliamento dell'immagine virtuale.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.