rifasatori radiali e circonferenziali
-
- starting member
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
- Località: Italy
rifasatori radiali e circonferenziali
ciao. Avete esperienze di conforno ta tali tipologie di rifasatori per driver a compressione? La altec introduesse il tangerine ( radiale) proponendolo come un miglioramento rispetto al vecchio, dicendo che la risposta in alto ne risultava molto estesa. Molti dicono che in realtà non è stato cosi. Forse ingannati dalla costruzione plastica del tangerine... Avete esperienze in merito? grazie
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: rifasatori radiali e circonferenziali
Personalmente molti anni fa(anni 70) mi è capitato di ascoltare qualche sistema altec ma non ho approfondito molto questo aspetto,sembrerebbe però che il tangerine non abbia avuto molto seguito.Tokamak ha scritto:ciao. Avete esperienze di conforno ta tali tipologie di rifasatori per driver a compressione? La altec introduesse il tangerine ( radiale) proponendolo come un miglioramento rispetto al vecchio, dicendo che la risposta in alto ne risultava molto estesa. Molti dicono che in realtà non è stato cosi. Forse ingannati dalla costruzione plastica del tangerine... Avete esperienze in merito? grazie
http://forums.klipsch.com/forums/storag ... 802-8G.jpg
Infatti qualcuno ha preferito i driver che non avevano questo accorgimento!
Il tangerine aveva lo scopo di linearizzare prevalentemente la risposta alle alte frequenze,punto dolente di molti driver. Infatti la altec ha costruito prevalentemante sitemi a due vie(parlando di trombe) vedi model 19 e 14, la voce del teatro e così via . Per es la voce del teatro era tagliata a 800hz(woofer 15")ed il suo driver doveva coprire il resto della banda audio fino al suo limite...circa 16khz se ben ricordo,la rifinitura sugli alti però mancava!(seconde me si sentiva la necessità di un tweeter).
Poi però sembra che abbia prevalso il tre vie nei sistemi a tromba in quanto si è preferito l'uso di un tweeter specifico,cosa che ritengo correttissimo. Un solo driver sarebbe costretto a riprodurre troppe ottave soprattutto se tagliato in basso sotto 1 khz( JBL ha percorso invece ambedue le strade con i monitor da studio e non,infatti i tweeter JBL sono famosi per la loro qualita 075,077, ecc... AlNiCo)
Non dimentichiamo di menzionare le lenti acustiche,bellissime, che pare non si usino più.
http://www.voiceofthetheatre.com/vottcat.1945.th.htm
http://www.voiceofthetheatre.com/images/A7early.1.jpg
http://www.audioworld.com/stat/pr/0305/ ... aker.shtml
Max
-
- starting member
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
- Località: Italy
Re: rifasatori radiali e circonferenziali
si sapevo che i rifasatori circonferenziali erano più ricercati ed apprezzati, comunque rifasatori radiali sono usati da ale acoustic se non erro.Tad invece usa solo rifasatori circonferenziali su 2001 e 2002. Credo che per coprire correttamente i 20 khz, sia necessaria una membrana in berillio, solo tad con i driver mensionati riesce ad arrivare flat a tale frequenza. Confermo che per gli altri sistemi il tweeter serve,e a questo punto meglio impiegare un bel 2" con minore distorsione e frequenze reali di utilizzo a partire da 1000 Hz..
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: rifasatori radiali e circonferenziali
Il 2" lo taglierei intorno ai 500/600 hz perchè un 15" che si rispetti dovrebbe lavorare a non oltre queste frequenze.Tokamak ha scritto:si sapevo che i rifasatori circonferenziali erano più ricercati ed apprezzati, comunque rifasatori radiali sono usati da ale acoustic se non erro.Tad invece usa solo rifasatori circonferenziali su 2001 e 2002. Credo che per coprire correttamente i 20 khz, sia necessaria una membrana in berillio, solo tad con i driver mensionati riesce ad arrivare flat a tale frequenza. Confermo che per gli altri sistemi il tweeter serve,e a questo punto meglio impiegare un bel 2" con minore distorsione e frequenze reali di utilizzo a partire da 1000 Hz..
Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio